azn131 Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 @iBan69 no io vg mai perchè rischierei di prendere fregature... tedesche/olandesi molto buone, jap quando posso anche le stampe UK sono buone ma tra cambio valuta sfavorevole e dogane... molti parlano bene anche delle stampe canadesi ma sinceramente non saprei perché non le ho !
Morenik Inviato 7 Agosto 2021 Autore Inviato 7 Agosto 2021 Qualche anno fa mi chiama un mio ex-compagno delle superiori per darmi una triste notizia: era morto il ns ex-profe di religione. Era un prete ma, specialmente per me, era un audiofilo. Mi tornò alla mente quella volta che, chissà come e chissà quando, gli chiesi un consiglio per mettere insieme il mio primo impianto stereo; lui mi invitò a casa sua che posto migliore non c'era per parlarne. Andai. Aveva un bel salone con una imponente collezione di vinili: solo dischi di musica classica. Non avevo mai visto prima (né dopo) uno spettacolo del genere. Ricordo benissimo anche il suo impianto, che anche perdessi la memoria mai potrei scordare: giradischi Oracle Delphi, Nakamichi 1000ZXL, pre e finale Mark Levinson (non ricordo i modelli ma siamo nel 1984), diffusori elettrostatici Quad. Ricordo che aveva fatto fare da un tecnico una scatola esterna con tasti che comandavano l'accensione o chissà cosa dell'impianto, mi disse che era per toccare il meno possibile le elettroniche...😲 Un'altra novità era il fatto che lui un disco lo ascoltava una volta sola, cioè mentre lo registrava con quel mostro del Naka, poi lo riponeva nella mobilio in compagnia di tutti gli altri, da lì all'eternità. Mi disse che per lui suonavano meglio le cassette del gira...😲😲 Mi fece fare un ascolto: L'Inno Alla Gioia di Beethoven. Un giorno fuori dalla regolarità di tutti gli altri giorni. Ovvio che consigli alla fine non ne servivano più: cosa poteva dirmi di acquistare uno che aveva un impianto di circa 60 milioni di lire dell'epoca? Tornai. So che dopo la sua morte ha lasciato il suo impianto a una certa persona ma i dischi nessuno sa dove siano finiti. Era forse la più grande collezione di vinili di classica in zona. Formidabile quel pomeriggio.
SerG Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 Risposta al titolo del thread (almeno nel mio caso), senza averlo letto tutto ... FOLLI 😜 !!!
Morenik Inviato 15 Agosto 2021 Autore Inviato 15 Agosto 2021 E dopo tutto sto tiramolla durato 30 anni, un giorno ripresi a guardare i miei vinili con uno sguardo tipo...mmm...diciamo con quello sguardo un pò così, un pò pop-porno, e mi è tornata la voglia di riprendere da dove mi ero interrotto diversi anni prima, sai com'è, certe pause a volte si prolungano anche oltre l'orario di lavoro, complice anche un nuovo gira, e un nuovo ampli, e pure i diffusori, di cavi invece meglio non parlare, e ci metto pure il carico da 11 di VHF dove tutto quanto fa spettacolo a propo di Hi-Fi & Vinili. Dopo tutto, sopra tutto ho ricominciato a comprare vinili, come fossero i primi, come 40 e passa anni fa, pensandoci non una ma tre volte su quale prendere, quale l'edizione migliore, informandomi, fidandomi degli inestimabili consigli di emeriti forumer che conducono le caravelle della sezione musica, un vinile ogni tanto così che possa avere tutto il tempo per apprezzarlo, capirlo, goderlo, senza quella maledetta fretta di finire come una volta, come da giovane, quando correvo chissà dove, quando tutto doveva bruciare in un attimo. Ora, da giovane ma purtroppo solo dentro, non ho più fretta e vorrei che un disco non finisse mai.
Morenik Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 Il 7/8/2021 at 09:36, Morenik ha scritto: So che dopo la sua morte ha lasciato il suo impianto a una certa persona ma i dischi nessuno sa dove siano finiti. Era forse la più grande collezione di vinili di classica in zona. In un istituto scolastico diretto da delle suore, nella sala dove si fanno lezioni di musica "ma non ci sono giradischi", guardate un pò cosa s'è scoperto...
minollo63 Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 @Morenik Tra l’altro mi sembra di vedere soprattutto “cofani” che è ancora meglio... 😱 Ciao Stefano R.
giorgiovinyl Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 Chi ha i denti non ha pane, e chi ha il pane non ha i denti. 😱
andrea.n Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @landrupp io compro parecchi dischi ,45 giri.....gli unici problemi li ho quando compro sul web dai venditori italiani...
Gabrilupo Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Sicuramente non sono di quelli che comprano tutto quello che va in offerta. Paradossalmente, se un disco mi interessa davvero non bado al prezzo (entro certi limiti di ragionevolezza). 1
Morenik Inviato 30 Ottobre 2021 Autore Inviato 30 Ottobre 2021 Tornando alla parete di vinili di cui sopra, non ho specificato che sono tutti e solo dischi di musica classica! Sono edizioni meravigliose, è una collezione dove sono state selezionate le migliori incisioni di tutta la storia della musica classica. Si trovano nell'aula di musica, simpaticamente rinominata da una mano sconosciuta "Aula Dio Musica" 😇
oscilloscopio Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @Morenik le suore hanno spesso collezioni pregevoli di classica, ho diversi dischi di quella provenienza, peccato che spesso non sono stati trattati con le cure dovute.
iBan69 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @oscilloscopio ma, saranno però santificate … 😉 1
oscilloscopio Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @iBan69 Ma non compensano i santi che "tiro giù" se sono troppo rovinati.... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora