maximo Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @Dubleu C'è sempre di più e di meglio😉 Ma ad un certo punto bisogna fermarsi
Dubleu Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @maximo però due cavi migliori dei sopra menzionati sono costati la metà in costruzione. Sono stato fortunato..ma non so come li hanno assemblati.. Cavi rca neotech oro argento ne sono pieno... visto che ora sono in xlr.
Membro_0021 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 4 ore fa, Antonino ha scritto: hai fatto prove con altri cavi in Argento? Il neotech sembra un'estremizzazione alla massima qualità di questo tipo di conduttore @Antonino c'è da domandarsi come mai allora Neotech, il top di gamma in argento cavo di segnale (NEI 1001) costo 500 euro al metro, lo produce schermatissimo con doppia calza (rame e argento). Il cavo che usa @Dufay è per il cablaggio interno degli apparecchi; quest'ultimi solitamente presentano percorsi brevi e un robusto telaio schermante in metallo. Inoltre l'oro ha una conducibilità inferiore al rame, quindi un cavo misto rame argento dovrebbe avere una conducibilità maggiore, almeno sulla carta. Non dimentichiamo che dietro al "suona meglio" "suona peggio" (dei quali spesso l'audiofilo si riempie la bocca) c'è sempre un gusto personale, in particolar modo per i cavi che spesso assumono un valore equalizzante. Il diametro del conduttore, ad esempio, se di grossa sezione produce più bassi, se troppo sottile più alti. Dove sta la verità? Esiste una verità? Io quando parlo di cavi risparmio le iperboli.
alberto75 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 4 ore fa, Dufay ha scritto: Si con kimber di argento e un paio di altri. se hai fatto confronti con il KCAG puoi darci una breve recensione?
Dufay Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Il kimber suona bene ma più duro . Per me decisamente più naturale il mio.
ClaveFremen Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 3 ore fa, maximo ha scritto: Roba da scandalizzarsi Recentemente ho voluto provare il Neotech 3001 in rame, mi piace ma il SOST-22 è tutta un'altra cosa Forse allora dovresti provare il NEOTECH NEI-1002: Stesso materiale e produttore del SOST-22 ma almeno avresti un cavo con caratteristiche tecniche valide e la schermatura.
maximo Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @veidt @ClaveFremen Da quel che è la mia modesta e umile esperienza sono giunto alla conclusione che la schermatura serve poco o niente. Forse sui cavi phono può essere utile...
Antonino Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @veidt ottima analisi Certo ,togliere il dielettrico,non intrecciare ,togliere lo schermatura , abbasserà induttanza e capacità ... Ma ci sarà un rovescio della medaglia... Ricordo 25 anni fa' andava di moda un cavo fatto con tanti fili litz isolati sottilissimi mischiando massa e positivo con protezione esterna in cotone bianco:il cavo revenaz Ognuno può scegliere quello che più gli piace
Dufay Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Conosco Revenaz, che è di Napoli ma abita a Ferrara da tanti anni, e sentii molto tempo fa quel cavo.
Antonino Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Comunque anche i costruttori di cavi su certi prodotti non usano dielettrici,ne intrecci Vedi questo:
ClaveFremen Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 2 ore fa, Antonino ha scritto: Comunque anche i costruttori di cavi su certi prodotti non usano dielettrici,ne intrecci Scusa Antonino ma nell'Audioquest che hai portato ad esempio i tubi di teflon dentro cui sono contenuti i conduttori SONO dielettrici... i conduttori sono INTRECCIATI (quindi seguono una geometria) ed è presente una SCHERMATURA. La presenza del sistema DBS (DIELECTRIC Bias System) è un ulteriore indicatore del fatto che il dielettrico c'è... Di cosa stiamo parlando? 6 ore fa, maximo ha scritto: Da quel che è la mia modesta e umile esperienza sono giunto alla conclusione che la schermatura serve poco o niente. Realizzare un cavo (ben suonante) senza schermo è sicuramente più facile ma la quantità di disturbi captata ridurrà il rapporto segnale/rumore complessivo del sistema con peggioramento delle misure e della qualità di ascolto di altri parametri (ad esempio il famoso nero infrastrumentale). Il 'manico' di chi progetta il cavo è proprio usare lo schermo in modo da non disturbare la dinamica ed estensione del segnale riducendo al contempo in modo efficace la captazione dei disturbi. 1
Antonino Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @ClaveFremen si si hai ragione,volevo dire che i cavi Phanter non hanno isolante ,sono in aria nel tubo di teflon, leggendo la descrizione Infatti se li scuoti si sentono i conduttori in rame solido sbattere sulle pareti del tubo in teflon Sono leggermente spiralati non intrecciati.
maximo Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 9 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Realizzare un cavo (ben suonante) senza schermo è sicuramente più facile ma la quantità di disturbi captata ridurrà il rapporto segnale/rumore complessivo del sistema con peggioramento delle misure e della qualità di ascolto di altri parametri (ad esempio il famoso nero infrastrumentale). Ammesso e non concesso che i disturbi siano realmente presenti... Oppure parliamo di interferenze non udibili ad orecchio ma rilevabili diversamente???
Dufay Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 9 ore fa, ClaveFremen ha scritto: i tubi di teflon dentro cui sono contenuti i conduttori SONO dielettrici... i conduttori sono INTRECCIATI (quindi seguono una geometria) ed è presente una SCHERMATURA. La presenza del sistema DBS (DIELECTRIC Bias System) è un ulteriore indicatore del Mai sentito un disturbo captato da un cavo di segnale in vita mia 1
ClaveFremen Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 9 ore fa, Antonino ha scritto: volevo dire che i cavi Phanter non hanno isolante ,sono in aria nel tubo di teflon, leggendo la descrizione Infatti se li scuoti si sentono i conduttori in rame solido sbattere sulle pareti del tubo in teflon Sono leggermente spiralati non intrecciati. li tubo di teflon è un isolante ed anche un dielettrico... e la 'leggera' spiralatura è sempre una geometria... 43 minuti fa, maximo ha scritto: Ammesso e non concesso che i disturbi siano realmente presenti... Oppure parliamo di interferenze non udibili ad orecchio ma rilevabili diversamente??? 32 minuti fa, Dufay ha scritto: Mai sentito un disturbo captato da un cavo di segnale in vita mia Se ti prende il cellulare e/o il wifi e/o la radio FM e se le apparecchiature sono alimentate via corrente alternata i disturbi sono presenti nell'ambiente del cavo di segnale. Se il cavo di segnale non è protetto attraverso schermatura, intrecci, etc, capterà senz'altro questi disturbi. Questo è un fatto perfettamente noto e misurabile, non un'opinione. L'udibilità diretta di questi disturbi è solitamente sotto forma di rumore, anche se l'handshake della rete cellulare è perfettamente identificabile, come l'eventuale ronzio captato dai cavi elettrici. C'è poi anche un effetto più subdolo dato dal fatto che il rumore modificherà lo spettro percepito dell'audio e nasconderà certi minuti dettagli.
Antonino Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Uso cavi schermati tra cui il phanther audioquest che ho postato Ma qualche prova con cavi autocostruiti "semplicioni" tipo quelli proposti nei post precedenti la farò
Dufay Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Ottima idea. Secondo me accantonerai gli audioquest.
Dufay Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Tutte belle cose clave fremen peccato che mettendo e togliendo lo schermo esperienza che ho fatto suoni peggio con lo schermo Ergo non metto lo schermo. La audiofilia può essere semplice 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora