Vai al contenuto
Melius Club

Migliore cavo segnale custom


Messaggi raccomandati

The dark side
Inviato
23 ore fa, Dufay ha scritto:

Mai sentito un disturbo captato da un cavo di segnale in vita mia 

Mia personale esperienza con un amplificatore cuffie OTL: con i primi cavi di segnale con i quali l'ho provato, a seconda di come spostavo i cavi, ricevevo stazioni radio. Al momento uso dei cavi Component Video (che hanno evidentemente una schermatura più efficace) e la situazione è molto migliorata. Se riuscissi a trovare degli ottimi cavi ben schermati, sarebbe decisamente meglio (accetto consigli)

Inviato

@The dark side io tanti anni fa ero sui colli bolognese ad installare un impianto per videoconferenze e si captava un sacco di ronzio, sono andato in un negozio e mi sono fatto fare su misura (se non ricordo mi servivano 20 metri) di cavo XLR twistato con doppia schermatura e il problema si è molto risolto. Ma li era veramente un caso limite.

Inviato
6 minuti fa, alberto75 ha scritto:

tanti anni fa ero sui colli bolognese ad

Dove ovviamente giravi in vespa

Inviato

@Dubleu  Il mio setup senz'altro è assai più 'povero' di quelli che hai provato:

DAC: Chord Qutest

Preamplificatore: DCB1 Mezmerize (variante accoppiata in continua del B1 di Pass, autocostruito)

Finale: My_Ref Fremen Edition (amplificatore autocostruito con un livello elevato di trasparenza e gran controllo sui diffusori)

Diffusori: Monitor Audio Silver 200 6G

Cavi di potenza Neotech NS-2440

 

Nonostante i 'wooferini' la risposta in frequenza scende fino ai 25-30 Hz.

 

Il basso del NEI-3001 è perfettamente equilibrato, il Mogami 2549 (tra i più usati in studio per la sua neutralità) ha un accenno di basso in più...

 

E ad ogni modo non lo ho ascoltato solo con i diffusori ma anche in cuffia e mai ha portato ad una enfatizzazione del basso.

 

Ho l'impressione che il problema stia nel fatto che i cavi con cui lo confronti (e su cui hai/avete messo a punto l'impianto) sono autocostruiti.

 

Costruire cavi non è un gioco, richiede molta competenza, esperienza e tecnica.

Creare un cavo sbilanciato è questione di un attimo ed un cavo sbilanciato in alto avrà più dettagli, più trasparenza, sarà più 'olografico' ma richiederà di compensare in basso...

 

Il riferimento, per la risposta in frequenza, sono i cavi professionali usati in studio come i Mogami 2549/2534, Canare L-2T2S/L-4ES, Belden 8412.

 

Quelli sono i cavi con cui è registrata, mixata e monitorata la musica e qualunque cavo che voglia essere fedele deve avere una risposta in frequenza simile.

 

Hai provato qualcuno di questi cavi nel tuo impianto?

 

Un cavo autostruito che non abbia lo stesso equilibrio è un cavo sbilanciato in frequenza.

Inviato
54 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

Mogami 2549/2534,

Ma sono cavi da 3,20 euro al metro ! Come è possibile !?

Inviato
1 minuto fa, salva57d ha scritto:

Ma sono cavi da 3,20 euro al metro ! Come è possibile !?

Sono il riferimento per la risposta in frequenza/equilibrio non certo per il dettaglio, il nero infrastrumentale e tutti gli altri parametri che stanno a cuore a noi audiofili.

 

Ad ogni modo... li hai mai provati? Possono essere sorprendenti, non solo per il prezzo.

 

 

Inviato
1 ora fa, ClaveFremen ha scritto:

Mogami 2549 (tra i più usati in studio per la sua neutralità)

Questo cavo ha una sua direzionalità?

Inviato
11 minuti fa, vicè ha scritto:

Questo cavo ha una sua direzionalità?

Sul cavo o sul catalogo non viene indicata ma se come me credi che abbia un'influenza il verso è quello delle scritte.

Inviato

@vicè Esatto, ma attenzione che la direzionalità dipende anche da come è stato assemblato (calza collegata solo lato sorgente).

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, vicè ha scritto:

Questo cavo ha una sua direzionalità?

I miei devi direzionarli verso gli apparecchi se no staccati non funzionano

  • Thanks 1
  • Confused 1
  • Moderatori
Inviato

@Dufay 😄 😄 😄 questa non è male....

G

 

Inviato
5 ore fa, Dufay ha scritto:

Dove ovviamente giravi in vespa

 

Credo non l'abbia capita...:classic_biggrin:

Inviato

Comunque il trucco di non collegare la massa del cavo di segnale quando non  ci sono disturbi è vecchissimo 

Mi ricordo che me lo consigliava il titolare di un importante negozio hi end ,che era anche un bravo tecnico, almeno 20 anni fa'

Non c'è da scandalizzarsi.

Da buon teorico non l'ho mai fatto, ma alla luce delle esperienze dei più che grandi  appassionati di audio che hanno scritto qui qualche prova ,con i cavi sempliciotti la farò anche io

Devo dire che sono scettico sui cavi autocostruiti,per esperienze fatte su cavi di potenza che captavano poi disturbi,vere  e proprie antenne

Ricordo anche di un amplificatore che scaldava molto con un cavo autocostruito e tiepido con gli audioquest bedrock  silenziosissimi mai un distrurbo senza calza di schermo  

Ma hanno del materiale  schermante nella guaina da come ho capito.

I costruttori di cavi queste cose le sanno ovviamente e cercano di trovare il giusto compromesso con uno schermo che non faccia troppi danni.

Hanno i loro segreti.

Ritengo che perdere tante energie e spendere soldi sui cavi sia deprimente  , per cui non ho fatto  tante prove

A meno che uno non voglia diventare produttore 😂

Inviato
2 ore fa, maximo ha scritto:

Credo non l'abbia capita

Ma no dai... Macome è bello andare in giro per i colli bolognesi con una Vespa special che ti toglie i pensieri

Inviato

Un mio amico mi darà, spero a breve, un neotech 3001 di segnale in prova.  Così potrò portare acqua ad uno dei due diciamo contendenti  (escludendo gia da ora di creare un terzo partito). 
Inoltre dirò con quali cavi lo avrò confrontato ecc.  ecc. 

Però,  (ahi ahi ... ), non ho i woofer da 38, neanche da 30,  ma solo, ( divento rosso nel dirlo!), dei  16 e 1/2.   Per avere un 25 dovrei tirare giù dalla soffitta le advent loudspeaker.   Va be’, io la prova la farò, cercando l’obiettività delle condizioni e del giudizio,  ma con questo distinguo iniziale, legato al diametro dei woofers, per completezza e trasparenza della trattazione. 

Inviato
59 minuti fa, Antonino ha scritto:

Comunque il trucco di non collegare la massa del cavo di segnale quando non  ci sono disturbi è vecchissimo

Mmh... una volta si usavano principalmente coassiali, prova a farlo con uno di quelli... 😉

1 ora fa, Antonino ha scritto:

Ricordo anche di un amplificatore che scaldava molto con un cavo autocostruito e tiepido con gli audioquest bedrock  silenziosissimi mai un distrurbo senza calza di schermo  

Ma hanno del materiale  schermante nella guaina da come ho capito.

I Bedrock non sono schermati ma hanno una geometria che li rende meno sensibili ai disturbi:

Immagine.thumb.jpg.ce48d92177b0a89817a4706077877986.jpg

Le geometrie fanno una grossa differenza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...