Vai al contenuto
Melius Club

Insomma! decidiamoci: servono o no questi watt?


Messaggi raccomandati

Inviato
40 minuti fa, Mister66 ha scritto:

La Classe A per me rimane la migliore soluzione per i miei ascolti, soluzione che presto rientrerà nel mio impianto attuale.

E ci lasci sulle spine?

  • Moderatori
Inviato
34 minuti fa, naim ha scritto:

Mi spiego meglio: anche negli ascolti a basso volume, avverto palesemente che sto utilizzando un amplificatore  potente e con un'alimentazione importante. 

Questa tua affermazione mi lascia perplesso… puoi argomentare meglio…😉

@giaietto ti direi Accuphase E650, Luxman 590Mk2 , Sudgen Masterclass. 
Potrei anche tenermi il 480 che mi piace comunque e affiancare un 21SE Signature. 
 

Inviato

Andrei di Accuphase anche perché esteticamente mi gustano 😅 e perché ho recentemente ascoltato un A60 o 65 e mi piaceva parecchio. 

Inviato
32 minuti fa, naim ha scritto:
1 ora fa, Mister66 ha scritto:

Quindi alla domanda se servono vagonate di watt la mia risposta è NO.

La mia esperienza è che ascoltando a 35 watt con un ampli da 300, si ha una sensazione ben diversa dal farlo con un ampli da 50. Mi spiego meglio: anche negli ascolti a basso volume, avverto palesemente che sto utilizzando un amplificatore  potente e con un'alimentazione importante

Concordo, la sensazione di fluidità e controllo, di un ampli più potente e correntoso, a parità di progetto o caratteristiche, rappresenta un plus da considerare, poi, come già scritto più sopra, ci saranno almeno 10 diversi elementi che condizionano o guidano nelle scelte della potenza e dell' abbinamento, non ultimi budget, tipologia di ampli e sinergia con i diffusori, rimane che un eccellente ampli da 100 watt farà quasi sempre bene, un eccellente ampli da 25 watt, in molti casi mostrerà dei limiti, tanto più saranno ostiche le casse o il programma musicale, o i volumi di ascolto o il controllo in basso . . . 

saluti , Dario 

Inviato

Per me se si hanno abitudini di ascolto dove si pompa un poco e ambienti grandi, ci vogliono macchine più potenti - se ambienti relativamente piccoli e abitudini di ascolto più relax, ampli come il sugden sono preferibili; @meridian che conosco e saluto, ascolta molto più forte di me e @Mister66 

 

Noi ai suoi livelli resistiamo qualche minuto poi basta - e non è questione di distorsioni etc.. è questione che non ci va un segnale troppo forte

Inviato

Per mia esperienza conta molto di più la dimensione della stanza.

Inviato
11 ore fa, naim ha scritto:

Normalmente, il top di gamma (e meglio suonante) di un marchio, è anche quello più potente in catalogo.

Diciamo che non tutte le ciambelle riescono col buco  🙂

 

Inviato
55 minuti fa, leoncino ha scritto:

Per mia esperienza conta molto di più la dimensione della stanza

Ni, le dimensioni contano, come diceva John Holmes, ma dipende , molto da come si comporta la stanza, in primis le pareti, ci sono stanze tirate su con mattoni vuoti, o addirittura pareti in cartongesso, ci sono pareti spesse 60 cm, poi come risponde l' acustica, quanto assorbe, quanto è arredata, che misure ha, perchè se la stanza è grande, ma ha misure disgraziate, tipo un cubo, hai voglia col volume a salire . . . !!! 😃

saluti , Dario 

Inviato
9 ore fa, Mister66 ha scritto:

Questa tua affermazione mi lascia perplesso… puoi argomentare meglio…😉

Semplicemente, dopo che per decenni ho utilizzato finali tra i 35 e i 100 watt, quando ho poi avuto modo di convivere con finali tra i 250 e 500 watt, la sensazione di pilotare il diffusore con una ''macchina'' potente è stata immediatamente percepibile, anche a volumi non particolarmente alti. Diversa la risposta, il corpo, la dinamica, la scansione ritmica; a volte un suono meno impiccato che sembra concedere la possibilità di alzare maggiormente.

