jakob1965 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Qualcuno dice che fare crossover è difficile. Certo col condensatorino sicuro. Ma gli elettronici li prendi già fatti e tra questi i digitali, entrando in digitale sono un altro mondo. Hanno da tempo sostituto gli analogici. Nessuno più si sognerebbe di usarli. Non condivido questo modo di ragionare ed esprimersi - perdona Essere troppo sicuri e un poco supponenti non aiuta - 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Li usano per necessità. Dai in mano una cosa a van quello la attacca e al massimo gira la spina. Se è complicata fa un pasticcio e poi viene qua a raccontare che non funziona. Ma no fraintendi - dai - qui mancano le basi - 1
Vmorrison Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @extermination Alberto nessuno mette in dubbio l’apporto dell’ambiente. Altra cosa dire che la rf dica qualcosa sulla qualità del suono. Lo scrive anche Nicoletti, microfono——>>>>diffusore è complessa.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @jakob1965 Qualcuno deve pur dire le cose come stanno. Vuoi continuare a credere alle favole? Sei libero. A me piace essere chiaro e schietto. Diretto. Prendi in mano un microfono e datti da fare. Poi torni e vediamo se le misure contano o no. Se il crossoverini della massaia va meglio di un digitale ( assurdo ). Se la corrente conta più dell'ambiente. Se un woofer da 21" suona i bassi peggio delle scatoline. Se in gamma alta non basta il gatto.
jakob1965 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @Ghilo68 so che sei in viaggio - mi ridici quella marca di diffusori (credo tedeschi) che avevano una teoria particolare sulle pendenze del cross-over? Grazie
extermination Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 11 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Altra cosa dire che la rf dica qualcosa sulla qualità del suono. Lo scrive anche Nicoletti, microfono——>>>> Per par conditio a Nicoletti contrappongo giussani e Mario Bon: https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=1633 -primo post-
jakob1965 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Vuoi continuare a credere alle favole? Sei libero. A me piace essere chiaro e schietto. Diretto. Ma a me piace discettare con te - hai un punto di vista anche interessante - ma lascia stare il cross- over : c'è in tutti i diffusori e sono circuiti piuttosto complessi - ci sono studi seri dietro appunto di elettrotecnica - non il condensatorino che dici tu. Non sminuire Discettiamo e basta che la discussione è (per me) anche bella - approfondiamo gli obbiettivi?
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: Lo scrive anche Nicoletti, microfono——>>>>diffusore è complessa. In professionista non può dire una cosa del genere. Ti dirà che non basta ovvio. Se è sballata in asse all'istante zero come credi che si raddrizzi poi. Per intercessione? Una Rif non decente non può trasformarsi in un suono decente poi. Ti e' chiaro o no? Parti con una Rif sballata. Hai il tuo stupendo grafico della dispersione. Fuori asse e riflessa the arriva esattamente come è partita, sballata. Deve essere giusta già in partenza. Ti e' chiaro? È la base. Senza quella non si va da nessuna parte. Ed infatti i monitor pro l'hanno piatta. Lo dice ATC 😁
Vmorrison Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Vabbè quando farete il salto, comprenderete che il diffusore dovrebbe emettere come ha ripreso il microfono…
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 4 minuti fa, jakob1965 ha scritto: 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma a me piace discettare con te - hai un punto di vista anche interessante - ma lascia stare il cross- over : c'è in tutti i diffusori e sono circuiti piuttosto complessi - ci sono studi seri dietro appunto di elettrotecnica - non il condensatorino che dici tu. Non sminuire Discettiamo e basta che la discussione è (per me) anche bella - approfondiamo gli obbiettivi? Porta pazienza ma sono 40 che ci gioco e che ci studio. Credi che sia così imbecille da non avere imparato nulla. Ti ricordi la moda del 6db oct. Mi spieghi come non avrebbe potuto farlo la massaia?
jakob1965 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Porta pazienza ma sono 40 che ci gioco e che ci studio. Credi che sia così imbecille da non avere imparato nulla. Non ho detto questo - non mi permetto - ma sono 40 anni che studi i cross-over implicitamente mi dai ragione: è un punto cruciale
audio2 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 13 minuti fa, grisulea ha scritto: Se il crossoverini della massaia va meglio di un digitale ( assurdo ) io per fare i cross sono sotto il livello della massaia, poi ho provato con i digitali, fatte un pò di prove e quindi ritornato bellamente ai passivi. 1
extermination Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 30 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Il diffusore dovrebbe emettere come ha ripreso il microfono… Tenuto in debito conto ..di tutto quello che c'è tra quanto catturato dai microfoni sino ai morsetti dei diffusori- comprese le manipolazioni in post produzione (compressori compresi) e degli impatti ( di ogni azione o elemento sul percorso del segnale ) sulla cosiddetta funzione di trasferimento.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Vabbè quando farete il salto, comprenderete che il diffusore dovrebbe emettere come ha ripreso il microfono… Fatto da un pezzo. Fallo tu. Perché ascolti a casa tua con le tue orecchie. E per sapere dove sei devi sapere a casa tua e con le tue orecchie quel che sta succedendo. Poi se ti va agire di conseguenza. L'esempio di silver è lampante. Pur in uno studio sui bassi c'era un problema. Misurato non inventato ad orecchio. Solo dopo cercata la soluzione. Questa soluzione va bene ovunque? Certo che no. Quindi si misura nel posto dove si è. Io a casa mia e tu alla tua. Grandi vantaggi qualitativi derivano dall'osservazione delle misura. Chi lo nega non cambia i fatti.
Vmorrison Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @jakob1965 ma dovrebbe capire perché si studiano. Considerare le note degli strumenti, le frequenze l’emissione. Ma che studia? Bisogna avere conoscenze matematiche fisiche biologiche…. @extermination no no, tu prendi due microfono stereo e poi registri e riproduci.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 3 minuti fa, jakob1965 ha scritto: è un punto cruciale Ampiamente superato dall'elettronica e dal digitale.
audio2 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Ti ricordi la moda del 6db oct. Mi spieghi come non avrebbe potuto farlo la massaia? quella moda non è passata, io per esempio faccio solo quelli, ma dopo avere provato anche i 12 e 18 db. comunque fidati che non è facile, entro certi range il segnale non va toccato e non è così immediato far cantare il tw senza bruciarlo. e comunque con i 6 db equalizzi pure il segnale, ovvio che devi avere banda a disposizione e gli ap giusti.
Vmorrison Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @grisulea strumentalizzi l’ambiente. Il diffusore è la cosa più importante…poi devi ricreare l’ambiente giusto è il posizionamento. Questa è un’altra storia!
jakob1965 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Ampiamente superato dall'elettronica e dal digitale. Non credo - ripeto essere troppo sicuri di sé non porta mai frutto
Messaggi raccomandati