rabass6 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @SoNineties domanda: non è che Dodax spedisce in regime di reverse charge? In soldoni, non chiedono l’IVA che poi è il destinatario a dover versare presentandosi in dogana con merce e fattura. Oppure, più semplicemente, nel secondo ordine l’imposta indicata è la differenza tra quella del paese di origine e quella del paese destinatario.
SoNineties Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, rabass6 ha scritto: domanda: non è che Dodax spedisce in regime di reverse charge? Non saprei che dire. E' un argomento di cui non so nulla, al contrario di te che mi sembri piuttosto informato 🙂 Ma se cosi fosse, perché anche altra merce arrivata DOPO il primo Luglio seppur spedita PRIMA non è stata sottoposta ad alcun accertamento? L'unica differenza che vedo è solo il format della label Prima (senza oneri) Dopo (con oneri) Per ora mi pare di capire solo che questi spediscono dalla Svizzera e quindi da ora in poi acquistando da loro si pagheranno(o almeno io) oneri aggiuntivi La domanda sarebbe: possono spedire da un paese a piacimento senza che sia indicato da nessuna parte nel momento dell'acquisto? Anzi, ho appena provato a fare un ordine ed esplicitamente viene fatto selezionare il servizio Se invece traccio il codice della spedizione soggetta ad oneri. è stata chiaramente spedita con swiss post....
rabass6 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @SoNineties il primo luglio ha cambiato le cose principalmente per importazioni ed esportazioni da aree esterne all’Unione Europea, togliendo la zona Franca di 22€ non soggetta a imposte. Quindi anche da/per la Svizzera. Dovrebbe anche essere stato attivato un meccanismo per cui l’IVA va versata dal venditore nel paese destinatario, per aziende che muovono almeno 10000€ fuori dai propri confini e restando nell’UE. Quindi sono possibili alcuni scenari: merci ordinate in UE e spedite in UE, teoricamente dovrebbero essere assoggettate all’imposta del paese destinatario, ma non è escluso che per semplicità operativa almeno all’inizio, il venditore decida di assorbire i punti percentuali di differenza. La spedizione dalla Svizzera sarebbe passata indenne poche settimane fa dato il valore inferiore a 22€, adesso invece viene passata per la dogana. Poi, sul fatto che io ordino in Germania o Francia o altro paese UE e mi venga spedito da paese extra UE con conseguente addebito di dazi, non sono d’accordo. L’unica spiegazione è che sia successo a cavallo del cambio di regolamento, incasinando un po’ tutto. In ogni caso i prezzi al pubblico in Europa vanno indicati inclusivi di IVA, salvo sezioni destinate a soggetti che L gestiscono (commercianti), quindi se compro in Italia mi aspetto che il prezzo includa il 22%, non è che spedisco in Svizzera e lí aggiungono la loro imposta (e viceversa), o meglio, succede cosí MA l’imposta del paese del venditore viene scorporata perchè poi nella dogana del paese ricevente viene aggiunta quella locale. Ora, per chi compra spesso da USA questo sembra strano, in realtà in quel paese i prezzi sono indicati senza VAT che varia da stato a stato e viene applicata al momento del pagamento. Quindi se compro per 100€ inclusa spedizione da New York, qua mi aggiungono 22€. Se da New York compro per 100€ in Italia, il venditore emette fattura per esportazione per un valore di €82 circa (100/1,22), e la dogana americana applicherà l’imposta locale. L’addebito di 1,79€ che hai riportato sopra, a me sembra solo l’indicazione dell’adattamento dell’imposta a quella del paese destinatario secondo le nuove norme (e indicato maluccio), ma non posso esserne sicuro. per capire la faccenda del reverse charge, invece, andrebbero letti bene i termini e condizioni di vendita di Dodax.
