analogico_09 Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 @Superfuzz Scusa.., pensavo di aver quotato @mariovalvola
appecundria Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 1 ora fa, samana ha scritto: che non lo abbiano detto vuoi per pigrizia o perche’ non lo abbiano ritenuto opportuno Convieni sul fatto che allora, forse, e dico forse, non erano poi tanto gravi? Se un qualsiasi accidente va via senza ricorrere alle cure si può supporre che non sia grave. Non ricorrendo alle cure non c'è diagnosi e non si può dire se il malanno sia correlato al vaccino. Il ragionamento fila? 1
analogico_09 Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 Questa è una storia vera. Due medici regolarmente vaccinati, moglie e marito, notando gli strani sintomi della figliola hanno appurato dal tampone che la stessa aveva il covid, nulla di grave ma anche la coppia è risultata postiva al tampone... La bambina, verosimilmente, aveva contagiato anche i nonni, in maniera non grave ma rischiosa data l'età. Fortunatamente è finita bene, per tutti i coinvolti.
Paolo 62 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Se davvero hanno costretto a vaccinarsi medici che hanno fatto il covid da poco e hanno gli anticorpi e per questo non dovrebbero vaccinarsi finché non scendono non siamo alla prevaricazione?
appecundria Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: hanno il potere e gli onori, anche le responsabilità.., potremmo anche chiedergli chi pagherebbe eventualmente il sanitario che nonostante la doppia vaccinazione restasse contagiato - con effetti invalidanti o mortali Se un operaio indossa il casco ma ugualmente si ferisce alla testa paga l'Inail, ente in forte attivo a ciò preposto. Per analogia potremmo dire che se si ammala un sanitario vaccinato trattasi di inevitabile incidente sul lavoro e paga l'Inail. Non so cosa accade se si feriscono l'operaio senza casco e il sanitario senza vaccinazione. Posso supporre che anticipi l'Inail per poi rifarsi sui responsabili. Con questo voglio spiegare che come l'azienda non può ammettere l'operaio senza casco, così l'ospedale non può ammettere il sanitario non vaccinato. Il dirigente che lo facesse potrebbe trovarsi a pagare di tasca sua il danno, oppure dovrebbe pretendere dal lavoratore una polizza RC con un massimale di 100 milioni di euro. Vedi, porre in opera i principi non sempre è semplice. 1
appecundria Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 41 minuti fa, analogico_09 ha scritto: con anticoprti elevati dall'esame seriologico che sono stati costretti a vaccinarsi Penso che ti abbiano riferito male. Ne conosco almeno due che si sono prenotati, hanno fatto la fila e al momento della puntura li hanno mandati via, una con tanto di cazziatone.
appecundria Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 40 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Anche i vaccini garantiscono solo in parte la copertura. Non c'è relazione tra una diagnosi ex post e una copertura ex ante non al 100%. Che poi lo scopo del vaccino non è quello di garantire al 100% non è quella l'utilità. 42 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ma il caprio espiatorio diventa il sanitario "resistente". Mi pare una impostazione più socio politica che tecnico scientifica 🙂 1
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 4 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2021 Una cosa deve essere chiara a tutti, vax, no- vax e vax-sì-ma: senza una copertura totale e dicesi totale, non ci saranno Draghi e Ursule in grado di salvarci, torneremo a cantare dai balconi, il lavoro si fermerà di nuovo e rischiamo di accumulare un ritardo irreversibile. Il Paese non può rischiare il disastro, a questo punto meglio i pubblici pagarli per restare a casa e i privati buonuscita e via. 3
criMan Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Secondo me dobbiamo metterci in testa che avremo tanti casi come quello citato dal buon @analogico_09. Per questo la copertura vaccinale nella popolazione piu' e' ampia meglio e'. La variante delta ci portera' dei casotti che quella cinese di ottobre dello scorso anno e' poca roba. L'Italia con la sua popolazione anziana piena di acciacchi ha dimostrato di essere vulnerabile , piu' degli altri paesi. 1
