Vai al contenuto
Melius Club

Impianto minimale ma...


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Ma lo fanno le Proac

Non mi sembra che le ProAC, siano chiuse o poco dettagliate ... ma, non conosco quel modello. 

Inviato

La sinergia ampli diffusori è fondamentale, e spesso sottovalutata.

Questo è un altro impianto minimale YBA-PROAC....

 

P1010073.thumb.JPG.a31c9cc26232ef1639a2331305861a36.JPG

Inviato
1 minuto fa, davenrk ha scritto:

Questo è un altro impianto minimale YBA-PROAC.

😆😆😆

Inviato
19 ore fa, naim ha scritto:

Tutto quello che vuoi, ma il concetto espresso era chiaro: con 5.000 euro si può acquistare un sistema che difficilmente è migliorabile; mentre in realtà, con un po' di esperienza, si possono comporre (spendendo maggiormente) catene di qualità nemmeno paragonabile, e questo anche in stanze di 16 mq senza particolari trattamenti.  

Inoltre, i diffusori di qualità, sono proprio pensati per essere inseriti in ambienti domestici, poi occorrerà un po' di manico e qualche accorgimento per metterli nelle condizioni di suonare bene.

Diffusori di prezzo superiore, ammesso che non sia il classico monovia da nmila euro - altro controsenso audiofilo - alla stregua di mobili lignei e finiture in pelle, cioè tutte caratteristiche che non influenzeranno la qualità tecnica di riproduzione in alcun modo, che cosa dovrebbero apportare in più all'ascolto del precedentemente citato midfield monitor?!

Assumiamo le dimensioni - parametro che mi sembra esserti particolarmente caro - l'unico motivo che mi viene in mente può essere la necessità di sonorizzare maggiore volumetria di stanza, non di certo lo sgabuzzino da 16 m2, consentimi...

Altra possibilità è l'avere una discesa maggiore verso l'estremo basso di banda, ma quanto incidono quei pochi Hz riprodotti con una RIF più lineare dal diffusore rispetto l'adozione di un buon subwoofer ed un crossover (sempre in dominio digitale) che ne faccia corretto incrocio con i midfield di prima?!

Perdonami ma sembrerebbe una crociata fine a sè stessa, il dover affermare che il diffusore più grande e quindi più costoso apporti migliorie tangibili, quando in realtà con una linearità di emissione come quella dei monitor in quella fascia di prezzo puoi solo andare a peggiorare la situazione HiFi introducendo colorazioni varie ed eventuali per arrivare al tuo fine ultimo: il MyFi.

Anche per quello però non serve sperperare un appartamento, in dominio digitale tutto si può fare con poca spesa, molta resa e possibilità infinita di modifiche successive senza ricorrere ai rigattieri e mercatini dell'hiend.

Alessandro.

Inviato
24 minuti fa, networkcode ha scritto:

Diffusori di prezzo superiore, ammesso che non sia il classico monovia da nmila euro - altro controsenso audiofilo - alla stregua di mobili lignei e finiture in pelle, cioè tutte caratteristiche che non influenzeranno la qualità tecnica di riproduzione in alcun modo, che cosa dovrebbero apportare in più all'ascolto del precedentemente citato midfield monitor?!

 

Cosa apportano in più all'ascolto?

Te lo dimostro in 5 minuti (però dovresti passare di qua):

ti faccio ascoltare la mia catena, prima con le Rogers LS5/9, e subito dopo con le PMC BB5i, una manciata di secondi ed hai la risposta. 

Un monitor grande suona più ''grande'', fisicità, immagine, dimensioni e impatto; il midfield suona in ''scala'', ma te ne rendi conto se hai il riferimento a fianco.  

 

Inviato

@Bruce Wayne @elulop  Ma la mia non era una osservazione negativa, solo dare i punti di riferimento sul nuovo dell' impianto e confermare che, se si sceglie nell' usato, con criterio, si può fare molto bene con molto meno  . . . 

Anzi, un ulteriore punto a favore, di un sistema che rende bene spendendo tot, dove quel tot è un terzo del listino, e ci sta, io ho sempre puntato, pur andando su fasce diverse , allo stesso margine operativo, e non mi sognerei mai di comprare oggetti nuovi con sconto 20 %, anche perchè non potrei pemettermi il sistema che ho . . . !!

saluti , Dario 

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:
12 ore fa, naim ha scritto:

Indagherei sull'abbinamento tra YBA e Kimber, il francese se non va d'accordo con il cavo può suonare un po' affaticante, e pure l'8TC non è un cavo che si sposa con qualsiasi amplificatore. In pratica sono entrambi un poco schizzinosi. 

Concordo, per me, abbinamento non sinergico, troppo sbilanciato sugli alti, rischio eccessiva brillantezza, colpisce all’inizio, ma alla lunga, c’è il rischio di affaticamento. 

Probabilmente la giusta impostazione a monte affinchè i diffusori non diventino troppo paciosi o gonfi, eventualità che con le 148 non è rara se si ha un sistema già morbido che le pilota . . . 

Diciamo una compensazione aperto - caldo ,  asciutto - morbido che funziona bene . . . !!

saluti , Dario 

Inviato
8 minuti fa, naim ha scritto:

Cosa apportano in più all'ascolto?

Te lo dimostro in 5 minuti (però dovresti passare di qua):

ti faccio ascoltare la mia catena, prima con le Rogers LS5/9, e subito dopo con le PMC BB5i, una manciata di secondi ed hai la risposta. 

Un monitor grande suona più ''grande'', fisicità, immagine, dimensioni e impatto; il midfield suona in ''scala'', ma te ne rendi conto se hai il riferimento a fianco.  

Concordo al 100 %, passato dalle Graham 5/9 alle Daedalus Audio Ulysses, il suono è cresciuto di impatto, estensione, intellegibilità, chiarezza, dinamica, tutto più chiaro, a fuoco e completo, stesso sistema a monte, in uno sgabuzziono ancora più piccolo di 16 mq . . . !!! 😂

saluti, Dario 

Inviato

Credo che guardando quelle foto, ci si possa rendere conto di che differenze esistano nell’ambito dei diffusori HiFi, non solo di grandezza fisica, ma di resa e di suono. 3 diffusori, monitor, 3 risultati sonori differenti e per alcuni aspetti crescenti. Non parlo di piacevolezza o di qualità sonora, ma solo di capacità di riproduzione. 

Se uno pensa di compensarle con qualche intervento digitale, vuol dire che non ha mai ascoltato certi tipi di diffusori. 

Inviato
45 minuti fa, naim ha scritto:

Cosa apportano in più all'ascolto?

Te lo dimostro in 5 minuti (però dovresti passare di qua):

ti faccio ascoltare la mia catena, prima con le Rogers LS5/9, e subito dopo con le PMC BB5i, una manciata di secondi ed hai la risposta. 

Un monitor grande suona più ''grande'', fisicità, immagine, dimensioni e impatto; il midfield suona in ''scala'', ma te ne rendi conto se hai il riferimento a fianco.  

Ricorda che ascolto sia con nearfield ma anche con una coppia di Nautilus in quadriamplificazione attiva.

Questo per non dimenticare che ho abbastanza chiaro quello di cui si sta discutendo.

Tornando al nostro discorso sono sicuro che le tue PMC abbiano un impatto ben differente rispetto alle piccole LS5/9, come darti torto!

Ma io infatti parlavo di monitor attivi triamplificati midfield, non di mini passivi.

Tanto per portare un esempio: https://www.musicalstore2005.com/it/adam-s3v.html?gclid=EAIaIQobChMI9JLUx4vi8QIVDtd3Ch1HWQmvEAAYASAAEgK9f_D_BwE

Vedrai che i termini del paragone cambiano, e parecchio.

Alessandro.

Inviato
20 ore fa, n.enrico ha scritto:

E fai bene. Anch'io ho un impiantino minimale (lascia stare che, negli anni,  ho speso decine di migliaia di euro prima di arrivarci 😂) fatto di soli due componenti (uno in meno rispetto a quello del thread), ma di buona, anzi ottima, qualità. Presi entrambi sul mercato dell'usato e, aggiungendoci un migliaio di euro in cavi, non sono arrivato alla soglia dei fatidici 5.000 €, le colonne d'Ercole dell'Hi-End 😂

Sono soddisfattissimo, infatti è da anni che rimane invariato, però non mi sogno nemmeno lontanamente di pensare che oltre ci sia il nulla. Queste boutade non portano nemmeno acqua al mulino di chi le spara, anzi, probabilmente ottengono il risultato opposto.

Meno di 4000 € tra elettroniche e diffusori se ho capito bene e... 1000 € di cavi?!

Non ti sembra altamente sbilanciato l'utilizzo del budget?

Lasciando perdere ciò che io penso sui cavi, cavoscettico prima per natura poi per professione, mi sembra davvero troppo.

Alessandro.

Inviato

e io che pensavo che minimale era due casse lonpoo 42 o equivalente sul vintage, un ampli sui generis da 100/200 euro ed una sorgente a scelta.

Inviato
3 minuti fa, networkcode ha scritto:
20 ore fa, n.enrico ha scritto:

E fai bene. Anch'io ho un impiantino minimale (lascia stare che, negli anni,  ho speso decine di migliaia di euro prima di arrivarci 😂) fatto di soli due componenti (uno in meno rispetto a quello del thread), ma di buona, anzi ottima, qualità. Presi entrambi sul mercato dell'usato e, aggiungendoci un migliaio di euro in cavi, non sono arrivato alla soglia dei fatidici 5.000 €, le colonne d'Ercole dell'Hi-End 😂

Sono soddisfattissimo, infatti è da anni che rimane invariato, però non mi sogno nemmeno lontanamente di pensare che oltre ci sia il nulla. Queste boutade non portano nemmeno acqua al mulino di chi le spara, anzi, probabilmente ottengono il risultato opposto.

Expand  

Meno di 4000 € tra elettroniche e diffusori se ho capito bene e... 1000 € di cavi?!

Non ti sembra altamente sbilanciato l'utilizzo del budget?

Lasciando perdere ciò che io penso sui cavi, cavoscettico prima per natura poi per professione, mi sembra davvero troppo.

Pur non essendo cavoscettico, concordo con @networkcode, la spesa per i cavi, è un po’ sproporzionata rispetto al resto dell’impianto. 

Ma se ritieni, che ne sia valsa la pena, posso solo fidarmi del tuo giudizio. 

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, networkcode ha scritto:

Non ti sembra altamente sbilanciato l'utilizzo del budget?

Considera che i cavi erano nuovi e il resto era usato, i diffusori addirittura vintage. Diciamo che rapportato ad una valuta attuale, considerando i prezzi di listino, ci aggireremmo intorno ai 10mila euro. Quindi per i cavi avrei speso il 10% del costo dell'impianto (la regola aurea 😂).

 

Per me, all'ascolto, l'impianto era sbilanciato prima, quando cercavo di risparmiare sui cavi.

Inviato
20 minuti fa, networkcode ha scritto:

Ma io infatti parlavo di monitor attivi triamplificati midfield, non di mini passivi.

Proprio la scorsa settimana ho riascoltato le ottime ATC 50 attive (che ho avuto in passato), che non sono propriamente piccole, ma resta una differenza abissale a confronto con le BB5 (passive). 

 

24 minuti fa, networkcode ha scritto:

Tornando al nostro discorso sono sicuro che le tue PMC abbiano un impatto ben differente rispetto alle piccole LS5/9

Tra l'altro, la differenza la si avverte anche a volumi minimi, da sottofondo. Non solo quando si suona forte. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...