grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 ora fa, extermination ha scritto: https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=1555 La potenza acustica Stai complicando la vita a van.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @Vmorrison io ma purtroppo per te da quelle frequenze sì puoi fare in anecoico simulato.
faber_57 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: A vedere i diagrammi e sentire alcuni diffusori attivi non sembra…comunque Atc scrive questo….DSP attualmente disponibili possono correggere la risposta in frequenza sull'asse – ma gli effetti fuori asse rimangono incalcolabili – e nella maggior parte dei casi peggiorano significativamente Il mio intervento riguardava esclusivamente il discorso crossover. Un crossover digitale si avvicina al crossover ideale (pendenza infinita): questo permette di affidare ai soli altoparlanti l'onere di rispondere alle specifiche di progetto. Un bel passo avanti. Tu ti riferisci ad un intervento sulla risposta in asse che si ripercuote su quella fuori asse: credo che gli effetti incalcolabili di cui parla Atc siano da imputare all'ambiente, in quanto quelli sulla risposta fuori asse senza ambiente (in anecoica) sono calcolabilissimi, posto che si sia misurato bene l'altoparlante in asse e fuori asse.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: ma gli effetti fuori asse rimangono incalcolabili Ma sai leggere? c'è scritto incalcolabili, per questo si devono fare misure. Non è necessario calcolare. Lo si misura. Ti è più chiaro ora perché le misure servono e correlano. Il mondo è andato avanti, quello che persone normali una volta non poteva nemmeno sognare, oggi se la fa a casa con elevata attendibilità anche con strumenti economici. Non saranno il top, sarà un traffico farle ma rispetto alle orecchie c'è un abisso.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 3 minuti fa, faber_57 ha scritto: 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Il mio intervento riguardava esclusivamente il discorso crossover Pure il mio, di quello si discuteva, torno a ribadire che se non è calcolabile resta misurabile. Eda questo servono le misure in ambiente. Poi ognuno fa quello che gli pare, mette risuonatori, drc qrd sposta pareti, gira la spina. Ma la qualità alle misure si vede. Soprattutto si vede la non qualità. Gli strafalcioni. Che poi piacciano.... in realtà nemmeno piacciono solo che non lo si sa.
rpezzane Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Penso che nelle ultime 10 pagine si sia andati decisamente OT. Uff…
faber_57 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Comunque, per chiarire il mio pensiero, credo che le misure siano utili: - in fase di progettazione per verificare quanto il progettista si stia avvicinando al modello che si è prefissato di ottenere; - in fase di test per capire che cosa voleva ottenere il progettista e quanto ci è riuscito. Sulla possibilità di misurare la "qualità" sarei più cauto, perchè sappiamo benissimo che sono molto apprezzati nel nostro ambiente autentici obbrobri tecnici con misure paurose: quando entra il gioco il cervello umano ci si può aspettare di tutto. Al limite si potrebbe fare un discorso statistico, come ad esempio fa Toole con la risposta in frequenza, con tutti i limiti del caso. 1
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: sentire alcuni diffusori attivi Le ATC sono attive.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 24 minuti fa, faber_57 ha scritto: come ad esempio fa Toole con la risposta in frequenza Toole trova correlazione con oltre l'80 per cento del campione. Ognuno poi si può fare piacere la racchia che gli pare. Il minimo sindacale andrebbe però raggiunto. Si parla di qualità HiFi. Misurabile. Del piaciuto vale tutto, inutile discutere. C'è chi ascolta larga banda spernacchiare. Buon per lui.
Cano Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 3 ore fa, grisulea ha scritto: Tu vedi ancora in giro crossover analogico nei cataloghi dei produttori? https://www.naimaudio.com/it/product/snaxo-362
faber_57 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Si parla di qualità HiFi. Più passano gli anni, più penso che, in assoluto, non esista. Un giradischi, ritenuto da molti audiofili la migliore sorgente possibile, alle misure mostra distorsioni mostruose di tutti i tipi. Per questo tento di non entrare nelle dispute "suona bene" o "suona male" e preferisco concentrarmi sull'aspetto tecnico. Per farlo mi do degli obiettivi precisi (ad esempio quando autocostruisco un diffusore mi pongo certi limiti di distorsione in certi range di frequenze), ma so benissimo che altri tecnici si pongono obiettivi diversi. Quello che però mi da fastidio (e alcuni interventi in questo thread ne sono un esempio) è la mancanza di rigore nell'affrontare un argomento tecnico: uno mi può dire che preferisce un filtro 6 dB/ottava, ma quando analizziamo i pregi "tecnici" di un crossover digitale dobbiamo essere tutti d'accordo.
