Vai al contenuto
Melius Club

Rivalvolare preamplificatori McIntosh


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 15/1/2023 at 18:29, vignotra ha scritto:

JJ

JJ vuol dire Tesla?

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Buon pomeriggio, prima di fare una sciocchezza vorrei chiedervi se le seguenti 2 valvole sono state prodotte da Telefunken:

 

v8.jpg

v9.jpg

v10.jpg

v1.jpg

v3.jpg

v4.jpg

Inviato
29 minuti fa, peyerry ha scritto:

2 valvole sono state prodotte da Telefunken

Si produzione TFk

Il consiglio ora è di avere le misure al tube tester, senza le misure non puoi conoscere l'effettivo stato e di conseguenza valore e funzionalità in ambito audio

  • Melius 1
Inviato

Ok. Grazie per la risposta, come sempre.

Posto immagine di una 12at7 sempre per capire se di produzione Telefunken:

o1.jpg

o2.jpg

o3.jpg

Inviato
1 ora fa, peyerry ha scritto:

produzione Telefunken:

Anche questa è di produzione TFK

Inviato

Finalmente sono riuscito ad andare al laboratorio e ritirare dove le avevo portate per farle analizzare una quindicina di valvole di produzione ed origine mista (comunque per lo  più Tfk), con tanto di analisi totale sul tube tester e loro catalogazione .

Con il tecnico gentilissimo abbiamo stabilito quali saranno che proverò a montare sul C1100 sullo stadio linea (alcune per fortuna a livello di parametri elettrici sfiorano la perfezione), se ce la faccio il "trapianto" verrà effettuato questo fine settimana, vi terrò aggiornato sui risultati.

Ciao,
 Enrico

  • Melius 1
Inviato

Detto fatto, come anticipato oggi complice una giornata tranquilla a livello di impegni familiari e soprattutto forte della caratterizzazione delle valvole fatta da un laboratorio specializzato (di cui al mio post precedente, che mi ha permesso di evitare di fare esperimenti a casaccio), mi sono deciso a effettuare il tube rolling sul mio C1100, cosa che aspettavo da mesi.

Le valvole prescelte sono state una coppia di Telefunken 12 AX7, e due altre coppie di Telefunken, una di 12AT7 ed un'altra di ECC81 (che sono perfettamente equivalenti alle 12AT7, solo che furono prodotte in altri stabilimenti e tempi diversi rispetto alle prime). Si tratta di valvole alcune comprate su Ebay ed altre ereditate dal suocero che era stato ingegnere elettrotecnico nel settore radio tantissimi anni fa.
L'analisi del laboratorio di tutte e le tre coppie ha stabilito che sono elettricamente simili tra loro e praticamente con caratteristiche pari al nuovo.

Il cambio valvole era previsto appunto sul solo stadio linea (una 12AX7 e due 12AT7 per ogni canale)

Armato di santissima pazienza e di guanti chirurgici ho rimosso il coperchio principale per avere accesso alle valvole di segnale, che si trovano sotto i due coperchietti metallici nella parte centrale e bassa della foto allegata

 

IMG_2551 rid.JPG

  • Melius 1
Inviato

Smontati i due coperchietti sono arrivato alle 3 + 3 valvole originali fornite da McIntosh, e qua mi sono venuti i sudori freddi perchè la loro rimozione non è stata così immediata visto che erano molto ben "incastrate", e la paura di fare danni abbastanza importante, dal momento che non si maneggiano valvole tutti i giorni.

Comunque operazione compiuta, e chiusura di coperchiettini e coperchiettone dopo aver fatto una preaccensione preliminare che ha provato che tutte le illuminazioni funzionavano regolarmente (avevo dovuto staccare alcuni collegamenti.

A questo punto accensione di tutto il sistema e partenza come sempre rigorosamente con vinile di riferimento, il fortunato è stato Alchemy dei Dire Straits in stampa giapponese.

 

IMG_2553 rid.JPG

Inviato

Inizialmente l'impressione è stata un po' deludente perchè sia il fatto che il primo brano partiva piano, sia perchè ormai ho capito che il C1100 ha bisogno di qualche minuto come probabilmente tutti i pre a valvole di andare "in coppia", la differenza con le valvole originaii non sembrava tanta, ma poi...

..quello che è successo dopo solo pochi minuti ha quasi del miracoloso!!!

