indifd Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 6 ore fa, Contemaux ha scritto: chiedo a voi esperti delle valvole se c’è un tale schema generale da qualche parte Cercando trovi qualcosa, ma il problema spero ben comprensibile dopo l'esempio precedente è che gli autori (spesso yankee) anche avendo a disposizione molte o moltissime valvole (vedi Vacuum Tube Valley come esempio perfetto) non avevano ai tempi della prove (e in parte neppure ora) la capacità di individuare correttamente le valvole in special modo di produzione europea, quindi quelle letture potrebbero essere fuorvianti o meglio richiederebbero per trarne la massima utilità (mai esaustiva NB) la conoscenza pregressa di molte delle varianti confrontate e dei possibili rischi di equivoco, quindi per un neofita sono praticamente inutili e persino "pericolose" perché: a) possono generare confusione b) si basano su un metodo di identificazione che parte sempre dal marchio commerciale (errore mortale in questo campo) e quando va bene fornisce qualche dettaglio in più che per i neofiti comporta il rischio che proseguano usando il medesimo metodo di identificazione sommando sul lungo periodo confusione su equivoci legati a errata individuazione della reale tipologia/produttore/stabilimento/versione Se poi non sono state fatte le verifiche con tube tester prima dei confronti i risultati saranno ulteriormente a rischio di indeterminatezza e legati a fattori "random" tali da rendere il risultato finale descritto non inquadrabile in modo certo rispetto all'attendibilità Altro fattore importante è conoscere in quale elettronica e in quale sistema complessivo sono stati fatti i confronti/valutazioni, le generalizzazioni non sempre sono valide o valide al 100%, inoltre se la valvole per esempio delle ECC83 sono state provate in una elettronica come il C500T nella parte linea con sorgente digitale a SS e finale sempre a SS la valutazione è più semplice, identificato una elettronica/sistema cambi solo le ECC83 e verifichi i cambiamenti a parità di altre variabili/interazioni, se cambi le ECC83 in un altro pre McIntosh che ha anche le ECC81 sulla linea vanno prese in considerazione anche le "interazioni" tra le ECC83 del tipo "X" e le ECC81 del tipo "Y", ovvero la valutazione sarà non solo su una variabile (ECC83) ma su due variabili ECC83 + ECC81 e le combinazioni salgono a livello matematico e anche pratico
indifd Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 39 minuti fa, verdino ha scritto: La sigla WA sulle 12ax7 (Siemens in questo caso) cosa sta a significare? Qualcuno mi ha riferito che sono valvole che hanno superato i controlli di standard militari, dalle tue conoscenze è corretto ? L'argomento è articolato e impatta su diversi aspetti: a) 12AX7 è il codice yankee equivalente alle ECC83 b) gli yankee hanno utilizzato dei suffissi come "A" - "WA" - "S" ecc. per molte tipologie delle loro valvole, ogni suffisso individua una caratteristica specifica particolare e in genere migliorativa rispetto alla versione base della tipologia (in questo caso non serve neppure ricercare il significato del suffisso WA vedi note successive) c) dato che la valvola in oggetto è di produzione europea = Siemens, la marchiatura con 12AX7WA è stata fatta ai tempi per vendere sul mercato USA e/o con le specifiche USA 12AX7WA delle loro produzioni "compliant" ovvero non la loro ECC83 standard a placca lunga codice mC_ ≠__ o a placca corta I6_ ≠__ , ma la loro versione premium E83CC con codice E0 _≠ __ (sostanzialmente diversa dalle mC e della I6) Quindi per il metodo sopradescritto non è importante che su una determinata valvola ci sia stampato E83CC o 12AX7WA, ma l'importante è verificare se è presente il codice Siemens: E0 _≠ __ facendo attenzione a individuare quale versione (ce ne sono di diverse nel tempo anche come struttura interna) di E0 _≠ si tratta, poi dopo come sempre è fondamentale la misurazione con tube tester Individuata correttamente la versione, verificata al tube tester poi la si può confrontare con altre alternative, attenzione che il suffisso non individua automaticamente una resa audio migliore, ma va sempre verificato caso per caso e versione per versione se si tratta di valvole yankee storiche 1
verdino Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 @indifd Sono queste, le ho acquistate mecciate in paar praticamente nuove, prima di esprimersi bene hanno dovuto suonare una ventina di ore ma fin da subito, dopo riscaldamento hanno evidenziato la superiorità rispetto a quelle di serie in fatto di trasparenza estensione della banda, soprattutto in alto e medio, e finezza e setosita’ della riproduzione.
indifd Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 50 minuti fa, verdino ha scritto: Sono queste Confermato sono le E83CC codice E0 _≠ tripla mica (prime versioni) di produzione Siemens Non le ho mai provate/acquistate Si sono rivalutate molto negli ultimi anni come quotazione economica (x2 - x3) , se sono in buone condizioni ti conviene tenerle anche se non hai più una elettronica dove usarle, la rivalutazione (temo) proseguirà anche nel futuro Cosa avevi prima come ECC83?
verdino Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 @indifd Prima avevo le cinesi che McIntosh installava di serie, rispetto a queste la differenza è stata abissale. Quanto al prezzo le ho pagate carucce un paio d'anni fa, pensavo, ma rispetto ai prezzi che girano adesso ..... non dico che ho fatto un affare, dico che ho fatto bene visto come stanno andando. Dovrebbero essere degli anni '60 confermi? Sto pensando di farmi una scorta di 6922, 8 pz. per l'altro preamplificatore, ma non è Mc quindi non sono nella sezione giusta
indifd Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 44 minuti fa, verdino ha scritto: Prima avevo le cinesi che McIntosh installava di serie, Grazie per l'info, la mia stima sulle E83CC di Siemens codice E0 _≠ è che siano "simil" TFK ECC83 "tendenti" al "chiaro" come bilanciamento fra le frequenze, per quanto riguarda le ECC83 cinesi avevo confrontato solo delle "basic" su un piccolo integrato push pull con EL84 dal costo contenuto (Audio Space Mini) e quelle erano veramente "basic" rispetto a tutte le altre provate Adesso le tue hanno raggiunto quotazioni molto alte, per darti un riscontro molto più alte delle TFK ECC83, mentre fino al 2010 era il contrario
verdino Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 @indifd Queste erano le 12ax7 in dotazione di serie, sono anche più corte rispetto alle Siemens.
indifd Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 26 minuti fa, verdino ha scritto: Queste erano le 12ax7 in dotazione di serie Grazie per l'informazione
PietroPDP Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Ultimamente grazie ad un amico ho provato a cambiare qualche valvola sul C2700 che però non monta le cinesi come in alcuni pre del passato, ma delle JJ, sinceramente tra quelle provate ho riscontrato una grossa perdita di dinamica e di definizione con le NOS, tra le più famose Telefunken e Brimar, molto mediocentriche, la gamma bassa era non dico sparita, ma più in secondo piano, decisamente meno incisiva, pure un suono puttosto sfuocato e senza contorni nitidi, di contro erano nettamente più calde, fin troppo per i miei gusti e limitavano qualche asperità, ma anche perché coprivano molti dettagli. Premetto che le valvole provate erano tutte state controllate con prova valvole e come parametri in perfetto stato. Probabilmente non sono stato fortunato, ma la mia esperienza nel cambio valvole non è stata così positiva come leggo spesso. Mi riservo di riprovare più in là se trovo qualcosa da provare, comprare non se ne parla, non mi interessa la collezione di vetri e lampadine a fare muffa nel cassetto, al limite se trovo qualcosa di mio gradimento potrei prenderne qualcuna di quel tipo che mi piace di riserva. Sicuramente con le JJ il suono è più da stato solido che da valvolare puro e su questo mi ritrovo tra quello che ho letto e quello che ho riscontrato, mi ero ritrovato un suono di un sistema anni '70 che non mi piaceva allora e tantomeno ora, magari si tratta anche di gusto personale. Nelle prove ho avuto l'opportunità di provare anche delle Genelec Golden Lion che sono recenti ed effettivamente globalmente avevano meno difetti (per i miei canoni) delle NOS, infatti non erano sfuocate, solo più calde e con meno dinamica, comunque più vicine alla linearità di quelle di serie, ma il suono comunque tendeva verso le NOS, tra l'altro mi risultavano anche un po' stucchevoli e un pochino finte sempre per i miei gusti. Comunque la cosa insopportabile sulle NOS erano le sfuocature, la dinamica andata a ramengo e la risposta in frequenza completamente stravolta, ora può essere che si tratta di gusti, ma sulla risposta è questione di coerenza sonora, ok ascoltare un filo più caldo, ma in una riproduzione ci sono molti parametri, un filo di calore e un suono meno diciamo digitale (digitale esagero, ma è per farsi capire) lo potrei anche gradire confronto ad ora, ma non devo sentire quegli altri difetti che ho riscontrato. Non so se dipende dal tipo di valvole provate, dai gusti personali o che magari il pre è stato impostato con le JJ e qualsiasi cosa ci provo si allontana troppo da loro o potrebbe non incontrare i miei gusti, purtroppo sono poco esperto di valvole, ma sugli ascolti me la cavicchio, sarei curioso di altre esperienze. Quello che non capisco è che quello che leggo delle JJ mi ritrovo e con le altre valvole non mi ci trovo, credo a sto punto che sia la circuitazione che sia implementata su quel tipo di valvola, ma potrei dire castronerie visto che leggo molto di tube rolling anche su queste macchine. Al momento ho rimesso le sue e mi godo il pre come è stato fatto, alla fine mi piaceva molto prima di fare prove e continua a piacermi ancora. Logicamente chi è patito di valvole mi odierà, ma non voleva essere un post offensivo, perché è una mia esperienza non andata a buon fine, ma magari ci saranno millemila motivi di cui io al momento non conosco la risposta, mi piacerebbe anche arrivare a meta e al contrario magari ricredermi.
