Vai al contenuto
Melius Club

Modem router da utilizzare anche come Nas.


Messaggi raccomandati

Inviato

Aggiornamento, la linea va. Ieri mi è arrivato un sms della Telecom che dice di essere al lavoro su un guasto di zona più ampio. Ci sto perdendo il cervello! 🤣🤣🤣

Comunque il router sarà cambiato prima o poi e quindi grazie delle conferme sul Fritz box.

Non so se potrò mettere la fibra......🙁

Membro_0015
Inviato

@massimojk io uso il modem router di wind collegato a un netgear nighthawk (solo router) attraverso una static route

Inviato

Ciao a tutti, ben ritrovati!

Mi accodo a questo thread per dare la mia esperienza.

Possiedo anche io il 7530 e mi ci trovo molto bene (tra l'altro ogni tanto va in offerta ad €119 e rispetto al 7590 per il tuo utilizzo @Naccherocredo andrebbe benissimo, io ho la fibra FTTC con fastweb) In maniera molto facile lo configuri su tutti i parametri, incluso orari di utilizzo wifi (di notte io preferisco resti spento).

Configurazione Nas rimane comunque un concetto un po' tirato: quello che fa è metterti in rete la memoria USB che gli colleghi, con possibilità di impostarne credenziali di accesso e permessi alle varie sottocartelle.

Nel mio caso ci ho attaccato un disco WD da 4 tera autoalimentato da 2,5" con dentro tutti gli album in flac. Quando non viene utilizzato il disco va in standby e smette di girare (e di consumare e consumarsi).

Il node 2i cablato alla rete pesca dal fritz, il sonos one idem. Iphone o ipad idem tramite wifi se voglio ascoltarmi un brano in cuffia con VLC.

 

Ecco l'unica cosa che mi resta da risolvere con il raspberry (che uso come plex media server), e con cui non riesco, una volta montata la condivisione, a eseguire i file anche se li vedo e posso cancellarli e crearli.

Credo sia una questione di permessi e non riesco a venirne a capo. Se qualcuno ci è già passato e sa come risolvere...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Nacchero qusi tutti i modem che conosco o sono per la fibra o per l'adsl, prima di comprare valuta bene quello che vuoi fare per non fare una spesa inutile. Una cosa èn modem adls da 20 euro, un'altra un modem firba avanzato da 150

Inviato

@giorgio_ @cactus_atomo

Grazie. Adesso va e cresce la mia convinzione che sia responsabilità del gestore, forte anche del messaggio ricevuto.

Se va così, posso tranquillamente attendere la possibilità di installare la fibra. Che non so se avrò perché in realtà la presa principale è su dai suoceri e io, con l'aiuto del mio elettricista ho unito il mio impianto al loro. Non sapendo come funziona la fibra è meglio che mi informi a dovere. 

Se poi invece si confermerà un problema al router, lo cambierò con uno di quelli suggeriti.

Fondamentalmente per archiviare in rete sarebbe sufficiente un'altra memoria inserita nel Raspberry.

L'utilizzo è basilare. TV, PC, Raspy.

Membro_0015
Inviato

@Nacchero basta che ti attacchi al router dei suoceri con un cavo LAN no?

Inviato

@stanzani in teoria si. Ma abbiamo fatto l'allaccio alla presa di casa nostra proprio per evitare di tenere in router in casa loro. Sia per la gestione sia perché mia suocera, col pacemaker, non vuole dispositivi WiFi vicini (e non la convinci 😃). 

E a dire il vero, al momento non sento la necessità della fibra, se non quella, magari di ottenere una tariffa più bassa rispetto all'attuale. Però un sistema stabile di rete interna si, quello mi fa comodo.

Inviato

@Nacchero Se ho capito bene la presa telefonica arriva da te e poi tu filtri per portare il telefono ai suoceri. Attento che se adesso hai adsl su base doppino standard, passando alla fibra cambia proprio la tecnologia e la fonia diventa VOIP.

Se invece la linea è sdoppiata a monte, e i tu hai il modem e i suoceri solo il filtro, per passare alla fibra dovrai riportarti al primo caso.

La grossa unica differenza è che se a casa manca la corrente o il modem si rompe o lo spegni... il telefono non funziona, e nemmeno suona! (a meno che tu non metta il modem sotto gruppo di continuità)

