Membro_0023 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @grisulea non farle a me, le domande, falle ai progettisti. Uno a caso Marantz. Dici che mente? Devi dimostrarlo, però. https://www.marantz.com/sl-si/shop/amplifier/pm12se
Membro_0023 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Naturalmente, non si ascoltano neanche i diffusori. Si buttano dentro 4 altoparlanti alla speraindio e come suonano, suonano.
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 2 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Luglio 2021 @grisulea Se non hai mai progettato e realizzato qualcosa, non comprenderai mai come ci si accosta a un oggetto audio. Se dovessi progettare o valutare l'amplificatore verticale di un oscilloscopio, molti dei vostri ragionamenti sarebbero corretti. Con un amplificatore audio, le misure sono solo una condizione necessaria ma non sufficiente. Ti servono per capire alcuni aspetti e per comprendere come si comportano i vari stadi singolarmente e insieme. I numerini decontestualizzati ( ovvero quando non si spiega come si sono ottenuti ), le risposte in frequenza, senza specificare le condizioni, non indicano nulla. Il concetto di fedeltà non è con il segnale d'ingresso ma con l'evento o il presunto evento reale. Alta fedeltà significa creare un'illusione. La stereofonia è un escamotage per illuderci trasportandoci dove non siamo. Se vogliamo svilire il percepito come parte soggettiva e quindi non pertinente, siamo fuori strada. Se ci accontentiamo delle misure guardiamoci quelle e non ascoltiamo nulla con il nostro sistema audio perché dobbiamo, inevitabilmente, avvalerci di uno strumento imperfetto, limitato, fallace e assolutamente personale che, però, è quello che usiamo per ascoltare dal vivo. 3 1
Mighty Quinn Inviato 2 Luglio 2021 Autore Inviato 2 Luglio 2021 46 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: L’autore del thread dov’e’ finito? Carissimo Li sto facendo sfogare Lasciami divertire un pò Lo sapevo bene che sarebbero piovuti i luoghi comuni più tetragoni D'altra parte....sono decenni che gli hanno imparato che conta solo l'orecchio d'oro Questo è un punto nevralgico Ci passa il nervo E la lingua batte dove il dente duole 😇 1 1
mariovalvola Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @FabioSabbatini Non conta l'orecchio d'oro. Conta anche il nostro orecchio che di molti "virtuosismi" strumentali, se ne frega.
Mighty Quinn Inviato 2 Luglio 2021 Autore Inviato 2 Luglio 2021 16 minuti fa, audio2 ha scritto: ma stradivari come faceva ? Come i marinai?
mariovalvola Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Hai mai provato a giocare con la cancellazione armonica in un ampli monotriodo a due stadi? volendo, potresti ottenere, su segnali sinusoidali, distorsioni armoniche da record. Peccato che la cosa sia gratificante solo per far vedere quanto poco distorce il tuo ampli. In realtà stiamo producendo tanta intermodulazione da pasticciare ogni segnale musicale.
leonida Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Non mi cominciare a parlare come il buon Leonida eh? Per cio che ha scritto, anche Flamenko va annoverato fra gli irriducibili resistenti. Anche per lui quindi, un Deguello come estremo avvertimento.
Mighty Quinn Inviato 2 Luglio 2021 Autore Inviato 2 Luglio 2021 Ma credo che un piccolo dettaglio in più lo meritiate Vi siete impegnati e dunque vi ringrazio Misurare la qualità sonora: si misurano le solite cose, sono misure quantitative, più una misura mostra linearità e meno distorsione, più suona correttamente Poi molti, ok....gli piace in altro modo...non c'è problema, vi piace un suono goffo e distorto? Basta un Ongaku Vi hanno imparato che le misure non contano una mazza? Certo, per vendere dac a trentamila e cavi usb a qualunque prezzo maggiore di 5 euro ecc...devono per forza raccontarvi ste cose! Sta a voi credergli E vi conviene Se li credete, certo sentirete Sentirete gli "evidenti miglioramenti " che vorrete sentire Tutti contenti e beati 1
c10m Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 9 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Carissimo Li sto facendo sfogare Lasciami divertire un pò Lo sapevo bene che sarebbero piovuti i luoghi comuni più tetragoni D'altra parte....sono decenni che gli hanno imparato che conta solo l'orecchio d'oro Questo è un punto nevralgico Ci passa il nervo E la lingua batte dove il dente duole Tutto chiacchiere e distintivo, come al solito… prova a rispondere nel merito al cyberbullo @Grancolauro . Dai che mi diverto anch’ io un po.