Anzitutto le valvole si sono "accese" in pieno, e questo le Telefunken lo fanno in maniera diversa da quelle fornite dalla McIntosh

 

IMG_2554 rid.JPG

Inviato

Procedendo il brano musicale del disco è entrata in gioco la batteria, e qua mamma mia, cimbali e piatti sembrava di averli in casa, adesso si sentono tutti i riverberi e alte frequenze che prima si potevano solo percepire come se avessero un velo sopra.
Allo stesso modo il piano suona sulla medie e sulle alte in maniera veramente più maestosa.
A seguire ho messo un altro dei mie dischi di riferimento, e cioè Heavy Weather dei Weather Report, sempre stampa giapponese, e poi ancora Unchained di Johnnu Cash (prodotto da quel geniaccio di Rick Rubin), roba da rimanere a bocca aperta.

Inviato

A questo punto le mie modeste e personalissime conclusioni: come già mi era successo con il precedente C2300 il cambio di valvole montate su un pre McIntosh di nuova produzione con altre di qualità secondo me fa fare un salto di almeno una categoria. 


Mi ritengo molto fortunato di avere trovato delle valvole di alto livello, ma come noto a chi volesse seguire lo stesso percorso consiglio a tutti di appoggiarsi sempre a esperti che possano perlomeno certificare a priori la validità elettrica e gli accoppiamenti migliori, soprattutto nel caso di valvole NOS o presunte tali, e poi solo la prova dirà se è migliorativa o meno, io con le Telefunken forse "ho vinto facile". 

Adesso nel mio impianto non solo ho una riproduzione scenica molto grande, tipica del C1100 rispetto al C2300, ma con il tube rolling ho guadagnato moltissimo come chiarezza sulle frequenze medio alte dove invece mi ricordo andava meglio il C2300 appunto rivalvolato e, dal mio punto di vista, gli strumenti sono adesso finalmente più realistici e meglio definiti.


Il tutto, lo ribadisco per l'ennesima volta, così ha funzionato sul mio sistema, adesso finalmente per un po' dovrei rimanere contento  :classic_biggrin:

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, eperissi ha scritto:

roba da rimanere a bocca aperta.

Benvenuto nel club

Attento al tunnel (della dipendenza :classic_biggrin: )

Considera che le TFK d'epoca (doppi triodi noval ed EL84) sia che fossero con un po' di ore di utilizzo sia soprattutto nel caso di valvole con zero ore di utilizzo hanno bisogno di lavorare un po' (non centinaia di ore come altra roba discutibile), sono sufficienti una decina di ore (un pomeriggio o due al max)

Mai come ora: buoni ascolti

 

Inviato

@indifd Veramente io nel club c'ero già :classic_blush:, solo che passando dal C2300 rivalvolato Tfk al C1100 con valvole di serie sentivo che per quest'ultimo il suo potenziale non era completamente espresso, adesso invece non ce n'è per nessuno !!!  

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, eperissi ha scritto:

Tfk

Ora hai la prova secondo i tuoi criteri che se e quando sarà il momento di cambiare pre ti conviene tenerti le TFK anche per il futuro, di ottime elettroniche ne saranno sicuramente prodotte in futuro, di valvole come quelle che hai temo proprio di no

Inviato

A parte il fatto che non butto mai via niente, ricordo benissimo che chi mi vendette il C2300 (all'estero) me lo fece ascoltare rivalvolato, quando gli chiesi se quelle valvole che aveva messo erano parte del pacchetto che andavo ad acquistare mi fece un sorrisetto malizioso e mi disse che no, sarebbe arrivato con quelle di serie McIntosh e che eventualmente dovevo sudare anche io per trovare qualcosa di meglio. Quindi lezione imparata, le mie Tfk e anche tutte le altre me le tengo strettissime :classic_smile:

Inviato

@eperissianche tu hai bisogno di alzare un pò in più il volume con le TFK? Nel senso sembrano avere bisogno di più corrente o sbaglio? Io ho rivalvolato il c2600.

Inviato

@peyerry Assolutamente no, quasi il contrario !!!
Adesso il suono è molto più ricco, chiaro e dettagliato sulle medie ed alte frequenze, un fatto che prima con la valvole originali mi faceva rimpiangere la presenza sul C1100 di un semplicissimo controllo dei toni come lo avevo invece sul C2300 per potere intervenire sul tremble, invece adesso tutto OK, sono veramente soddisfatissimo.

 

E lo stesso mi era successo comunque con il C2300 quando anche lui era stato rivalvolato con 2 Tfk.

 

Non vorrei poi sbagliarmi ma sul C2600 lo schema valvolare è forse diverso rispetto al C2300, nel tuo caso comunque le valvole che hai utilizzato come erano a livello di parametri elettrici, le avevi fatte controllare?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...