Fabio Meno. Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @lupoal l'ho provato, anche in configurazione raddoppiata. Con mia grande sorpresa l'ho trovato pessimo, in quanto alti e altissimi suonavano confusi e non a fuoco. L'unico AG che ho trovato superlativo è stato il v1, ma oramai l'ho già scritto troppe volte. Magari da te suonerà bene, ogni impianto risponde a suo modo. Io non l'ho neanche tenuto, come ho fatto per diversi cavi provati. Quello l'ho portato in discarica.
Jackie Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 Eh si,l unipolare d argento 26awg è buono ma non quanto la lamina v1. Io lo uso per connessioni digitali xlr(con massa anche di diverso tipo) e per segnale analogico per sorgenti meno importanti. Vero che si può metterne più fili accoppiati ma non si può paragonare. Col v1 attenzione alle lunghezze ed il posizionamento perche può attirare disturbi. Meglio se si tengono le due lamine separate. Come connettori uso i ramm RCA con vite a brugola. Uso 300b se e a volte icepower come finali,e dac a trafo/o transistor.Senza pre. Io mi ripeto da anni nel dire che il suono dei v1 è neutrale. Non enfatizza niente anzi sembra che smussa le altre frequenze quando in realtà leva quello che aggiungono troppi cavi in rame.
Membro_0021 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 Il 22/11/2022 at 23:09, ClaveFremen ha scritto: Rimango convinto che i connettori migliori per i NEI-3001 siano i DG-201 della Neotech, rimanendo su prezzi umani. @ClaveFremen io ho fatto meglio: ho usato i connettori MPS che costano meno e sono in rame placcati oro 24k (senza nickel) invece i Neotech sono in ottone. Solo che gli MPS sono da 10mm e infatti il NEI-3001 da 10,5mm non c'entra. Come ho fatto? Sono andato da un tornitore e li ho fatti allargare (aggratis). Dell'MPS esiste anche la versione placcata in rodio; ma non mi ha mai convinto perché se è pur vero che la placcatura in rodio è praticamente eterna, è altrettanto vero che conduce meno sia dell'argento che dell'oro. Ergo preferisco pulire quando serve la placcatura (a secco con il bicarbonato).
ClaveFremen Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 29 minuti fa, veidt ha scritto: io ho fatto meglio: ho usato i connettori MPS che costano meno e sono in rame placcati oro 24k (senza nickel) invece i Neotech sono in ottone. I DG-201 non sono in ottone, o meglio il corpo lo è ma il conduttore centrale è in rame OFC isolato teflon (costante dielettrica 2). Gli MPS che citi (immagino ti riferisca ai Pioneer che costano circa 70€, tanto quanto) e con cui avresti 'fatto meglio' hanno entrambi i conduttori in rame e dielettrico PET (costante dielettrica tra 3 e 4) ma meccanicamente non sono altrettanto buoni. Nessuno dei due connettori vede una superiorità 'elettrica' netta, uno ha un conduttore in rame isolato teflon ed uno in (buon) ottone, l'altro tutto rame ma isolato con un dielettrico non eccellente...non è così scontato dire chi suonerà meglio. Considerando peso e rigidità del cavo non trascurerei la miglior resistenza meccanica dei DG-201. 46 minuti fa, veidt ha scritto: Solo che gli MPS sono da 10mm e infatti il NEI-3001 da 10,5mm non c'entra. Come ho fatto? Sono andato da un tornitore e li ho fatti allargare (aggratis). Non tutti hanno a portata di mano un tornitore che gli allarga i connettori 'aggratis', fortunatamente per chi dovesse preferire gli MPS Pioneer esistono anche da 11 mm e quindi perfettamente compatibili: https://www.aliexpress.com/item/32795525594.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.7a4721b6yjYTCi&algo_pvid=754dcf98-80a1-4e19-b769-18d5c69d46dc&algo_exp_id=754dcf98-80a1-4e19-b769-18d5c69d46dc-0&pdp_ext_f={"sku_id"%3A"66729496983"}&pdp_npi=2%40dis!EUR!37.09!37.09!!!!!%402145277316727742826717649d06b5!66729496983!sea&curPageLogUid=PZczoK3VBhXs