Mighty Quinn Inviato 2 Luglio 2021 Autore Inviato 2 Luglio 2021 5 minuti fa, leonida ha scritto: Per cio che ha scritto, anche Flamenko va annoverato fra gli irriducibili resistenti. Anche per lui quindi, un Deguello come estremo avvertimento. Basta che sia un Deguello di simpatia e rispetto
mariovalvola Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @FabioSabbatini un florilegio di luoghi comuni. io gli strumenti per misurare un ampli li ho e li uso ma non attribuisco alle misure un valore così salvifico. Oltretutto, come ti ho scritto, le misure me le posso pennellare come voglio. Non è il numerillo a indicare la qualità. Al limite, ripeto al limite è il numerillo a parità di condizioni circuitali che ti può far ragionare. Ma un numero visto astrattamente, non dice nulla.
mariovalvola Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Se devo controllare la bontà globale di un triodo finale antico, oltre ai parametri classici, Gm, Mu, e Rp, potrei misurare, a parità di trasformatore di uscita la distorsione armonica a un dato livello ( potrebbe, questa misura, essere indicativa del corretto posizionamento degli elettrodi e indicarmi lo stato di salute degli ossidi emittenti che comunque si può intuire anche dai parametri classici). Le misure, in questo caso, sono importanti. Il resto, la parte più difficile, viene dopo. I numeri mi servono per selezionare un componente.
Mighty Quinn Inviato 2 Luglio 2021 Autore Inviato 2 Luglio 2021 Ora che mi sovviene Avete notato come si accaniscono su cavilli ben poco significativi? Gli anno imparato che le misure importanti sono...chesso' , il rapporto segnale rumore di un pre, il jitter, la distorsione di trentaseiesima armonica, la risposta in frequenza di un ampli e cagate del genere.... Certo sussistono eccezioni: c'è perfino chi riesce a fare pre dac e finali che misurano da schifo al giorno d'oggi, ma vorrei considerarli casi moderatamente poco frequenti Le misure che contano e che ci informano della correttezza della riproduzione sono ben altre Riguardano essenzialmente i diffusori e la loro interazione con l'ambiente Ma ahimè non vi aiuteranno i riti magici le cremine le pecette e i respironi della terra e meno che mai i cavi di alimentazione esosi Questo se non vorrete ricorrere all'arma fine di mondo audiofila che tutto sistema, coscienza, portafoglio di chi vende e qualità sonora percepita: la suggestione Unico possibile controindicazione: danni irreversibili a livello maxillofacciale (quando cade la mascella) 😇
pro61 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 44 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: E la lingua batte dove il dente duole Io sapevo che la lingua batte dove il clito ride, ma forse mi sbaglio. 😄 1
leonida Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: 1 ora fa, leonida ha scritto: Basta che sia un Deguello di simpatia e rispetto Certo, sgozzare si, purché con simpatia e rispetto.
grisulea Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 55 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Se non hai mai progettato e realizzato qualcosa, non comprenderai mai come ci si accosta a un oggetto audio. Come no, il trafo di uscita lo fai ad orecchio, il rapporto di trasformazione, le spire, l'impedenza di carico, tutto ad orecchio, non sulle curve caratteristiche dopo aver stabilito sulla carta il risultato che a cui vuoi arrivare con la tecnologia che stai usando. E test di misura per vedere se non hai fatto errori e se almeno ti sei avvicinato al modello teorico. Poi ancora a pensare che la qualità sia nelle elettroniche. Assurdo, sono talmente performanti, pilotato il carico, rispetto a ciò che sta dopo da rendere il discorso semplicemente ridicolo. Spiegami, hai fatto il tuo monotriodo, poi ti accorgi che sul reflex pompato il basso dilaga e non ti piace. Mi dici ad orecchio come lo sistemi? Non potevi fare due conti prima ed accorgerti che la resistenza di uscita stava sui due ohm? Spiegami, hai fatto il tuo ampli senza distorsione, con rif piatta che pilota il carico, non ti piace, che fai? Lo rendi scadente alle misure? E se poi piace a te e meno ad altri 99? E dopo aver messo un tu da 10000 ohm che fai, gli togli le spire ad orecchio? E se usi un ic ormai perfetto che fai? Lo sottoalimenti per farlo suonare male? Sono idee strampalate. Le elettroniche vanno fatte come la tecnologia che si sta usando richiede. Le misure che contano e che definiscono la qualità stanno tutte dopo ed i modelli su quelle si basano. Un op275 per il resto basta ed avanza. Anche se ci piace ancora giocare con le valvole. Alle solite, si guarda al pelo e non si vede la trave. I problemi della corretta riproduzioni sono acustici, elevare un segnale elettrico è una faccenda risolta da un secolo. Oggi si fa con qualche decina di euro.
bic196060 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Mi sembra essere diventato un forum di elettricisti. Con tutto il rispetto per gli elettricisti. 2
Messaggi raccomandati