maurodg65 Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 https://www.calcioefinanza.it/2021/08/02/perche-rai-non-trasmette-olimpiadi-streaming-raiplay/ Rai, niente Giochi in streaming per risparmiare 20 mln Matteo Spaziante Perché la Rai non trasmette le Olimpiadi in streaming? È questa la domanda che in tanti, tra gli appassionati, si stanno facendo in questi giorni durante i Giochi Olimpici di Tokyo. L’evento è infatti trasmesso completamente in diretta solo sui canali Discovery, quindi sulla piattaforma Discovery + ed Eurosport Player. Discovery ha infatti acquistato, nel 2015, i diritti tv per le Olimpiadi dal 2018 al 2024, sottoscrivendo un accordo con il Cio da 1,3 miliardi di euro complessivi e promettendo, per quanto riguarda i singoli paesi, di far trasmettere almeno 200 ore live sulle reti pubbliche. Discovery è così andata a trattare singolarmente nei singoli paesi per la trasmissione in chiaro. In Italia, ad esempio, è obbligatorio trasmettere le Olimpiadi estive ed invernali in chiaro, come stabilito dall’Agcom che stabilisce una “lista di eventi considerati di particolare rilevanza per la società, che le emittenti televisive soggette alla giurisdizione italiana non possono trasmettere in esclusiva e solo in forma codificata, al fine di assicurare ad almeno l’80% della popolazione italiana la possibilità di seguirli su un palinsesto gratuito senza costi supplementari”. Tra questi, come detto, compaiono le Olimpiadi estive ed invernali, con un distinguo: mentre le gare dell’Italia nei Mondiali ed Europei di calcio è obbligatorio trasmetterli in chiaro in diretta integrale, “per gli altri eventi è facoltà delle emittenti televisive decidere le modalità di trasmissione in chiaro, che potranno essere di diretta integrale o parziale o differita totale o parziale”. Nel 2019, così, la Rai ha trovato un accordo con Discovery per trasmettere 200 ore dei Giochi Olimpici, ma su un unico canale olimpico (Rai 2) e senza poter trasmettere eventi live in streaming sulla propria piattaforma Raiplay. Le motivazioni? Un risparmio di circa 20 milioni di euro. Nel 2019, il Sole 24 Ore spiegava che la Rai avrebbe pagato circa 40 milioni per il pacchetto da 200 ore, ma con ulteriori 20 milioni circa avrebbe avuto più ore di trasmissione (si parla di altre 100 ore e i diritti radio in esclusiva) ma soprattutto la titolarità condivisa anche dei diritti digital, e quindi di trasmettere i contenuti anche su Raiplay. Soldi che, tuttavia, la tv pubblica ha scelto di non investire. Le polemiche, tuttavia, non hanno riguardato solo la Rai. Nel Regno Unito, ad esempio, è finita nel mirino la BBC: nel suo accordo con Discovery, però BBC ha strappato condizioni più vantaggiose in termini di eventi trasmessi, con la possibilità di trasmettere più di 350 ore di Olimpiadi live su due canali (BBC One e BBC Two) e la possibilità di mandare in onda le gare anche in streaming su BBC iPlayer, BBC Red Button, il sito Web della BBC Sport e l’app BBC Sport.
Questo è un messaggio popolare. jj@66 Inviato 7 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Agosto 2021 Nello sport la prima cosa che ti dovrebbero insegnare è accettare la sconfitta, per cui le parole del prof di @veidt non solo sono inaccettabili ma rappresentano l’antisportività al massimo della loro espressione, bisognerebbe guardare la cosa da un altro punto di vista: non sei stato sconfitto ma vinto da uno che ha fatto meglio di te, non c’è nulla di disonorevole in questo e mi rendo conto che al giorno d’oggi, dove conta solo ed esclusivamente il risultato, il mio è un discorso difficile da comprendere, ma non è l’unico argomento con il quale non mi ritrovo per cui me ne farò una ragione e continuerò ad onorare lo sforzo non solo dell’argento e del bronzo ma anche di tutti quelli che ci provano. 5
musicaando Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 @veidt nel 1984 le medaglie contavano il giusto. 1996 e 2000 grandi risultati per noi. ma tante medaglie così enormemente importanti non ce le siamo mai nemmeno sognate.
Schelefetris Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 difficilmente chi ha fatto sport non elogerebbe anche una sconfitta se meritata o se battuti da chi è più abile.
Membro_0021 Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 4 minuti fa, jj@66 ha scritto: Nello sport la prima cosa che ti dovrebbero insegnare è accettare la sconfitta, per cui le parole del prof di @veidt non solo sono inaccettabili ma rappresentano l’antisportività al massimo della loro espressione @jj@66 al contrario, il mio prof. diceva che una medaglia va data a tutti i partecipanti se invece si vuole discriminare allora siccome si tratta di gare, in una gara può esserci un solo vincitore. Se incominci a premiare anche chi arriva dopo, allora tutti possono rivendicare una medaglia (di legno, di plastica etc. etc.)
jj@66 Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 24 minuti fa, veidt ha scritto: Diceva il mio prof. di Educazione fisica che la medaglia andrebbe data soltanto a chi arriva primo, altrimenti un riconoscimento lo devi poi dare a tutti i partecipanti, perché anche chi arriva quarto o settimo (su magari centinaia di partecipanti) ha fatto un'ottima gara. Allora avresti dovuto formulare meglio, perché qui stai scrivendo che diceva l’esatto contrario, a meno che altrimenti abbia cambiato significato...