indifd Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 18 minuti fa, PietroPDP ha scritto: erano tutte state controllate con prova valvole e come parametri in perfetto stato Conosci i valori dei test e come sono state provate o riporti informazioni da terzi? 20 minuti fa, PietroPDP ha scritto: una grossa perdita di dinamica e di definizione Dalla tua descrizione il dubbio sullo stato delle valvole storiche è alto. Soprattutto sull'interazione tra la 12AX7 del "linea" con la ECC81 ad essa abbinata La tua descrizione vale per l'ascolto con ingresso phono o con ingresso linea? Ovvero hai cambiato anche le 4 12AX7 dell'ingresso fono o solo la singola 12AX7 + singola 12AT7 della sezione linea? Se le valutazioni valgono solo per l'ingresso linea quali coppie di ECC83/ECC81 hai precisamente utilizzato? 32 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Genelec Golden Lion che sono recenti ed effettivamente globalmente avevano meno difetti (per i miei canoni) delle NOS, infatti non erano sfuocate, solo più calde e con meno dinamica La Genalex Gold Lion 12AX7 la conosco bene avendola provata sul mio AM201H, anche per queste si tratta sia delle 5 12AX7/ECC83 che della singola ECC81? Un aspetto che citi mi torna al 100% sulle 12AX7 marchiate Genalex Gold Lion 37 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Logicamente chi è patito di valvole mi odierà Assolutamente no, ci mancherebbe altro, da 2.000 anni è chiaro/limpido che sul de gustibus c'è piena libertà 43 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Sicuramente con le JJ il suono è più da stato solido che da valvolare puro ... mi ero ritrovato un suono di un sistema anni '70 che non mi piaceva allora e tantomeno ora, magari si tratta anche di gusto personale Questo mi fa pensare che sul medio/lungo periodo arriverai ad abbondonare le valvole come hanno fatto in tanti con loro piena soddisfazione, IMHO se uno preferisce la resa da SS è bene che ne sia consapevole e scelga di conseguenza
PietroPDP Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @indifd le valvole come detto sono state testate da noto professionista con valori in linea, che è stato gentilissimo nel seguirmi al costo di un caffè, ma fatto per amicizia ultra trentennale, addirittura le mie originali sullo stesso prova valvole risultavano meno performanti, calcolando che hanno solo un anno la cosa mi preoccupa. Ma visto che conosce bene le valvole e non è uno sprovveduto mi fido ciecamente e comunque ero presente alle misure delle mie e proprio della Genelec, che era già misurata prima di darmela, perché ha tutto catalogato e ha ripetuto davanti a me la misura per sicurezza. Le altre erano state misurate in precedenza, ma non ho dubbi che sia stato fatto nei modi corretti. I miei test sono stati fatti solo sulla parte pre, ho sempre lasciato le valvole originali sul phono MM e MC, perché per i test ho usato CD e streamer/dac, alle valvole phono ci avrei pensato in un secondo tempo se avessi ottenuto i risultati sperati. Quindi ho cambiato la ECC83 e la ECC81 sulla linea, ma ho anche provato a mantenere una delle due originali, diciamo che la ECC81 si sente molto meno del cambio della ECC83, ma comunque avvertibile, come ECC81 avevo a disposizione come migliore una Sylvania, migliore per i miei gusti. Purtroppo non avevo nessun modello diciamo identico tra 83 e 81, nel senso una ECC83 TFK e una ECC81 TFK. Purtroppo a caval donato nel mio caso prestato non si guarda in bocca. Il discorso che torno allo stato solido almeno con il pre non credo, perché ho provato il pre C53 a confronto con il C2700 e di base preferisco il C2700, idem con quelli del passato, altrimenti non lo avrei comprato, di sicuro non amo il suono diciamo "puro valvolare" di decenni addietro, non lo amavo allora, non lo amo ora e non credo che lo amerò in futuro, non mi piace il suono scuro, lento e moscio, ma un po' di calore non mi dispiace, altrimenti non avrei scelto i MC, però non deve risultare eccessivo, anche questo capisco che si tratti di gusto personale, è come una pietanza, per me giusta, per uno insipida e per un altro troppo salata, ci sta, lo so benissimo. Mi spiegava il mio amico che su 2 apparecchi di marche diverse la stessa valvola può suonare agli antipodi, io ne capisco poco e quindi mi taccio su questo, oltre al discorso che la dicitura ad esempio TFK o Mullard o altro marchio a piacere come ho letto anche nei tuoi interventi e di altri appassionati che ne capiscono può voler dire poco, già stesso impianto di costruzione da un anno ad un altro se non da un giorno ad un altro potrebbero esserci differenze, poi da non trascurare lo stato di conservazione, che ok le misure elettriche, ma le misure elettriche ti dicono solo se una valvola ha i parametri corretti, non come suona.
indifd Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: come ECC81 avevo a disposizione come migliore una Sylvania, migliore per i miei gusti. Purtroppo non avevo nessun modello diciamo identico tra 83 e 81, nel senso una ECC83 TFK e una ECC81 TFK. Scusa, ma non ho ancora compreso cosa hai provato esattamente? Avendo provato solo una ECC83 + una ECC81 è facile descrivere esattamente le combinazioni provate
PietroPDP Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @indifd Ho fatto i test solo con una ECC83 e una ECC81, perché la parte pre monta solo queste 2 valvole, la parte phono al momento non mi interessava, ho provato tutte le combinazioni che avevo a disposizione anche di altre valvole, ma mi limito a quelle per me che andavano meglio. Telefunken ECC83 Brimar ECC83 Sylvania ECC81 Ho provato l'accoppiata TFK ECC83 + Sylvania ECC81, TFK ECC83 + JJ originale ECC81, Brimar ECC83 + Sylvania ECC81, Brimar ECC83 + JJ ECC81 originale e logicamente ECC83 JJ originale + Sylvania ECC81, diciamo che ho fatto più prove con tutte le combinazioni, con risultati meglio o peggio, ma grossomodo non di mio gradimento, come già detto quella che si sente maggiormente è la ECC83 come differenza sonora più importante. Avevo a disposizione anche altre valvole che inserisco in foro, tra quelle recenti dopo mi ha dato da provare anche la Genelec Golden Lion ECC83, quindi con questa ho provato solo l'accoppiata alla ECC81 JJ originale in quanto avevo già ridato le valvole NOS indietro. Inserisco la foto delle valvole provate con tutte le combinazioni possibili che non ho riportato, ma che sono immaginabili, le ho avute per un po' di settimane, quindi mi sono impegnato, perchè sono abbastanza "impunito" in senso buono. Avendone la possibilità ho cercato di andare a fondo. 1
indifd Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @PietroPDP Sempre con il massimo rispetto, alcune considerazioni: a) a parte la TFK ECC83 smooth plate identificata in modo certo (da quello descritto sull'etichetta NB) e le 5 ECC83 EI (sotto quel marchio per le ECC83 ci sono solo le produzioni EI) e forse anche per la RFT ECC81 (sotto quel marchio ci dovrebbero essere solo le ECC81 di produzione RFT) per il resto non esiste la sicurezza su quale ECC81/ECC83 è stata effettivamente provata, ad esempio ADZAM è un marchio del Gruppo Philips, ma sotto un marchio ADZAM ECC81 ci potrebbero essere diversissime produzioni/stabilimenti/versioni da qualità altissima a bassa b) per quanto riguarda le ECC81, se la Sylvania 12AT7 è la migliore delle 4 (con la RFT ECC81 è probabile) il livello delle 4 è sicuramente "non alto" per usare un eufemismo non volendo "sparare sulla croce rossa", Haltron è un brand di commercializzazione, sotto quel marchio ci potrebbero essere ottime ECC81 