meridian Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 2 ore fa, giaietto ha scritto: Mi pare si sostenesse fin dai primi POST che una volta che gli stadi finali garantissero potenza, erogazione e smorzamento, tutto quanto a monte dei diffusori rappresentasse solo il 5% del suono… facciamo 10% ? Io dico 30 %, chi offre di più ??? 😂 😂 saluti, Dario
meridian Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 25 minuti fa, granosalis ha scritto: Quando qualcuno (giustamente) sostiene che il digitale ha fatto progressi, che oggi è più complicato fare un DAC che suoni male, che non uno che suoni bene, che non ci vogliono cifre stellari per fare un buon DAC, etc. Ecco che dall'altra parte arriverà qualcuno pronto a distorcere questo messaggio, estremizzandolo al DAC da 50€ che suona come uno da 50K. Ma il digitale ha fatto progressi, del resto io sono 15 anni che ascolto lettori CD e SACD integrati, tutti differenti, per fascia, prestazioni e caratteristiche, e rilevo differenze, in media, che vanno verso un miglioramento a costi anche più abbordabili, ma se si punta alla qualità senza tropi compromessi, se si inserisce la suddetta sorgente in un sistema audio di qualità , difficilmente non ci si accorgerà che differenze permangono, poi che siano a- correlate al prezzo, b- correlate al progetto, al chip utilizzato, ad altro dell' oggetto c- correlate al resto del sistema , in grado di valorizzare o meno un prodotto , e un suono credo sia cosa non facile da stabilirsi sulla carta. Infatti le estremizzazioni servono a poco, come non sarà interessante e adeguato un DAC da 50 €, così sarà superfluo arrivare a 50 K €, ed in mezzo, ci sono almeno 300 modelli che possono fare bene e integrarsi al meglio in ogni sistema audio/preferenza personale/budget disponibile . . . saluti , Dario
rpezzane Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 52 minuti fa, granosalis ha scritto: Quando qualcuno (giustamente) sostiene che il digitale ha fatto progressi, che oggi è più complicato fare un DAC che suoni male, che non uno che suoni bene, che non ci vogliono cifre stellari per fare un buon DAC, etc. Ecco che dall'altra parte arriverà qualcuno pronto a distorcere questo messaggio, estremizzandolo al DAC da 50€ che suona come uno da 50K. Guarda, qui non si distorce proprio nulla. Il messaggio era chiaro e si parla di follia nello spendere oltre 50€ per un DAC. Questo è stato proprio scritto con molta chiarezza. Se vuole la persona che lo ha scritto si paleserà e te lo confermerà. Sul discorso 50€ contro 50K€ possiamo dire tutto ed il contrario di tutto. La differenza sarà solo nel numero di proseliti che si faranno a seguito del messaggio. Se ti dico che con 50€ ascolti già al massimo è ovvio che farò più follower.
granosalis Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @rpezzane Ho estremizzato la forchetta, per quanto mi riguarda la cifra che delimita la follia dalla ragionevolezza è ampliamene sotto i 50K e comunque lungi da me voler fare alcun proselitismo.
mauriziox60 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 7 ore fa, rpezzane ha scritto: L'oggettività del suono riprodotto non esiste per definizione. E quindi tutto ha lo stesso valore relativo. Il che significa che tutti hanno ragione, non solo la parte che più ci rappresenta. Il che significa che i veli che si tolgono (o che restano) sono solo nella testa di ciascuno di noi. Ergo, è fuffa sia che ci sia corrispondenza qualità/prezzo sia che non sia alcuna corrispondenza. E tra questi due estremi è vera qualsiasi posizione intermedia. Alla fine ognuno se la canta e se la suona come meglio crede però molti vogliono catechizzare i restanti
rpezzane Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 5 minuti fa, mauriziox60 ha scritto: E quindi tutto ha lo stesso valore relativo. Il che significa che tutti hanno ragione, non solo la parte che più ci rappresenta. Il che significa che i veli che si tolgono (o che restano) sono solo nella testa di ciascuno di noi. Ergo, è fuffa sia che ci sia corrispondenza qualità/prezzo sia che non sia alcuna corrispondenza. E tra questi due estremi è vera qualsiasi posizione intermedia. Se la metti così è fuffa pure il vestito che ti metti la mattina o il piatto che mangi stasera....Però il messaggio non era esattamente questo.
rpezzane Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 45 minuti fa, granosalis ha scritto: Ho estremizzato la forchetta, per quanto mi riguarda la cifra che delimita la follia dalla ragionevolezza è ampliamene sotto i 50K e comunque lungi da me voler fare alcun proselitismo. La forchetta è direttamente proporzionale alla propria capacità di spesa in relazione a quelle che sono le proprie passioni. Sul proselitismo non era rivolta a te.
giaietto Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Però pare che l’estremizzazione dei prezzi sia valida solo per i DAC e non tra i lettori fisici che utilizzano CD/SACD.
granosalis Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 26 minuti fa, rpezzane ha scritto: La forchetta è direttamente proporzionale alla propria capacità di spesa Non ne sono sicuro. Poter spendere e spendere bene i propri soldi sono due aspetti differenti. Non avere limiti di spesa, non mi impone automaticamente di dover acquistare l'oggetto più costoso del mercato, pur potendolo fare.
granosalis Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 3 minuti fa, giaietto ha scritto: Però pare che l’estremizzazione dei prezzi sia valida solo per i DAC e non tra i lettori fisici che utilizzano CD/SACD. Forse perchè è una fascia di prodotti in crisi, avevo sentito anche di alcuni marchi che avevano deciso di non produrre più meccaniche di lettura.
grisulea Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 2 ore fa, meridian ha scritto: Ma il digitale ha fatto progressi, del resto io sono 15 anni che ascolto lettori CD e SACD integrati, tutti differenti, per fascia, prestazioni e caratteristiche, e rilevo differenze, in media, che vanno verso un miglioramento a costi anche più abbordabili, Impossibile, la teoria di Leonida ti smentisce, nessun cambio di oggetto può portare di per se ad un miglioramento. 4 ore fa, leonida ha scritto: Forse c'è un equivoco, le deduzioni che mi attribuisci ed il paradosso che ne consegue e che giustamente hai evidenziato, sono conseguenza dell'approccio tecnico e dell'estrema semplificazione, non rispecchiano quindi il mio pensiero, anzi il contrario. L'approccio tecnico è l'opposto della estrema semplificazione, è tanto difficile che la maggior parte semplicemente rinuncia o addirittura nemmeno comincia. Può arrivare ed essere talmente complesso ed incomprensibile ai più e richiedere l'utilizzo di strementi sofisticati. Il tuo e quello della maggior parte mi pare molto semplice, colleghi ed ascolti, ti piace, bene, non ti piace provi a cambiare a caso senza sapere se quel che arriva ti piacerà e perché il precedente non ti piaceva. Ripeto la domanda. Se il risultato dipende dal caso e non è legato in nessun modo agli oggetti, perché fare prove d'ascolto? Perché cercare di migliorare? Di fatto secondo te è del tutto inutile. Negare che in impiantino suoni peggio di un impiantone è un controsenso. In mezzo ci saranno tutte le posizioni intermedie.
grisulea Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, mauriziox60 ha scritto: E quindi tutto ha lo stesso valore relativo. Il che significa che tutti hanno ragione, non solo la parte che più ci rappresenta. Vedi, da una parte sostengono la loro teoria, poi appena gli si ritorce contro allora non va più bene e si in tendeva altro. Se non esiste inutile cercare nei sogni quel che non è. Fortunatamente esiste ed è chiaramente misurabile. Staremmo freschi altrimenti, saremmo ancora allo stereo integrato con radio ed elcaset. Un incremento palese della qualità percepita si porta appresso misure migliori. In molti casi molto migliori, spesso avulse dall'impianto e legate al solo contesto. Mi tocca ripetere: non è che uno non può arrivare ad un grande risultato senza misure. Ci si può arrivare ma alla verifica dei fatti il sistema sarà caratterizzato da ottime misure. Non è possibile il contrario. Sul catechizzare ed il proselitismo francamente mi vien da ridere. L'invito è a provare non a credere.
mauriziox60 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, rpezzane ha scritto: Se la metti così è fuffa pure il vestito che ti metti la mattina o il piatto che mangi stasera.... due cose: non vedo il nesso con la discussione e non è mica colpa mia se il relativismo spinto è nella parte del tuo discorso che io avevo quotato. "L'oggettività del suono riprodotto non esiste per definizione." è la tua affermazione, non la mia. Su queste basi come si può affermare che qualcosa suona bene o suona male senza entrare nella sfera esclusivamente personale?
