Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, granosalis ha scritto:

non io

come fai a sapere le intenzioni sia del maestro del suono che degli interpreti?

 

extermination
Inviato
57 minuti fa, Titian ha scritto:

conosco sistemi di privati che sono più trasparenti di quello che ho sentito negli studi di registrazione.

Possibilissimo! Occhio però...che sia "vera maggior trasparenza" ...e non qualcos'altro ( vedi ad esempio caratterizzazioni sull'andamento della rif ).Per buttarsi in certi confronti, ( senza rischi di prender fischi per fiaschi)  bisognava quantomeno essere presente alla Ripresa dell'evento e aver fatto almeno 4 chiacchiere con il tonmeister ( su quella rec e sul lavoro in post produzione) Ad esempio lincetto organizzava eventi illuminanti da questo punto di vista. Se un sistema di riproduzione supera egregiamente qualche prova di questo genere ( più prove variegate) , si può dichiarare trasparente con una ragionevole certezza.

Questo attributo percettivo  ha comunque correlazioni con alcuni parametri oggettivi. 

Ad esempio se un ambiente ha problemi generati da risonanze, tempi di decadimento non congrui, cancellazioni e/o rinforzi ( nel rapporto suono diretto e riflesso) eccetera .. tali da compromettere, ad esempio, chiarezza e bilanciamento tonale ( ma non solo) ..anche la trasparenza viene compromessa - alterata-trasformata

 

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, Titian ha scritto:

come fai a sapere le intenzioni sia del maestro del suono che degli interpreti?

Questo lo si può fare in svariati modi. Filosoficamente non anteponendo i miei gusti alle intenzioni dell'artista.

Tecnicamente scegliendo prodotti noti per la loro linearità e magari verificando tramite ascolti in cuffia (cuffie sempre dalla rinomata linearità) e magari effettuando alcune misure ambientali al fine di evitare clamorose colorazioni. 

Aggiungerei anche: ascoltando molta musica dal vivo.

Inviato
7 minuti fa, extermination ha scritto:

Occhio però...che sia "vera maggior trasparenza" ...e non qualcos'altro (

esatto ma se non c'è una definizione esatto di trasparenza come si può saperlo?  😁

Inviato
3 ore fa, emaspac ha scritto:

le misure limitate al rumore peggiorano sensibilmente. ma se il rumore è più distribuito, c'è meno distorsione. e l'ascoltatore è sensibilmente più soddisfatto.

Non peggiorano affatto, ormai siamo a -130 db e comunque l'hai scritto tu "meno distorsione"  quindi si introduce un piccolo difetto per avere un grande benefico, meno distorsione = migliori misure che contano, il rumore a certi livelli chi vuoi che lo senta? Quindi tutto rispettato, misure migliori = miglior suono, l'hai appena scritto.

Inviato
2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Perché i planari sono tendenzialmente più trasparenti?

Magari perché non hanno i bassi?

Inviato
44 minuti fa, extermination ha scritto:

Ad esempio se un ambiente ha problemi generati da risonanze, tempi di decadimento non confrui, cancellazioni e/o rinforzi ( nel rapporto suono diretto e riflesso) eccetera .. tali da compromettere, ad esempio, chiarezza e bilanciamento tonale ( ma non solo) ..anche la trasparenza viene compromessa - alterata-trasformata

Esattamente 

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

monitor professionali di alta qualità sono "trasparenti" by definition

Non vedo altro modo per ascoltare.

la sfida è creare grandi diffusori che siano definitivi ma che abbiano le stesse misure dei i monitor. Poi anche qui, ci saranno monitor più trasparenti degli altri. 

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

I monitor professionali di alta qualità sono "trasparenti" by definition

Si ma qua per trasparenza intendono l'enfasi sui medio alti, solo che non lo sanno.

  • Melius 1
Inviato

@grisulea secondo me no, penso più alla meno distorsione. 

Tu li demonizzi i bassi.

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Se metti gli omnidirezionali in una sala tipo quella di HR, per esempio, li rovini. Hanno bisogno di ambienti completamente diversi rispetto ai tradizionali RD. Ma anche i dipoli, ad esempio, o i pannelli.