oppure scarse, ancora una volta se non si conosce il reale produttore/stabilimento/versione i confronti/valutazioni sono assolutamente random (vedi scoprire cosa c'è sotto un gratta e vinci) c) verificato il livello "non alto" delle opzioni sulle ECC81 a prescindere dallo stato elettrico (sempre fondamentale NB), per le 3 ECC83 a disposizione le ECC83 EI sono IMHO sicuramente nella fascia bassa se non molto bassa, ovvero non mi aspetterei dei miglioramenti rispetto a delle JJ ECC83, per quanto riguarda cosa ci potrebbe essere sotto il marchio Brimar ECC83: c1) le prime ECC83 long plate di produzione Brimar codice "573" (dubito fortemente essendo molto quotate) c2) le half box ECC83 di produzione Brimar c3) le short plate di produzione Brimar codice "2162" c4) produzioni non Brimar disparate c5) quindi senza identificazione certa del reale produttore/stabilimento/versione siamo sempre nella situazione "gratta e vinci" d) la TFK ECC83 smooth plate la conosco bene, utilizzata in amplificazione con una successiva valvola doppio triodo in cathode follower ha una resa molto diversa da quello che hai descritto se entrambe in buone condizioni e) la Genalex Gold Lion ECC83 (produzione Reflektor Saratov Russia) ho potuto confrontarla con molte altre ottime ECC83 che possiedo e in sintesi è IMHO: e1) meno "fastidiosa/sgradevole" delle altre Reflektor ECC83 provate come la Sovtek 12AX7LPS (in fondo alla scala di quanto ho provato con le EI ECC83 e le GE 12AX7 long plate) e2) con medio-bassi molto in evidenza e soprattutto con un evidente roll-off sugli alti, pur mantenendo una qualità non alta generale, ovvero IMHO un abile scelta progettuale di mktg per differenziare quella versione dalle precedenti diverse produzioni Reflektor Saratov diversamente marchiate prima Sovtek ed Electro Harmonix e poi Tung-Sol made in Russia e Mullard made in Russia tutte mediamente non "molto amate/quotate" Sempre con il massimo rispetto, io dopo il risultato delle tue prove avrei: a) misurato quella TFK ECC83, a volte una valvola potrebbe avere un calo drastico repentino, è raro, ma può succedere b) cercato un'altra TFK ECC83 identica con valori misurati per avere una controprova c) utilizzato una ECC81 di discreta/buona qualità con valori misurati al tube tester come una TFK ECC801S o una 6201 di produzione Valvo Amburgo codice Df6 D__ per avere certezza che la resa non soddisfacente fosse dovuta all'interazione con la "meno peggio" Sylvania 12AT7 (valvola sicuramente di non alto livello)
PietroPDP Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @indifd sicuramente tutto giusto quello che dici, ma quelle erano figlie di madre vedova. Non avevo ad esempio un'altra TFK ECC83 similare. Ad esempio non c'erano scritte sul vetro. Quindi in alcuni casi difficile risalire alle reali produzioni. Calcolando i costi la Brimar costava poco meno della TFK a memoria 95 TFK e 80 Brimar. Ora come detto io non sono esperto di che produzione fosse. Da quello che ho capito dal tuo scritto magari quelle più valide potevano avere qualche problema e le altre erano più scarse. Solo le Genelec le abbiamo misurate sia prima che dopo l'uso ed erano rimaste nei valori. Tutte dai valori erano selezionate come triodi. Ad esempio a riprova che pii ogni apparecchio può far suonare una valvola in un modo diverso da un altro apparecchio. La Genelec ECC83 insieme alla JJ ECC81 non suonava come dici tu. Purtroppo non aveva un'altra ECC81 Genelec. Come ho premesso non ho mai potuto usare due valvole dello stesso marchio. Mi sono state prestate e purtroppo non ho potuto scegliere più di tanto. Anzi devo giustamente anche ringraziare per l'opportunità, ma se mi dici così visto che avevo accantonato altri test a questo punto vedo di riprovare con calma e magari comprarmi qualcosa.
