Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
1 minuto fa, emaspac ha scritto:

eccolo qua. marketing. questo capita a chi si ferma alle misure acustiche. CVD

Una curiosità: Che livello medio di rumore hai nella tua stanza di ascolto? A che livello medio equivalente ascolti?

extermination
Inviato
2 minuti fa, emaspac ha scritto:

eccolo qua. marketing.

Vuoi mica che abbiamo trovato una " misura" di tuo assoluto interesse senza se e senza ma!!!

Inviato

@extermination io ne ho un altra. 

i tuoi dac hanno filtri anti alias dopo la conversione? 

e che li usi a fare? senti i loro effetti? 

col tuo "approccio", è marketing. 

Inviato
33 minuti fa, Vmorrison ha scritto:
38 minuti fa, grisulea ha scritto:

 

Tu non lo sai, perché i tuoi diffusori in una camera anecoica non ci sono mai entrati.

I tuoi probabilmente non ci sono mai entrati. C'è l'hanno la camera ? Dimostralo. Comunque beata ignoranza. Non sai nemmeno che oltre certe frequenze nemmeno serve. Ti dice nulla anecoica simulata? Comunque senti quel che ti arriva in ambiente ed il tuo discorso resta lana di capra.

Inviato
9 minuti fa, grisulea ha scritto:

I tuoi probabilmente non ci sono mai entrati. C'è l'hanno la camera ? Dimostralo. Comunque beata ignoranza. Non sai nemmeno che oltre certe frequenze nemmeno serve. Ti dice nulla anecoica simulata? Comunque senti quel che ti arriva in ambiente ed il tuo discorso resta lana di capra.

🇮🇹👍

P.s quelli che in genere ascolto hanno più o meno 1,5 db in camera anecoica non simulata. Se vuoi ti rimostro anche il diagramma polare, bello liscio e regolare, che ritengo sia altrettanto importante della rf di un diffusore. Il ragionamento è sempre lo stesso.🇮🇹

Inviato
24 minuti fa, emaspac ha scritto:
32 minuti fa, grisulea ha scritto:

 

e chi decide ciò che conta? tu? 

il tuo orecchio? 

hai deciso che la distorsione in quel caso conta di più. a orecchio? 

Lo hai appena detto tu non io. 

Inviato
25 minuti fa, extermination ha scritto:

Il rumore scorrelato (ma anche no) già a -70 dB non esiste per il sistema uditivo ( un rapporto segnale rumore 120 dB e passa

..è solo marketing

Spiegalo al povero ema, di tecnica sta a zero.

Inviato
32 minuti fa, grisulea ha scritto:

Lo hai appena detto tu non io. 

 

appunto. tu, dalle misure, non lo avresti mai detto. avresti preso quelle del rumore e, visto che col dithering peggiora, avresti sentenziato. in maniera grossolana.

ed è stato già fatto: marketing.

questo accade a chi prende le misure acustiche come un totem senza considerare il modello.

ci sono misure elettriche che influiscono sulla percezione in modo determinante. la tecnologia del digitale lo dimostra.

ma tu parli solo di risposta in frequenza i ngamma bassa calcolata nel punto di ascolto.

posta così, come prova del nove della bontà di un sistema, è una barzelletta. 

 

Inviato

è un peccato che cioni non si sia re iscritto, chissà cosa direbbe.

Inviato
6 ore fa, Titian ha scritto:

Come sempre si pensa sempre in base alla propria valutazione. Altre menti ragionano in modo diverso e hanno altri modi di valutazione. Se te vale 2 e 10 va bene ma tieni queste valutazioni per te e non giudicare le azioni di altre persone che ragionano in altro modo con le tue valutazioni.
Anche una persona con tanti soldi se compra più velocemente non vuol dire che li butti via. A parte il fatto che questi soldi vanno in mano in altre persone che magari li utilizzano nel modo che tu moralmente trovi adeguato...

Ciao, stiamo dicendo la stessa cosa, il mio era un esempio forzato, non ho mai fatto i conti in tasca a nessuno e mai li farò . . . 

Per assurdo, se il 2 e il 10 fossero esattamente sovrapponibili, dico anche io che non ha senso spendere 10, ma era una forzatura, sono convinto che alla lunga se si spende bene, inteso come oggetti di valore, si tengono più a lungo e danno maggiori soddisfazioni . . . 

saluti , Dario 

Inviato
43 minuti fa, emaspac ha scritto:

tu, dalle misure, non lo avresti mai detto

Io faccio misure acustiche, quelle che si sentono, quelle a meno 130 db lascio a te. 

Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:
1 ora fa, grisulea ha scritto:

 

🇮🇹👍

P.s quelli che in genere ascolto hanno più o meno 1,5 db in camera anecoica non simulata.

Vediamoli questi 1,5 db, poi li vediamo da te. Vediamo la camera anecoica e chi ha misurato.

Inviato

@grisulea fai bene, le misure acustiche sono importanti…non dicono tutto. 

Inviato

Quello che segue è quanto vanno perseguendo in Atc (marketing???).

Giusto approccio? Per quel poco che ne capisco mi sembra molto corretto a livello teorico (anche se randellano dsp). All’ ascolto anche:

 

 

As expected, these include a linear frequency response and low distortion. However they also included a phase response as even as possible and a uniform radiation pattern. Timing accuracy and a linear frequency response, elsewhere often implemented by DSP, are generated by the individual drivers and also by the sophisticated active analogue crossover concept. Currently available DSPs can correct the frequency response on axis – but the effects off axis remain incalculable – and in most cases they become significantly worse. Of course, this has an effect on the portion of sound that is reflected from the room and also reaches the listener's ears – albeit late. The result is often a considerably discolored, unnatural sound image.

Special attention is always paid to the transition area between the drivers, where the greatest source of danger for falsifying the natural sound is found between the midrange and bass drivers.

When it comes to phase response, the developers' main concern is to ensure that no abrupt changes in frequency occur, which in the experience of ATC is an unmistakable indication of driver resonance. All the more reason to take the chassis development and production into their own hands and ensure that high and low-pass filters have the same phase response.

Timing errors are considered to be a cause of obtrusive sound that quickly causes fatigue in the listener. The careful design of the drivers and crossover network as well as intensive damping of the diaphragms counteracts this.

 

 

 

Inviato
2 ore fa, granosalis ha scritto:

Si giudica solo in base al proprio gusto e credenze.

 

Esatto, giudico in base al mio gusto, convinzioni e sensibilità musicale. Ognuno in fondo ha il suo punto di vista, tranne granosalis che ha visto la luce. Beato.

L'impianto mi deve divertire e procurare sensazioni piacevoli. Se mi trita i coglioni o mi fa male alle orecchie non lo ascolto, anche se lo ha assemblato l'arcangelo Michele che la luce l'ha vista di sicuro.

Non credo esista la Verità in hifi, al massimo si può parlare di verosimiglianza, cosa che hanno quasi tutti gli impianti.

Ci possono piacere contemporaneamente le Quad elettrostatiche e le Jbl Monitor pur diversissime tra loro. 

Non c'è la verità, ce ne sono diverse.

L'hifi in fondo è solo un gioco, per fortuna.

Inviato

@c10m È chiaro che sia così, il problema del fuori asse non è circoscritto alle riflessioni…saper creare una risposta fuori asse coerente è impegnativo. Ma chi studia queste cose? Chi ha i mezzi e le capacità per studiarle e inserirle in un progetto. 
mi sembra che in questo postato da te, alcuni aspetti fenomeni fisici misurabili del suono vengano correlati alla percezione. 👍

Inviato

@c10m …..Particolare attenzione è sempre rivolta alla zona di transizione tra i driver, dove la maggiore fonte di pericolo per falsificare il suono naturale si trova tra i medi ei bassi. Quando si tratta di risposta di fase, la principale preoccupazione degli sviluppatori è garantire che non si verifichino bruschi cambiamenti di frequenza, che nell'esperienza di ATC è un'indicazione inequivocabile della risonanza del driver. Un motivo in più per prendere in mano lo sviluppo e la produzione del telaio e garantire che i filtri passa alto e passa basso abbiano la stessa risposta di fase. Gli errori di temporizzazione sono considerati una causa del suono invadente che provoca rapidamente affaticamento nell'ascoltatore. L'attenta progettazione dei driver e della rete di crossover e lo smorzamento intensivo dei diaframmi contrastano questo.

 

Inviato
25 minuti fa, pifti ha scritto:

Esatto, giudico in base al mio gusto, convinzioni e sensibilità musicale. Ognuno in fondo ha il suo punto di vista, tranne granosalis che ha visto la luce. Beato.

😂 ma dove lo avrei detto, per curiosità 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...