Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

HAi detto niente, tu giri la spina io esperimento ...........

Io nemmeno la giro la spina…dovrei spolveralo quello si. Tu invece, non sei solo ma in buona compagnia compresi tanti progettisti…affronti problematiche grandi e senza avere le competenze, quindi più che sperimentare tu fai na frittata. 
L’obiettivo che non conosci a cui faceva riferimento Nicoletti, definita da te pappardella.🙈 diciamo che te sei allargato. 
 

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:
2 ore fa, c10m ha scritto:

Non eri tu che dicevi che il fine tuning non conta, il dac basta quello da 50 euro, l' amplificatore bastano i modulini etc? tanto i problemi sono altrove???

Ma stiamo parlando di qualità o di euro? Stessa domanda, quali sono questi oggetti di qualità così scarsa da comproremettere il risultato a valle e perché?

Ma cos'è una stra-ultra-supercazzola sta qua???🤣

Ma se sostieni da SEMPRE che il 95% della buona riuscita dipende da ambiente e diffusori sotto i 300 Hz, vorrà pur dire che il restante 5% conta per il 5%, no? E che, quindi, i componenti vanno bene quelli del tuo celeberrimo gatto (o era una gatta, chissà...) e l' ascoltatore e la sua psicoucustica è sempre annoverato nel 5%.

Tu dai per scontato che pre, sorgente e compagnia briscola sia di una qualità tale da non inficiare il risultato di ciò che sta a valle. La notte nera delle vacche nere... (perdona la dotta citazione in stile sabbatiniano...) Tutto è uguale, indistinguibile, mio caro. Massì, in questo periodo di cancel culture, tiriamo una bella riga su tutto ciò che è stata l' audiofilia. Tanto va di moda.

In un piatto gourmet la materia prima di ottima qualità e la sua ricerca (componenti dello stereo) contano quanto (tanto quanto? ) la tecnica per cucinarli (e "misurarli").

Se gli ingredienti li compri al discount, altamente improbabile ne possa uscire un piatto memorabile. Al massimo un buon piatto come ce ne sono tanti.  

Da ultimo non consideri il fattore pscicoacustico: se il piatto di cui sopra è fatto con succulenta carne di puledro e lo servi ad un americano te lo tirerà dietro. Hai voglia a dirgli che  "misura" da dio.

La cultura e la fisiologia delle persone contano. Anzi le persone contano!

Hai notato come sia cambiato il suono delle catene hifi rispetto a ciò che è oramai considerato vintage? Tutto molto più votato al dettaglio e alla trasparenza fino a diventare fastidioso (per alcuni). Si è evoluto (involuto?) il gusto, la cultura di chi produce e ascolta. Anche le registrazioni sono cambiate. E non solo perchè sono cambiati gli apparati (tanto che ancora si usano i microfoni a valvole in talune circostanze).

In definitiva mi sta bene cura dell' ambiente e linearità dei diffusori, ma non è sufficiente.

Sennò torniamo sempre alle Cervin Wega drcizzate di Gefrusti...

Troppo poco. Troppo semplice. Diffida dalle cose troppo semplici. Lo sono solo apparentemente (vedi i dac...).

Inviato
2 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

 

Prego, ma sono molto serio nella sostanza dei concetti che esprimo.

Peccato era divertente. Rispetto le tue opinioni ma personalmente ritengo dovresti rivedere le tue considerazioni  sull’importanza dell’ambiente di ascolto. Sottolineo personalmente. Non significa che in un buon ambiente suona tutto questo è chiaro ma un buon impianto ne riceve molti giovamenti. 

Inviato
3 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

.

17 ore fa, Marvin7 ha scritto:

Interessante notare che la Gestalt fu messa in crisi proprio dal metodo sperimentale! 😁

.

Frase buttata lì, sbagliata. Chiaramente i concetti base e le osservazioni della teoria Gestalt erano primordiali, ma hanno trovato sorprendentemente conferme e spiegazioni parziali negli studi odierni di neuroscienze.

Sbagliata un piffero! (ti prego, non cominciamo con le scaramucce, credo che siamo tra persone per bene e sufficientemente intelligenti). A parte che la teoria della Gestalt (a spanne: il tutto è più della somma delle parti) è oramai superata da un pezzo, secondo me il tuo errore sta nella trasposizione di tale teoria nei confronti dell'evento sonoro riprodotto e generato da una serie di elementi elettromeccanici (sorgente, ampli, casse, ecc.). Tutti questi elementi elettronici, elettrici e meccanici, stanza inclusa, quando suonano sono perfettamente riproducibili all'infinito, salvo usura. Quindi potrai far suonare un cd e avere la stessa sonorità in quell'ambiente quante volte tu voglia....perfettamente ripetibile, perfettamente misurabile; la stessa risposta in frequenza, gli stessi parametri audiofili, trasparenza, presenza, fuoco ecc. (lasciamo perdere eventuali variazioni di tensione, temperatura, umidità, ecc). Non c'entra l'elaborazione del cervello, la cultura personale, lo stato d'animo, l'immaginazione, gli inganni della mente, la suggestione ecc., si parla di esperienza perfettamente riproducibile e misurabile, tutto qua. Detto questo, e mi scuso per essere stato prolisso, non nascondo che il mio approccio sia più simile alla psicologia di Wundt, che la rende scientifica attraverso una metodologia simile alla chimica, ovvero, la scomposizione dei fenomeni nei suoi aspetti elementari per ottenere unità semplici non ulteriormente riducibili.

