Vai al contenuto
Melius Club

L'arte di ascoltare... la musica e l'impianto.


Messaggi raccomandati

Inviato

@Mxcolombo concordo … dopo quasi un anno che non andavo ad un concerto jazz, mi è sembrato strano ascoltare la musica live, rispetto  a quella riprodotta con un impianto hifi. Personalmente, ho sempre tenuto le due esperienza separate. Non le confronto dal punto di vista sonoro, perché le trovo troppo diverse. Quella dell’ascolto della musica dal vivo e quella fatta a casa, sono due facce molto diverse della stessa medaglia, ma che vivo in modo differente, mi danno sensazioni e emozioni molto diverse e trovo un po’ utopistico la ricerca della copia fedele  della prima attraverso la seconda. Preferisco, godere delle loro diversità, piuttosto che ricercare delle affinità, che saranno sempre solo parziali. 

Inviato

Mi piace la musica, e a modo mio cerco di sentirla come meglio posso. 

Scusate l'ignoranza, cosa vuol dire hi end. ? 

Non sarà mica come uno scooter, elaborato con  marmitta akrapovic. 🤣

Con tutto il rispetto per gli scooter risti, che ammiro molto perché ci vuole coraggio a guidarli. 

 

 

 

 

 

 

ferrodicavallo
Inviato

L'ascolto ideale è sempre vincolato allo stato d'animo..a prescindere dall'impianto.

Inviato
Il 12/7/2021 at 19:37, pro61 ha scritto:

Mi date una definizione di "Impianto mediocre" per favore.

Una definizione è difficile darla ma metterò una foto.

Questo, se usato per l'aifai, è mediocre tuttavia:

- non ha bassi che possano interferire con l'ambiente;

- non ha alti fastidiosi;

- le voci son molto presenti. 

Però, è mono

Quando voglio ascoltare musica minimalista in modo ad essa coerente, porto di sotto la oltre  mezza tonnellata d'impianto e lo ascolto per suo tramite. 

 

 

IMG_20210713_232449.jpg

Inviato
7 ore fa, iBan69 ha scritto:

Quella dell’ascolto della musica dal vivo e quella fatta a casa, sono due facce molto diverse della stessa medaglia

Roberto condivido e sottoscrivo. Sono cose completamente diverse e non sovrapponibili ma ritengo che l’ascolto live di musica acustica sia fondamentale per comprendere e conoscere ad esempio il suono dei singoli strumenti, la loro interazione con i vari strumenti (gruppo/orchestra), la loro dimensione (rapporto tra suono di un violino e quello di un contrabbasso etc.). Tutto ciò per me è fondamentale affinché l’impianto sia in grado di riprodurre in modo equilibrato il software che gli diamo in pasto.

captainsensible
Inviato
3 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

, la loro interazione con i vari strumenti (gruppo/orchestra), la loro dimensione (rapporto tra suono di un violino e quello di un contrabbasso etc.

Ma ahimè, in fase di mix, non è detto che tale rapporto sia mantenuto.....

 

CS

Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

Ma ahimè, in fase di mix, non è detto che tale rapporto sia mantenuto.....

 

Verissimo ma un conto è saperlo cogliere un altro è dare per scontato che sia così.

Inviato
39 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

Roberto condivido e sottoscrivo. Sono cose completamente diverse e non sovrapponibili ma ritengo che l’ascolto live di musica acustica sia fondamentale per comprendere e conoscere ad esempio il suono dei singoli strumenti, la loro interazione con i vari strumenti (gruppo/orchestra), la loro dimensione (rapporto tra suono di un violino e quello di un contrabbasso etc.). Tutto ciò per me è fondamentale affinché l’impianto sia in grado di riprodurre in modo equilibrato il software che gli diamo in pasto.

A questo punto decade però qualsiasi concetto di ricreare il suono live in un ambiente domestico, o pensare di poter riprodurre in caso l' evento dal vivo , cosa di cui io sono fermamente convinto, ma che in molte discussioni sembra che sia un obiettivo primario , se non il vero goal dell' ascolto della musica riprodotta . . . 

saluti , Dario 

Inviato
59 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ma ahimè, in fase di mix, non è detto che tale rapporto sia mantenuto.....

E quali sarebbero i motivi per cambiare il rapporto? quali sono le tecniche utilizzate in fase di mix per rimpicciolire un singolo strumento? 

captainsensible
Inviato

@Vmorrison perchè il rapporto è quello deciso da chi produce il disco e che ha in testa lui.