SoNineties Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 21 ore fa, rabass6 ha scritto: L’addebito di 1,79€ che hai riportato sopra, a me sembra solo l’indicazione dell’adattamento dell’imposta a quella del paese destinatario secondo le nuove norme (e indicato maluccio), ma non posso esserne sicuro. Potrebbe essere in effetti. Strano però che lo abbiano fatto ora e non in precedenza (compro da anni), visto che a quanto capisco avrebbero comunque dovuto farlo anche prima. Resta il fatto della spedizione da paese diverso. Oggi intanto mi hanno risposto, se si può definire risposta, previo sollecito: "stiamo verificando, ti facciamo sapere, abbi pazienza". Ne ho 🙂
rabass6 Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @SoNineties il mio sospetto è diverso: da adesso che va pagata l’IVA nel paese destinatario, per semplicità diciamo che hanno fatto una cosa del genere: IVA olandese compresa nel prezzo pagato 19% IVA paese destinatario 22% la prassi normale sarebbe di scorporare il 19% dal prezzo del bene e si aggiunge il 22. Ma possibile che non si sia sistemato il software in tempo per gestire queste variazioni, quindi in pratica hanno indicato il prezzo che hai pagato come inclusivo del 22%, a costo loro, e per ragioni di software è uscita indicata quella piccola cifra che sarebbe la differenza tra le due aliquote. Ma è solo un’ipotesi
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Luglio 2021 Moderatori Inviato 13 Luglio 2021 @rabass6 Però non spega come ordinando a Dodax NL l'oggetto parte da altro stato senza specificare nulla all'atto dell' ordine...almeno potevano farlo partire dall'Italia o altro paese UE.
rabass6 Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @BEST-GROOVE su questo non ci piove, ed é comunque scorretto perché l'IVA Svizzera é molto inferiore a quella di qualsiasi altro paese europeo. Quindi se pago da zona con diciamo il 20% di Iva o me la scorpori, spedisci da dove vuoi e pago la dogana (ma ci sarebbero i costi dell'operazione doganale in ogni caso, quindi non é la soluzione in ogni caso), oppure la fai partire da dove vuoi con indicazione che l’IVA é stata versata all'origine. Sono operazioni di triangolazione, un po’ complesse ma all'ordine del giorno per chi si occupa di spedizioni tra stati diversi.
Angelo83 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Ho provato a capirci qualcosa ma non ci ho capito nulla. Allora in soldoni cosa è cambiato dal 1°Luglio 2021? Mettiamo che io compro su Amazon.com o su un sito USA o in UK, perciò paesi extra UE, un disco, pago subito le spese dell'Iva e della dogana? Cioè quando il corriere o il postino mi fa recapitare il pacco, non devo più nulla a lui perché ho già pagato tutto al momento dell'acquisto?
SoNineties Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 14 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Però non spega come ordinando a Dodax NL l'oggetto parte da altro stato senza specificare nulla all'atto dell' ordine...almeno potevano farlo partire dall'Italia o altro paese UE. Infatti. Ti dirò di più. Il servizio di poste offerto, selezionato di default, e non modificabile è POST NL. Proprio stamani è arrivato l'ultimo cd dello stesso ordine. Beh... indovinate un po'? Spedito dalla Germania, il 7 Luglio. Nessun obolo ovviamente. 14 ore fa, rabass6 ha scritto: Sono operazioni di triangolazione, un po’ complesse ma all'ordine del giorno per chi si occupa di spedizioni tra stati diversi. Mi pare evidente a questo punto che il paese d'acquisto non corrisponda necessariamente a quello di spedizione. Un po' come avviene anche con amazon in verità. Quindi non si tratta di una prassi nuova. Il problema però si pone ora quando nel giro sono coinvolti che fino a ieri non creavano problemi al di sotto di una certa soglia (Svizzera, UK.. etc). Se fino a 'ieri' personalmente ordinavo dal Regno Unito solo per importi complessivi al di sotto di 20€ , oggi è un mercato off limits. Però se questi paesi vengono utilizzati anche per queste triangolazioni si pone un problema anche di liceità della pratica stessa...