Membro_0021 Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 14 minuti fa, musicaando ha scritto: nel 1984 le medaglie contavano il giusto. 1996 e 2000 grandi risultati per noi. @musicaando Ad onor del vero bisogna anche riconoscere che a Los Angeles 1984 l'URSS con gli altri paesi del patto di Varsavia non parteciparono per via della Guerra Fredda (Jugoslavia e Romania invece si). Nel 1996 e nel 2000 le Olimpiadi invece furono "normali" e io le ritengo migliori di queste per via dei 13 ori.
Membro_0021 Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 18 minuti fa, bombolink ha scritto: Si ma abbiamo vinto medaglie pesanti. Un oro sui 100 maschili vale come 20 ori dello skateboard, del surf o del lancio della monetina, senza offesa. E poi è mancato l'apporto della scherma... Vero dal punto di vista mediatico. Dal punto di vista numerico 1 =1
audio2 Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 @maurodg65 20 milioni su circa due miliardi di euro di canone . e bragagna come cronista. chissà dove va a finire il grosso della grana. 1
Membro_0021 Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 @bombolink 25 minuti fa, maurodg65 ha scritto: complessamente positive a mio avviso, ad ieri eravamo il primo paese europeo nel medagliere, UK a parte visto che è fuori UE oramai, quindi male di certo non è andata, poi scusa ma quando mai abbiamo vinto ori olimpici nell’atletica come quest’anno? @maurodg65 la Germania ci ha raggiunti e la Francia ci tallona con 9 ori. Se non vinciamo un'altra medaglia d'oro secondo me ci superano. Nell'atletica con Mennea e Simeoni pure abbiamo vinto ma è stato parecchi anni fa.
audio2 Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 l' atletica va a cicli, poi un periodo tira la velocità, altro periodo la resistenza, a volte i salti, a volte i lanci. di base con il misero vivaio che abbiamo, già si fa fin troppo.
maurodg65 Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 20 minuti fa, audio2 ha scritto: 20 milioni su circa due miliardi di euro di canone . e bragagna come cronista. chissà dove va a finire il grosso della grana. Sinceramente non lo sapevo, ho cercato adesso ed ho trovato quell’articolo, può solo voler dire che in Rai non ci hanno creduto e non erano più di tanto interessati a trasmettere l’evento, hanno fatto il minimo sindacale e l’hanno pure fatto male, le ore acquistate secondo me le hanno spalmate alla bene e meglio per ritrasmettere in differita le immagini degli atleti che hanno vinto una medaglia, questo quando non erano in onda per la diretta, cioè quasi mai. Alla fine per come ha offerto l’evento Discovery plus a solo € 8,00 mensili (volendo si può sottoscrivere anche un solo mese) direi che la Rai si è dimostrata sostanzialmente inutile come servizio pubblico ed inutile ed incapace come ipotetico gestore privato operante sul libero mercato. 1
musicaando Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 La Francia,al primo tentativo,vince l' ORO nel volley maschile. Noi ci proviamo da una vita mai vinto. Le donne poi disastrose e senza speranza. Poi non ci raccontino che il campionato italiano è di alto livello.
luckyjopc Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 Io la pallavolo la seguo solo per olimpiadi e mondiali, il campionato è poco interessante
Revenant Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 5 ore fa, audio2 ha scritto: e bragagna sempre li da trent' anni, Purtroppo commenta anche lo sci di fondo. Quando c'è lui di solito giro su Eurosport ma le olimpiadi stavolta non le ha trasmesse (almeno su Eurosport 1 e 2). A seguirlo ti fa venire l'esaurimento nervoso. Inascoltabile. 1
jj@66 Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 Stanotte le Farfalle hanno portato la ventesima medaglia di bronzo (quarantesima in totale) all’Italia, purtroppo non ho avuto modo di vederle perché andavano in onda ad un orario proibitivo ma è una disciplina davvero complicatissima, un misto di danza e giocoleria nella quale precisione, affiatamento, coreografia e tempismo rendono l’esibizione pregevole e premiata dalla giuria. 1
Membro_0021 Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 Chiudiamo decimi nel medagliere superati nell'ultimo giorno da Germania, Francia, Paesi bassi che hanno più medaglie d'argento. Da primi nella UE siamo scivolati quasi ultimi. Delle quaranta medaglie osannate la metà sono di bronzo, il metallo meno nobile. Pertanto, a ragion veduta, ritengo queste Olimpiadi appena sufficienti (grazie alla medaglia di Jacobs) e continuo a non comprendere l'entusiasmo di Malagò. Come al solito si sfrutta politicamente lo Sport, donando al popolo italiano una distorsione della realtà.
garmax1 Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 2 minuti fa, veidt ha scritto: Germania, Francia, Paesi bassi Ma nelle olimpiadi scorse come si piazzavano queste nazioni? Avanti o dietro l'Italia?
Messaggi raccomandati