naim Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @giaietto Il 2060 resta un ottimo finale, ma tieni conto che è un ampli nato nel '95, ha 26 anni, e anche nei finali Boulder una certa innovazione c'è stata. Quando ho inserito nella catena il mio 1160 (classe AB), una delle prime cose che notai arrivato ad orari notturni, è di come il finale rendesse ai bassi volumi, una risoluzione che mi era sconosciuta. Poi va anche detto che buona parte dei finali in classe AB di un certo livello, suonano per una percentuale della loro potenza in classe A. Quindi un finale AB da 300w, è ipotizzabile che fino a 25/30 watt lavori in classe A.
Savgal Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Le mie esperienze mi dicono che i diffusori rappresentano un carico visto dell'ampli molto più difficile di quanto dichiarato. Inoltre, che il carico varia e diviene ancor più difficile in presenza di un segnale complesso, quale è una grande orchestra. Con le mie La Scala la bi-amplificazione passiva, che significa il raddoppio dell'alimentazione, porta benefici facilmente percettibili. Forse è necessario trovare nuove modalità di misurazione dei diffusori.
giaietto Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @Mister66 il fonometro sta di circa 3-4 db di picco in più. Ma in genere messo uno a fianco dell’altro ho notato si e no differenze inferiori. Farò ulteriori prove… comunque pure io la sera sto sui 65-70 e il pomeriggio sui 75!!! Rari i casi oltre gli 85…
naim Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 50 minuti fa, giaietto ha scritto: Ma a basso volume ho sempre trovato i classe A molto convincenti Considera anche che spesso, il fatto di avere un suono convincente a basso volume, è determinato dal diffusore connesso. Quindi la differenza, in questo determinato parametro, tra due ampli, spesso è dovuta all'efficienza della cassa con cui vengono ascoltati.
giaietto Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @naim Su questo hai ragione. Le Thiel forse entravano in coppia ad alto volume, o comunque non erano un carico facile.
meridian Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 3 ore fa, naim ha scritto: 5 ore fa, giaietto ha scritto: Ma a basso volume ho sempre trovato i classe A molto convincenti Considera anche che spesso, il fatto di avere un suono convincente a basso volume, è determinato dal diffusore connesso. Quindi la differenza, in questo determinato parametro, tra due ampli, spesso è dovuta all'efficienza della cassa con cui vengono ascoltati. Vero, inoltre aumenta anche il silenzio di fondo della stanza rispetto al giorno, e anche questo aiuta . . . saluti , Dario
enzo966 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 8 ore fa, captainsensible ha scritto: basta acquistare un t-amp da 7+7 W e vedere se sono sufficienti per le proprie esigenze. Se non bastano, si alza il tiro L'audiofilo tipo, riscontrato che i 7 + 7 W non bastano, crede a qualche guru che gli fa appioppare uno splendido 8 + 8 splendidi W erogati da un single ended di 300B da sostituire presto con delle splendide nos da 1800 € + iva cadauna; poi, se fatica, allora viene il momento di sostituire il pre che non spinge (macchevvordì?); poi, iniziano cavi e fusibili fino a vendere tutto e ricominciare da due splendidi mono da 25 W di 845 in single ended ed alla via così... 1 1
pro61 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Ho un amico che è fissato col T-amp. Lo usa con delle Triangle abbastanza efficienti. Il problema è che appena alza un po' il volume, va in protezione l'ampli e si spegne, ma lui insiste. Sono 10 anni che va avanti così.
Membro_0023 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 19 minuti fa, pro61 ha scritto: Il problema è che appena alza un po' il volume, va in protezione l'ampli e si spegne Stranissimo. Qui ascoltano tutti felicemente con mezzo watt 2
iBan69 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @Paperinik2021 lo fanno per risparmiare sulla bolletta elettrica?! 🤔
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Qui ascoltano tutti felicemente con mezzo watt Non proprio tutti, io ne uso appena 4000. 1
c10m Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 49 minuti fa, grisulea ha scritto: Non proprio tutti, io ne uso appena 4000. Azz, ce l’ hai più lungo di tutti!!! allora avevi ragione che le misure contano!🤣 sei sempre er mejo
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 7 minuti fa, fabbe ha scritto: occhio che ci sono watt e watt 🤣 I miei sono scarsi. Watt di quarta segata 😀
eduardo Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 9 ore fa, Mister66 ha scritto: Ho provato con 3 smartphone differenti e 3 applicazioni diverse… Anche io ho provato, ma arriva al massimo a misurare 88 db. Indipendentemente dalla distanza dai diffusori. Deve essere un limite del microfono dello smart.
meridian Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: 2 ore fa, pro61 ha scritto: Il problema è che appena alza un po' il volume, va in protezione l'ampli e si spegne Stranissimo. Qui ascoltano tutti felicemente con mezzo watt Quasi tutti . . . . !!!! 😄 saluti , Dario
enzo966 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 2 ore fa, iBan69 ha scritto: lo fanno per risparmiare sulla bolletta elettrica?! Figurati: spesso son dei purissima classe A da poche decine di W/ch (di cui si usa il primo 0.5 W/ch) ma che, solo a star accesi, ciucciano 1500 VA almeno. P.S.: la Greta non è grata 🙂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora