Vai al contenuto
Melius Club

Che (compratori di vinili) siamo?


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Morenik chi utilizza supporti fisici, un po collezionista lo è. Ma al solito basta rimanere nel fisiologico e non scadere nel patologico. collezionista patologico è chi compra solo prime stampe, possibilmente d'epoca, o edizioni limiatae, ovviamente nuove, e che altrettanto naturalmente poi non le ascolta per non rovinarle e non far loro predere di valore lasciandole incellofanate.

Le persone normali coprano anche per il gusto di compare, una edizione non facilmente reperibile (non necessariamente costosa) una esecuzione particolare, ma poi acoltano. Di recente ho prese su un mercatino un cofanetto con le comte di hoffmann edizione datata, mono, della angel, con grandisssimi cantanti e ottimo direttore, pagata 6 euro e praticamente intonsa. mi piace possedere una edizione storica, ma anche ascoltare una esecuzione considerata un riferimento

Inviato

Che compratore di vinili sono io?

Mai stato costante, ogni lustro cambio gusto, sono loro (i vinili) che si sono adattati a me, al passar del tempo li vedo con occhi diversi, ma certo @landruppnon sopporto i Bosè arati a 15 euri!

Oggi caro @Angelo83 stiamo sulla stessa barca, forse cerchiamo la stessa Terra, e per me è difficile trovare quel qualcosa  che vorrei comprare perchè non voglio più spingermi oltre l'indecente, e per me la novità non è quello che non conosco ma il pezzo che conosco benissimo e che non ho ancora.

Non sono un compratore di vinile pignolo, tutt'altro! Caro @floyder ti confesso (ma resti tra noio) che ho da mille anni il classicone NGD dei Simple Minds originale prima stampa UK e che da 999 anni è imberlato causa sosta al solleone sulla cappelliera di una R4, ma ricordo che lo suonavo lo stesso, chissà come ci riuscivo, adesso se ci provo la AT s'impenna, doppio carpiato, e Jim Kerr diventa rauco.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, Morenik ha scritto:

e per me la novità non è quello che non conosco ma il pezzo che conosco benissimo e che non ho ancora.

Hai fatto centro, in poche parole hai racchiuso il mio pensiero che infatti condivido al 100%

Inviato

La mia vita di compratore di vinile è un po' come una torta, a fette.

Gli anni '70 sono la prima fetta, quella dei juke-box all'interno delle attività di famiglia (bar), della tantissima musica ascoltata in quel modo, moltissimi 45 giri passati tra le mani, perché quando c'era "il rabbocco" delle nuove hit non mi facevo mancare nulla, nel senso che mi tenevo  i super-suonati et ormai "arati" (@landrupp) 45 che lasciavano il posto alle avanguardie, pensare che alcuni celo ancora,  tipo Je T'Aime Moi etc..., Di Di Yammy, I Feel Love, Prima C'era Luce, e non sono citati a ad cazzum, eh!

Cioè, voglio dire che i 45  sono stati il mio primo incontro col vinile, ed oggi, dopo quasi un 50ino di anni, sono ancora qua che non so più dove infilarli...

Ah!, a propo:  mia moglie dice che in libreria i 45 sono antiestetici...

Inviato
58 minuti fa, Morenik ha scritto:

imberlato causa sosta al solleone sulla cappelliera di una R4

Io nel vano oggetti della mia R4 (rigorosamente rossa, presa usatissima da un milanese che l'aveva portata fino al Mali...) mi scordai una confezione di burro salato, sotto il sole di luglio. Mia sorella - comproprietaria - voleva uccidermi, molto lentamente. Una volta bonificata mi ha portato fino a Lisbona, Madrid e Barcellona. Che tempi!

Inviato

Compro vinili dal 1974, dall'età della ragione, dall'incontro con il Rock: li compravo anche se non avevo il giradischi, che avrei avuto solo qualche anno dopo. Ho pochi LP, tutto sommato (solo 6-700); oggi sono un acquirente più attento, meno compulsivo, cerco di non pagare un LP digitale nuovo cinque volte il corrispondente CD, le prime stampe se mi capitano a buon prezzo bene, se no le lascio a chi vuol farsi spennare, acquisto ancora volentieri il CD vs LP (vedi sopra). Ravanando nei mercatini, con le accortezze di cui sopra, pago il giusto le copie giuste; ogni tanto prendo qualche fregatura - basta depennare il venditore, sia fisico che virtuale - ma più spesso trovo ottimi vinili. Ma quelli più belli, più sani, più genuini, sono quelli che ho comprato a metà degli anni '70, raccogliendo certosinamente le 7.000 lire necessarie per acquistare un solo LP... ascoltato, riascoltato, e poi riascoltato decine, se non centinaia, di volte. Quella era passione, quel che vedo oggi tra i più è collezione. Io ascolto la musica, non colleziono dischi. Se poi i dischi ce li ho, è solo una conseguenza dell'ascolto, anche se ammetto facilmente che mi piace più l'oggetto fisico che la musica liquida, impalpabile.

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, marce61 ha scritto:

R4 (rigorosamente rossa

Idem. Ma avrei voluto una 2CV Charleston, solo che ce l'aveva un mio amico e all'epoca non vuolevo fare il copione. PS Sulla mia R4 TL avevo un impianto sproporzioantamente esagerato rispetto al valore dell'auto, ed era stata acquistata nuova.

Inviato
11 ore fa, ediate ha scritto:

mi piace più l'oggetto fisico che la musica liquida, impalpabile

Ovvio. Tuttavia un tempo compravo sulla fiducia dei recensori che seguivo sui vari Rockerilla, etc, anche se talvolta non c'azzeccavo proprio...Oggi lo streaming liquido fuga ogni dubbio e quei pochi che ancora mi stuzzicano sono tutti  azzeccati.

Inviato

@Morenik certamente, ma si perde il gusto della scoperta (e del bidone…) 😂

Inviato
Il 4/7/2021 at 13:35, Morenik ha scritto:

Collezionisti o ascoltatori?

Il prezzo o il pezzo?

Originale o basta che suona?

1-Ascoltatore, tutti i miei LP sono ascoltati decine di volte

2-In caso di prezzi fuori mercato ... mi rivolgo al CD

3-Prime stampe: non essendo collezionista non le cerco, anche perchè spesso sconfinano nel punto 2 (prezzi folli) e magari sono pure arate da un compattone anni '70. Pertanto se ne ho qualcuna risale ai miei primi acquisti in età giovanile.

Faccio parecchi acquisti nell'usato (da EX in su) ma sono quasi tutte ristampe.

Inviato

La fetta anni '80 della mia torta di vinili è stata principalmente quella delle scoperte di gruppi, artisti e generi musicali, alcuni dei quali restano a tutt'oggi i miei preferiti, e a sto punto credo lo resteranno fino alla fine della mia torta.

Fu un decennio di letture, concerti, locali, conoscenze, scoperte, serate infinite a parlar di dischi e musica, e tutto questo girava intorno al mio centro di gravità permanente: il disco in vinile!

Ero un ascoltatore, anche se c'erano centinaia di titoli raccomandati dai miei amati recensori  che erano da prendere, ma da studente dovevo fare delle scelte, e intanto sognavo una libreria tutta foderata di dischi. 

Tutto il materiale acquistato un quell'epoca l'ho ascoltato e riascoltato, goduto e rigoduto, davvero mi sono sprofondato in ogni disco come solo da giovane riuscivo. Soldi tutti spesi bene, genuinità, no collezionismo, senza dimenticare i dischi comprati " in società", ovverosia ognuno prendeva un titolo diverso dagli altri, niente doppioni, e poi ci si regalava la registrazione su cassette.

Poi l'arrivo del collezionismo cambiò tutto e tutti: si stava diventando adulti.

 

 

 

Inviato

Ascoltatore lo sono di certo. Sono anche timido collezionista.

Mi interessano le prime stampe, preferibilmente del paese di origine e/o produzione dell'album, per questioni di suono. ma anche le seconde o terze, tanto non cambia nulla sul suono (negli anni '60/'70 e anche '80 la seconda e terza stampa di solito usciva a pochi mesi dalla prima o al massimo un anno o due: all'epoche i dischi si vendevano a tonnellate).

Non nascondo che in passato mi sono fatto spennare discretamente: lì entra in gioco la mania del possesso.

Mi interessano anche le stampe audiophile: ne posseggo una cinquantina. Se prendo queste, ovviamente, non mi dedico alla ricerca della stampe originali.

Non disdegno neanche le ristampe non audiophile se ne sento parlare bene.
Sempre più spesso compro anche vinili di opere contemporanee pur sapendo che molto probabilmente non sono "analogiche": lo faccio perché nel mio impianto il giradischi sembra suoni come meglio degli altri supporti.