....... mia suocera ne sa qualcosa! 🤣

eliopolis53
Inviato

Per motivi di lavoro (faccio "smart working" da casa) ho preso una linea fibra con Tiscali e, senza chiedermi nulla, il tecnico che me l'ha installata mi ha portato un Fritzbox 7590 (pare sia regola per le utenze business). Nel contempo, ho anche (come privato) una normale ADSL con TIM da 20 mega (teorici). La linea Tim ha spesso delle micro-interruzioni e, meno spesso, dei veri e propri "black-out" di ore. Per fortuna invece il Fritzbox funge alla grande. Come detto da altri, mi hanno installato l' ONT (uno scatolotto in cui entra la fibra e da cui esce un cavo di rete) per cui puoi utilizzare qualsiasi modem-router, con questa soluzione. (l'unica scomodità è avere un altro scatolotto con il suo alimentatore sempre acceso). I prezzi Tiscali sono piuttosto convenienti (specie per le utenze aziendali rispetto alla concorrenza), e ho scelto la loro soluzione linea+modem proprio per non avere problemi in caso di interventi tecnici. (e comunque sul 7590 si trova ampia documentazione).
Sul problema delle interruzioni dell'ADSL ho invece scoperto che possono esserci varie cause anche "interne" al nostro impianto: ad esempio un filtro ADSL (necessario se usi la linea anche per la voce) che funziona male o montato in posizione errata. O i cavi nelle prese per casa che fanno falsi contatti. (comunque l'adsl funziona anche senza filtro, basta non fare/ricevere chiamate voce, sennò cade la connessione).
 

Inviato

Io uso il Netgear N300 (ma in casa non ho la fibra). Poca spesa e tanta resa.

Inviato
5 ore fa, Nacchero ha scritto:

in realtà la presa principale è su dai suoceri e io, con l'aiuto del mio elettricista ho unito il mio impianto al loro

 

spero che abbiate fatto le cose per bene e in ogni caso per passare a fibra fttc o ftth deve essere garantita la messa a norma dell'impianto e così come la racconti la cosa proprio non mi torna. Proprio no. 

Inviato

Salve. Cerco di rispondere conciso.

@giorgio_ @massimojk è l'opposto. La linea era attiva nell'appartamento dei suoceri. Siamo andati in garage, abbiamo aperto la "scatola" e portato la linea a casa mia collegando il cavo ad una presa. In realtà ha fatto tutto l'elettricista. So che non è etico ma sarei comunque andato di WiFi altrimenti. Il filtro ADSL è al telefono loro. Per il discorso VoIP e corrente elettrica ho gli stessi dubbi. Sono persone anziane e non si smuovono dalla Telecom, oltre ad andare nel panico alla sola idea della linea che va a "a luce".

Oggi continua ad andare bene.......vediamo.

Grazie a tutti.

Inviato

@Nacchero bene sei consapevole che la cosa non è corretta al 100%. Tu dici che non è etico e va bene così, diciamo che etico è un modo abbastanza edulcorato per definire la questione 😉 

A questo punto ti sconsiglierei di passare a fibra visto che chi interviene porta la linea all'ingresso principale salvo permutarla nella presa dove si posizionerebbe il router e questo metterebbe in evidenza l'aspetto poco etico. Per la fibra ftth ancora peggio in quanto non si sfrutta la rete interna presente ma si passa proprio la fibra ottica che non ammette derivazioni. 

Ciao

  • Thanks 1
Inviato

@massimojk tengo molto a precisare che la bolletta alla fine la paghiamo noi. La casa dove abitano i miei suoceri è di mia moglie e la linea attiva era solo lì e comunque intestata a mia moglie. A noi bastava lo smartphone, inizialmente. In futuro le abitazioni verranno probabilmente unite. Oltretutto prima non c'era possibilità di avere più di 2 linee per 4 appartamenti ed era impegnata anche l'altra. Avrei potuto mettere il router su, ma per motivi sopra descrittI abbiamo preferito questa soluzione.

Inoltre internet serve solo a noi. E del telefono invece non avremmo bisogno.

Non vorrei passare da "furbetto" perché è una cosa che non ho mai fatto. 

Tenevo a precisare questa cosa. 

Per il resto si, per adesso mi conviene rimanere così.

Inviato

@giorgio_ sono al lavoro, poi ti spiegherò meglio. In pratica ho unito le linee interne di 2 appartamenti separati. Di proprietà comunque nostra.

Inviato

@Nacchero ma certo, io ti facevo notare questa cosa per evitare in caso di attivazione fibra o di un intervento per guasto linea che è possibile/probabile l'addebito 😉 

@giorgio_ se ho ben capito dalla linea principale è stata fatta una derivazione su altro appartamento sempre all'interno dello stesso stabile. Il problema è che se si tratta di due abitazioni distinte questo non può essere fatto. Se trattasi di un unico appartamento nel quale risiedono più nuclei famigliari l'intervento può esser fatto ma il rischio, se non fatto bene (elettricista!!!) si rischiano attenuazioni e degradi del segnale che riducono la qualità della linea. 

 

In linea generale questo degrado potrebbe essere la causa delle interruzioni/problemi reclamati. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, massimojk ha scritto:

 

In linea generale questo degrado potrebbe essere la causa delle interruzioni/problemi reclamati

Ci ho pensato più volte. Solo però che per anni è andato tutto liscio. 

Continuo a monitorare.

Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...