Jack Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Una cosa deve essere chiara a tutti, vax, no- vax e vax-sì-ma: senza una copertura totale e dicesi totale, non ci saranno Draghi e Ursule in grado di salvarci, torneremo a cantare dai balconi, il lavoro si fermerà di nuovo e rischiamo di accumulare un ritardo irreversibile. Il Paese non può rischiare il disastro, a questo punto meglio i pubblici pagarli per restare a casa e i privati buonuscita e via. E perdiana! Meliusone cribbio! pipponamenti kilometrici sul sesso degli ornitorinchi quando la faccenda è chiara come la luce Led. Vaccinatevi cazxo! 1 1
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 4 Luglio 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2021 27 minuti fa, appecundria ha scritto: 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: con anticoprti elevati dall'esame seriologico che sono stati costretti a vaccinarsi Penso che ti abbiano riferito male. Ne conosco almeno due che si sono prenotati, hanno fatto la fila e al momento della puntura li hanno mandati via, una con tanto di cazziatone. Non sono stato informato male, parlo sempre quando sono certo del fatto che riferisco, aldilà di come la possa pensare sullo stesso.Posso testimoniare il caso di mia moglie e altre sue colleghe e colleghi... Si era era prenotata per il vaccino come da disposizioni della struttura sanitaria prima di contrarre il covid, a novembre 2020, quando già si diceva che gli anticorpi avrebbero protetto il contagiato per 5/6 mesi..,e invece è stata costretta a vaccinarsi poco tempo dopo, pena la sospensione dal servizio. Quando andata a vaccinarsi non hanno tenuto conto dei suoi anticorpi da pregresso contagio ed è stata siringata tranquillamente e prenotata per la seconda dose, poi quasi last minute l'hanno messaggiata che non avrebbe dovuto più farla... Ogni tanto dormono.., ogni tanto si svegliano... Non vorrei farla troppo lunga.., ci sono aptri particolari.., lei ha ben meno di 60 anni.., l'avevano prenotata per astrazeneca nel periodo in cui finì per la prima volta nell'occhio del ciclone.., ritirata da qualche stato europeo, quando qualche genio delle istituzioni scientifiche nostrane se ne uscì in diretta televisiva che quel vaccino era sconsigliato alle donne sotto i 60 anni ma che si poteva fare.., pazzesco! al che mia moglie e colleghe e colleghi andarono giustamente a reclamare alla USL che fece un cambio con Pfizer avendo evidentemente riconosciuto la giustezza delle richieste. Ora qualche genio del so' tutto mi magarì penserà che quei reclamatori erano tutti idioti o idiote.., sciorinando numeri statistici che dimostrerebbero la ferrea logica dell'illuminato saputone che in fondo gli effetti collaterali erano, sono minimissimi numericamente a fronte delle quantità di vaccini fatti... E' pur vero questo, ma parlassero dopo averla fatto direttamente loro l'esperienza e non con il "braccio" degli altri... 3
mariovalvola Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @appecundria il tuo totale sottolineato e ripetuto, mi fa sorridere e ti qualifica. Potrebbe anche essere che in un mondo aperto come quello attuale, la copertura totale non l'avremo mai. Le varianti galopperanno nei paesi del terzo mondo meno vaccinati e colpiranno dove non c'è protezione o c'è una protezione parziale. Guarda cosa sta succedendo con solo le prime varianti. Con i tempi e le disponibilità di vaccini ( vecchi ma per ora almeno parzialmente efficaci ) saremo sempre a correre dietro, in perenne affanno, all'ultima variante. L'alfabeto greco è lungo. Non contano le perplessità del singolo. I più poveri ci restituiranno la cortesia. 1 minuto fa, appecundria ha scritto: senza una copertura totale e dicesi totale, non ci saranno Draghi e Ursule in grado di salvarci, torneremo a cantare dai balconi, il lavoro si fermerà di nuovo e rischiamo di accumulare un ritardo irreversibile. Il Paese non può rischiare il disastro, a questo punto meglio i pubblici pagarli per restare a casa e i privati buonuscita e via.
Velvet Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Alle 18 ho avuto la seconda dose di Pfizer (per la cronaca, non mi fa nemmeno male il braccio). Sono stato felice di vedere l'hub vaccinale bello pieno con tutte le 14 postazioni in fervente attività continua e, a differenza della volta precedente, un sacco di minorenni accompagnati dai genitori a vaccinarsi. Segno che, nonostante tutto il menagranismo che gira, la maggioranza delle persone ha compreso l'importanza della cosa.
audio2 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 massì che se continuiamo così per settembre/ottobre ci siamo ad una copertura sufficiente
samana Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 51 minuti fa, appecundria ha scritto: Il ragionamento fila? Assolutamente si.
analogico_09 Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 59 minuti fa, appecundria ha scritto: Se un operaio indossa il casco ma ugualmente si ferisce alla testa paga l'Inail, ente in forte attivo a ciò preposto. Per analogia potremmo dire che se si ammala un sanitario vaccinato trattasi di inevitabile incidente sul lavoro e paga l'Inail. Non so cosa accade se si feriscono l'operaio senza casco e il sanitario senza vaccinazione. Posso supporre che anticipi l'Inail per poi rifarsi sui responsabili. Con questo voglio spiegare che come l'azienda non può ammettere l'operaio senza casco, così l'ospedale non può ammettere il sanitario non vaccinato. Il dirigente che lo facesse potrebbe trovarsi a pagare di tasca sua il danno, oppure dovrebbe pretendere dal lavoratore una polizza RC con un massimale di 100 milioni di euro. Vedi, porre in opera i principi non sempre è semplice. Infatti non sono questioni semplici, il tuo ragionamento è sensato, penso che le cose potrebbero funzionare come le hai propsettate tu, ma mi sembra un problema importante ma collaterale, collegato.., una cosa per volta... Non ho idee precostituite dietro le quali barricarmi, non ho nulla contro la vaccinazione totale ma non sono tendenzialmente per l'imposizione della obbligatorietà assoluta quando si potrebbero percorrere altre vie, sia del convincimento che della prevenzione che non sia solo la vaccinazione la quale non è sicura al 100%, abbiamo esempio da GB, Israele, Australia, ecc, paesi che aveva fatto barriea al virus molto più di noi, segno evidente che occorrerà non dimenticare altre forme di prevenzione e di "contrasto" contro il virus, insieme alla vaccinazione. A questo punto si decida per l'obblogatorietà della vaccinazione totale.. ma leggo che l'Europa vieta la stessa agli stati membri.., e poi smentite, e altre conferme.., e poi papiri laconici da leggere quando le parole d'"ordine" potrebbero essere un poco più chiare e dirette... Lo stato, le espressioni del "potere" si comportino in maniera più coerente, non dico perfetta, non si può pretendere la perfezione nell'emergenza, basterebbe non fare ridicoli ridicoli scivoloni, ritrattazioni assurde frutto di imperizia e scarsa professionalità da parte di chi dovrebbe dimostrare un minimo di mestiere e non il genio... Io sono un vaccinato convinto e insieme titubante che si è vaccinato anche per dovere sociale (quello morale al gatto.., e in ogni caso è compreso nell'aspetto sociale) e darei la vita (cor ca... 😄 ) sia perchè il vaccinista possa vaccinarsi obbligatoriamente, sia per permettere al "resistente" di non vaccinarsi liberamente... Alla fine io il mio dovere l'ho fatto.., e a ciascuno il suo. 😎 1
qzndq3 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: Penso che ti abbiano riferito male. Ne conosco almeno due che si sono prenotati, hanno fatto la fila e al momento della puntura li hanno mandati via, una con tanto di cazziatone. Per chi ha avuto il covid oggi è prevista una dose dal terzo al sesto mese dall'avvenuta guarigione oppure dal sesto mese in avanti doppia dose come tutti gli altri. 1
analogico_09 Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: senza una copertura totale e dicesi totale, Copertura totale per quanto riguarda il numero di vaccini fatti, ed è un obiettivo che si potrà raggiungere, ma la garanzia di una copertura "terapeutica" totale temo che, allo sto delle cose, da quel che se ne dice al riguardo, potrebbe non esserci... e se il virus non muta e non scende ai livelli di un raffreddore o di una normale influenza stagionale, sarà dura, e spero che nel frattempo si riesca a mettere a punto un vaccino che sia meno "sperimentale" equindi imprevedibile anche per quanto riguarda le possibilità di effetti contrari che potrebbero insorgere a lungo termine. Vaccino si, abbiamo questo e questo possiamo e dobbiamo usare, altre forme di prevenzione si.., una delle quali potrebbe essere quella di rinunciare un poco ai fasti "festaiuoli" a cui eravamo abituati.., a frenare la voglia di correre subito al mare non appena riaperti i cancelli a mostrar le ch...pe chiare... voce alta e preminente del popolo.., uscire dal lookdown per queste cose.., raramente si sente parlare di ripresa della cultura, dell'arte, dei valori più autentici della vita che arricchiscono di più e costano meno.., .torniamo a riguadagnare l'avere a scapito dell'essere. Non abbiamo saputo cogliere il momento.., l'opportunità.., dal fondo dal tragico evento.., siamo tornati ad essere quelli di sempre...
Messaggi raccomandati