cactus_atomo Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @ernesto14 bisognerebbe capire in coa consistono le differenze costruttive e di comonentistica delle varie versione, fatto queso si potrebbe provare a trasformare il tuo klimo in un refernce, atteso che la cosa sia fattibile ed abiia senso economicamente. Comprare una 1600ndi norma è molto più conveniene che prendere la stessa versione ccon cilibraata 1000 modificarla
il Marietto Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Il 7/7/2021 at 20:33, magicaroma ha scritto: 98 euro due cinghie per il Beorde A parziale consolazione, con Clearaudio saresti andato peggio..
Suonatore Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @ernesto14 Magari mi sono perso qualcosa.... che finale utilizzi?
Suonatore Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 3 ore fa, ernesto14 ha scritto: da lì il mio vago desiderio di abarthizzazione dell’esemplare in mio possesso Dai, fai uno piccolo sforzo......😜 https://usato.audiograffiti.com/annunci/pre-amplificatori/266133/
ago Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Il 8/7/2021 at 22:32, ernesto14 ha scritto: Sarà che sono merlin anche i diffusori Scusa Ernesto ma i diffusori Merlin non credo abbiano nulla a che fare con Klimo. A meno che ...non sia una battuta o abbia capito male io. Nel caso mi scuso 🤗 Saluti Luigi 1
CLARK JR Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @ago ernesto14 è un romagnolo verace e piace esprimersi nel modo più verace possibile...😅
ernesto14 Inviato 10 Luglio 2021 Autore Inviato 10 Luglio 2021 5 ore fa, ago ha scritto: Scusa Ernesto ma i diffusori Merlin non credo abbiano nulla a che fare con Klimo. A meno che ...non sia una battuta Si, era una battuta non sostanziale, data dall’utilizzo del termine “merlin” da parte di diversi costruttori, (ancorché per klimo indichi un pre e per merlin sia il logo della casa), che casualmente si sono venuti ad incontrare nella mia stanza. Ai quali poteva essere aggiunto il dac merlin di excalibur, che non ho comprato solo perché ho già due dac. Nella sostanza invece la vera assonanza è stata quella fra i diffusori merlin tsm e il finale spectral dma 50, di natura diciamo elettrica. Questo non impedisce che gli stessi apparecchi possano fare altri incontri anche più performanti, ma che, nel mio ambiente qui ed ora, i predetti fanno una grande coppia. Così rispondo anche a Suonatore. L’ampli è sempre lo spectral 50, ottimo. 22 ore fa, Suonatore ha scritto: Magari mi sono perso qualcosa.... che finale utilizzi?
ernesto14 Inviato 10 Luglio 2021 Autore Inviato 10 Luglio 2021 22 ore fa, Suonatore ha scritto: Dai, fai uno piccolo sforzo......😜 Se fossi rockfeller, forse ..., lo farei questo piccolo sforzo. Ma sono solo il povero Ernesto. E poi, lo dico molto francamente, questo vecchio e vetusto klimo merlin mi ha molto meravigliato, al di là delle raccomandazioni delle riviste e dello stesso Bebo, come dire, non sembra un apparecchio, sembra vivo. L’abarthizzazione la farei per rispetto nelle sue potenzialità, non perché gli manchi qualcosa. Poi quando inserisci un componente di maggiore spessore, magari succede che, a quel punto, diventi opportuno cambiare anche via via gli altri partner, e al momento io starei bene così. E’ già tanto se riesco a sfruttare al meglio gli apparecchi che ho. Comunque, a parte tutto, quel pre ottimo ecc., ha il potenziometro telecomndabile. Il mio no, se vuoi alzare abbassare ti alzi dalla sedia. Nella stessa ottica del girapadelle, o del lettore cd, per cambiare ti alzi e giri il disco, togli metti il cd. E’ una questione di rispetto. Mi spiego ?
