Vai al contenuto
Melius Club

Nuove regole sull'IVA dopo il 1° luglio per dischi e altro


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, rabass6 ha scritto:

Onestamente coi prezzi che applica il dubbio viene, onestamente, ma tale resta, un dubbio.

Sicuramente.

Però in tal caso, non mi è chiaro se oltre a pagare la differenza di imposta è richiesta la corresponsione anche di oneri di gestione al servizio postale.

Ma se cosi fosse cosa è cambiato rispetto a un mese fa?

Se cosi fosse perché oggi è arrivato un altro cd dalla Germania e non è stato richiesto di pagare il differenziale?

Da ignorante in materia c'è qualcosa che non mi torna o che non riesco a capire per evidenti limiti di conoscenza sull'argomento...

 

Inviato

@SoNineties temo che in questa fase, di chiaro ci sia poco. In teoria, dalla Germania nessun addebito perchè trattasi di mercato comune UE. Andrebbe regolata la differenza tra IVA tedesca e italiana, ma sospetto che almeno nel breve periodo i venditori assorbiranno la differenza per evitare casini e incomprensioni. 
 

Per reverse charge si intende la procedura per cui io ti vedo un bene o servizio fatturandotelo senza aggiungere l’IVA, della quale sarai poi tu responsabile. 
Ti dico questo perchè qualche anno fa in Europa c’era un grosso commerciante di hardware vario (computer, attrezzatura fotografica, cellulari…) con sede in HK che operava vendendo a prezzi che guarda caso erano grossomodo l’imponibile. E i documenti fiscali rilasciati erano abbastanza dubbi, leggendo tra le FAQ indicava che al ricevimento della merce la responsabilità di tasse e imposte cadeva nelle mani dell’acquirente. 
Ora, non è roba per cui si muove la GdF, ma se volesse rintracciare tutti gli acquirenti, salterebbe fuori un bel casino. 
 

Inviato

@miklovj se ho capito bene (e non prometto nulla a riguardo 😎 ) dopo i 150€ si torna alla procedura standard. 
Facile che la soglia sia stata stabilita per assicurarsi il pagamento del dovuto su tutta quella miriade di pacchettini che transitano ogni giorno dalle dogane. Il pagamento avviene all’origine, quindi poi passa liscio senza contrattempi. 
Mi piacerebbe MOLTO sapere cosa potrebbe succedere in caso di smarrimento o mancata consegna per qualsivoglia motivo. 

Inviato

@Larryllone il prezzo pagato comprendeva solo il bene e la spedizione, giusto? I 28€ ci stanno, 7,50€ di commissione di sdoganamento e una ventina di IVA. Considera che col sistema attualmente in vigore, almeno da venditori e marketplace, avresti perlomeno risparmiato la commissione postale. 

Inviato

Mi sono accorto solo ora che sul sito delle poste la cosa è abbastanza chiara. Questo il testo sul sito:

Cita

A partire da oggi, con l’entrata in vigore della Direttiva UE n. 2455 del 5/12/2017, la normativa doganale per gli invii di corrispondenza e pacchi provenienti da Paesi extra-UE ha subito alcune importanti modifiche: in particolare, il pagamento dell’IVA è ora dovuto per tutti gli invii di carattere commerciale contenenti merci in arrivo da Paesi extra UE, compresi quelli con valore inferiore a 22 euro (anche per merci ordinate in data antecedente al 1° luglio, ma che arrivano in Europa successivamente a questa data), salvo che l’imposta, nel caso di invii di valore non superiore a 150 Euro, non sia stata già assolta attraverso sistemi di prepagamento.

In tal senso, per agevolare il pagamento dell’IVA, dallo scorso 1° aprile, tutti i venditori online possono registrarsi, in qualsiasi Stato membro dell’Unione Europea, al sistema “Import One Stop Shop” (IOSS) che consente al cliente finale di pagare l’IVA al momento dell’acquisto di beni, di valore non superiore a 150 Euro, importati da Paesi o territori extra-UE, evitando ulteriori addebiti e facilitando i tempi di consegna.

