mariovalvola Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Il 2/7/2021 at 21:35, FabioSabbatini ha scritto: Le misure che contano e che ci informano della correttezza della riproduzione sono ben altre Riguardano essenzialmente i diffusori e la loro interazione con l'ambiente E allora perché citi l'ongaku? Il 2/7/2021 at 21:13, FabioSabbatini ha scritto: Misurare la qualità sonora: si misurano le solite cose, sono misure quantitative, più una misura mostra linearità e meno distorsione, più suona correttamente Poi molti, ok....gli piace in altro modo...non c'è problema, vi piace un suono goffo e distorto? Basta un Ongaku In sintesi: di che si parla? @grisulea Insomma: 2021-100=1921. Che vuole dire elevare un segnale elettrico? Elevarlo in tensione o in corrente? con quale banda passante e quale distorsione? Se è importante il numeretto e il fattore di smorzamento dovresti comprendere. Ascolti, forse, così? (è un ampli del 1922) A quei tempi c'erano tubi modesti ( la 201A, era grandiosa al tempo ma i suoi limiti sono evidenti), i trasformatori d'ingresso, interstadio e di uscita, non erano particolarmente estesi e amplificatori semplificati come i classici monotriodi (ma non solo), svolgevano altre funzioni . A tal proposito, vorrei ricordare che, negli ultimi anni, anche nel campo degli amplificatori asimmetrici, si sono fatti passi da gigante superando, senza feedback, il problema del fattore di smorzamento. Ovviamente te ne sei dimenticato. Morrison ti dice qualcosa? La mitica RE604 è del 1928 come il famoso ampli Klangfilm 31620. La controreazione per gli ampli telefonici dovrebbe essere del 1927/28. Il WE91A è del 1936. Gli studi di Williamson sono del 1947 Le leghe nobili per trasformatori audio sono successive al 1921 (il Permalloy pur inventato nel 1914, solo nel 1923 si scoprì come impiegarlo con profitto per la telefonia ). I tubi ancora oggi validi sono nati, quasi tutti, dopo il 1923. Il primo prototipo di transistor è del 1947 Gli studi di Walker non sono di 100 anni fa, Crowhurst non era così vecchio. In sintesi: risolta da un secolo? direi proprio di no. Le evoluzioni in questo secolo sono state importanti da ogni punto di vista. Il 2/7/2021 at 22:24, grisulea ha scritto: elevare un segnale elettrico è una faccenda risolta da un secolo. Oggi si fa con qualche decina di euro.
grisulea Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @mariovalvolaNon era necessaria tutta la pappardella, l'intento era ribadire che amplificare un segnale è da molto una cosa banale. Infinitamente più facile che trasdurlo. Infinitamente più facile che riprodurlo in piccole sale. Non son 100, me ne farò una ragione, saranno 70? Spero sia chiaro. La 845 non è del 28?
Mighty Quinn Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 8 minuti fa, mariovalvola ha scritto: E allora perché citi l'ongaku? Per segnalare a chi è attento alle esigenze climatiche, ambientali, green, ecc....che esistono sistemi più efficaci per riscaldare l'ambiente, e più o meno sonano istess....gorgogliano, ogni tanto spernacchiano e molto spesso abbisognano di un bravo idraulico 1
Vmorrison Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @grisulea fai tutto semplice…pensavo conoscessi l’obiettivo ma non sapessi la strada…invece non conosci nemmeno l’obiettivo. Qui si parla più o meno da ignoranti di alta fedeltà, tu no
grisulea Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 15 minuti fa, c10m ha scritto: ho detto che io sono un povero cojone. E che qualcuno diverso da sto povero cojone sentirà in base alla sua rikkia e al suo vissuto. Sei un povero cojo come tutti gli altri e senti come tutti gli altri e non puoi che sentire qualcosa di fisico esattamente come è. E' come lo interpreti che è diverso. Allora io e te ascoltiamo dal vivo la stessa cosa, la stessa. Siamo seduti uno accanto all'altro. Tu immagini una cosa ed io un'altra. Ora ascoltiamo un impianto perfetto. Fa la stessa cosa che abbiamo sentito dal vivo. Succederà la stessa cosa. Perché interpreti nello stesso modo? Perché hai sentito la stessa cosa. Se vuoi cercare di sentire la stessa cosa o almeno qualcosa di simile a quello che chi ha registrato ha voluto metterci, il sistema deve avere dei fondamentali. Se non ti importa ti bastano le cuffiette.
grisulea Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: fai tutto semplice… L'esatto contrario, è tutto molto molto difficile e complicato, ma da un certo punto in poi.
Cano Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 57 minuti fa, grisulea ha scritto: Purtroppo per te e per fortuna per noi, le persone che non hanno problemi fisici sentono allo stesso modo Ti sbagli Non vedono e non sentono tutti allo stesso modo
c10m Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 17 minuti fa, Cano ha scritto: Ti sbagli Non vedono e non sentono tutti allo stesso modo Ma no, che dici?! l' essere umano è molto meno complesso di un diffusore! Prendi il vaccino Covid: alla maggior parte non fa nulla, a qualcuno fa male al braccio, altri hanno la febbre, qualcuno finisce in ospedale, in pochi crepano. Poi per qualcuno è efficace, qualcunaltro si ripija il covid senza sintomi, altri con sintomi. Lo stesso vaccino validato dalla scienza... Ma solo qui gli "scienziati" non si scannano e sono d' accordo su tutto. Strano perchè nel mondo reale non sono mai d' accordo su nulla. Ma che te lo dico a fare...
Vmorrison Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 23 minuti fa, Cano ha scritto: Ti sbagli Non vedono e non sentono tutti allo stesso modo La psicoacustica…chi progetta diffusori di qualità….qui si pensa che 4 legni e 4 amplificatori fanno i diffusori. Roba da pazzi
Mighty Quinn Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: 4 legni e 4 amplificatori fanno i diffusori. Eh, ti capisco L'e' dura da mandar giù Ma consoliamoci...da soli non bastano i legnetti...ci vuole pur sempre un buon DSP E poi bisogna anche saperci fare un po' Se proprio siamo giù di morale, il mio consiglio è di piazzarci qualche bel condensatore guru-approved tipo duelund da dodicimila euro a nanofarad.... ovviamente a vista sinno' mascella non cade
Silver Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Se metti due traduttori in controfase cosa dice la rf ne punto d’ascolto. Se uno lo metti in ritardo cosa dice la rf nel punto d’ascolto? Concetto interessante. Immagino trasduttori. ci stimo arrivando la rf è solo una parte delle misure da fare la seconda molto importante quasi ignorata è la fase.
pro61 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Se metti un trasduttore montato in contro fase, o in fase se doveva essere in contro fase, nella rif ti ritrovi un buco all'incrocio o in tutta la banda. Dalla rif, puoi anche vedere l'allineamento, visto che puoi risalire all'impulso.
giaietto Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 2 ore fa, audio2 ha scritto: comunque se sento ancora che un tw ciare suona come l' esotar abbandono la sezione, sia mai che anche da vaccinato mi prendo lo stesso qualche brutto virus. Dove lo hai letto? L'Esotar è probabilmente uno dei migliori tweeter in circolazione... Bisogna solo avere manico per tagliarlo in modo corretto... il 330 sulle Merlin è una meraviglia, io ora ascolto con un Esotar 3 e non c'è storia per il precedente Focal su Wilson e Diamond su B&W D3
flamenko Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Ah come vorrei sentire, dopo cotanta scienza, come ascoltate a casa vostra. Pagherei finanche....🤷♂️😉 2
audio2 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 5 minuti fa, giaietto ha scritto: Dove lo hai letto? e dove se non qui dentro. se scorri i messaggi a ritroso lo vedi. @flamenko nel mio caso, il portafoglio è purtroppo dirimente.
Silver Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 26 minuti fa, pro61 ha scritto: Se metti un trasduttore montato in contro fase, o in fase se doveva essere in contro fase, nella rif ti ritrovi un buco all'incrocio o in tutta la banda. Dalla rif, puoi anche vedere l'allineamento, visto che puoi risalire all'impulso. Non esistono solo rotazioni di 180 gradi l’impulso non è una risposta in frequenza. il ritardo di gruppo non significa attaccare un altoparlante al contrario.
Vmorrison Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @FabioSabbatini si sì facilissimo posso solo immaginare.
grisulea Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 2 ore fa, Cano ha scritto: Non vedono e non sentono tutti allo stesso modo Ma ovvio sono miope non vedo come uno normale. Ho 90 anni forse sono un po' sordo. Persone normali senza problemi fisici sentono circa la stessa cosa. Non è che la stereofonia inganna me e non te. Non è che tu senti solo bassi ed io solo alti. Le curve isofoniche sono una abbondante media in cui circa ricadono tutti. Se un rumore arriva da sinistra non è che tu lo senti a destra. Le media è quella, vicino a quella si deve stare. Deviazioni abbondanti determinano un suono non corretto. Sul medio alto ce la si cava quasi sempre, sotto no.
Messaggi raccomandati