ago Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 2 ore fa, ernesto14 ha scritto: L’ampli è sempre lo spectral 50 Lo ho avuto negli anni 90. Concordo sull'ottimo. Ottimo anche il diffusore: Palkovitch ci sapeva fare. Complimenti 🤗 Saluti Luigi
Suonatore Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 4 ore fa, ernesto14 ha scritto: Così rispondo anche a Suonatore. L’ampli è sempre lo spectral 50, ottimo. Hai la mia stessa amplificazione 😁
Suonatore Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 14 ore fa, ernesto14 ha scritto: E’ una questione di rispetto. Mi spiego ? certamente! la mia era soltanto una scherzosa provocazione..... Piuttosto, avendo appurato che anche tu hai il piccolo grande DMA50 e magari corro il rischio di dire cose che già conosci benissimo, comunque mi permetto di consigliarti di verificare la perfetta compatibilità elettrica tra il Klimo ed il 50 in quanto quest'ultimo non avendo protezioni (se non i fusibili) e avendo una banda passante amplissima, qualora il pre non fosse perfettamente stabile, potrebbe mandare in auto oscillazione il finale con possibili conseguenze più che nefaste! Stesso discorso se si utilizzassero cavi di potenza molto capacitivi o con geometrie particolarmente complesse. Sono cose che mi ha consigliato il riparatore ufficiale Spectral (oltre che amico) dopo avermi mostrato un 80 mezzo bruciato. Buona domenica
ernesto14 Inviato 11 Luglio 2021 Autore Inviato 11 Luglio 2021 @Suonatore Tengo a precisare che il rispetto di cui parlo è di fatto una educazione al rispetto per le apparecchiature e non da ultimo per la musica stessa. Chiaramente è solo una mia idea del tutto personale. Preso atto che la musica viene consumata male, vedi musica di sottofondo, musica nelle sale di aspetto, musica banalizzata in pubblicità miserevoli (sentire Billie holiday insieme ad un piatto di spaghetti al sugo ... ), almeno io provo a dare una disciplina, minima, nell’evitare il salto traccia, la ricerca del ritornello tanto bellino, ecc. In questo contesto il disco lp ti obbliga a girare il disco, a fare una interruzione tecnica, alla stessa maniera il controllo del volume fine viene ad essere una operazione preliminare, come accordare gli strumenti da parte degli esecutori.
ernesto14 Inviato 11 Luglio 2021 Autore Inviato 11 Luglio 2021 @Suonatore 2. Purtroppo i tuoi preziosi consigli concernenti gli spectral sono rimasti nel modem. Ma c’è spazio e da parte mia non ne avrò mai abbastanza, per riprendere l’argomento ed eventualmente portarlo a sviluppi ulteriori. Come ho detto in un altro post, il pre klimo merlin sembra avere liberato il finale spectral, rispetto al suo pre dmc12, consentendogli di dare forma a dei bassi profondi prima inusitati. I due apparecchi, insieme ai diffusori merlin tsm, fanno squadra alla grande. I cavi di potenza attuali sono audioquest forest+, la serie hyperlitz di vecchia scuola, non so come li veda l’ampli. Ad orecchio funziona tutto anche troppo bene, le piccole tsm fanno i miracoli, però non sarei contento di mandare in fumo i transistors finali. Credi valga la pena di mettere un circuito di sicurezza a posteriori, sulla scorta degli ampli spectral attuali ?
ernesto14 Inviato 11 Luglio 2021 Autore Inviato 11 Luglio 2021 @Suonatore 3 Come vedo se c’è la perfetta compatibilita fra pre klimo e finale spectral dma50 ?
FedeZappa Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 2 ore fa, ernesto14 ha scritto: Come vedo se c’è la perfetta compatibilita fra pre klimo e finale spectral dma50 a partire dal post 18: https://melius.club/topic/1240-klimo-merlin-vs-merlino/ secondo + ultimo post: https://melius.club/topic/187-home-theater-nuovousatosegnalazionirecensioni/?tab=comments#comment-137200
Suonatore Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @ernesto14 D'accordissimo con te. 2 ore fa, ernesto14 ha scritto: il pre klimo merlin sembra avere liberato il finale spectral, rispetto al suo pre dmc12, Penso che sia un buon segno, probabilmente non ci saranno idiosincrasie tra i due 2 ore fa, ernesto14 ha scritto: Credi valga la pena di mettere un circuito di sicurezza a posteriori, sulla scorta degli ampli spectral attuali ? Non sono un tecnico ma penso di no, i nostri vecchietti funzionano bene così, perché progettati in questo modo. 2 ore fa, ernesto14 ha scritto: Come vedo se c’è la perfetta compatibilita fra pre klimo e finale spectral dma50 ? Intanto dovrebbero rispettare la regola basilare che l'impedenza di uscita del pre, dovrebbe essere almeno di 10 volte inferiore a quella d'ingresso del finale (che nella fattispecie è di 10k ohm) di più non saprei dirti.
Idefix Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Confermo la compatibilità elettrica e "sonica" dei pre Klimo con Spectral. 124ohm il pre, 10kohm i finali, come "misura elettrica" va bene
ernesto14 Inviato 31 Luglio 2021 Autore Inviato 31 Luglio 2021 Bene, il capitolo compatibilità elettrica fra klimo merlin e finale spectral dma 50 sembra favorevolmente assodato. A me rimane primus inter pares l’ipotesi relativa all’utilizzo dei condensatori più performanti ( sempre in una ottica di equilibrio col prezzo dell’intero oggetto) nelle varie collocazioni che li vedono protagonisti. Sul web ne ho viste di tutti i colori. Ma quali sono le scelte o gli upgrade più azzeccati ? Dal web non si può sapere. Ecco allora che qualche sparuto forumer potrebbe dalla sua esperienza provare a diradare la nebbia e contribuire a creare una mappa di interventi consigliati. Il merlin merita questo e altro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora