appecundria Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Vorrei approfondire lo Schubert compositore di sinfonie, urgono i vostri consigli di ascolto e le "dritte" su dischi e direttori. :-)
maverick Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Io sono un'abbadiano convinto, e quindi non posso che citare la sua integrale con la Chamber orchestra of Europe. Un'altra edizione che mi piace moltissimo è quella di Harnoncourt con l'orchestra del Concertgebouw, mirabile unione tra la verve filologica di Harno e il sontuoso suono dell'orchestra olandese. Al terzo posto metto Karl Bohm con i Berliner, più "classica" ma inappuntabile; anche Muti con i Wiener non è male, ..ma un po' più anonima. 1
cele Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Consiglio spassionato.... Sawallisch con Dresda....per me l'integrale più bella 1
Gabrilupo Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Appoggio Maverick per Harnoncourt. Ma non tralasciare l'Incompiuta di Kleiber e la Nona di Giulini. 1
cele Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Vero, memorabili le interpretazioni di Giulini, 4/8/9, meglio le prime incisioni con Chicago (DG) rispetto alle tarde con i bavaresi (Sony). 1
maverick Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 44 minuti fa, Gabrilupo ha scritto: Ma non tralasciare l'Incompiuta di Kleiber e la Nona di Giulini. Embe', ti piace vincere facile. Esiste anche la terza con Kleiber, ovviamente meravigliosa (trovatemi qualcosa di non meraviglioso fatto dal grande Carlos). Anche Cantelli ha inciso meraviglie. Io mi sono limitato alle integrali.
analogico_09 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Restando su direzioni "classiche", iniziando con 2 o 3 sinfonie "capitali", senza partire agli inizi con le "integrali", personalmente resto ancora affezionato al già citato Giulini alle prese con la nr. 8, "Incompiuta" [di fa per dire...] e con la nr. 4 "Tragica", alla testa della Chicago. S. O.; accodandomi inoltre alle indicazioni di Maverich che cita a ragione anche Harnoncourt, rilancio nr. 7 (9) opera postuma diretta da Karl Bohm con Berliner Pilharmoniker. Entrambi dischi DG. E avremmo tanto di che ascoltare e riascoltare... Chiaramente per un tale autore di tali straordinarie opere le porposte interpretative di grande caratura non sono poche, ci sarebbero anche le interpretazioni filologiche con sgrumenti d'epoca che però personalmente non ho approfondito, magari colgo al volo questa occasione per farlo.
appecundria Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 Cosa ne dite di Gunter Wand & WDR (orchestra della radio tedesca)? Ho trovato il cofanetto 5 CD della RCA Red Seal usato praticamente nuovo.
Gabrilupo Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, maverick ha scritto: Esiste anche la terza con Kleiber, ovviamente Sì, è vero, è nello stesso cd.
Gabrilupo Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 2 ore fa, cele ha scritto: meglio le prime incisioni con Chicago (DG) rispetto alle tarde con i bavaresi (Sony). Mi riferivo proprio a quelle parlando della "Grande".
maverick Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: Cosa ne dite di Gunter Wand & WDR (orchestra della radio tedesca)? Ho trovato il cofanetto 5 CD della RCA Red Seal usato praticamente nuovo. Ottimo. Wand nel repertorio tedesco, specialmente romantico e tardoromantico, è davvero un'eccellenza, spesso sottovalutato. Direi che Schubert di interpreti eccellenti ne ha davvero tanti, difficile sbagliare. 1
Alpine71 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Rilancio con Minkovski, Naive. a me è piaciuta assai
appecundria Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: con la nr. 8, "Incompiuta" [di fa per dire...] e con la nr. 4 "Tragica" Consigli in generale di iniziare così l'ascolto?
Aless Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Harnoncourt, Wand, Kleiber. L’imbarazzo nella scelta
analogico_09 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 45 minuti fa, appecundria ha scritto: con la nr. 8, "Incompiuta" [di fa per dire...] e con la nr. 4 "Tragica" Non c'è un modo giusto o sicuro di inizare l'ascolto di una data musica piuttosto che di un'altra, musiche tra di loro diverse o di uno stesso compostore, ogni ascoltatore ha il suo diverso grado di empatia con il mondo dei suoni dell'arte. Suoni interiori che si riconoscono o meno con i suoni "esterni"... La sinfonia Tragica, opera giovanile ma già matura, che risente dell'influenza beethoveniana, non mi pare presenti particolari difficoltà d'ascolto rispetto alle altre sinfonie; certo la Grande e L'Inconpiuta vengono date come vertici e come tali le recepiamo, quindi se non si ha una conoscenza approfondita di Schubert la quarta sinfonia "tragica" potrebbe fungere da "rompighiaggio".., ma, ripeto, nulla è dato per scontato e quel che non ascoltiamo oggi possiamo ascoltarlo domani.., per cui lasciarsi andare alla sensazione momentanea, al proprio istinto, non è sbagliato anzi, meglio sbagliare in proprio che sbagliare "consigliati"... 😄 Non aggiungo altro sulla sinfonia per non "spoilerare", facci sapere come andrà l'ascolto e magari ci chiacchieriamo un poco su... 😉 1
analogico_09 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 3 ore fa, appecundria ha scritto: Cosa ne dite di Gunter Wand Concordo con quanti ne hanno già tessuto le lodi. Nel 2014 presi da Amazon il cofanettone Gunter Wand: The Great Recordings [28 CD + 1 DVD] che comprende anche le nove sinfonie di Schubert.., lo pagai 23 euro, ora lo danno, usato, a 132 euro... un po' esagerato... ma temo sia fuori catalogo e anche in Discogs se lo fanno pagare... https://www.amazon.it/gp/product/B0069EOZT8/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Luglio 2021 Amministratori Inviato 13 Luglio 2021 @appecundria ottimo wand, una interpretazione nel filo della tradizione ma ugualmente coinvolgente. e' uno di quei direttori che forse non arriva mai all'olimpo ma mai delude o scende sotto il buono(ottimo. Mi pare un buon approccio per una integrale
Membro_0013 Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Mi "accodo" a quanto già è stato scritto in relazione soprattutto alle registrazioni di Harnoncourt con il Concertgebouw e Bohm, di cui trovo straordinaria la "Grande" con i Berliner. Ma vorrei aggiungere un suggerimento con strumenti d'epoca: Bruggen, che su Schubert ha ottenuto risultati eccellenti. Ascoltare il sinfonismo romantico con strumenti d'epoca, soprattutto con un direttore sensibile ed attento alla bellezza del suono orchestrale come è stato Bruggen, apre letteralmente un mondo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora