c10m Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 3 minuti fa, extermination ha scritto: Sono d'accordo. Ogni misura ha un proprio " significato". Sta nelle co isxenze e abilità di chi le legge e/o se del caso le interpreta ad attribuire il correttonsignifixati e a determinarne l'utilità o meno. Hai detto niente! Le misure dovrebbe essere qualcosa di inoppugnabile (come quelle acustiche). Non è che io, uomo della strada e utilizzatore finale, devo essere in grado di capire come funzione un dac delta sigma e che filtri applicare e che misure siano meritevoli attenzione e quali marketing. Sennò è esattamente come cercare di non farsi gabbare dal guru degli alzacavi… se ste benedette misure può farle e interpretarle correttamente solo lo 0,001 percento degli utenti, tanto vale spianare la ricchia e andare di myfi
c10m Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 12 minuti fa, audio2 ha scritto: ahahah, si certo. Da considerare anche se lo stesso giudice sarà un fautore del Rasoio di Sabbatini, dell’ interpretazione analogica (no, il giradischi non C’ entra!), di quella estensiva o della lectio difficillima. Visto? Anche nel campo dell’ ermeneutica giuridica si hanno gli stessi crucci dell’ audiofilia…🤣. mai una cosa facile eh…
audio2 Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 @c10m se fossi il il giudice nn potrei dire in pubblico cosa farei a due che vengono innanzi alla corte proponendo tali e siffatti problemi
Vmorrison Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 26 minuti fa, extermination ha scritto: Avvicinarsi di più ad un diffusore- allontanandosi dall'altro - vuol necessariamente dire diversi livelli e diversi ritardi dei due fronti d'onda ( lef-right) che arrivano alle orecchie dell'ascoltatore con tutto ciò che ne consegue. E questo meccanismo funziona anche nelle registrazioni con i 2 microfoni stereofonici. Se tu ti metti in mezzo si microfoni, e ti sposti, aumento o diminuiscono i livelli la fase i ritardi. Qundo capiremo questo ci renderemo conto che la qualità del diagramma polare fuori asse è determinante per la percezione di qualità della riproduzione
ClasseA Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 @leonida Sono tutte obbligazionindi risultato. Quella del commerciante che ha l'obbligo di consegnare 1 c.d. player Accuphase modello xxx , nuovo, a fronte del pagamento del prezzo. O quello o inadempimento. Parziale adempimento sta per inadempimento. Ci vuole esatto adempimento. Oppure: Tizio va da quelli che vendono trattamenti acustici: ti vendo 2 o 3 pezzi, misuro, ti dico che è tutto bellissimo stando al grafico, tutto lineare. Fine della storia: se a Tizio non piace come suona sono cazzi suoi. L'adempimento c'è stato. D'altronde se compro il divano di pelle rossa e poi ci ripenso e non mi piace sono cazzi miei. Salute
Vmorrison Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 1 ora fa, naim ha scritto: poi, come ho già scritto, sono alcuni pannelli (e alcuni nastri) che ho trovato obbligassero a restare seduti e perfettamente al centro, nonostante la necessità di essere alta fedeltà. Altre categorie
extermination Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 5 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Quando capiremo Cioè stai cercando di farmi capire affettuosamente che non capisco una " cippa"!😉
Gici HV Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: Le mie orecchie certificano che le b&w suonano meglio delle genelec Visto che entrambe le case hanno a listino parecchi modelli con enorme differenza di prezzo bisognerebbe specificare di che modelli si sta parlando e,nel caso delle B&W,anche delle amplificazioni impiegate.