rpezzane Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Si parla di qualità HiFi. Misurabile. Del piaciuto vale tutto, inutile discutere. C'è chi ascolta larga banda spernacchiare. Buon per lui. E uno che ascolta con il larga banda potrebbe dire “Buon per te”. Tanto per non essere pedante, se con il termine qualità l’essere umano avesse voluto indicare un qualcosa di misurabile l’avrebbe chiamata quantità. Tu quello che fai e misurare delle grandezze elettroacustiche nel tuo locale di ascolto. La qualità della riproduzione e altra cosa. Inoltre sostenere di riprodurre fedelmente un qualcosa dopo averlo martoriato a monte mi sa di stravagante e infatti tutti i miei ascolti hanno sempre suffragato questa idea.
audio2 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 2 minuti fa, faber_57 ha scritto: ma quando analizziamo i pregi "tecnici" di un crossover digitale dobbiamo essere tutti d'accordo. no, non possiamo e non dobbiamo e non sto nemmeno a spiegare il perchè. 1
rpezzane Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 4 minuti fa, faber_57 ha scritto: Quello che però mi da fastidio (e alcuni interventi in questo thread ne sono un esempio) è la mancanza di rigore nell'affrontare un argomento tecnico: uno mi può dire che preferisce un filtro 6 dB/ottava, ma quando analizziamo i pregi "tecnici" di un crossover digitale dobbiamo essere tutti d'accordo. Quello che invece da fastidio a me è sostenere che la l’ascolto della. Musica riprodotta sia una questione tecnica. Questo vorrebbe dire che mio padre calzolaio non avrebbe dovuto ascoltare musica o che un tappezziere dovrebbe studiare alla corte di grisulea prima di farsi un impianto. tu parli appunto da audiocostruttore. Quando dico che sono hobby diversi non è per mancare di rispetto a qualcuno, non c’è meglio o peggio. E come chi segue il calcio è chi la pallavolo
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @Cano Produttori di crossover non di sistemi chiusi, di quelli è pieno il mondo, tutte le casse passive usano crossover. Si da il caso che comunque siamo già oltre il condensatorino. Il problema è che chi vende deve permettere l'attacca stacca non lo sbattersi a misurare e tarare, non richiesto ad un utente comune. Soprattutto si è ancora molto vincolati all'analogico, i crossover digitali pretendono (non necessariamente) un segnale digitale.
faber_57 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 minuto fa, audio2 ha scritto: no, non possiamo e non dobbiamo e non sto nemmeno a spiegare il perchè. Guarda che io non parlo di come suona, ma dei punti a favore "tecnici". Non ci piove sopra sul fatto che approssima il crossover ideale, E nemmeno che può riallineare nel tempo gli altoparlanti. Mica dico "suona meglio"! Su questo dovremmo assolutamente concordare.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @faber_57 Sono d'accordo, anche io amo il giradischi, ma i difetti dell'ambiente a confronto sono enormi.
faber_57 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 5 minuti fa, rpezzane ha scritto: Quello che invece da fastidio a me è sostenere che la l’ascolto della. Musica riprodotta sia una questione tecnica. Non lo è, su questo hai ragione. E finchè uno ascolta apparecchi e dà un'opinione, tutto bene. Se non sbaglio tu sei un recensore di apparecchi, e fornisci ai tuoi lettori il tuo parere: coloro che hanno una sensibilità vicina alla tua concorderanno con le tue opinioni, altri no. Però sono sicuro che concorderai con me quando dico che per un progettista le misure dicono quasi tutto sull'apparecchio che sta progettando e costruendo; e ciò semplicemente perchè lui ha ben chiaro l'obiettivo da raggiungere (si spera). Se non misura è un apprendista stregone.
Messaggi raccomandati