Membro_0021 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 22 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Gli MPS che citi (immagino ti riferisca ai Pioneer che costano circa 70€, tanto quanto) e con cui avresti 'fatto meglio' hanno entrambi i conduttori in rame e dielettrico PET (costante dielettrica tra 3 e 4) @ClaveFremen ma quali 70€ fino a qualche tempo fa Audiogears li vendeva a 5-6€ (in offerta) 7-8€ a connettore (rca)...4 mi costarono meno di 30€ 23 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: ma meccanicamente non sono altrettanto buoni. sono invece solidissimi il cavo non si muove e la presa e salda 24 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: I DG-201 non sono in ottone, o meglio il corpo lo è hai detto niente 25 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Non tutti hanno a portata di mano un tornitore che gli allarga i connettori 'aggratis' male che vada per un lavoro simile non si prendono più di 10€ (e siamo a 40€ non a 70€) 28 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: dovesse preferire gli MPS Pioneer esistono anche da 11 mm lo so ma non erano disponibili. Resto dell'idea che i connettori della Neotech non hanno lo stesso rapporto qualità prezzo dei loro cavi quindi non sono altrettanto convenienti (parere personale). E' un non-sense spendere 90€ per 2m di cavi Neotech (NEI 3001) e poi spendere quasi la stessa somma (una settantina d'euro) per i connettori. In giro si trovano ottimi connettori al di sotto dei 10€ a connettore (a volte anche in rame). E' sempre utile ricordare poi che si può avere un connettore anche in argento puro 7N placcato in rodio ma quest'ultimo nella stragrande maggioranza dei casi entra in una femmina di qualità assai inferiore (quasi tutti i costruttori usano connettori più economici come gli ottimi Neutrik).
ClaveFremen Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 22 minuti fa, veidt ha scritto: ma quali 70€ fino a qualche tempo fa Audiogears li vendeva a 5-6€ (in offerta) 7-8€ a connettore (rca)...4 mi costarono meno di 30€ Le offerte contano fino ad un certo punto e poi Audiogears adesso non li vende più, se li vuoi costano più di 70€, il link che ho postato canta... a proposito hai guardato in modo da essere sicuri che stiamo parlando degli stessi connettori? 22 minuti fa, veidt ha scritto: Resto dell'idea che i connettori della Neotech non hanno lo stesso rapporto qualità prezzo dei loro cavi quindi non sono altrettanto convenienti (parere personale). Posso anche essere d'accordo in linea generaIe ma rimane il fatto che sul mercato i connettori che accettano il diametro del NEI-3001 non sono molti e quasi tutti costano (molto) di più dei DG-201, gli MPS che hai citato costano tanto quanto. Qualcosa si trova a meno ma sono anche meno performanti, un esempio: https://www.audiophonics.fr/en/rca-connectors/wm-audio-cs-1023-rca-plug-gold-plated-o12mm-la-paire-p-3490.html
Membro_0021 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 20 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Le offerte contano fino ad un certo punto e poi Audiogears adesso non li vende più, se li vuoi costano più di 70€, il link che ho postato canta... a proposito hai guardato in modo da essere sicuri che stiamo parlando degli stessi connettori? @ClaveFremen si gli MPS adesso costano tanto ma fino a qualche tempo fa erano un vero e proprio affare...io ne feci incetta e ne ho diversi nel mio cassetto (ancora nella loro confezione). Invece i connettori Neotech da quel che ricordo io (e ne sono passati di anni) hanno sempre avuto quel prezzo. 20 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Qualcosa si trova a meno ma sono anche meno performanti, un esempio: Meno performanti per chi si fa le pippe mentali, per chi crede che 10mm di pin centrale in puro rame faccia la differenza (rispetto al già ottimo ottone) in una catena dove partendo dalla sorgente fino all'altoparlante il segnale è lungo diversi metri e attraversa diversi apparecchi e quindi conduttori diversi, gran parte dei quali proprio in ottone (per non parlare dei terminali dei tanti attenuatori di volume, spesso volgari pagliuzze di metallo). Quei connettori WM audio sono onesti e secondo me in linea con il prezzo del NEI 3001. Io non vado a mettere gli specchietti retrovisori di una Ferrari sulla Fiat 500; poi per carità, sono stato tra i primi a elogiare in questo forum le qualità del NEI 3001...ma oltre ai cavi esistono anche i connettori dall'ottimo rapporto qualità prezzo.