Maurizio

Inviato
3 ore fa, Folkman ha scritto:

Non penso di avere offeso nessuno , se l’ho fatto dimmelo pure , non conosco nessuno di questi signori

Non parlavo di te, era un discorso in generale poiché ho letto alcuni post "sull'irritato"...

Riguardo a chi ha un business nell'hi-fi... frequentando il forum da anni ne conosco parecchi che scrivono qui, l'importante sarebbe che fossero "leggermente" più imparziali anziché difendere a spada tratta le loro posizioni che sono spesso in antitesi verso coloro che hanno una pura passione per l'audio musicale. (sempre a mio parere, naturalmente).

Inviato
11 ore fa, emaspac ha scritto:

ma le misure non dovevano garantire la bontà del sistema?

Quelle acustiche non la fuffa a -130 db.

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, c10m ha scritto:

Non eri tu che dicevi che il fine tuning non conta, il dac basta quello da 50 euro, l' amplificatore bastano i modulini etc?

Conta ma non quello che intendi tu, dovresti dire quali dac ad esempio suonano tanto male, peggio dei diffusori-ambiente. 

Inviato
4 ore fa, c10m ha scritto:

Tu dai per scontato che pre, sorgente e compagnia briscola sia di una qualità tale da non inficiare il risultato di ciò che sta a valle.

A me sembra che dica, piuttosto, che anche l'impianto (almeno decente ,ovvio!) meno costoso che potete avere è di qualità tale da essere inficiato da tutto ciò che sta a valle (diffusori e ambiente). Personalmente condivido al 100%

Inviato
9 minuti fa, grisulea ha scritto:

Conta ma non quello che intendi tu, dovresti dire quali dac ad esempio suonano tanto male, peggio dei diffusori-ambiente. 

Stai continuando a rigirare la frittata da qualche giorno. adesso prendi il sistema ambiente/diffusori e lo confronti solo con il dac invece che con tutto il resto degli ingredienti componenti.

migliore sarà l’ ambiente maggiori saranno le differenze di ciò che sta a monte, no?

il mio pensiero l’ho espresso più volte e, sinceramente, sei estenuante (beata la tua signora…)

mi fermo qui, tanto credo sia inutile proseguire.

buona continuazione.

Inviato

@sfabio guarda, mai messo in dubbio che l’ ambiente sia importante e infatti ho speso bei soldini per farlo trattare. Idem sull’ importanza dei diffusori. Ma c’è dell’ altro, però…

Inviato
5 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Non so se mi spiego: il tuo approccio serve a risolvere problematiche d'ambiente (valorizzare l'impianto) non a determinare o stabilire la qualità del suono (che nella metafora viene determinato anche da: auto=impianto + guidatore= ascoltatore).

Come no, suona uno strumento vero al cesso e poi in una bella sala ed ascolta se qualitativamente al cesso è meglio.

 

5 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

ottimo, ma questo non dice molto sulla qualità dell'auto perchè la stessa supercar in un fuoristrada può diventare più lenta di una Panda

La qualità dell'auto serve tutta, si chiamano diffusori. 

 

5 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Però se la fai suonare in uno sgabuzzino no, forse è meno problematico tenerci una coppia di scatole da scarpe. Magari che arrivano solo a 70Hz ma sono lo stesso più soddisfacenti (per quanto manchevoli a misure). Però se ci spostiamo in un salone di 50mq le cose possono cambiare di nuovo. Per quanto ti sforzi a lavorare sull'ambiente le frequenze al di sotto non le avrai. E via così all'infinito.

Però se le misuri nello sgabuzzino avranno pure gravissimi problemi verificabili. Di nuovo le misure impietose te lo faranno vedere. Idem al contrario. Vuoi capire che si parla di misure acustiche in loco. IL tuo esempio non fa altro che confermare. 

 

5 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Ciò che è meglio in un caso non è meglio in un altro. Eppure stiamo parlando da 50 pag. del fatto che si può misurare la "qualità sonora" degli impianti e del suono,

E alle misure si vede, non è quello di cui si parla? Ti dice anche dove e perché. Ad esempio ti dice che nonostante il cassone suoni confuso la sua distorsione sarà comunque più bassa della cassettina, che la cassettina va meglio ma non suona i bassi ecc...

 

5 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

E per stabilire questo non esiste misura, a parte quella dell'essere umano.

Che è variabile e quindi non affidabile ma, indipendentemente da questo,

 

6 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

perciò per quell'orecchio è sicuramente vincente e più fedele una combinazione che genera un suono enfatizzato sulle alte frequenze.

nessuna vieta il fine tuning dopo aver corretto gli strafalcioni.