Ecco perché parlavo di variabili, troppe tecnologie diverse. Tu ti fai una stanza progettata per un certo impianto, e poi non cambi più nulla, altrimenti ti tocca rifare il lavoro

La certezza di questa tua affermazione è in base a quale fenomeno? Perché è proprio una delle tante domande che ho posto a hr, e mi rispose che rpg ha previsto tutto, in quanto la sua realizzazione ha delle aeree acusticamente neutre dove può ospitare qualunque genere e tipo di diffusori sia nella emissione che nella dispersione omogenea dell'energia in ambiente. L'unica cosa che può variare nello scegliere un altro tipo di diffusore è il posizionamento e l'inclinazione dello stesso.

Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non peggiorano affatto, ormai siamo a -130 db e comunque l'hai scritto tu "meno distorsione"  quindi si introduce un piccolo difetto per avere un grande benefico, meno distorsione = migliori misure che contano, il rumore a certi livelli chi vuoi che lo senta? Quindi tutto rispettato, misure migliori = miglior suono, l'hai appena scritto.

 

è una misura che peggiora. punto. se la potessi misurare facilmente, cosa che non è possibile invece con la distorsione, col tuo approccio la posteresti per verificare che l'impianto col miglior rapporto segnale rumore suona meglio. 

col trattamento attivo tipo DRC, peggiori migliaia di parametri che alterano il segnale e la sua distorsione. ma siccome non sono facilmente misurabili, non li posti. 

è chiaro che il tuo fidarti delle misure è esclusivo a ciò che puoi misurare. ed è un approccio fallimentare, perché non tiene conto del modello. 

 

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Si ma qua per trasparenza intendono l'enfasi sui medio alti, solo che non lo sanno.

Tu non lo sai, perché i tuoi diffusori in una camera anecoica non ci sono mai entrati. Tu ascolti il risultato nel punto d’ascolto e sei….

I produttori di diffusori invece tu danno la rf, e alcuni diffusori hanno rf +/- 1,5 db su tutta l’estensione. L’eccellenze arrivano allo 0,5 db 

Inviato
12 ore fa, leonida ha scritto:

Tu risolvi problemi  di percezione qualitativa alterando il segnale da riprodurre su base quantitativa , io no.

Tu applichi ogni tua conoscenza per variare, correggere modificare, linearizzare esaltare, attenuare, etc...alfine di cancellare o minimizzare presunti errori indicati dalla strumentazione, creando in tal modo una nuova realtà acustica.

Non ho tempo di leggere tutto ma questa frase merita una risposta appena possibile. Conferma che alcuni partono da un presupposto sbagliato e neppure lo sanno. E procedono imperterriti a credere una cosa errata. 

Inviato
3 minuti fa, emaspac ha scritto:

è una misura che peggiora.

E' una misura inutile tanto è lontana dall'essere sentita, tanto che lo fanno. Mentre migliora quella che conta. Le misure da fare sono quelle che contano, non i -130db al posto di 120.  Lo sai che già con un picco a 70 db le tua scatole esplodono? 

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

E' una misura inutile tanto è lontana dall'essere sentita, tanto che lo fanno. Mentre migliora quella che conta. Le misure da fare sono quelle che contano, non i -130db al posto di 120.  Lo sai che già con un picco a 70 db le tua scatole esplodono? 

 

e chi decide ciò che conta? tu? 

il tuo orecchio? 

hai deciso che la distorsione in quel caso conta di più. a orecchio? 

assurdo questo tuo prima sindacare sull'infallibilita delle misure e poi scegliere quelle che ti garbano. che sono le più visibili al tuo praticantato. invece la distorsione col tuo approccio non ha alcun peso, perché se usi il DRC distorci ancora di più per ottenere una Rif che ti soddisfi. è evidente che sbagli tutto, perché non ti interessa il modello. 

extermination
Inviato

Il rumore scorrelato (ma anche no) già a -70 dB non esiste per il sistema uditivo ( un rapporto segnale rumore 120 dB e passa

..è solo marketing)

Guardino semmai i valori  del lvello medio di rumore ..nella propria stanza.

Inviato

@extermination eccolo qua. marketing. questo capita a chi si ferma alle misure acustiche. CVD. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...