Vai al contenuto
Melius Club

Impianto minimale ma...


Messaggi raccomandati

Inviato

Minimalista rispetto al budget investito o al numero di componenti impiegati?

-Impianto minimalista come componenti(ed anche poco ingombrante): lettore-mediaplayer-amplificatore marantz 603 (non ricordo bene la sigla), diffusori technics SB-F2 e subwoofer mosscade da 8".

-Impianto ancora più minimalista (in costruzione), ma con un budget ed un impegno profuso nella realizzazione molto più importante: Diffusori e Subwoofer

Spiego meglio: i diffusori sono triamplificati ed accettano in ingresso un segnale digitale; il collegamento con i 2 subwoofer (attivi) e tra i diffusori è tutto in digitale, non c'è alcuna parte analogica prima dell'amplificazione diretta per ogni altoparlante, quindi di niente cavi più lunghi di 30-40cm, e solo un cavo digitale che collega tra di loro tutti i diffusori; la sorgente sarà uno streamer (remoto) comandato via app, probabilmente anche il nas di casa potrà essere usato.

  • Melius 1
Inviato

@naim Nel tempo ho giocato con svariati gingilli, anche alcuni main monitors.

Tipo le Adam S6X, la versione attiva completa delle tue e mi avrebbe fatto piacere fare qualche test anche con la versione passiva, con crossovers elettronici attivi e batteria di finali Bryston, ma purtroppo non ho mai avuto occasione.

Quindi non sono proprio a digiuno da certi setup, però, la superiorità di questi "mostri sacri" la si può apprezzare in ambienti predisposti.

Vedi installazione a filo parete inclinata, vedi trattamenti acustici importanti e, non ultimo, per determinati scopi.

Pensa quando in fase di mastering si deve avere una neutralità totale, ecco, quello è il loro territorio naturale.

Tra l'altro l'attenzione che pone al software un sound engineer non è di certo l'attenzione posta durante un ascolto da fruitore di un lavoro già fatto e finito, se così non fosse sarebbe un ascolto parecchio affaticante ed inutile.

Continuo a sostenere che per un ascolto domestico le differenze tra le due tipologie di diffusori siano del tutto irrilevanti e pertanto, con i famosi quanto ormai bistrattati 5mila eurozzi, si possa ambire a quanto di meglio serva nella propria magione, non agli Abbey Road Studios.

Alessandro.

Inviato

Il mio primo impianto in camera da letto probabilmente mi ha regalato più emozioni che l'attuale in una stanza dedicata. A me è successo che aumentando la qualità sono aumentate pretese, consapevolezze, dubbi, necessità, disincanto...

Un utente, purtroppo non ricordo il nome e quindi non posso citarlo, qualche settimana fa ha scritto una grande verità, più o meno: per ascoltare bene la musica basta poco, per ascoltare l'impianto non basta mai...

Avrei poco da aggiungere....

  • Melius 2
Inviato
35 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Quindi per i cavi avrei speso il 10% del costo dell'impianto (la regola aurea 😂)

Nessuna regola aurea, il 10% è uno sproposito.

Se avessi usato come percentuale 1% allora sarei stato in accordo.

Alessandro.

Inviato

io comunque per l' ascolto in garage quando faccio i lavori mi sto dirigendo verso un lettore integrato con ampli mono ed una singola cassa, appena li trovo.

anzi se qualcuno avesse dei suggerimenti su marche e modelli ( grazie )

Inviato
8 minuti fa, networkcode ha scritto:

Nessuna regola aurea, il 10% è uno sproposito.

Se avessi usato come percentuale 1% allora sarei stato in accordo.

Punti di vista, vero che non ci sono regole, come in quasi tutta la scelta di componenti, in Hi Fi, ma i collegamenti hanno un valore e un peso, se non lo si riconosce, hai voglia ad assemblare il meglio per poi collegare a caso . . . 

saluti,  Dario 

 

Inviato
18 minuti fa, networkcode ha scritto:

Se avessi usato come percentuale 1% allora sarei stato in accordo.

Per fortuna non ho dovuto chiedere il permesso a te 😅

 

Noto che sta venendo fuori una nuova tipologia di audifilo, antiguru (ma fa proseliti, quindi guru lui stesso, suo malgrado), gran trombatore e donnaiolo che predica la castità e la fedeltà coniugale dicendo "non ne vale la pena, non guardate me, vi basta la moglie, se bruttoccia meglio, vi dà più soddisfazioni".

Sono mode, poi passeranno pure queste 😂

Inviato
3 ore fa, davenrk ha scritto:

Questo è un altro impianto minimale YBA-PROAC....

Alla faccia del minimale .. 🤭

Inviato
4 ore fa, iBan69 ha scritto:

Concordo, per me, abbinamento non sinergico, troppo sbilanciato sugli alti, rischio eccessiva brillantezza, colpisce all’inizio, ma alla lunga, c’è il rischio di affaticamento. 

Per come lo descrivi io invece lo definirei altamente sinergico. E' una questione di gusti.

In ogni caso @elulop ha già detto più volte che suona benissimo.

Inviato
1 ora fa, networkcode ha scritto:

però, la superiorità di questi "mostri sacri" la si può apprezzare in ambienti predisposti.

Su questo discorso non ci incontriamo. Di certo, in un ambiente studiato, si ottiene un risultato ancor più godibile, ma ascoltandolo quasi ogni giorno, non posso che confermare che la superiorità di un grande monitor come il BB5 rispetto a modelli inferiori, sia palese e ben riscontrabile anche in una sala domestica.

P.S. Ho avuto anche diverse ATC (10, 20, 50 e 70), e ad ogni passaggio al modello superiore, si alza l'asticella. 

 

1 ora fa, networkcode ha scritto:

Continuo a sostenere che per un ascolto domestico le differenze tra le due tipologie di diffusori siano del tutto irrilevanti e pertanto, con i famosi quanto ormai bistrattati 5mila eurozzi, si possa ambire a quanto di meglio serva nella propria magione, non agli Abbey Road Studios.

Per me sei stato troppo ottimista: con 5mila eurozzi ne destinerai ai diffusori non più di 2.500, sono pochi anche per una coppia di buoni monitor di dimensioni contenute. 😊  

  • Amministratori
Inviato

 

Comunicazione sulle discussioni

Gentili Membri del Club, il topic "costo - resa" non è più ammesso in termini così generali da ridursi alle mere opinioni personali, senza che la community ne tragga alcun vantaggio. Questo varrà fino a nuova comunicazione.

E' possibile, anzi auspicabile, la discussione relativa al rapporto q/p di uno specifico componente, ben definito per marca e modello, con una buona descrizione del contesto operativo.

Tuttavia, anche in questo caso, non saranno più tollerati post in violazione dell'Art. 5 "continenza espressiva dei contenuti". Grazie per la gentile collaborazione.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...