Gli invii per i quali l’imposta sul valore aggiunto non risulta assolta attraverso sistemi prepagati sono inoltre soggetti al pagamento dei diritti postali di sdoganamento; la consegna sarà in questo caso subordinata al pagamento delle somme dovute dal destinatario dell’invio mediante contrassegno.

Ergo, fino a 150€ se qualcuno chiede una imposta oltre l'IVA, non è tenuto a farlo e non può farlo ma avrà solo versato l'IVA già pagata dall'acquirente al momento dell'acquisto, allo stato di competenza. Diciamo che fino ad ora si era estrapolato giusto il concetto ma vederlo scritto dalle poste è almeno un precedente.

  • Thanks 1
Inviato

Torno sull'argomento in seguito all'ultima email, dopo batti e ribatti durato un bel po' di giorni.

In merito all'IVA

"Due to the change in the import tax since July 1, 2021, there may be a price increase due to this tax, which is already included in the sales platform."

Cosa piuttosto ragionevole.

 

In seguito a svariati tentativi di capire un po' della logistica, ho affondato il colpo e chiesto esplicitamente se comprando dall'Olanda in futuro aspettarmi che la merce parta dall'Olanda o comunque dall'interno dell'EU. mi hanno risposto cosi

"Some items are shipped from Switzerland and some are shipped from Germany. We kindly ask you to send us the customs declaration or document you have received from customs so far."

Quindi, se da un lato mi rimborsano quanto pagato in eccesso, sembra proprio che la problematica si possa ripresentare in futuro. Almeno comprando dall'Olanda.

 

Qualche altro forumer ha recentemente ordinato da altri siti dodax (non previo amazon)?
Se sì, da dove è stata spedita la merce?

 

Inviato

@SoNineties io sto aspettando gli ultimi due Acoustic Sounds, presi da dodax Francia. Farò caso alle etichette sull'imballo, visto che saranno i primi ad arrivare dopo il cambio di regime IVA, e vi aggiornerò. Prima non ci facevo caso. Dall'Olanda non ho mai ordinato.

  • Melius 1
Inviato

@SoNineties arrivati i due Acoustic Sounds. Tutto regolare. Ho controllato gli imballi: il mittente é sempre Dodax AG (sede centrale in Svizzera) ma la dichiarazione doganale é a nome di dodax.fr dove ho acquistato, quindi niente IVA o altro. Spero di essere stato utile.

  • Melius 1
Inviato

@marce61

Praticamente era un format tipo questo?

Schermata 2021-07-12 alle 19.53.23.jpg

Anche a me la dichiarazione riportava la dicitura di dodax nl....

Ieri me ne è arrivato un altro che ho rifiutato.

Se mi arriva altro provo a contestare. ...

Inviato
9 ore fa, marce61 ha scritto:

esatto, uguale ma con .fr anziché.nl

Grazie.

Stamani mi sono arrivati quattro cd 3 ordinati in Olanda e uno in Spagna.

Spediti dalla svizzera..

Stavolta mi hanno applicato solo l'IVA del 25% (quella locale) e non oneri doganali...

In realtà anche se lo scontrino riporta specificatamente IVA 25%, su un totale di 41,75€ ho pagato circa 9,42€, quindi un po' meno.  Forse il differenziale?!

L'altra volta su poco più di 20€ ne pagai 12€ e c'erano chiaramente oneri di gestione aggiunti.

Stiamo migliorando 😅

Sono giorni che provo a capire...

Inviato

Ultimo aggiornamento, per chi eventualmente fosse interessato.

Oggi mi hanno risposto così'

"We refunded you for the additional fees.
Since July 1st the new VAT regime is in place.
But everything that is sent now, is using our IOSS number and so in the future the post or customs should not collect anything from you anymore, as all duties and taxes have been paid.
If by mistake of customs another item of one of your future orders is handed to you with additional duties or taxes, please let us know right away.".

Da cui si evince:
1 Rimborso dovuto e sono sicuro che arriverà come sempre.

2 Forse effettivamente non erano in regola con il dovuto ed immagino con l'operatore un attimo più fiscale non si sia fatto sfuggire la cosa.