Di fatto esistono N modi per fare una ripresa e mixarla e tu, ascoltatore, difficilmente puoi conoscerla.

 

CS

Inviato
5 ore fa, Vmorrison ha scritto:
6 ore fa, captainsensible ha scritto:

Ma ahimè, in fase di mix, non è detto che tale rapporto sia mantenuto.....

E quali sarebbero i motivi per cambiare il rapporto? quali sono le tecniche utilizzate in fase di mix per rimpicciolire un singolo strumento? 

Ciao, qualche sera fa, girovagando per i canali, su RAI 5 davano un concerto di classica, grande orchestra, non chiedetemi cosa, ma si vedeva una panoramica che si spostava sull' orchestra, bene, ho contato almeno 15 microfoni, posizionati sopra ai solisti, sopra i gruppi di archi o altri strumenti, praticamente a seconda di come si editerà il tutto, il suono risulterà differente, ben diverso da un certo punto di ascolto che potremmo considerare, se non ideale, almeno corretto . . . Quindi, impensabile poter capire se i rapporti saranno quelli reali, o verranno messe in atto elaboraizoni più o meno importanti !

saluti , Dario  

Inviato

Esattamente, ma rispondendo anche all’ing. @captainsensiblese il produttore vorrà avvicinarsi a far rivivere quell’esperienza in un riascolto con lo stereo perché dovrebbe stravolgerla? Quale fine potrebbe avere la sua interpretazione? Quella di non vendere il disco? Quella di farsi dare dell’incapace? 

Inviato
Il 14/7/2021 at 13:49, nandoistruito ha scritto:

l'ignoranza è una campana dorata che protegge i beoni dalle amarezze della vita,...una sorta di scudo dietro il quale una qualche forma di serenità ti fa gustare con gioia pietanze che potrebbero anche  essere schifezze da fast food.

La depressione evita gli ignoranti come si evita la peste...depressione e malinconia tormentano quasi esclusivamente persone di una certa cultura..vedi ad esempio Gassman,Moravia..ecc..

Quindi il detto" beata ignoranza" penso che sia applicabile anche all'hi-fi.

Ignorare, ovvero non sapere o non conoscere, forse aiuta ad essere più leggeri , nella vita, ma non ti permette di approfondire, cosa che reputo fondamentale, se si approccia a argomento, studio, passione , hobby che piace e coinvolge . 

Sono pescatore di Trote da 51 anni, non smetto di provare, leggere, approfondire, e praticare ovviamente, e ogni volta che scendo in un torrente, è come la prima volta, 10 lustri fa . . . 

Se così non fosse, non andrei a farmi un mazzo spesso disumano, in posti dove solo i caprioli e i cinghiali si trovano a loro agio. . . 

Poi ognuno approccia alla vita, alle cose, ai problemi, come preferisce, ma in un Forum tematico leggere certe cose mi pare depistante, lo vedrei meglio in un Forum di consapevolezza e autocoscienza . . . !!! ☹️

captainsensible
Inviato

@Vmorrison perchè ?

Perchè la teoria è bella, ma a realizzarla è tutta un'altra cosa.

Immagino che tu sappia che anche semplicemente con una coppia di microfoni stereo, a seconda di come le posizioni e della tecnica di ripresa utilizzata il risultato finale cambia.

Immaginati quando i microfoni sono più di due, per un qualsiasi motivo, e poi tocca a chi li miscela già semplicemente regolargli i livelli: lo fa con le sue orecchie e con i suoi apparecchi.

Quindi quello che puoi aspettarti, se vuoi la "fedeltà all'evento" è di ascoltare quello che ha ascoltato chi ha prodotto il disco.

Ogni cosa diversa da quella, non importa se "migliore" o "peggiore", è semplicemente qualcosa di diverso.

CS

 

Inviato

Quindi tutto dipenderà dalla qualità degli strumenti e dalle capacità professionali del produttore? 

Inviato

Scusate ma quello che si sentiva per televisione, da dove arrivava, se non da quei microfoni?

captainsensible
Inviato

@Vmorrison non è questione di strumenti o di capacità professionale.

Puoi avere il migliore professionista del mondo con le migliori apparecchiature, che si è prefissato un determinato risultato, che è mediato da tecniche e compromessi.

Il risultato che si è prefissato è quello che si dovrebbe ascoltare.

 

CS

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...