indifd Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Quindi in alcuni casi difficile risalire alle reali produzioni. Se hai la competenza necessaria non è difficile nel 99% dei casi, se non conosci le produzioni storiche navighi nel buio e se poi ti affidi ai marchi è ancora peggio 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Ad esempio non c'erano scritte sul vetro. Ripeto se si conoscono le produzioni storiche non è un problema nel 99% dei casi 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Calcolando i costi la Brimar costava poco meno della TFK a memoria 95 TFK e 80 Brimar. Alle ist klar 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: dal tuo scritto magari quelle più valide potevano avere qualche problema Dal mio scritto: l'unica "apparentemente da quanto appare in etichetta" individuata con certezza: TFK ECC83 smooth plate <> non corrisponde a quanto ho provato più volte in diverse elettroniche rispetto a mie valvole testate sul mio Funke W19S 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Come ho premesso non ho mai potuto usare due valvole dello stesso marchio. Non è assolutamente fondamentale, l'importante è IMHO: a) conoscere esattamente cosa si sta provando come produttore/stabilimento/versione (no gratta e vinci) b) verificare con tube tester le valvole prima della prova (conoscere i valori misurati con il tube tester per la tipologia in oggetto) 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: La Genelec ECC83 insieme alla JJ ECC81 non suonava come dici tu. Non cambia la valutazione sulla singola Genalex Gold Lion ECC83 di produzione Reflektor Saratov Russia, quella ECC83 ha quelle caratteristiche
indifd Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: a questo punto vedo di riprovare con calma e magari comprarmi qualcosa. Dipende solo da te, la mia valutazione su quanto e come hai provato è chiara, ma è soggettiva, alla fine potresti provare una TFK ECC803S in perfette condizioni (misure al tube tester) con una TFK ECC801S sempre in condizioni perfette al tube tester (misure fatte prime del test NB) e poi scoprire che tu preferisci le due JJ ECC83 ed ECC81 di serie anche se le due TFK valgono circa 2.000 euro ora
PietroPDP Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @indifd tutto potrebbe essere, ma come ti ho scritto io non conosco le valvole in questione, ma che fossero misurate ed elettricamente in perfetto stato sicuro, perché si tratta di un negozio che le vende, non un appassionato, ha di tutte le valvole le misurazioni su foglio excel altrimenti non le venderebbe, ho visto personalmente gli scarti. Quindi sullo stato della funzionalità almeno elettrica non ho il minimo dubbio. Poi se il suono non è di mio gradimento potrebbe essere un discorso di gusto personale. Ma sul gusto personale ci può stare sul timbro, ma il fatto che sono praticamente degli equalizzatori random non lo dico io e lo so pure io che non sono esperto, se sia TFK che Brimar lavorano più in gamma media sul mio C2700 non è una opinione di gusto, era proprio così, perlomeno in questo pre, non so in assoluto. Poi potrebbe essere che non gli ho dato il tempo di rodarsi essendo "diciamo" nuove potrebbe essere. Ma non è che per ogni valvola potevo fare 300 ore di ascolti. Il discorso sfuocatura, potrebbe essere che magari pure se alle misure erano corrette magari avevano qualche problema o magari non gli ho dato io il tempo di stabilizzarsi. Ad esempio ricordo benissimo che la Brimar nei giorni che l'ho tenuta ha suonato grossomodo allo stesso modo, mentre la TFK appena messa aveva un basso esageratissimo e poi si è stabilizzata dopo 3 o 4 ore, poi però ha suonato grossomodo sempre allo stesso modo, questa cosa non l'avevo scritta, per non mettere troppa carne al fuoco, ma ad esempio è successo, è stata l'unica valvola che ha cambiato in modo nettissimo il modo di suonare da appena inserita, anche le altre lo hanno fatto, ma non con quella differenza così enorme. Col senno di poi magari c'era da aspettare, ma vado a memoria, le JJ da nuove sono cambiate, ma non dal giorno alla notte, oltretutto era tutto il pre da rodare, ovviamente inizialmente più esile, poi piano piano ha preso corpo. Però non so quanto fosse dipeso dalla valvole e quanto da tutti i componenti compresi i trasformatori. Comunque ho la possibilità di provare altri prodotti, vedremo in futuro sperando di trovare qualcosa che mi piace. Se conosci qualche valvola simile alla JJ come linearità, ma solo un filo più calda e raffinata e se non costano cifre altissime posso tranquillamente sperimentare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora