France1965 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @salva57d Ciao: ad esempio quale accoppiata per una Electa Amator I ? Il mio ambiente circa 28mq..
prometheus Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 6 ore fa, Mattylla ha scritto: Chord Cpm 2650 o superiore E vabbé, sono 6milaeuro di integrato, a questi livelli di spesa la scelta è molto ampia... 😉 Ma perché proprio questo? Lo utilizzi con le EA1?
salva57d Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @France1965 Elettroniche di qualità, di molta qualità, con bassi controllati e frenati , medi e alti non troppo esuberanti. L'esotar non perdona, se c'è un difetto a monte , te lo sbatte inesorabilmente in faccia. Interessante potrebbero essere i vecchi Mark Levinson della serie 20. Comunque elettroniche da non comprare ad occhi chiusi ma da provare nella propria catena. Ps : Mi risulta che "Giannisegala" ha anche lui le EA 1 e le pilota co Mcintosh C2200 e Mc252 con molta soddisfazione. Io per il momento ho solo il Mc252 e l'ambiente d'ascolto è di soli 12 mq ( metratura impossibile per le Ea 1 ), in attesa di tempi migliori.
Mattylla Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @prometheus Ho avuto le EA 1 dal 94 al 2003 e ho avuto diverse amplificazioni di buon livello: Accuphase, Conrad Johnson (Pre + finale) Spectral (Dmc15 + DMA 100S) questi ultimi sostituiti dal Chord rivelatosi il miglior accoppiamento. Dinamica, trasparenza, bellezza del suono. E' stata l'unica amplificazione che mi ha fatto veramente apprezzare la bontà del tweeter Esotar.
salva57d Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 31 minuti fa, Mattylla ha scritto: Conrad Johnson (Pre + finale) Puoi dirmi quali modelli ? Ho un finale McIntosh Mc252 che mi piacerebbe pilotare con un Pv12 (con ingresso phono).
shastasheen Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @sagittario24 Conosco abbastanza bene le Electa Biwiring, le ha ancora oggi un amico, comprate nuove da Zen più di 35 anni or sono, non assomigliano nè alle une nè alle altre, per dimensioni di mobile e woofer hanno un basso che è più completo di quello delle Minima FM2 e più autentico del medio-basso artificioso delle Signum. In generale timbrica molto equilibrata e come dicevo più completa delle MInima ma meno capacità di scomparire e ricreare immagine in profondità rispetto a queste ultime. Però la pasta è simile, discreta anche la trasparenza senza arrivare ai livelli di musicalità di altri diffusori da stand (non parliamo più di mini...). Molto belle esteticamente anche loro anche se meno eleganti a causa delle dimensioni maggiori ed un po' più tozze, valgono le solite regole SF e cioè stand pesanti e rigidi, molto spazio attorno ed elettroniche ottime e di buona potenza e corrente. Delle Electa non mi è mai andato giù il fatto che pur costando più di 2 milioni quasi quarant'anni fa', per evidenti motivi legati ai costi, che in realtà sarebbero lievitati molto poco, non erano costruite in coppie speculari, dando una sensazione di approssimazione all'approccio progettuale. Forse questo potrebbe essere uno dei motivi della loro non eccelsa ricostruzione dell'immagine nelle tre dimensioni. Qualche anno fa ne avevo trovata una coppia abbastanza disastrata esteticamente ma sana nei componenti e mi ero messo in testa di modificarle rendendole appunto speculari, poi lasciai perdere. Oggi il loro problema è che hanno più che altro un valore collezionistico, in quest'ottica può avere un senso spendere 1000-1300 euro per una coppia in perfettoe condizioni con imballi e manualetto: https://www.subito.it/audio-video/sonus-faber-electa-e-fase-audio-de-legend-vicenza-381293819.htm Se le si considera invece da un punto di vista puramente o anche qualitativo basta accostargli una coppia di Concerto prima serie (non Home...) e le povere Electa cedono drasticamente il passo. Mario
Mattylla Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @prometheus io ho avuto il cpm 2600, che è lo stesso ampli. Ecco il mio:
Etnared Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @shastasheenscusami vorrei capire una cosa, le electa hanno un problema di progettazione nel crossover o altro? ,perché come componentistica non si possono paragonare alle concerto, montano lo stesso woofer dell 'electa amator 1, e il tweeter Dynaudio d 28 delle Guarneri homage. 1
Mattylla Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @salva57d Le Electa Amator le ho amplificate con la coppia CJ PV11L+ EVolution 250. Il finale è poco conosciuto, praticamente era un MV 100 con valvole EL34 configurato a triodo ed erogava 25 W: questa coppia:
shastasheen Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @Etnared Non sono un tecnico ma non mi risulta che ci sia aclun errore di progettazione del crossover delle Electa Biwiring. Per quanto riguarda i componenti stai facendo molta confusione, il woofer delle Amator non è assolutamente quello delle Biwiring, ed il tweeter delle Biwiring è vero che è il D28 ma quello delle GH non lo è assolutamente, è una versione customizzata del Dynaudio Esotar, ben altra cosa. E questo è un primo fatto. Il secondo fatto è che tra le Electa e le Concerto ci stanno di mezzo 20 anni, e in 20 anni cambiano i materiali, le tecnologie ma credo soprattutto la capacità industriale e progettuale di far rendere al meglio i componenti, sia quelli del cross che gli altoparlanti. E ad esempio le Concerto, anche se apparentemente di classe inferiore, sono costruite in coppie speculari... Mario
Etnared Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Guarda l'unico a fare molta confusione sei tu, informati prima di fare il professore. 1
Mike27051958 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @Etnared ho avuto le Electa BW e anche le Electa Amator 1 e penso di essere d’ accordo con @shastasheen . I tweeter dei diffusori che citi non sono assolutamente lo stesso modello e ho qualche dubbio che il woofer delle Electa BW e delle EA1 fosse lo stesso
Etnared Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @Mike27051958parlavo delle Guarneri Homage tweeter d28 Dynaudio castomizzato ,per quando riguarda il woofer, differenza, trattato con effetto rugoso per irrigidire di più,
Mike27051958 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @Etnared ok, mi pare che il woofer fosse un Genelec ( possibile ? ) e sul discorso dell’ irrigidimento avevo sentito una storiella ma non ricordo la fonte In merito ai tweeter ricordo D28 sulle Electa, Esotar sulle EA1 è una versione superselezionata sulle GH...... insomma non esattamente lo stesso
salva57d Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @Mattylla Che bella accoppiata.....praticamente il PV11L è quello antecedente il PV12L.
shastasheen Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 2 ore fa, Etnared ha scritto: informati prima di fare il professore Ma sei nervoso o sei solo un cafone? Perchè se sei nervoso io non c'entro, figuriamoci se sei un cafone... E per me delle tue Electa Biwiring, Electa Amator e Guarneri Homage puoi pure farci un grosso e caldo falò. Ma pensa te... Mario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora