Questo è un messaggio popolare. vintagelover Inviato 13 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Settembre 2023 Mi unisco anche io....la mia riserva di nastri,con qualche edizione....speciale 3
Alessandro Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 9 ore fa, vintagelover ha scritto: la mia riserva di nastri perbacco! una gran bella scorta
vintagelover Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @Alessandro ...Beh ho anche 27 deck da....sfamare 1
Alessandro Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 1 ora fa, vintagelover ha scritto: Beh ho anche 27 deck da....sfamare Con questi tuoi "target" mi fai venire in mente che tra la fine degli anni 70 e metà anni 80 nella mia città c'era un tizio (non scendo in particolari) che aveva un laboratorio con i duplicatori professionali per compact cassette, il quale rivendeva le cassette registrate in discoteca di un importante DJ, e ne sfornava un botto alla volta
lucaz78 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @Alessandro guardati il film "Mixed by Erry" ....ed è storia vera!!! 1
Alessandro Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @lucaz78 caspita, grazie! ho letto intanto la trama su Wikipedia, quando mi sarà possibile vedrò anche il film, era proprio così, l'arte di arrangiarsi alla faccia delle regole. Nel caso da me raccontato il fenomeno non era a quei livelli, era "casereccio" limitato alla mia città o poco più in là, il cliente tipo era il ragazzo/a giovanissimi che frequentavano una discoteca molto nota all'epoca in Toscana, il punto di vendita ricordo che era il noto "mercatino americano", nel giro di qualche anno tutto finì.
Membro_0022 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Consiglio di vedere il film. La storia è interessante, è ben fatto con molti spunti divertenti, e hanno curato i particolari: in una scena viene messa su un tavolo una cassetta vergine TDK, se andate a guardare le varie label TDK Che si sono succedute nel corso degli anni, vedrete che è dell'epoca giusta. Inoltre potrete divertirvi a indovinare marca e modello dei deck che riempiono le scaffalature a parete alle spalle dei protagonisti. Qui ad esempio saltano subito agli occhi due Pioneer CTF (una sopra la testa e l'altra a sinistra della mano, con sopra una TEAC), una Akai CS-F dietro la testa, un'altra AKAI GXC 7xx che spunta all'angolo in basso a destra, e probabilmente una SONY in basso a sinistra. Una Technics in alto a destra.
lucaz78 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @lufranz è vero, riguardo all'aspetto tecnico/storico credo che gli sceneggiatori abbiano dovuto studiare parecchio per girare il film e reperire gli oggetti di scena corretti. Magari hanno anche frequentato "vintage room" in incognito...chissà!
bambulotto Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Io ne ho qualcuna acquistate all'epoca e suonano anche bene! 1
lucaz78 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @bambulotto potrebbero essere diventate preziose dopo il film
Alessandro Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Oggi mi sono divertito a costruire una cassetta "curiosa" con bobinette (8 bobine - per due cassette - euro 5 su e-bay), sia chiaro la cosa non serve assolutamente a niente, ma è talmente bello vederla girare che ne è valsa la pena. Peccato solo per la parte bianca che non si possa staccare, purtroppo è parte del corpo cassetta e non può essere rimossa, ciao 2
Ermes92 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 ciao ragazzi. qualcuno conosce questa sony a-La? so solo che faceva parte di un cofanetto da 6 con colorazioni diverse, l'ho visto su google, non ho il cofanetto
poeta_m1 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 1 ora fa, Ermes92 ha scritto: qualcuno conosce questa sony a-La? Ricordo di averne maneggiata qualcuna, all'epoca. Di pari cabotaggio, con guscio colorato, ricordo maggiormente le Sony della serie "What's up". Ne ho avute qualcuna, ai tempi. Mi piacevano molto, come veste cosmetica :) Da notare che sia le What's up sia le A-La esistevano unicamente da 46 minuti, con le bobinette "grandi": http://www.c-90.org/catalogue/tapes/Sony A giudicare dalla foggia delle bobinette e dalle prestazioni del nastro ho sempre avuto idea fossero delle HF-S con una grafica diversa.
ediate Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 @Ermes92 la conoscevo, così come la A-La di @poeta_m1 che sono Sony HF, non HF-S; esistevano anche le “Chiara” da 50 e 70 minuti; la prima è bianca, la seconda nera (le ho). Sono nastri di tipo II, una serie speciale di Sony UX. 1
poeta_m1 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 Le Chiara, me le ricordo!!! A volte qui dentro mi sembra di viaggiare con la macchina del tempo :)
Ermes92 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 grazie per le spiegazioni, speravo che non fosse una schifosa sony FX con un bella estetica, non l'ho mai ascoltata
nirone95 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @Stereo mi hai sbloccato un ricordo...la Sony da 30 minuti l avevo anch'io, comprai una radio portatile stereo Sony e all' interno della scatola c era quella cassetta e dei bastoncini tipo Cotton fioc......era il 1980.....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora