grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 16 minuti fa, rpezzane ha scritto: La qualità della riproduzione e altra cosa. La qualità è sentire il segnale più vicino possibile a come è nato, tutto il resto è un'altra cosa, forse più importante per molti ma un'altra cosa. Il riferimento esiste, non è un vino che bevi e non sai come doveva essere.
Vmorrison Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 2 ore fa, extermination ha scritto: Prima bisogna trovarsi d'accordo sul posizionamento del mic!! In paricolar modo se prendi il classico Tower alto 1, 5 metri e passa... a tre vie con quattro/ cinque atp disposti in verticale !! Vedi ad esempio un avalon isis o una malibran una.dynaudio confidence 60 et similia. ( per non andar sul difficile) Avranno sicuramente una metodologia anche nella misurazione.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 29 minuti fa, rpezzane ha scritto: E uno che ascolta con il larga banda potrebbe dire “Buon per te”. Torno a ripetere che un minimo sindacale ci deve essere. Secondo Giussani ad esempio e concordo, per riprodurre una orchestra sinfonica è necessario che il sistema riproduca puliti puliti 115 db. Tu puoi ascoltare a 36 db ma non dire che ci sei vicino. Ascolteresti un altoparlante che distorce del 20%? No vero? Eppure è possibile che appena alzi il volume stia succedendo. Puoi dire fin che ti pare che ti piace. Senza ti piacerebbe di più. Puoi dire fin che ti pare che un organo lo senti bene con le scatolette, se senti una sezione bassi che scende a 16 hz è un'altra cosa, puoi dire fin che ti pare che ti piace, i 25 hz puliti ti piacciono di più ì, non a te, a tutti. Puoi dire fin che ti pare che ti piacciono i muggiti sui bassi, un basso potente profondo ed articolato ti piace di più, a te ed a tutti. Punto.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Avranno sicuramente una metodologia anche nella misurazione. Ci spieghi quali sono queste incisioni a due microfoni? una due 100? E gli altri milioni? con 10 20 50 microfoni? Ma di cosa parli?
Vmorrison Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 ora fa, faber_57 ha scritto: in anecoica) sono calcolabilissimi, posto che si sia misurato bene l'altoparlante in asse e fuori asse. E questo si può fare con il dsp? Cioè si può creare un diffusore a 3/4 vie che che non abbia fluttuazioni su tutta la banda di nessun tipo via via che degrada?
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: Cioè si può creare un diffusore a 3/4 vie che che non abbia fluttuazioni su tutta la banda di nessun tipo via via che degrada? Ti è già stato detto che un crossover digitale approssima l'ideale teorico, significa che sfiora la perfezione in quello che deve fare. I suoi svantaggi sono infinitamente inferiori a qualsiasi altro.
faber_57 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: E questo si può fare con il dsp? Cioè si può creare un diffusore a 3/4 vie che che non abbia fluttuazioni su tutta la banda di nessun tipo via via che degrada? In teoria (e cioè con un crossover digitale a pendenza infinita) sì. Ogni altoparlante mantiene la sua dispersione nel range di frequenze in cui viene utilizzato. E' chiaro che per non avere "salti" gli altoparlanti, nella zona di incrocio, devono avere la medesima dispersione: obiettivo approssimabile, ma di certo non raggiungibile. Sempre di compromessi parliamo: ma di certo minori rispetto a quelli che si devono fare con crossover più blandi. Parlo naturalmente di misure in ambiente anecoico. Quando entra in gioco l'ambiente si rimescolano le carte e per non avere fluttuazioni occorre trattarlo in modo specifico.
pro61 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 In teoria, più vie hai, più e facile avere ugual dispersione all'incrocio.
Vmorrison Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 6 minuti fa, faber_57 ha scritto: Parlo naturalmente di misure in ambiente anecoico Noi questo dobbiamo sapere, e come detto da te, Atc parla proprio degli incroci. Lo rimetto.
Vmorrison Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 23 ore fa, Vmorrison ha scritto: I DSP attualmente disponibili possono correggere la risposta in frequenza sull'asse – ma gli effetti fuori asse rimangono incalcolabili – e nella maggior parte dei casi peggiorano significativamente. Naturalmente, questo ha un effetto sulla porzione di suono che viene riflessa dalla stanza e raggiunge anche le orecchie dell'ascoltatore, anche se in ritardo. Il risultato è spesso un'immagine sonora notevolmente scolorita e innaturale. Particolare attenzione è sempre rivolta alla zona di transizione tra i driver, dove la maggiore fonte di pericolo per falsificare il suono naturale si trova tra i driver midrange e bass. Quando si tratta di risposta di fase, la principale preoccupazione degli sviluppatori è garantire che non si verifichino bruschi cambiamenti di frequenza, che nell'esperienza di ATC è un'indicazione inequivocabile della risonanza del driver. Un motivo in più per prendere in mano lo sviluppo e la produzione del telaio e garantire che i filtri passa alto e passa basso abbiano la stessa risposta di fase. Gli errori di temporizzazione sono considerati una causa del suono invadente che provoca rapidamente affaticamento nell'ascoltatore. L'attento design dei driver e della rete di crossover, nonché lo smorzamento intensivo dei diaframmi contrastano questo. Eccolo. @faber_57 @captainsensible comunque oltre la parte della dispersione e delle criticità agli incroci….è tutta interessante la lettura. Altrettanto importante quello che scrive Nicoletti.
Cano Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 40 minuti fa, grisulea ha scritto: tutte le casse passive usano crossover. Quello è attivo
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 3 minuti fa, pro61 ha scritto: In teoria, più vie hai, più e facile avere ugual dispersione all'incrocio. Anche in pratica ma vallo a spiegare van che se geometricamente fai salti più piccoli più la dispersione si assomiglia. Un conto è passare da un woofer da 20 cm ad un tw da 2 ed un conto passere da 20 a 10 e da 10 a 2. Anche i centri di emissione saranno molto più vicini permettendo di raggiungere circa la mezza lunghezza d'onda al taglio, ma van non lo può sapere. Così come non sa che questa cosa ha grande importanza solo in gamma media.
extermination Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=545 La Direttività costante
captainsensible Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @Vmorrison ok, ma cosa è un articolo ? un depliant ? Il testo integrale è leggibile da una qualche parte ? CS
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 10 minuti fa, Cano ha scritto: 50 minuti fa, grisulea ha scritto: tutte le casse passive usano crossover. Quello è attivo Lo so, dicevo che le casse in media usano passivo, il peggio del peggio (tecnicamente). L'attivo è già un passo avanti
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Altrettanto importante quello che scrive Nicoletti. Quello che scrive sta scritto da tempo.
Vmorrison Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @grisulea C’è una differenza piccola differenza tra te e Nicoletti, lui progetta diffusori…le misure le utilizza con un obiettivo. Correlare misure alla percezione…microfono——->diffusore———->percezione. Tu invece Microfono———>diffusore non lo consideri.
pro61 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Lo so, dicevo che le casse in media usano passivo, il peggio del peggio (tecnicamente). L'attivo è già un passo avanti Tecnicamente è così, ma praticamente una cassa, se fatta bene, suona bene con l'attivo, il passivo e il digitale. Io a casa ascolto con largabanda spernacchiante, dipolo 3 vie attivo, e RD 4 vie passivo, ognuno ha i suoi pregi e difetti, ma mediamente suonano bene. In macchina invece, per semplicità di installazione, ho messo un cazzillo grosso come due pacchetti di sigarette, 4x35 ,+ 1×70, asservito da dsp, col quale ho fatto tagli, allineamento temporale ed equalizzazione, e adesso ho il soundstage largo quanto tutto il cruscotto della macchina e qualche cantante che ogni tanto si va a fare una passeggiata sul cofano. Il tutto in mezza giornata di messa a punto. 2
Messaggi raccomandati