stefanocipo Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Buongiorno a tutti, qualcuno ha esperienza diretta con i connettori xlr neotech placcati rodio? ho un cavo bilanciato di alta qualità costruito da Sarath Dissanayake che suonava magnificamente, ma montava i connettori neutrik. Così ho pensato, sicuramente migliorerà con connettori migliori. Attualmente con i neotech alcuni parametri sono migliorati, in particolare le voci e la separazione orizzontale degli strumenti e l’ampiezza della scena. Gli alti però sono sicuramente meno raffinati, tendenti all’aspro, e complessivamente si nota una fatica di ascolto e meno coinvolgimento nell’ascolto. Premetto che con i neutrik l’impianto suonava perfettamente bilanciato, appena un po’ tendente al caldo, con zero fatica di ascolto anche dopo 10 ore. ho esperienza con altri connettori placcati rodio, tutti quelli di alimentazione sono furutech e dopo qualche ora iniziale in cui suonavano da dio cominciavano a fare letteralmente schifo fino ad oltre 200 ore di rodaggio quando poi tornavano a suonare. I neotech non li conosco invece, dopo 30-40 ore di rodaggio sono migliorati ma non ci siamo ancora rispetto ai neutrik. Cosa ne pensate?
blues66 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 ragazzi buongiorno , Pedonate sin dà subito ...la mole di domande , purtroppo son niubbo dopo aver usato il Belden 8402 , per l'impianto passivo , tra l'altro era ed è un buon cavo ... purtroppo venduto perchè le metrature erano esigue ...0,50 cm per cavo !! Ora mi ritrovo con nuovo impianto attivo con , diffusori attivi Yamaha HS80M , che hanno Ingressi audio XLR e TRS per segnali bilanciati e sbilanciati . siccome devo spostare l impianto mi servono nuove metrature , mi servomno di 10 Mt ( 5+5 )di segnale , vorrei autocostruire dei cavi XLR > RCA ... oppure con i classici TSR > RCA solo che non comprendo se..; e come il XLR che è bilanciato , col cavo sommer è collegato dall'altra paerte con degli RCA , questi RCA purtroppo non posso farne a meno ...perchè ci collego la sorgente CD !! con i TSR non è meglio ? Ora stavo pensando ai i KLOTZ MC 5000 , oh com dice @ClaveFremen meglio Mogami 2459 ? che son a due conduttori come il sommer , e non avrei sbattimenti a saldare ( userei la configuraazione che uso ora ) ciao
blues66 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Dubbio se usassi metrature diverse 🤔 sul segnale non va bene vero ? Avrei da utilizzare un belden starquad , ma è di 7 MT . Quindi 5 da una parte A parte i diffusori attivi Meglio di No vero?
stefanocipo Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @blues66 io i Mogami li eviterei, era stato il mio primo cavo bilanciato diy con connettori neutrik, quando l'ho cambiato con cavo Ramm audio Elite 8 (più costoso sì ma decisamente avvicinabile per chiunque direi) è stato come cambiare elettroniche. se vuoi rimanere basso come budget andrei sui Klotz, che ho usato solo per professionale per strumenti e mi sono sempre trovato bene, ma non saprei come suonano rispetto ai Mogami, solo che questi ultimi li reputo veramente scarsi per esperienza personale. 1
blues66 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @stefanocipo ciao ti ringrazio , strano del mogami 2459 , visto che lo reputano come @ClaveFremen ,ne aveva reputato le qualità visto che ,se non erro lo usano in svariati studi , ma queste sono opinioni soggettive ! lasciamole li dove sono ... i Klotz MC 5000 mi hanno sempre intrigato e ne parlan bene . comunque grazie
ClaveFremen Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 7 ore fa, blues66 ha scritto: i KLOTZ MC 5000 , oh com dice @ClaveFremen meglio Mogami 2459 ? I due cavi hanno costi simili e molto probabilmente anche prestazioni simili visto che condividono il dielettrico in polipropilene e la schermatura avvolta e non a treccia. Il Mogami 2549 è un cavo eccellente, considerato il prezzo, per equilibrio e neutralità ne batte molti anche più costosi. Certamente spendendo di più si può fare meglio ma certamente, almeno a mio gusto, non con i cavi RAMM che sicuramente suonano differenti e piacevoli ma che sono ben lontani dall'essere neutrali. La scelta ottima, rimanendo nell'umano ma salendo decisamente di prezzo, rimane quella dei Neotech NEI-3001. 7 ore fa, blues66 ha scritto: vorrei autocostruire dei cavi XLR > RCA ... oppure con i classici TSR > RCA Faccio a fatica a capire per quale motivo non useresti cavi bilanciati... hai un preamplificatore sbilanciato? Se è così i diffusori attivi sono una scelta non ottimale... hanno bisogno di cavi completamente bilanciati vista la lunghezza solitamente necessaria. Potresti descriverci meglio il tuo setup?