SoNineties Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Adesso, Angelo83 ha scritto: Allora in soldoni cosa è cambiato dal 1°Luglio 2021? Se importavi da paesi extra UE pagavi importi e dazi solo a partire da un certo importo (20€ credo?) spedizioni incluse. Oggi paghi su qualsiasi somma. La pratica di versare l'IVA, correggetemi se sbaglio, era già in corso. Ricordo di aver comprato da Amazon FR e DE ed aver sempre notato il balzello al momento della messa nel carrello degli oggetti...
Angelo83 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @SoNineties Perciò non ci cambia nulla se non il fatto che hanno tolto la soglia minima dove non si incappava in dazi e Iva.
SoNineties Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 2 minuti fa, Angelo83 ha scritto: Perciò non ci cambia nulla se non il fatto che hanno tolto la soglia minima dove non si incappava in dazi e Iva. Si, Però se compro da un paese EU, e spediscono da un altro Extra EU, capisci che si incorre in dazi (e lazzi i:P) inattesi . Ritenendo che dodax (nelle sue varianti) sia un sito di interesse per molti di noi (si evince dal thread affaron vinilon) ho pensato di dare visibilità della vicenda. 1
miklovj Inviato 14 Luglio 2021 Autore Inviato 14 Luglio 2021 25 minuti fa, Angelo83 ha scritto: Mettiamo che io compro su Amazon.com o su un sito USA o in UK, perciò paesi extra UE, un disco, pago subito le spese dell'Iva e della dogana? Questo tra un po' lo scoprirò anch'io perché voglio provare a comprare una cosa di circa 100 euro da amazon.com. Quello che ora è cambiato è che nel carrello viene già aggiunta l'iva del paese di destinazione. Ora bisogna solo vedere se qualcuno, poste o dhl che sia, ci aggiungerà il suo costo di sdoganamento. Diciamo che sebbene siamo fregati dalla cosa di pagare anche sotto i 22 euro, potrebbe il meccanismo essere comodo se si sa già quanto si paga in totale e lo si fa subito. Se invece continuano a chiedere fantomatiche spese di sdoganamento, allora siamo solo peggiorati ahimé 1
rabass6 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @Angelo83 esattamente, ho ricevuto stamattina il box dei primi 4 LP dell Mitchell presi su Amazon.com per la stampa RTI invece che Optimal della versione europea, e ho pagato tutto subito, senza ulteriori addebiti 1
rabass6 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @miklovj no, se guardi il mio post precedente, ho proprio ricevuto stamattina un cofanetto di LP da 99,99$, pagato al momento dell’ordine €132 inclusi spedizione rapida (2 giorni) e dazi/IVA, e l’addetto UPS mi ha consegnato la scatola salutandomi. Essendo pagati all’origine, non viene effettuata (e pagata) l’operazione di sdoganamento in Italia.
rabass6 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @SoNineties qua resta da capire se per caso Dodax venda in regime di reverse charge. Onestamente coi prezzi che applica il dubbio viene, onestamente, ma tale resta, un dubbio. Se cosí però fosse (e, ribadisco, non ho assolutamente prova che lo sia), le cose sarebbero un po’ diverse e anche più spinose da gestire correttamente.
miklovj Inviato 14 Luglio 2021 Autore Inviato 14 Luglio 2021 @rabass6ottimo!! Diciamo che per queste cifre la cosa è molto più comoda, costosa si, ma almeno lo si sa da subito. Dopo i 150 euro allora dovrebbe scattare il dazio forse. La confusione secondo me è anche generata dal fatto che non tutti hanno i mezzi e i soldi di amazon per essere già in regola con le nuove procedure. Un sito di vendita di film inglese, BFI, che ho già usato in passato al momento dice in pratica "scusate ma per il momento niente vendite in europa" 😑 Ecco loro credo non siano ancora organizzati...
Larryllone Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Aggiungo la mia esperienza: vinili da uk per circa 100 euro comprese spese, all’arrivo altri 28 euro a Poste italiane..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora