Jack Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 2 ore fa, appecundria ha scritto: Sono come quei meridionali che emigrano al nord e diventano leghisti 🙂 Come gli italiani in Svizzera che prendono la cittadinanza (non vi è necessità pratica di fatto)… vengono chiamati “svizzeri di colore” dagli altri italiani 😁 1
P.Bateman Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 4 minuti fa, Jack ha scritto: Come gli italiani in Svizzera che prendono la cittadinanza (non vi è necessità pratica di fatto C'è ancora la legge che vieta agli stranieri di comprare case?
Jack Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 43 minuti fa, CarloCa ha scritto: nella vita possono succedere tante cose e nessuno si salva da solo se no a un povero cristo gli conviene di tagliarti la gola e rubarti tutto. RDC non lo hanno fatto per questo, non funziona per questi e non serve a questi. È un’ulteriore prebenda messa in piedi per fini elettorali dall’ennesima espressione di politicanti che devono giustificarsi il lauto stipendio. Non è una buona azione verso i diserededati. Smettila di farti prendere per i fondelli.
Jack Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Adesso, meliddo ha scritto: C'è ancora la legge che vieta agli stranieri di comprare case? Non serve essere cittadino, serve essere “domiciliati”. Gli italiani acquisiscono il domicilio dopo 5 anni da “dimorante”. È come la cittadinanza ma senza alcuni doveri-diritti tipo il voto o l’obbligo di fare il militare e passare l’esame di civismo. Altre nazionalità lo hanno dopo 10 anni 1
Martin Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 17 ore fa, audio2 ha scritto: in italia ci vuole un mercato del lavoro anche per quelli non - issimi e di circa mezza età ero in realtà serio. Good point. Un'altra realtà costantemente taciuta è che le cosiddette "nuove occupazioni" sono devastanti proprio per l'occupazione. Una analisi del dipartimento di economia dell' Università di Venezia ha calcolato un saldo netto negativo medio di 2,3 FTE per ogni FTE generato dalla c.d "innovazione". In pratica l'ipotesi secondo la quale smetteremo di avvitare bulloni sporchi di grasso in catena di montaggio e ci metteremo la camicia candida in uffici profumati e condizionati a progettare robot che lo faranno per noi, si sta rivelando sempre più una utopia masturbatoria: Anche nella più rosea delle ipotesi, non ce ne sarà abbastanza per tutti. Una "Repubblica fondata sul lavoro" dovrebbe pensarci seriamente.
appecundria Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 11 minuti fa, Martin ha scritto: Anche nella più rosea delle ipotesi, non ce ne sarà abbastanza per tutti. Al contrario, la ricchezza prodotta sarà tale che molti potranno dedicarsi a lavorare senza lucro, pagati dalla collettività. Come su Aurora. 1
Velvet Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 45 minuti fa, Martin ha scritto: In pratica l'ipotesi secondo la quale smetteremo di avvitare bulloni sporchi di grasso in catena di montaggio e ci metteremo la camicia candida in uffici profumati e condizionati a progettare robot che lo faranno per noi, Si ma intanto non si trovano più lattonieri, idraulici, elettricisti, carpentieri, falegnami, cartongessisti, carrozzieri. Dice che fa tutto l' AI al posto loro.
senek65 Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @Velvet se chiami l'AI per aggiustarti un rubinetto, oltre a non venire, ti porta in tribunale per tentato demansionamento 1
maurodg65 Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 2 ore fa, Martin ha scritto: Un'altra realtà costantemente taciuta è che le cosiddette "nuove occupazioni" sono devastanti proprio per l'occupazione. Una analisi del dipartimento di economia dell' Università di Venezia ha calcolato un saldo netto negativo medio di 2,3 FTE per ogni FTE generato dalla c.d "innovazione". In pratica l'ipotesi secondo la quale smetteremo di avvitare bulloni sporchi di grasso in catena di montaggio e ci metteremo la camicia candida in uffici profumati e condizionati a progettare robot che lo faranno per noi, si sta rivelando sempre più una utopia masturbatoria: Anche nella più rosea delle ipotesi, non ce ne sarà abbastanza per tutti. In effetti mancano maniscalchi. 😄😉
Jack Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @Velvet perché non ho nessuna intenzione di impazzire col fisco e la burocrazia italiani sennò con una multi utilities ci sarebbe da fare un sacco di soldi. C’è da fare un sacco di soldi.
Velvet Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: perché non ho nessuna intenzione di impazzire col fisco e la burocrazia italiani sennò con una multi utilities ci sarebbe da fare un sacco di soldi. Ma infatti secondo me è il bisniss del momento, ci sto pensando da tempo. Con certe accortezze ed il supporto delle tecnologie attuali si aprono praterie..
audio2 Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @Velvet se non ti cali nella mentalità lavorativa da cane dell' artigiano medio pronto ad ogni espediente pur di sopravvivere tra tassazione e complicazioni varie non pensare di riuscire a sopravvivere.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Luglio 2021 Amministratori Inviato 13 Luglio 2021 non possiamo guardare al futuro con la logica del passato i luddisti distruggevano le macchine che facevano sparire vecchi mestieri, ma ne creavano di nuovi. oggi il mercato è dei consumatori, nel medioevo le crisi erano sempre date dalla mancanza di prodotti, oggi sono solo di sovrapproduzione. tutti a lamentarsi della società dei consumi, ma poi se i consumi si fermano tuti a piangere. sostenere il reddito è decisione intelligente, perchè i conumi sostengono l'economia e senza consumi l'economia muore. essere competitivi è un falso problema, come dimostra il mercato del lusso. Oggi l'occupazione si sposta verso le occupazioni non mqanuali, pagare poco è in prospettiva un suicidio, perchè la qualità del lavoro è importante. però se si ragiona con la logica di ieri, nn si va da nessuna parte. Il mercato globale da l'illusione di poter produrre a costi da terzo mondo per vendere a prezzi da paesi ricchi, ma per la legge dei vasi comunicanti non è una situazione che può reggere all'infinito. Il reddito di cittadinanza così come è no è una soluzione ma a meno di non pensare he i poveri sono poveri perchè lo vogliono essere (quindi o di decidono ad arricchirsi o devono morire) trovare soluzioni è non solo un dovere etico ma anche un qualcosa i utile e funzionale. Chi prende il rdc qualcosa deve fare, er ripagare la comunità che glielo eroga, non è un diritto acquisito a vita In giappone dopo la grande crisi della canieristica imprese e governo si son dati da fare per creare occuopazione anche inutile e riciclae chi aveva perso il lvoro, i grandi magazzini per esempio assumevano persoeche ch dovevano solo fare il tradizionale inchino ai clienti che entravano 1
Jack Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Adesso, Velvet ha scritto: Con certe accortezze Bisogna essere avvezzi al bordello italiano. Non sono abituato e pure incapace allo scopo. Mi sta bastando il superbonus, un’amministrazione pubblica simile non pensavo manco potesse esistere in area Europa. In Italia si sta bene a fare un caiser. Ma in linea teorica il business c’è per chi sa muoversi tra “borderline”
appecundria Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Da Intelligenza Artificiale a Idraulico Arrangiati è un passo.
Velvet Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 6 minuti fa, audio2 ha scritto: non ti cali nella mentalità lavorativa da cane dell' artigiano medio pronto ad ogni espediente pur di sopravvivere tra tassazione e complicazioni varie non pensare di riuscire a sopravvivere Ma si, sono inquadrato come artigiano da qualche lustro 😁 Si tratterebbe solo di mettere piede in un altro settore. 1
appecundria Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @Jack c'è stato qualche tentativo ma senza successo. Un po' perché l'italiano vuole pagare poco e a nero, un po' perché se gli idraulici non ci sono non ci sono. Si sono convertite in agenzie per escort.
Messaggi raccomandati