Bipolare Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Buongiorno. Un altro problema che porta ad un innalzamento delle tensioni oltre alle sovratensioni di origine atmosferica. Vi è un problema relativo all'interruzione accidentale del neutro nelle reti di bassa tensione di distribuzione dell'energia elettrica. Questo fa si che se ci sono reti trifasi in vicinanza porta ad avere non più 230 volt ma bensì 380 volt. Con le problematiche del caso. Sono un dipendente di una azienda elettrica. Buona giornata alfio. 1 1
Elettro Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @Bipolare Esatto. Aggiungo solo e a titolo informativo, che nel caso d'interruzione del neutro (guasto che può avvenire ma fortunatamente non frequente) se si dispone di una linea fase/fase può darsi che avvenga ancora più raramente. Ad ogni modo, esistono dispositivi in grado di proteggere il circuito da queste interruzioni accidentali, interrompono istantaneamente il circuito, ma sono più costosi di uno scaricatore (che in questo caso non è utile come invece lo è per le sovratensioni di origine atmosferica).
verdino Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 @Bipolare Il 1/8/2021 at 11:08, Bipolare ha scritto: Buongiorno. Un altro problema che porta ad un innalzamento delle tensioni oltre alle sovratensioni di origine atmosferica. Vi è un problema relativo all'interruzione accidentale del neutro nelle reti di bassa tensione di distribuzione dell'energia elettrica. Questo fa si che se ci sono reti trifasi in vicinanza porta ad avere non più 230 volt ma bensì 380 volt. Con le problematiche del caso. Sono un dipendente di una azienda elettrica. Buona giornata alfio. Capitato a me in azienda e mi ha fatto buttare 2 fotocopiatori 1 Fax 1 computer e alcune telecamere a circuito chiuso e non c'era il temporale. L' azienda elettrica naturalmente ha negato tutto.
Jack Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 A voi mcintoshiani parrà una bazzecola ma pochi giorni fa un temporale mi ha sistemato un pre Nuforce P9. Io però ci vivevo felice. E ora non so nemmeno dove ripararlo visto la fine del marchio. 😡 D’ora in avanti solo marchi che abbiano almeno 50 anni di tradizione onorata e continuativa. In questo voi “accoliti” state in una “botte de fero” 😁👍 (ho almeno sei teleruttori ognuno con salvavita per piano. Forza, luce e bagni per ogni piano. Oltre alcuni dedicati a cancelli caldaie e minchiate varie. Uno della forza in piano cantine è pure caduto e ci siamo accorti per caso sennò partiva un congelatore pieno) Spegnete e staccate d’estate che è meglio vah
iBan69 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 L’istinto di sopravvivenza, mi dice di staccare la spina, d’estate ....😉
arcdb Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 Il 9/7/2021 at 06:07, GFF1972 ha scritto: Io ho fatto inserire un pulsante “ad hoc” nel mio quadro elettrico con cui attivo e disattivo tutte le prese di corrente che utilizzo per alimentare i componenti del mio impianto! Se cade un fulmine sul tuo impianto vi sono buone possibilità che anche ad interruttore aperto la sovratensione passi lo stesso. L'unico modo quasi infallibile è la disconnessione fisica dalla rete di tutti i componenti.
arcdb Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 Il 1/8/2021 at 11:08, Bipolare ha scritto: Un altro problema che porta ad un innalzamento delle tensioni oltre alle sovratensioni di origine atmosferica. Vi è un problema relativo all'interruzione accidentale del neutro nelle reti di bassa tensione di distribuzione dell'energia elettrica. Questo fa si che se ci sono reti trifasi in vicinanza porta ad avere non più 230 volt ma bensì 380 volt. Con le problematiche del caso. Sono un dipendente di una azienda elettrica. In che modo succede ? Se ti manca il neutro che è collegato al centro stella e a terra, in che modo la fase si alza a 400V ?
GFF1972 Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 @arcdb Va beh, con il pulsante disconnesso la vedo molto improbabile; se, poi, aggiungi che gli amplificatori sono collegati alla presa elettrica con una ciabatta, che ha di suo una sua protezione, allora l’eventualità da improbabile diventa quasi remota, se non nulla.
arcdb Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 @GFF1972 Non contarci. L'energia di un fulmine tende a infinito.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Agosto 2021 Amministratori Inviato 3 Agosto 2021 diciamo che in città la probabilità di un fulmine è bassa, ma se arriva non c'è protezione che tenga, se non staccare la spina. energia e velocitò di propagazione del fulmine sono micidiali. e con la liquida il problema si moltiplica, perchè una delle vie più pericolose è il dopino telefonico
Amministratori vignotra Inviato 3 Agosto 2021 Amministratori Inviato 3 Agosto 2021 Evidenzio che siamo off topic.
zagor333 Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 Il 3/8/2021 at 08:38, arcdb ha scritto: Non contarci. L'energia di un fulmine tende a infinito. +1 stacchiamo la “spina” del nostro amato impianto… oltre che quella della nostra testa dal lavoro… 😁 Il 3/8/2021 at 18:08, vignotra ha scritto: Evidenzio che siamo off topic. Scusa Vince, ho letto dopo… hai ragione…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora