fabbe Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Se ne ha tanti sei tranquillo per una qualsiasi evenienza. Non sei costretto a prendere solamente diffusori specifici. Tanta potenza non è sinonimo di scarsa qualità, la distinzione è tra buoni e cattivi progetti! La potenza serve, sempre! Almeno così dice mia moglie 🤣
subsub Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 E come il conto corrente.........meglio averli.. i soldi...pardon.. i Watts........(:- 1
Montez Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @AlfonsoD aggiungerei, indipendentemente dal tipo di diffusione 1
bear_1 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 ...interessante... provate a spiegarlo ai progettisti di casse blasonate e non che dichiarano (consigliano) potenze minimo da 30... 50 W a 200 W e oltre; Ultimamente sono stato a Ravenna a Musica&video ad ascoltare qualche disco(che frequento armai da diversi anni) con un impianto di riferimento Avalon.... Dohmann... Alieno...(vedere il sito) ..... hai voglia di far funzionare le Saga, in questo caso, con 10...20 w ( però di quelli buoni).😉
c10m Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Tra le altre cose, non si è concordi nemmeno se servano watt, per qualcuno ampere, magari per altri anche volt. Figuriamoci sulla quantità
Questo è un messaggio popolare. Trivella Inviato 4 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2021 Secondo me il ragionamento deve partire da altri presupposti: per comporre un impianto bisognerebbe partire dai diffusori. Scelti quelli che trovo migliori (o più adatti a me) solo allora scelgo l'amplificazione adeguata. Chiaro che se scelgo diffusori da 110 db di efficienza avrò bisogno di pochi ma raffinati watt. Viceversa se compro dei diffusori a bassa efficienza di watt dovrò averne molti. Credo che, alla fine, le differenze tra i due sistemi in termini di massima pressione sonora siano irrisorie, mentre invece quelle che riguardano micro/macro dinamica , timbro, immagine, velocità e raffinatezze varie siano molto più ad appannaggio di diffusori ad alta efficienza pilotati con pochi ma eccellenti watt. Questa almeno è la mia esperienza personale. 4 1
fabbe Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Dipende anche dalla tecnologia utilizzata, se si prende come esempio il ss in classe A diventa difficile costruire un finale da 300/400/600 w considerando pesi ed ingombri, pertanto vengono attribuiti mediamente basse potenze. Ma non penso che il più potente avrebbe suonato peggio. Negli anni ho avuto varie elettroniche con varie potenze, 7w in classe A, 50 sempre in classe A, 30,60,250,300 in classe AB-B ma quello che mi che mi ha dato più soddisfazioni è l'ultimo che viene dato per: 300/8ohm, 600/4 e 950/2 !!
fabbe Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @Trivella immagina sempre quel diffusore con 300w eccellenti! 1
subsub Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @c10m volts ampere watts fanno parte della stessa mamma..........legge di ohm..... 1
Membro_0021 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 15 ore fa, saltato ha scritto: Prendo spunto da questa recensione dell'ottimo Cadeddu,http://www.tnt-audio.com/accessories/tasi_ta8151.html lui giustamente dice che meglio pochi ma buoni.. @saltato la domanda non è corretta, andrebbe riconvertita in: "quanti watt servono per diffusori da 80-85 db e quanti versono per 87-90 e quanti per 90-93 etc. etc." Se si hanno diffusori poco efficienti o di media efficienza (fino a 93-95 db) i watt servono in particolar modo se si hanno grossi woofers e si vuole sentire correttamente le ampie escursioni dinamiche, special modo con quei strumenti che scendono fino a 30hz (tipo la gran cassa di una grande orchestra); con pochi watt/corrente lo smorzamento di un woofer non sarà mai corretto e quindi si avrà una salita dinamica lenta con la classica coda generando in ambiente un basso poco corretto. Con questa tipologia di diffusori almeno 150-200 w 8 ohm per me sono il minimo sindacale. Poi ovviamente se si ascolta soltanto la lira di Nerone ne bastano anche di meno. Se si sale con l'efficienza con sistemi oltre i 110 db possiamo sfruttare i monotriodi da pochi watt, ma io in trent'anni di passione non ho ancora incontraro un sistema ad alta efficienza che mi avesse convinto al 100% e ne ascoltati tanti, veramente tanti. I sistemi ad alta efficienza sono ingombranti, direttivi, difficili da posizionare in ambiente, impossibili da ascoltare in ambienti medio-piccoli e comunque anche nell'alta efficienza quando ci sono grossi woofers su quest'ultimi lo stesso si usano vagonate di watt (ad esempio Avantagarde per i suoi enormi sub usa finali in classe D da da 500watt, anche su quelli caricati a tromba).
c10m Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 12 minuti fa, subsub ha scritto: volts ampere watts fanno parte della stessa mamma..........legge di ohm.... E fin qua ghe rivo anca mi (trad. Ci arrivo anch’io), ma se noti spesso se ne parla in modo che sembra non esserci una relazione “matematica” e troverai chi ti dice che ci vogliono ampere non watt etc. La legge do ohm èuna delle pochissime cose che vagamente ancora ricordo del liceo… 1
scroodge Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 IMHO non c'è una risposta univoca alla domanda posta in apertura di thread Con le mie klipsch heresy i 15 watt dei QUAD II erano perfino abbondanti Con le mie ex ATC SCM 7, all'Accuphase A65 gli ho visto tirar fuori 200w di picco, e ci volevano tutti Dal che ne discende, per come la vedo io, che i watt che servono sono quelli che servono a far funzionare al meglio delle loro caratteristiche i diffusori collegati all'ampli 2
Questo è un messaggio popolare. PippoAngel Inviato 4 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2021 12 minuti fa, subsub ha scritto: volts ampere watts fanno parte della stessa mamma..........legge di ohm..... Occhio: ci sono di mezzo carichi reattivi (crossover e bobine degli altoparlanti), non resistenze ! In questi casi si parla di “impedenze” e la legge di ohm non è più così semplice …. ed anche i Watt … non sono più “semplici” Watt … e la relazione tra volt, ampere e watt deve tenere conto dello sfasamento introdotto dal carico (sfasamento che poi, tanto per complicare ulteriormente la vita, varia al variare della frequenza). @c10m la legge di ohm “vago ricordo del liceo” serve a poco … purtroppo … 3
c10m Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Qualcuno mi spiega (oh, non è polemica è proprio voglia di capire!) come mai leggendo alcune schede tecniche di ampli a parità di watt erogati uno dichiara il doppio dell' altro in ampere? Marketing o può dipendere dall' alimentazione, caps etc...? Grazie
Vmorrison Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 59 minuti fa, bear_1 ha scritto: Dohmann... Alieno...(vedere il sito) ..... hai voglia di far funzionare le Saga, in questo caso, con 10...20 w ( però di quelli buoni).😉 Sembra siano praticamente resistive.
PippoAngel Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @c10m perchè watt, volts ed ampere sono “parole vuote” se non si specifica: - tipo di carico utilizzato nella misura: normalmente si utilizzano resistenze (che non sono propriamente assimilabili al carico reale delle casse acustiche) - tipo di segnale utilizzato: mono/pluri-frequenza, statico od impulsivo La realtà della riproduzione del segnale musicale (segnale complesso e sempre variabile, con fronti di salita e di discesa molto ripidi) su casse acustiche (dotate di impedenza variabile con la frequenza) fa sì che i valori riportati siano da “prendere con le pinze” … e sia fondamentale parlare di “corretto interfacciamento”. Poi, ovviamente, non è che un finale dichiarato da 10 watt può erogare “ennemila” ampere !!! Spesso invece accade che un finale da “ennemila” watt vada in rapidamente crisi su un carico “complicato” mentre si comporta benissimo alle misure su una resistenza (purtroppo spesso le casse che suonano bene hanno anche valori di impedenza molto variabili, dovuti a crossover complessi …. ahhhh !! i monovia … peccato che come suono …)
meridian Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 16 ore fa, saltato ha scritto: Prendo spunto da questa recensione dell'ottimo Cadeddu,http://www.tnt-audio.com/accessories/tasi_ta8151.html lui giustamente dice che meglio pochi ma buoni.. però sempre l'ottimo Cadeddu si è comprato questi http://www.tnt-audio.com/ampli/zerozone_irs2092.html 600 watt ... insomma....decidiamoci Il buon Cadeddu, se fosse un recensore attento e coerente, avrebbe almeno indicato i diffusori che ha pilotato, se non specificato il resto della catena audio, ma vabbè, ci possiamo anche passare sopra !!! Però, rispetto ai due finali mono, scrive : " Comincio dalla cosa più ovvia: la riserva di potenza. C'è poco da dire, questi finali hanno una capacità dinamica che lascia senza parole. L'impressione è che non vadano mai in crisi o in affanno, neppure su carichi complessi. Il suono è veloce, dinamico, controllato ed esuberante. E non è una contraddizione! Poi è grande, questi ZeroZone producono quel tipico fronte sonoro ampio, di solito alla portata solo delle grandi amplificazioni. Non è solo grande, ma è dotato di un respiro ampio, senza sforzo apparente. Merito della riserva dinamica forse " Ecco, qui mi trovo molto d' accordo, anche se come accennato, nulla sappiamo dei diffusori che ha pilotato, e quindi difficile capire cosa ascolta , e come . . . Poi prosegue e dice : " La gamma bassa, come è logico aspettarsi da amplificatori con tale riserva di potenza, è granitica, articolata e ben estesa. Non sembra mai mancare di corpo o controllo, neppure nei momenti più difficili. L'aspetto che colpisce di più è proprio il controllo: mai una sbavatura, un rigonfiamento eccessivo. Anche le note più gravi sono riprodotte in maniera netta e distinta, le une dalle altre. Questo, in genere, è un compito tutt'altro che semplice, sia per i diffusori che per gli amplificatori: talvolta, anche amplificatori di rango, falliscono nel riuscire a dare la giusta intonazione alle frequenze più gravi e suonano tutte abbastanza simili. Sto parlando di frequenze sotto i 40 Hz, niente che possa essere percepito con diffusori, diciamo così, normali. " E anche qui mi trovo d' accordo, il controllo in basso non è quasi mai prerogativa di pochi watt, a meno di avere diffusori da 100 dB, cosa direi molto rara . . . !! Peccato parli di valori sotto i 40 Hertz, dicendo che non sono percepibli con diffusori normali, ma non cita con cosa ha ascoltato, di nuovo, mi aspetterei più attenzione e più info . . . Quindi, alla fine, cosa possiamo dire ?? Tanti watt, buon controllo, riserva di potenza, dinamica, tutto da una coppia di mono tutto sommato più che entry, cosa diremmo di ampli di altre potenzialità, sotto questi aspetti ??? Che potrebbero pilotare quasi tutto, in scioltezza, con buona raffinatezza e quindi, cosa mancherebbe ??? Nulla !! saluti , Dario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora