Vmorrison Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Adesso è il momento di rimettere il disegnino😂
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 3 minuti fa, Vmorrison ha scritto: diffusore non lo consideri. Non stiamo parlando di me ma di misure. Io il diffusore lo considero, anzi, dell'impianto è l'unica cosa che considero veramente e lo sai benissimo. E se mai sentirò nel mio ambiente un diffusore che anche solo lontanamente avvivino il mio allo stesso costo, sarai il primo a saperlo. Non parlo di piacere che ovviamente l'ho fatto per me ma soprattutto alle misure che contano, estensione, dinamica, potenza, distorsione, spl, rif.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 4 minuti fa, pro61 ha scritto: Tecnicamente è così, ma praticamente una cassa, se fatta bene, suona bene con l'attivo, il passivo e il digitale. Assolutamente d'accordo è van che sostiene che gli attivi ed i digitali non vanno. Con gli attivi e particolarmente coi digitali si può fare di tutto e questo è un vantaggio enorme.
rpezzane Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 53 minuti fa, faber_57 ha scritto: Però sono sicuro che concorderai con me quando dico che per un progettista le misure dicono quasi tutto sull'apparecchio che sta progettando e costruendo; e ciò semplicemente perchè lui ha ben chiaro l'obiettivo da raggiungere (si spera). Se non misura è un apprendista stregone. Certo l’ho detto mille volte. Le misure sono il faro per un progettista. considera però che la differenza tra apparecchi modesti e grandi oggetti HIFI spesso la fanno gli ascolti prototipali. Ci sono oggetti che prima di vedere la luce hanno visto 26 prototipi da ascoltare e mettere a punto banalmente anche cambiando due resistenze. Spesso vedo valutare un oggetto HIFI a peso o con il costo dei componenti e mi viene da sorridere.
pro61 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 2 minuti fa, rpezzane ha scritto: hanno visto 26 prototipi Ma è così che si fa. I miei progetti, quando alla trentesima modifica sembrano finiti, tempo un mese, ci rimetto le mani sopra.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Adesso è il momento di rimettere il disegnino Adesso è il momento che metti il tuo nel tuo ambiente. Lo stiamo ancora aspettando. Magari assieme alla distorsione a modesti 50 hz ad altrettanto modesti 100 db? Perché va bene parlare ma poi bisogna arrivare ad un dunque non solo credere di avere chissà cosa.
rpezzane Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 48 minuti fa, grisulea ha scritto: Torno a ripetere che un minimo sindacale ci deve essere. Secondo Giussani ad esempio e concordo, per riprodurre una orchestra sinfonica è necessario che il sistema riproduca puliti puliti 115 db. Non sono d’accordo proprio per nulla. 49 minuti fa, grisulea ha scritto: Puoi dire fin che ti pare che un organo lo senti bene con le scatolette, se senti una sezione bassi che scende a 16 hz è un'altra cosa, puoi dire fin che ti pare che ti piace, i 25 hz puliti ti piacciono di più ì, non a te, a tutti. Puoi dire fin che ti pare che ti piacciono i muggiti sui bassi, un basso potente profondo ed articolato ti piace di più, a te ed a tutti. Punto. Che tu stia in fissa con i bassi profondi si era capito ma anche tu non accetti che magari la persona con le scatolette non gradisca l’organo e pertanto non lo ascolti. E evidente che delle Rockport ti faranno sentire un organo meglio di quanto non facciano delle tablette. Ma ci sono parametri in cui dei bookshelf a parità di qualità posso essere eccellenza pura. Se ascolti una TAD capisci di che parlo.
pro61 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 10 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Adesso è il momento di rimettere il disegnino Quel disegnino non è niente di eccezionale, mostra semplicemente una dispersione normale fino ai 5K e poi il tweeter che comincia a beammare. Sarei curioso, piuttosto, di vedere un diagramma polare verticale entro i +/- 30 gradi. È li che di solito casca l'asino.
rpezzane Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 3 minuti fa, pro61 ha scritto: Ma è così che si fa. I miei progetti, quando alla trentesima modifica sembrano finiti, tempo un mese, ci rimetto le mani sopra. Ma tu se quell’oggetto lo devi vendere, il tempo te lo fai pagare o no ? Vendi al kg ? Non credo no.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: Se ascolti una TAD capisci di che parlo. Infatti ho detto 100 volte che sopra una certa frequenza basta il gatto, peccato che l'hifi stia tutta sotto ed il fatto che qualcuno non ascolti l'organo è irrilevante. Vuoi sentire bene il medio alto? 1500 euro di magneplanar usate e fino del discorso, insomma non serve nemmeno il gatto.
audio2 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: il tempo te lo fai pagare e quanto tempo fatica prove e controprove ci vogliono per sistemare come si deve un sistema attivo ? alla fine possono suonare bene anche quelli, ma a che prezzo di fatica, ambiente adatto o adattato e numero di pezzi quindi ancora soldi sonanti ?
Vmorrison Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @pro61 quello è un 3 vie…trova un diagramma polare che non ha fluttuazioni o picchi come quello dove tutte le frequenze del diffusore si attenuano in maniera uniforme.
pro61 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 3 minuti fa, rpezzane ha scritto: Vendi al kg Io fortunatamente vendo cose più concrete. Le casse me le faccio come passatempo.
rpezzane Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Infatti ho detto 100 volte che sopra una certa frequenza basta il gatto, peccato che l'hifi stia tutta sotto ed il fatto che qualcuno non ascolti l'organo è irrilevante. Vuoi sentire bene il medio alto? 1500 euro di magneplanar usate e fino del discorso, insomma non serve nemmeno il gatto. Guarda che la musica stia dentro ad un sub woofer lo puoi dire solo tu. Ma se il tuo concetto di musica e questo come già detto fai bene a perseguire il tuo scopo però basta pontificare senza sapere di cosa si parla. Se il fatto tuo suona come TAD mandamelo a casa. Ti giuro che lo tratto bene.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Adesso, Vmorrison ha scritto: trova un diagramma polare che non ha fluttuazioni o picchi come quello Ti è già stato detto che è normale per un tre vie, nulla di particolare e nemmeno completo, è fatto a determinate frequenze, basta saltare le frequenze all'incrocio per vedere tutto bello pulito. Ci sono sistemi di misura molto più severi ma, detto questo, ti ricordo che l'ambiente quel grafico lo farà a pezzi. Quel risultato va ottenuto in ambiente. In anecoica per un tre vie basta il solito gatto, suvvia. Ti ricordi i famosi crossover digitali? Ecco usa quelli e vedrai che fai pure di meglio.
audio2 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 però quando ho introdotto un cross digitale nel mio sistema per togliere la distorsione dal woofer la distorsione forse sarà anche sparita, ma in realtà non lo so perchè tutto il resto era talmente peggiorato che non si sentiva bene più niente. quindi mi tengo il mio bel sub tagliato basso ed il due vie che ci sta sopra, con i suoi bei wooferetti che si incrociano naturalmente senza tante storie e suona bene così.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 12 minuti fa, rpezzane ha scritto: Ma se il tuo concetto di musica e questo come già detto fai bene a perseguire Non mi segui, quella è la parte difficile, non che sta li dentro. Per il resto bastano due altoparlanti decenti. Basta una magneplanar 1.7, avanza. Bastano questi due nastri, avanzano.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 3 minuti fa, audio2 ha scritto: un cross digitale nel mio sistema per togliere la distorsione dal woofer Un crossover digitale non fa sparire la distorsione, se l'altoparlante spernacchia nessuna magia lo guarisce
Messaggi raccomandati