Ciò detto, se è davvero così, non ci dovrebbero essere più problemi anche spedendo dalla Svizzera.

A Settembre ci riproverò e vi farò sapere come va.

Probabilmente non interessa a molti (eufemismo), ma spesso mi capita di leggere argomenti interessanti sui forum (non mi riferisco specificatamente a questo) dove qualcuno chiede aiuto, discute di qualcosa e poi non si sa come va a finire perché magari trova una soluzione offline ma non si preoccupa di aggiornare la discussione.

Invece penso che internet serva anche a questo.

Per cui vi aggiornerò, a imperitura memoria del web 😛,a beneficio di chiunque si dovesse trovare in una situazione simile, magari con un altro venditore non necessariamente legato alla musica 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@SoNineties grazie! Abbiamo così un buon precedente a cui appigliarsi in caso di cose poco chiare. Io sto attendendo da ebay un cofanetto dagli USA, pagato 90 euro, con spedizione e dogana arrivato poi a 142 pagati in totale. Non mi aspetto di pagare neanche un centesimo in più. Vi dirò come va a finire.

Certo, anche se adesso non si scappa a nessuna cifra piccola o grande, sapere almeno prima cosa certamente si paga non è una brutta cosa...

Inviato
4 ore fa, miklovj ha scritto:

Certo, anche se adesso non si scappa a nessuna cifra piccola o grande, sapere almeno prima cosa certamente si paga non è una brutta cosa...

Ma infatti è quello il punto. Sapere prima in modo da fare un acquisto assennato.

Viceversa, prima dei campionati europei di calcio, avevo ordinato delle bandiere dal solito sito cinese. Beh, con somma sorprese non ho pagato alcun dazio.

Questo perché, nonostante si evincesse chiaramente da una delle molteplici etichette che il mittente iniziale fosse extra UE, la merce è transitata per il Belgio e da li è stata effettuata la spedizione finale verso il paese d'acquisto.

Insomma, il far west.

Inviato

Quando acquistavo dagli USA aggungevo il 30%

Inviato
3 ore fa, SoNineties ha scritto:

la merce è transitata per il Belgio

magari adesso cominciano ad inventarsi cose del genere. I famosi siti cinesi potrebbero risentirne: un conto è pagare qualche euro da buttare così a caso, un conto è cominciare a pagare una dogana un dazio e vedere lievitare i prezzi. Non mi piacciono i cinesi ma nel commercio ci sanno fare.

 

2 ore fa, leoncino ha scritto:

Quando acquistavo dagli USA aggungevo il 30%

io mentalmente mettevo da 0 a 35%, però devo dire che preferisco così. Aiuta pure mentalmente a risparmiare! Ora si sa già quanto costa e così si percepisce forse meglio il prezzo che, al netto delle tasse, sembrerebbe allettante ma poi invece alla fine risulta essere poco meno di un'offerta italiana o europea che sia. La mia mente comprereccia ragiona così... 😜

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Aggiungo la mia piccola testimonianza con una cifra che può rappresentare un buon esempio. Cofanetto di bluray dagli states, 106$ equivalenti a 90€, più spedizione raccomandata e iva messi da ebay per un totale di 142€. Arrivato l'altro ieri, nessun altro costo aggiuntivo. Quindi dopo tutto, con questa nuova metodologia sapendo bene prima tutto, si può comprare in tranquillità.

  • Thanks 1
Inviato
Il 20/7/2021 at 18:04, SoNineties ha scritto:

Qualche altro forumer ha recentemente ordinato da altri siti dodax (non previo amazon)?
Se sì, da dove è stata spedita la merce?

io comprato da Dodax Italy tramite Amazon e direttamente da loro tramite Dodax FR: sulla busta c'è solo il timbro della posta olandese, ma presumo siano partiti dalla Svizzera e in entrambi i casi mi hanno appioppato € 2 di spese postali + oneri doganali (stiamo parlando di CD pagati € 6 sul sito)....ovviamente ho scritto e sembra che mi rimborsino...vedremo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...