leonida Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 33 minuti fa, Elements ha scritto: @leonida Sono tutte obbligazionindi risultato. Quella del commerciante che ha l'obbligo di consegnare 1 c.d. player Accuphase modello xxx , nuovo, a fronte del pagamento del prezzo. O quello o inadempimento. Parziale adempimento sta per inadempimento. Ci vuole esatto adempimento. Oppure: Tizio va da quelli che vendono trattamenti acustici: ti vendo 2 o 3 pezzi, misuro, ti dico che è tutto bellissimo stando al grafico, tutto lineare. Fine della storia: se a Tizio non piace come suona sono cazzi suoi. L'adempimento c'è stato. D'altronde se compro il divano di pelle rossa e poi ci ripenso e non mi piace sono cazzi miei. Salute Quod erat demonstrandum L'obbligazione del fisico acustico come quelli del medico o dell'avvocato, si estingue esclusivamente attraverso la canonicita' dell'operato, ossia senza alcuna garanzia di risultato riguardo qualsivoglia aspetto percettivo, e quindi non legata al raggiungimento di un un'obiettivo prefissato, se non esclusivamente strumentale.
audio2 Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 7 minuti fa, Gici HV ha scritto: parecchi modelli con enorme differenza di prezzo bisognerebbe specificare di che modelli si sta parlando e vedi che torniamo sempre alla qualità; cioè ci sono sempre tanti modi per realizzare qualcosa.
audio2 Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 cioè prendi un mega sistema multiamplificato, trombe dsp 6 vie, baiadera con il ventaglio che ti fa fresco, 100 mila euro + ambiente dedicato. magari alla fine nonostante suona meglio del due vie lonpoo lp 42 tweakkato da me medesimo e amplificato da un d class da scrivania da 50 euro.
aldofranci Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 2 ore fa, naim ha scritto: Ma è lo stesso fenomeno che riguarda anche i normali dac? Sì. I filtri linear phase linearizzano la fase. In termini pratici lo fanno attraverso dei filtri allpass che allineano alla frequenza più "ritardata" tutte le altre. Generano dunque un ritardo di gruppo inverso. Primo conseguenza, ovvia, è che generano una latenza almeno pari al ritardo della frequenza di cui sopra, il che non è un errore ma una necessità fisico-matematica. Seconda conseguenza: questo invece è un artefatto o approssimazione di calcolo, una parte del segnale tanto piccola quanto grande è l'accuratezza del filtro sfugge al ritardo di gruppo inverso imposto dal filtro stesso. Dunque "anticipa" il segnale filtrato. Per questo si parla di pre-echo, pre-ringing ecc.
Mighty Quinn Inviato 31 Luglio 2021 Autore Inviato 31 Luglio 2021 1 ora fa, c10m ha scritto: Vuoi vedere che la ricchia ricchiona non è un' oscilloscopio? Ma noi non disperiamo! Prima o poi coincideranno, recchia e oscilloscopio Noi scienziati facciamo passi da gigante in ogni campo, garantito al pistacchio! Eppercio' confido che prima o poi qualcuno riuscirà a inventare un Audio Precision modello AI con incorporato dispositivo per impostare tassi di suggestione variabili a piacere, da "homo tecnicus" a "homo normalis" a "Audiophilus abilis"....fino ai livelli superiori tipo "Audiophilus Alexiensis" per arrivare al livello massimo, praticamente fuori scala: "Leonidophilus Latinorum" 🙂 2
Mighty Quinn Inviato 31 Luglio 2021 Autore Inviato 31 Luglio 2021 5 minuti fa, extermination ha scritto: pre-ringing Certamente tu già conoscerai, ma per chi è interessato all'argomento consiglio vivamente http://archimago.blogspot.com/2018/01/audiophile-myth-260-detestable-digital.html
extermination Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 @FabioSabbatini In inglese, per me, diventa pesantuccio.
naim Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 1 ora fa, extermination ha scritto: L'ascolto dallo - sweet spot - è "regola" ( della stereofonia) . D'accordo, ma il mio è un discorso diverso: dato per scontato che esiste il punto focale, personalmente esigo che una coppia di diffusori mi permetta di ascoltare piacevolmente anche spostandomi da questo, seduto lateralmente, e pure girando per la stanza. Se mi sposto di un metro sul divano per prendere il telecomando, e mi sparisce un canale, non è per me accettabile, nemmeno se quando sono nello sweet spot, il suono è divino. 2
Messaggi raccomandati