blues66 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @ClaveFremen certamente Diffusori Yamaha HS80M E come menzionato, prima sorgente CD JVC XL-Z451 O un Oppo DVP980 Oppure PC musica liquida con DAC Fiio https://www.playstereo.com/it/dac-usb/3560-fiio-q1-mark-ii-amplificatore-per-cuffie-portatile-e-dac-usb-6953175750024.html# I quali non hanno uscita bilanciata , si lo so , che sarebbe meglio XLR ma purtroppo non posso , potrei più avanti metter scheda audio ma devo trovarne una con CHIP AK4490 , oppure più semplicemente andare con un Preamplificatore, ma pure qui costa Tu cosa faresti ? Potrebbe andare bene ? https://amzn.eu/d/5hrYBE6 Altra cosa mi puoi dire se il cavo di segnale se uso lunghezze diverse , vado a peggiorare? grazie
ClaveFremen Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 1 ora fa, blues66 ha scritto: oppure più semplicemente andare con un Preamplificatore, ma pure qui costa Tu cosa faresti ? É l'unica soluzione definitiva che ti consente di usare tutte le tue sorgenti attuali e future, convertire liberamente tra bilanciato/sbilanciato, avere un controllo di volume e magari un telecomando. Un prodotto che sembra veramente valido senza impegnare un rene (che sto considerando anche io) sembra essere lo Schiit Freya S che puoi prendere direttamente dall'importatore italiano a 729€, dotato di volume a resistenze commutare, circuiteria a discreti e telecomando. Il Noobsound che hai linkato avrebbe potuto essere un'ottima soluzione di ripiego/temporanea se avesse avuto un buon potenziometro e soprattutto dei trasformatori per fare la conversione ma purtroppo: Piuttosto compra un paio di questi: Li ha Audioteka, o questo, oppure se te la cavi con il fai da te (PCB con due trasformatori, aggiungi connettori ed un po' di cavo ed è fatta). Fonte: https://www.engineeringradio.us/blog/2011/03/unbalanced-to-balanced-audio/ 1
stefanocipo Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 @ClaveFremen hai provato il cavo RAMM? a me sembra molto neutro, come tutti i cavi RAMM che ho (alimentazione e cavi di potenza). Non ho provato molti altri cavi su questo budget ma rispetto i Mogami non c'era confronto, molta più estensione agli estremi di banda, più trasparenza, e molta più dinamica. Mi venne il sospetto che mi avessero venduto dei Mogami fake quando feci il confronto, ma ricordo che li avevo acquistati da un sito affidabile.
ClaveFremen Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 1 ora fa, stefanocipo ha scritto: hai provato il cavo RAMM? a me sembra molto neutro Ho provato il Mozart 2, che ha le stesse caratteristiche costruttive di base di tutti gli altri RAMM (multipli conduttori single core isolati teflon uno ad uno, stesso rame). Preso in isolamento suona piacevole e apparentemente equilibrato pur se più 'carnoso' ma confrontato a praticamente tutti gli altri cavi che ho testato (Mogami, Belden, VanDamme, Acrolink, Audioquest, Neotech) suona (percettivamente) più forte e timbricamente differente. L'unico cavo che ho provato e trovato simile nel timbro e nel volume percepito era un Van Damme coassiale single core per segnali HDTV. L'idea che mi sono fatto è che questo suono 'grosso' sia dovuto all'uso di un piccolo numero di conduttori single core più spessi dei normali trefoli. Non ho provato altri cavi RAMM ma reputo assai probabile che condividano la timbrica di base visto che sono costruiti tutti allo stesso modo. 1 ora fa, stefanocipo ha scritto: rispetto i Mogami non c'era confronto, molta più estensione agli estremi di banda, più trasparenza, e molta più dinamica. Sono certo che sia quello che hai riscontrato ma penso che sia stato per l'evidente differenza di volume percepito dei RAMM rispetto a praticamente qualsiasi altro cavo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora