Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, granosalis ha scritto:

Quante persone comprerebbero un apparecchio costoso solo per il piacere di possederlo, avendo la precisa e piena consapevolezza di non trarne alcun vantaggio sonico?

Più di quello che tu possa pensare ... perché alcune persone desiderano possedere l’oggetto, il marchio, l’estetica di quell’apparecchio. 

5 ore fa, granosalis ha scritto:

Quanto più i prodotti sono esotici e costosi, tanto più ci si sente appagati. Ma è un piacere effimero e di breve durata. 

Certo, ma chi siamo noi per criticare le scelte altrui? 

Mighty Quinn
Inviato
11 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Questo invece è sbagliato, come ho cercato di dire in precedenza. Certo, uno potrebbe dire: correttezza e qualità del suono sono la stessa cosa, è solo una questione di parole! Ma le cose non stanno così.

Invece si 

Per chi vuole capire 

Chi vuole rimanere a discutere sul significato delle parole con la speranza di cogliere il cavillo sofistico che gli consenta di  salvare la faccia a chi rifiuta di prendere atto di fatti noti e ampiamente comprovati può tranquillamente ripassare Epicuro e rileggersi Isocrate ma la sostanza non la cambierà comunque 

Rimarrà la consolazione per i fan dell'orecchio d'oro 

Meglio che niente 

🙂

 

  • Melius 1
Inviato

@FabioSabbatini @grisulea Grazie, penso che anche i vostri siano molto simili, probabilmente migliori non avendo i limiti della mia sala molto piccola.

Mi farebbe piacere che chi ha dubbi sulla validità di queste misure nella valutazione della qualità sonora venisse a trovarmi, e ad ascoltare con le sue orecchie quanto la musica sia stata distrutta, spezzettata e martoriata dall'utilizzo di crossover e correzioni digitali e dall'amplificazione in classe D 😉

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato
1 minuto fa, sfabio ha scritto:

farebbe piacere che chi ha dubbi sulla validità di queste misure nella valutazione della qualità sonora venisse a trovarmi, e ad ascoltare con le sue orecchie quanto la musica sia stata distrutta, spezzettata e martoriata dall'utilizzo di crossover e correzioni digitali e dall'amplificazione in classe D

 

Volentieri se capita grazie, ricambio...io vivo in una città 5 km a nord di San Giovanni Lupatoto 

Se vuoi venire a sentire quei cessi delle Acapella, ne ho tre modelli in casa, uno completamente diverso dall'altro. Così ogni tanto cambio. 

Ahimè ora però che so che i sofisti dicono che la qualità non si misura....come farò? 

Dovrò forse comprarmi un DAC di qualità? Solo l'orecchio d'oro vale . L' entità suprema: Colui che Sa. Gurusupportato sperabilmente.

 

Inviato
23 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Ciò equivale a dire che le misure non sono in grado di dirci se un LA a 440 Hz è stato prodotto da ciò che noi percepiamo come una viola oppure un violoncello, come un oboe oppure un clarinetto, né se quel LA corrisponde a ciò che noi identifichiamo come la voce di Norah Jones oppure quella di Ella Fitzgerald.

Non ho spirito di contraddizione ma credo che invece sia misurabile il timbro - credo che dalla forma dell'onda si capisca bene che strumento (o voce umana) si tratti.

 

Inviato
25 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

 

Un esempio fuor di metafora, tanto per essere più concreti. In tutti, dico tutti, i manuali di acustica si affema che non siamo in grado di misurare il timbo di uno strumento

Sicuro?

Inviato
17 minuti fa, sfabio ha scritto:

chi ha dubbi sulla validità di queste misure nella valutazione della qualità sonora venisse a trovarmi,

E  chi non ha dubbi ma fosse particolarmente curioso di sapere qualche particolare in più sull'approccio pratico alla correzione passiva e attiva del proprio ambiente? Personalmente reputerei interessantissimo un thread dedicato all'argomento.

@grisulea @FabioSabbatini

Inviato
27 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Ciò equivale a dire che le misure non sono in grado di dirci se un LA a 440 Hz è stato prodotto da ciò che noi percepiamo come una viola oppure un violoncello,

Di nuovo, sicuro?

captainsensible
Inviato

@jakob1965 assolutamente si, infatti da anni ci sono in giro sistemi ad impronta vocale in grado di riconoscere il timbro della voce per compiere operazione.

E per timbro della voce si intende che riesce a differenziare e distinguere la voce di due soggetti differenti.

Miracoli dell'intelligenza artificiale.

 

CS

Inviato

@Grancolauro  credo si possa semplificare a 2 contributi:

 

a) l'inviluppo temporale del segnale: attacco - decay - sustain - release

 

e se non sbaglio questo inviluppo varia molto (a parità di frequenza) da strumento a strumento

 

b) volendo ( ma sono arrugginito con quella matematica  ahimè) si può comporre il segnale di uno strumento ad una certa frequenza con una combinazione a coefficienti variabili nel tempo delle relative armoniche a dare appunto una risultante molto specifica  - l'impronta - il timbro insomma

  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato

Nessuno sarà più contento di me di discutere dell'equazione di Schroedinger del timbro del trombone ma non c'entra nulla rispetto al punto.

Facciamoci un bel tredde.

Che non convenga discutere del punto in questione posso capirlo. 

Unica soluzione trasportare la quistione verso le paludi del tevnicismo sofistico ammantato di scienza. Vestito a festa e venduto come contributo intellettuale. Che ok magari è anche divertente ma non c'entra una mazza qui. 

Le cose che ci fanno sentire una più o meno corretta riproduzione musicale sono note. In gran parte. Misurabili. Dimostrate. 

Ma soprattutto disturbano il movimento dei Santoni dell'hiend. 

Il problema non sarà mai affrontabile ne' comprensibile per costoro in quanto scomodo. 

Sia mai che qualcuno dovesse sospettare la fuffa che ci propinano quotidianamente con i loro comandamenti. 

 

  • Melius 1
  • Sad 1
Inviato
20 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Ecco, pagina 61: "Il timbro, chiamato anche qualita del suono, e un termine soggettivo, correlato ma non coincidente con il concetto fisico di spettro sonoro".

Lo dice Everest, ma è ovviamente contraddetto dagli scienziati nostrani.. 

domiciliati su Monte Stella, ad essere generosi… 🙃🤩🤗

Inviato
2 ore fa, iBan69 ha scritto:

Certo, ma chi siamo noi per criticare le scelte altrui? 

Se qualcuno si sente criticato o offeso mi scuso in anticipo, io però mi limito ad osservare e descrivere come vedo le cose. 

2 ore fa, iBan69 ha scritto:

Più di quello che tu possa pensare ... perché alcune persone desiderano possedere l’oggetto, il marchio, l’estetica di quell’apparecchio. 

Questo mi rattrista, segno evidente che abbiamo perso quegli obiettivi che ci accomunano, ovvero perseguire la migliore qualità nella riproduzione audio domestica e la passione per la musica.

Inviato

@alexis  Be' Everest dice che è  " correlato non coincidente  " diciamo un sì al 60 % 

Inviato
4 minuti fa, alexis ha scritto:

domiciliati su Monte Stella

 

Ogni tanto faccio la scalata co😁n picozze e corde 

  • Haha 1
Inviato

Ci è sparito @Silver che mi pare l dicesse cose interessanti 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...