leonida Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 16 minuti fa, grisulea ha scritto: Impossibile, la teoria di Leonida ti smentisce, nessun cambio di oggetto può portare di per se ad un miglioramento. La teoria di Leonida (che non conosci assolutamente), dice tra l'altro che, attraverso la sostituzione di un qualsiasi elemento non esiste e non è mai esistito, né un miglioramento né un peggioramento bensì un cambiamento. La prova? L'universalmente accettata prassi che prevede che se un x oggetto vada bene in un sistema non è detto che vada bene su un altro. Se si trattasse di un miglioramento reale, in qualsiasi situazione quell'oggetto dovrebbe risultare sempre e comunque preferibile. Invece non succede. Scientificamente. Non potrebbe essere diversamente in un modo di procedere che prevede il complemento delle colorazioni , altrimenti definito come interfacciamento acustico , l'unica modalità per l'ottimizzazione di un sistema. Un'altra prova? Se negli ultimi quarant'anni ogni cambiamento definito ed interpretato come miglioramento fosse risultato oggettivamente e realmente tale, lascio immaginare a quale livello di assoluta perfezione saremmo oggi arrivati dopo centinaia se non migliaia di questi presunti upgrade. Un'altra prova? L'esistenza di un florido mercato vintage non a fini collezionistici come in qualsiasi altro settore tecnologico, ma per utilizzare le apparecchiature sotto forma di paradossale upgrade rispetto ad apparecchiature attuali. 1
giaietto Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, granosalis ha scritto: Forse perchè è una fascia di prodotti in crisi, avevo sentito anche di alcuni marchi che avevano deciso di non produrre più meccaniche di lettura. Io non ho ancora rinunciato alla meccanica di lettura, come un vero feticista del 💿.
grisulea Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 3 minuti fa, leonida ha scritto: Se si trattasse di un miglioramento reale, in qualsiasi situazione quell'oggetto dovrebbe risultare sempre e comunque preferibile. Invece non succede. Scientificamente. Ma questo è semplicemente assurdo. Scientificamente. Le differenze in meglio sui diffusori sono enormi. Sul resto posso concordare, l'ho sempre detto, variazioni sul tema. Vedi che qualcosa in comune l'abbiamo. L'intellegibilità del parlato si misura. Migliore è e meglio si sente, scientifico. Nelle sale riunioni della ditta in cui lavoro hanno dovuto fare trattamenti perché spesso nemmeno ci si capiva. In un salottino non si arriva a tanto ma tra il peggio ed meglio in mezzo ci stanno tutte le posizioni intermedie, via via migliori al salire dell'indice. Scientifico. Misurabile. Credere che una sala silenziosa suoni peggio di una rumorosa è una baggianata. Credere che una sala con t60 in gamma media di 0,7 secondi permetta di sentire lo scandire delle note od il loro decadimento come in una da 0,3 è un'altra baggianata. Tre note suonate in veloce successione nella prima diventano una indefinita, nella seconda si sentono, dac o non dac.
leonida Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: Il tuo e quello della maggior parte mi pare molto semplice, colleghi ed ascolti, ti piace, bene, non ti piace provi a cambiare a caso Sei completamente fuori strada, tu non conosci perché non ne ho mai parlato, quale tecnica e quale metodo io utilizzi per ottenere scientificamente risultati ripetibili in ogni caso e condizione, senza alcun ricorso a qualsivoglia misurazione. Esattamente quindi l'opposto dei cambiamenti a caso che erroneamente mi attribuisci, e che, se hai letto bene in qualche mio post precedente, ho inquadrato nella modalità di procedimento trial & error , prova, sbaglia e riprova ovvero il metodo utilizzato in condizioni di ignoranza in alternativa all' insight & theory, analizza e teorizza ed in seguito procedi.
leonida Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 5 minuti fa, grisulea ha scritto: L'intellegibilità del parlato si misura. Migliore è e meglio si sente, scientifico. Gia ti ho fatto osservare che il tuo è un concetto di acustica canonico, non a caso l'esempio che riporti riguardo l' intelligibilità del parlato. Non credo che il concetto di acustica ottimale inteso dalla stragrande maggioranza degli appassionati preveda come finalità, i parametri di qualita sonora perseguiti dai manuali di acustica, tra l'altro ampiamente codificati da Beranek, fra i quali la pura intelligibilità del suono da qualsiasi punto ed angolazione.
Messaggi raccomandati