 

6 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

perciò per quell'orecchio è sicuramente vincente e più fedele una combinazione che genera un suono enfatizzato sulle alte frequenze.

più fedele no, se non senti oltre 10k non senti nemmeno lo strumento vero e se lo vuoi uguale non devi enfatizzare, più piacevole si ed il microfono è di grandissimo aiuto.

Inviato
38 minuti fa, grisulea ha scritto:

Quelle acustiche non la fuffa a -130 db

 

molto più fuffa un buco a 100hz, di qualche db, che non la distorsione del segnale. di buchi e rimbombi in natura ce ne sono quanti ne vuoi. in tutti gli ambienti. di segnali distorti no. l'orecchio lo percepisce, basta che il proprietario non sia interessato a giocare con le misure. 

quelle acustiche servono solo a scartare ambienti troppo sfavorevoli. stai andando avanti con una crociata insensata. 

è ovvio che le misure acustiche nulla hanno a che vedere con la qualità del suono riprodotto.

garantiscono che tale qualità non sia inquinata dall'ambiente. 

ma accade spessissimo se il sistema è settato per riprodurre bene un segnale stereofonico. 

ti scervelli a far suonare il basso profondo di un tamburo e non capisci che un qualsiasi distorsione di fase non te lo pone correttamente sulla scena. e quindi non suonerà mai veritiero. figurati le voce umana. ti assicuri che le distorsioni che riproduce un sistema di mediaword ti arrivino correttamente alle orecchie. e che bell'opera, eh. 

ma di che hobby parli da 52 pagine?? 

 

Inviato
6 minuti fa, emaspac ha scritto:

di segnali distorti no. l'orecchio lo percepisce,

La distorsione si misura, trattasi di misura. Tu sai ad esempio che il tuo sistema produce una quantità di intermodulazione pazzesca? E che a 50 hz spara il 25% a nemmeno 100 db?

Inviato

@grisulea ma che misuri, tu misuri solo la Rif. e lo stai sostenendo da giorni. 

Inviato
4 ore fa, c10m ha scritto:

Tu dai per scontato che pre, sorgente e compagnia briscola sia di una qualità tale da non inficiare il risultato di ciò che sta a valle.

Pacifico che influisca poco, il pre ad esempio nelle giuste condizioni è assolutamente inutile

 

4 ore fa, c10m ha scritto:

l' ascoltatore e la sua psicoucustica è sempre annoverato nel 5%.

Ascoltatore e psicoacustica vanno per la loro strada indipendentemente dal sistema che stanno ascoltando, per questo dovremmo concludere che la qualità non esiste?

 

5 ore fa, c10m ha scritto:

Troppo semplice. Diffida dalle cose troppo semplici.

Magari, prova, in realtà è tanto complicato che tutti rifuggono ed è qua da vedere. Non lo fosse, al posto di discutere provereste e solo dopo comincereste a trarre conclusioni. Facile è dire che non è così senza provare. 

 

5 ore fa, c10m ha scritto:

Sennò torniamo sempre alle Cervin Wega drcizzate di Gefrusti...

Tu le hai sentite? 

 

5 ore fa, c10m ha scritto:

Da ultimo non consideri il fattore pscicoacustico:

Ma tu credi che ascolto il grafico? Il suono me lo faccio piacere, la misura aiuta ed aiuta a capire se le soluzioni adottate sono efficaci o meno.

Inviato
18 minuti fa, grisulea ha scritto:

se non senti oltre 10k non senti nemmeno lo strumento vero e se lo vuoi uguale non devi enfatizzare, più piacevole si ed il microfono è di

Scusa ma non capisco: se io non sento oltre i 10k comunque, per me, lo “strumento vero” è quello che ascolto io …. sarà diverso da quello che ascolti tu, da quello che ascolta un ventenne, da quello che ascolta ….. ma, per me, quello è !!! Oppure sostieni che solo i giovani ascoltano “il vero” ?

Inviato

Comunque ragazzi … sono 52 pagine e 15 gg che stiamo rivoltando “la frittata” … ma non è ancora “cotta” ….

Certo che noi audiofili siamo forti, ma tanto forti … 😀😀😀

extermination
Inviato
44 minuti fa, emaspac ha scritto:

ovvio che le misure acustiche nulla hanno a che vedere con la qualità del suono riprodotto.

le misure acustiche non hanno nulla a che vedere con la qualità del suono diretto. In ogni caso, le misure elettroacustiche - per i diffusori- hanno fortemente a che vedere (come dire.. se non è zuppa, è pan bagnatoPoi, di norma , non si ascolta ad 1 metro di distanza dai diffusori ( dove prevale il suono diretto) ma " oltre"; circostanza in cui,  con diffusori non particolarmente direttivi ed ambienti particolarmente riflettenti ,  prevale il suono riflesso ...vale a dire circostanza in cui le misure acustiche assumono rilevanza ..tenendo tra l'altro in debito conto che, sotto la frequenza di schroeder,  le misure assumono rilevanza " a prescindere" ( vedi la risposta della stanza alle basse frequenze nei domini frequenza-tempo-energia)

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...