Certo, vale se si parla di amplificazioni potenti ma di qualità, chiaro che se mi prendi un 30/50 watt di alto livello, e lo confronti con un finalone potente ma di costruzione economica, il discorso cade. 

  • Melius 1
Inviato

come in tutte le cose, la quantità ha un prezzo… anche in elettroacustica.

se avessimo casse infinitamente o quasi.. efficienti, potremmo accontentarci del primo stadio di guadagno dentro al pre e vivere felice. Il finale fa un lavoro duro e i rischi di contaminare la purezza del segnale in ingresso.. concreti e evidenti. Più si sale, più si perde in questa partita.

Ma dovendo per forza di cose in contesti domestici convivere con casse di efficienza normale.. certi wattaggi purtroppo servono.. 🤭o aiutano a superare certi compromessi di base.

Ps. ma ricordo con un brivido sulla schiena un sistema WE del 1935, che cantava con una chiarezza e pulizia inarrivabile.. con un ampli da 0,9 W… in una sala da 150 m2… 

per cui non lasciamoci trascinare in discussioni che perdono di vista l‘obiettivo primario…

 

 

  • Melius 1
Inviato

@naim Non mi risulta,Gryphon Diablo 300 watt,i finali dall'Antileon a l Mephisto top di gamma ne hanno meno di 200.....

Inviato
9 minuti fa, jimbo ha scritto:

Gryphon Diablo 300 watt,i finali dall'Antileon a l Mephisto top di gamma ne hanno meno di 200.....

Ma ben altra capacità di condurre, e soprattutto di raffinatezza . . . Il diablo non è in classe a . . . 

saluti , Dario 

Inviato

Per quelli che... "I ❤ monotriodo"... 

I miei diffusori triamplificati, con una sensibilità di 87db, forse u  pelino più alta data la vicinanza agli angoli, hanno richiesto il raddoppio del woofer per portare più in alto la sensibilità. 

P. S. Sono amplificate in classe D con 250w sul basso, 250w sul medio e 100w sul tweeter (tutto X2) e suonano in 45mq.

  • Haha 1
Inviato
43 minuti fa, jimbo ha scritto:

Non mi risulta,Gryphon Diablo 300 watt,i finali dall'Antileon a l Mephisto top di gamma ne hanno meno di 200.....

A parte che io parlavo di tendenza generale, e possono benissimo esistere eccezioni.

Ma anche riguardo a Gryphon, c'è da precisare una cosa: all'abbassarsi dell'impedenza sia Antileon che Mephisto sviluppano una potenza ben superiore a quella del Diablo. C'è pure scritto che il Mephisto Solo, di picco sviluppa 9000W / 1/4Ohm.  

Inviato

Non dimentichiamoci di una cosa. 
Gran parte della colpa é dei produttori di diffusori. 
Se si avessero realmente diffusori da 8 Ohm minimi e rotazioni di fase contenute non saremmo finiti con l’avere amplificazioni capaci di erogazioni assurde su 2 Ohm. 

  • Melius 1
Inviato

Tra l'altro non esiste nessuna correlazione tra difficile e ben suonante. Io mi chiedo cosa hanno in testa i produttori di diffusori, tra l'altro facendo elettrodi al basico, si precludono una bella fetta di mercato. 

Inviato

Io infatti ho voluto fare un salto nel vuoto cambiando il mio precedente sistema con amplificazioni 160w su 8 e 320w su 4 ecc ecc e diffusori 90 dB con minimo sotto ai 3 Ohm con in amplificazione da 100 w su 8 e nulla di dichiarato su 4 con i primi 10w in classe A e diffusori da 86 dB e minimo a 5 Ohm e Xover Primo ordine. 
Il risultato é che il secondo sistema pare suonare più forte e libero del primo. 

Inviato

@giaietto Non sono un tecnico e tanto meno un costruttore, ma credo che sia fisiologico il non poter ''fissare'' l'impedenza di un diffusore, perché questa varia a seconda della frequenza del segnale. I produttori di diffusori presumo facciano quello che è possibile fare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...