Vai al contenuto
Melius Club

Insomma! decidiamoci: servono o no questi watt?


Messaggi raccomandati

Inviato

@eduardo

1 ora fa, eduardo ha scritto:

Ho una irrefrenabile curiosita':  ascolti tutto il tempo con un fonometro in mano per misurare i 2,5 watt ?

E se non usi il fonometro,  come li misuri ? 

Se tu i Watt li misuri col fonometro , per  la pressione sonora cosa usi , il manometro?

Inviato
10 ore fa, verdino ha scritto:

me ne bastano 2,5 W

Immagino tu abbia diffusori ad altissima efficienza..

Inviato

@verdino che risposta è ?

Semplifico:  hai un dispositivo che misura i watt che utilizzi ?

Inviato

@eduardo

Certo, l’ampli dagli occhioni blu ha un paio di Wattmeter sul frontale con una scala che va da 0,025 , 0,25 , 2,5 , 25 a 250  Watt naturalmente.

Inviato
6 ore fa, verdino ha scritto:

@eduardo

Certo, l’ampli dagli occhioni blu ha un paio di Wattmeter sul frontale con una scala che va da 0,025 , 0,25 , 2,5 , 25 a 250  Watt

E quanto pensi sia affidabile un Vumeter, soprattutto nell' indicare i picchi ?

Perché qui il problema continua ad essere il solito: si associano i watt esclusivamente alle SPL, ma non si considerano i picchi dinamici che tutti i programmi musicali , chi più (classica) chi meno, hanno.

E quando un amplificatorino che deve già faticare con casse poco efficienti incontra un picco dinamico, quell' amplificatorino è un amplificatorino morto (leggi in clipping).

Quando leggo che "a me bastano 0,5 watt, non di più"  rabbrividisco.

  • Melius 1
Inviato

Ma anche quando si legge che minimo ne servono 200 per sfiorare la decenza, non si rabbrividisce,  ma qualche altra sensazione la si prova.....

  • Haha 2
Inviato

@eduardo @Ggr possono essere entrambi corretti dipende dalle efficienze , quando ho letto della efficienza di 81db di una mbl ho rabbrividito. Li anche il 1000 di casa non è esagerato. Comunque parlare di riserva dinamica sterminata con le attuali registrazioni compresse fa ridere. 6db sono già grasso che cola e mediamente è vero che si ascolta con meno di un watt in appartamento. Boh fate voi.

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, giangi68 ha scritto:

dipende dalle efficienze ,

Certo.  Ma, guarda caso, chi promuove l' ascolto con mezzo watt non ne parla mai.

3 minuti fa, giangi68 ha scritto:

le attuali registrazioni compresse fa

Vero.   

Ma con la musica classica non è così.

Quando devi riprodurre un pieno orchestrale non puoi avere l' ampli che lo fa completamente in clipping, strozzando tutto.

Inviato
13 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma anche quando si legge che minimo ne servono 200 per sfiorare

Ovvio che dipende anche da tanti altri fattori, con i quali ognuno deve fare i conti.

Fare tabelle da incidere nella pietra aidiofila è esercizio sterile, perché resta solo teorico.

Tu puoi essere molto condizionato e devi ascoltare solo in cuffia, io magari non ho condizionamenti di sorta e posso ascoltare come se avessi la banda del paese nel mio salotto.

Ma bisogna intendersi bene sulle "basi" e non si devono lanciare messaggi  non corretti.

 

Inviato

@Ggr Se  hai un amplificatore che può erogare molti watt, non significa che automaticamente devi ascoltare "a palla", spremendolo fino all' ultimo watt.

Significa che disporrai sempre di una adeguata riserva che ti potrà tornare utile per seguire i picchi dinamici senza sforzo.

E l' ampli, in condizioni di ascolto "normali",  non andrà mai in affanno e ti regalerà  watt in grande scioltezza.

Questo sostanzialmente dovrebbe essere il principio;  poi ognuno dovrà regolarsi in base alle proprie esigenze/condizionamenti.

Inviato
24 minuti fa, giangi68 ha scritto:

mediamente è vero che si ascolta con meno di un watt in appartamento. Boh

"Mediamente", oltre ad essere un concetto vago, è un concetto non applicabile alla totalità dei casi.

Io parlo delle mie esperienze, e ti dico che in passato nel mio ambiente 20/22 watt deliziosi andavano costantemente in clipping con casse da 95 db e dal carico certo non complicato.

E la cosa mi dispiacque perché avrei voluto comprare quell' amplificatore.

 

Inviato

@eduardo ma non è per niente automatico. Un amplificatore da 200 , gli attacco due diffusori da 84  db, 3 ohm, e lo ascolto da 3 metri, farà 4 volte piu fatica di un altro amplificatore,  ascoltato da 3 metri, con diffusori da 90 db, a parità di impedenza. Nel socondo caso, avere 50 watt,  è come averne 200. Quindi ripeto,  parlare di watt in termini assoluti,  senza nulla sapere di efficienza distanza di ascolto, modulo della cassa, è un esercizio accademico.

Inviato

Non credo però che se uno ascolta come me a 70 dB di picco si vada poi tanto distante dagli 0,1 w indicati dalle lancette…

 

  • Melius 1
Inviato

@giaietto vero però va detto che le lancette sono indicative e coreografiche. Misurano in un range ristretto della banda audii, hanno un'inerzia e per questo non sono da considerarsi pienamente attendibili. Però anche a piacciono un casino 😉

Inviato

Non ho ancora capito quali sono i diffusori che vanno benissimo con 2,5w..     ..che però vengono erogati da un ampli che ne ha molti di più,non da un finale con le 2a3.

Inviato

L'ampli potente (200/300 watt) ha un solo problema, se lo si vuole buono costa parecchio. 

Per poter giudicare se ci sono benefici o meno con un buon finale potente, occorre averci convissuto per alcuni mesi, non certo averne ascoltati in giro per negozi o a casa di altri. Una dose abbondante di watt non è mai di troppo (a meno che non si debba pilotare diffusori da 110 dB di sensibilità), anche perché se un domani si dovessero sostituire le casse con altre che necessitano di più watt, non si deve procedere anche alla sostituzione dell'ampli.

Infine va precisato che a livello percettivo un finale da 100 w non suono forte il doppio di un 50, ma la sensazione sarà di un ampli che suona un pochino più forte dell'altro. Chi è abituato ad amplificatori di potenze ridotte e non ha esperienza con oggetti potenti, può pensare che se con 50 w raggiunge pressioni elevate, con un 300 scoperchia la casa, ma all'atto pratico il discorso è ben diverso. 

 

17 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Non ho ancora capito quali sono i diffusori che vanno benissimo con 2,5w..   

 

745478586_GIOTTOEX2.jpg.5e5fd207c4023626ebadc0caebbc393d.jpg

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
22 ore fa, grisulea ha scritto:

Se un ampli è correntoso ed il carico richiede, i watt diventano tanti, non restano pochi ma correntosi, restano watt ma diventano tanti.

Trascuri il fatto che un chilo di piombo pesa di più di un chilo di piume.

Fabio Cottatellucci
Inviato
32 minuti fa, naim ha scritto:

Una dose abbondante di watt non è mai di troppo (a meno che non si debba pilotare diffusori da 110 dB di sensibilità),

Giusto...

Ma anche se hai diffusori da 100 dB e questi vanno da Dio con un ampli da 300W, di cui userai realisticamente solo i primi due nell'ascolto normale e 20 nei picchi, che fai?
Lo dai comunque via perché i watt sono troppi e prendi un 5+5 che magari va peggio?
Tipo quello che se lo taglia per far dispetto alla moglie... 

Esempio: tutti gli appassionati che pilotano Klipsch con McIntosh, un'accoppiata classica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...