Ascolto tutto, anche liquida. Anzi quest'ultima, per ragioni pratiche, è la protagonista dei miei ascolti.

Inviato
1 ora fa, Vinteuil ha scritto:

Non nascondo che in passato mi sono fatto spennare discretamente: lì entra in gioco la mania del possesso.

Ciao!

Eh già, la mania del possesso.

Nella sua fase peggiore può sbroccare patologicamente e minare i rapporti con le altre persone, ovviamente altri collezionisti.

Anni  e anni fa, in piena febbre vinilica, io e mia moglie andammo a New York assieme ad un'altra coppia di amici i quali però ci raggiunsero qualche giorno dopo. Visto che con loro  avevamo già stabilito un programma delle cose da fare insieme, i primi due giorni io e mia moglie bighellonammo in giro, finché non m'infilai dentro al negozio della celebre (per tutti i fans del sixties-sound) etichetta Midnight Records, ingoiato da migliaia di vinili, c'erano tutti, costavano la metà che in Italia, ci andai giù con la mano pesante.

Quando arrivarono il mio amico (collezionista, ovviamente) e consorte, gli feci vedere il mio bottino e lui s'incazzò. Mi disse che avevo sbagliato ad agire così, che non dovevo andare alla MIdnight senza di lui, che se eravamo amici dovevamo partire alla pari e andare insieme "a dischi" (della serie il primo che lo vede è suo), invece io mi ero avvantaggiato del fatto che lui non c'era e quindi ne avrei approfittato per "fregargli" dischi che anche lui cercava.

Ci rimasi di melma, insomma questo capitolato non stava scritto da nessuna parte! Ma perché non avrei dovuto fare quello che volevo fare, soprattutto con i miei dollari?

'Azzolina, aveva davvero sbiellato.

Per fortuna che le relative consorti avevano preso le distanze dalla nostra patologia, diciamo pure che ci compativano e che un po' gli scappava da ridere a vederci litigare per i dischi, e questo loro sdrammatizzare alla fine rimise un po' in sesto il clima della vacanza, ma solo un po', almeno per me.

La mania del possesso aveva colpito.

tarantolazzi
Inviato

Ascoltatore, nel senso che i 7-800 vinili che ho comprato, per il 90 per cento usati, li ho ascoltati . Acquirente vorace ma prudente, soprattutto venditore idiota (ai tempi dell'avvento del CD, fui tra i convinti ed entusiasti a liberarsi dei supporti vetusti.....nulla contro molti CD di oggi, ma quelli di quegli anni erano terribili, non fatemici pensare.....).  Pochi vinili, appunto, e quindi per il momento anche giradischi modestissimo, ma comunque per stare nel thread cerco di far coincidere o almeno coesistere il collezionismo con l'uso reale (scusate l'OT, ma anche in fotografia avro' 50 obbiettivi, ma bene o male li uso tutti....).

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 4/7/2021 at 14:58, landrupp ha scritto:

ignobili spennapolli?

 

spennapolle è più probabile,  peccato per loro causa la sua devianza.

Inviato
14 ore fa, Morenik ha scritto:

Mi disse che avevo sbagliato ad agire così, che non dovevo andare alla MIdnight senza di lui, che se eravamo amici dovevamo partire alla pari e andare insieme "a dischi" (della serie il primo che lo vede è suo), invece io mi ero avvantaggiato del fatto che lui non c'era e quindi ne avrei approfittato per "fregargli" dischi che anche lui cercava.

 Beh, questa è eccezionale!

Inviato
16 ore fa, Morenik ha scritto:

etichetta Midnight Records, ingoiato da migliaia di vinili, c'erano tutti, costavano la metà che in Italia, ci andai giù con la mano pesante.

E, curiosità, come feci a portare il, presumo, ingente malloppo di quanto acquistato in Italia .. baglio a mano ??? pacco Fedex ??? 🧐

Inviato

@tapesrc Valigia, ma all'aeroporto mi fecero qualche storia perché probabilmente la quantità stava sopra il consentito, e infatti ci tennero parcheggiati un po' facendoci una serie di domande sull'uso dei dischi, del tipo se fossero acquisti con finalità commerciali, se avevamo un negozio, e robe del genere. Ricordo che stentavano a credere che fossero per noi ma alla fine non successe nulla di che e ci guardarono come fossimo piuttosto strani ma invece eravamo collezionisti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...