Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato
6 minuti fa, granosalis ha scritto:

Questo mi rattrista, segno evidente che abbiamo perso quegli obiettici che ci accomunano, ovvero perseguire la migliore qualità nella riproduzione audio domestica e la passione per la musica.

 

Forse per te, anzi, certamente per te

Ma non mi vorrai mica far credere che pensi che questa sia la Suprema Nobile Motivazione per tutti!

E poi?

Chi compra orologi da trentamila euro lo fa per sapere l'ora? Ma de che!

Io credo che le due cose, piacere della musica e piacere di possedere gli oggetti che ci piacciono, proprio  per il gusto di averli possano convivere

In me, di sicuro lo dico sempre 

Ma giustamente ognuno si regola come vuole

 

  • Melius 2
Grancolauro
Inviato
9 minuti fa, captainsensible ha scritto:

secondo te come funzionano gli algoritmi tipo Shazam e compagnia bella, che riconoscono i brani musicali ?

Per opera e virtù dello Spirito Santo?

L’algoritmo di Shazam non riconosce il timbro ma traccia le frequenze di picco di un brano in funzione del tempo. 

  • Thanks 1
Inviato
Adesso, Grancolauro ha scritto:

tempo

Questo sconosciuto agli audiofili 

  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, bombolink ha scritto:

per il mondo audiofilo è una vera fortuna averti,

Penso sia vero il contrario 

E tu con le tue colte argomentazioni  mi aiuti a dimostrarlo

🙂

 

Inviato
11 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ma non mi vorrai mica far credere che pensi che questa sia la Suprema Nobile Motivazione per tutti!

E poi?

Se un oggetto dal costo importante mi delude per come suona decade il piacere del possesso a meno che le nostre belle elettroniche vengano equiparate e meri soprammobili. 

 

Edit: Insieme al gusto del possesso, devo trovare qualcosa di concreto, altrimenti mi sento solo preso in giro.

Inviato

+1 granosalis, di bello gli oggetti per riprodurre musica…avrò un idea diversa della bellezza. 

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Questo sconosciuto agli audiofili

Non credo proprio, ne abbiamo tutti abbastanza sulle spalle 😉

  • Haha 1
Inviato

@sfabio questa m’è piaciuta, ma intendevo il tempo della registrazione.👍

captainsensible
Inviato

@Grancolauro Shazam verifica la ripetizione di una porzione di spetto (fingerprint) nel brano.

Devi comunque fare una "misura" sul brano musicale, differentemente dal fatto che come sostengono in molti, in musica nulla è misurabile.

 

CS

Mighty Quinn
Inviato
30 minuti fa, granosalis ha scritto:

Se un oggetto dal costo importante mi delude per come suona decade il piacere del possesso

Beh concordo al 100%

Infatti la maggior parte degli audiofili (in questo caso io praticamente mai) cambiano continuamente 

In quanto genuinamente convinti che col prossimo esosissimo acquisto arriveranno al Nirvana 

Ma poi sai bene ....dopo un pò tra 50-60hz assenti, rimbomboni a 80 e 120 hz, trapani a 8000 ecc...cambiano ancora....

La qualità non si può misurare,  no?

E allora diamo retta all'audiofilo influencer che mi impara che ci vuole un DAC "di qualità" ...minimo diecimila

E il suo bel cavone

Queste si che sono le cose importanti

HAHAHA!!!!

🙂

 

  • Haha 1
  • Sad 1
Inviato
41 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

 

Ci è sparito @Silver che mi pare l dicesse cose interessanti 

 

Si interessanti e equilibrate , sentirei volentieri le sue tesi sulle ultime discussioni .

Inviato
37 minuti fa, alexis ha scritto:

ma è ovviamente contraddetto dagli scienziati nostrani.. 

No, da semplici analizzatori di spettro. Cercati in internet da cosa dipende il timbro e guarda qualche analisi spettrale di strumenti vari. Parliamo comunque di musica riprodotta il cui segnale è ribaltabile come un calzino essendo un segnale elettrico. Chi più gli si avvicina più è fedele. Resta il fatto che la qualità audio si misura, troppi i parametri oggettivi in causa.

  • Melius 2
Inviato
27 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

questa m’è piaciuta, ma intendevo il tempo della registrazione.

Certamente 🙂 Ma i sistemi di correzione ambientale di cui spesso parliamo servono anche a questo, lo puoi vedere anche dai grafici che ho postato

Inviato

Francamente vorrei vedere chi sceglie il secondo.

impulse.jpg

ir1.jpg

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Se vuoi venire a sentire quei cessi delle Acapella, ne ho tre modelli in casa, uno completamente diverso dall'altro. Così ogni tanto cambio

Non le conosco , domando solo per sapere , sia Alexis che Grisulea hanno evidenziato alcune criticità , che mi sembrano strane per diffusori di questo prezzo , se ho capito bene servono varie correzioni digitali perché la messa a punto sia perfetta ? 

 

grazie 

Inviato
Adesso, Folkman ha scritto:

Grisulea hanno evidenziato alcune criticità ,

In quel setup, fatto da ....... , la misura di Sabbatini è prima di assurdità se non sotto la frequenza di schoeder circa dove a suonare è preponderante l'ambiente.

Inviato

Vorrei vedere chi sceglie il secondo

dec2.jpg

dec1.jpg

Mighty Quinn
Inviato
12 minuti fa, grisulea ha scritto:

Chi più gli si avvicina più è fedele. Resta il fatto che la qualità audio si misura, troppi i parametri oggettivi in causa

Il più oggettivo è che questo discorso,  che è di una giustezza e banalità quasi  rivoltanti,  viene rifiutato in tronco da certo ambiente audiofilo "doc".

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...