Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
3 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

no, tu prendi due microfono stereo e poi registri e riproduci.

Vabbè va! Allora faccio il bagno! 

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

diffusore è la cosa più importante…poi devi ricreare l’ambiente giusto è il posizionamento.

Completamente d'accordo. 

extermination
Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Completamente d'accordo. 

Anch'io. Ma senza un ambiente dall' acustica "adeguata" poi son cazzi.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

quella moda non è passata, io per esempio faccio solo quelli

Un crossover a 6 dB/ottava si porta dietro vagonate di distorsione di intermodulazione, limiti alla massima potenza immissibile negli altoparlanti, buchi nel campo riverberato intorno alla frequenza di crossover. Visto che gli altoparlanti devono essere di altissima qualità (tweeter che scendono bene molto in basso e woofer senza break up), ci ritroviamo a dover spendere molto per avere un risultato, alle misure, modesto.

Un crossover digitale a 48 dB/ottava non ha alcuno di questi inconvenienti. Inoltre permette un perfetto allineamento temporale ed un considerevole risparmio sugli altoparlanti. Il vero inconveniente è che occorre utilizzare due finali ed uno scatolotto esterno.

Inviato
2 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Non credo - ripeto essere troppo sicuri di sé non porta mai frutto 

Non centra nulla. È il mondo andato avanti. Guardati in giro. Tu prendi scatole fatte. Io no. Stesso diffusore stesso ambiente. Tutto passivo. Al primo taglio attivo solo sui bassi, il resto tutto passivo anche il mid tagliato basso, ho definitivamente abbandonato l'idea che fare passivi sui bassi fosse una cosa giusta. Poi non ci si ferma, crossover attivo in triamplificazione. Per quanto economico sono saltato sulla sedi. I passivi? Roba del giurassico. Poi ho preso un DSP. Qualsiasi cosa è roba vecchia, siamo sulla luna. 

Inviato
5 minuti fa, faber_57 ha scritto:
17 minuti fa, audio2 ha scritto:

 

Un crossover a 6 dB/ottava si porta dietro vagonate di distorsione di intermodulazione, limiti alla massima potenza immissibile negli altoparlanti, buchi nel campo riverberato intorno alla frequenza di crossover. Visto che gli altoparlanti devono essere di altissima qualità (tweeter che scendono bene molto in basso e woofer senza break up), ci ritroviamo a dover spendere molto per avere un risultato, alle misure, modesto.

Un crossover digitale a 48 dB/ottava non ha alcuno di questi inconvenienti. Inoltre permette un perfetto allineamento temporale ed un considerevole risparmio sugli altoparlanti. Il vero inconveniente è che occorre utilizzare due finali ed uno scatolotto esterno.

E risposta completamente in salita al salire della frequenza. L'esatto opposto di un sistema ben suonante. Solo che diventa brillantino enfatizzatino e giù a parlare di trasparenza. Aloia, il crossover della massaia, peggio di così si muore. E la mitica risposta fuori asse del mitico van? È verissimo i crossover bisogna saperli fare. Ma oggi ci sono i DSP. Fine della storia.

Inviato

Forse sui bassi, ma sulle altre frequenze se non puoi modellare la risposta fuori asse, sei fuori strada.

Il perché? Perché non conosci l’obiettivo

….per ottenere delle indicazioni coerenti sulla funzione di trasferimento di un diffusore acustico è necessario approndire l’analisi del diagramma di emissione polare, mappare diverse aree di emissione e calcolare una media spaziale dei risultati.

Inviato
13 minuti fa, faber_57 ha scritto:

ci ritroviamo a dover spendere molto per avere un risultato, alle misure, modesto

ed all' ascolto superiore a tanti sistemi attivi multiamplificati e crossoverati in digitale.

bon, il mio l' ho detto ed ora vado a pranzo.

Inviato

Chi degli autocostruttori ha mai misurato il diagramma polare d’emissione almeno fino ai 500Hz? Ovviamente in anecoica! 

Inviato
4 minuti fa, audio2 ha scritto:

ed all' ascolto superiore a tanti sistemi attivi multiamplificati e crossoverati in digitale.

All'ascolto possono piacere autentiche schifezze con misure orribili: lì entra in gioco il cervello umano e tutto vale. Sto parlando da un punto di vista tecnico: è innegabile che un crossover a 6 dB/ottava porti a compromessi riguardo a distorsione, campo diretto e campo riverberato notevoli.

Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

ma sulle altre frequenze se non puoi modellare la risposta fuori asse, sei fuori strada.

Esistono due risposte in frequenza da tenere d'occhio. Quella sull'asse e quella del campo riverberato. Quella sull'asse può essere manipolata fino a raggiungere il target desiderato. Quella del campo riverberato dipende sia dall'ambiente sia dalle scelte fatte riguardo al tipo di crossover da utilizzare ed alla sua frequenza. Utilizzare un crossover digitale semplifica enormemente il lavoro necessario per linearizzarla.

Inviato

@faber_57A vedere i diagrammi e sentire alcuni diffusori attivi non sembra…comunque Atc scrive questo….DSP attualmente disponibili possono correggere la risposta in frequenza sull'asse – ma gli effetti fuori asse rimangono incalcolabili – e nella maggior parte dei casi peggiorano significativamente

captainsensible
Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

ma gli effetti fuori asse rimangono incalcolabili

Dove sta scritto ?

 

Per curiosità

 

CS

extermination
Inviato
34 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

misurato il diagramma polare d’emissione almeno fino ai 500Hz? Ovviamente in anecoica! 

Prima bisogna trovarsi d'accordo sul posizionamento del mic!! In paricolar modo se prendi il classico Tower alto 1, 5 metri e passa... a tre vie con quattro/ cinque atp disposti in verticale !!

Vedi ad esempio un avalon isis o una malibran una.dynaudio confidence 60 et similia. ( per non andar sul difficile)

Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

ma gli effetti fuori asse rimangono incalcolabili

Dove sta scritto

Pura fantasia, non ha capito cosa leggeva.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...