Vai al contenuto
Melius Club

MC462 + C2600/C2700 e' una coppia famosa.. ma e' la migliore?


Messaggi raccomandati

Inviato

@mr bridge Mi sembra strano che il C2700 prediliga i bassi, io lo trovo estremamente arioso e detagliato in gamma alta, ma ogni impianto (e soprattutto ogni ascoltatore) è diverso. 

Il nordlys sarà anche un gran pre, lo ascoltai molti anni fa nell'impianto di un amico, ma non rientra tra le cose che mi piacerebbe provare con il 462

  • Amministratori
Inviato

attenzione ai cavi quando si fanno le prove. Le elettroniche si provano con gli stessi cavi. 

Ecco perchè le impressioni d'ascolto vanno sempre contestualizzate.

Inviato
1 ora fa, mr bridge ha scritto:

Cosa dire risultati secondo me molto diversi ma bellissimi entrambi , il nordlys è più arioso e dettagliato sugli alti mentre il 2700 predilige i bassi .

Ho ascoltato per pochi minuti il Nordlys a casa di Paolo, dove ero andato per ascoltare il 462 per eventualmente deciderne l’acquisto, e per questo mi ero portato il 2700.

Da quel poco che ho sentito, confermo l’impressione di un suono maggiormente arioso del Nordlys, ed una timbrica più calda del 2700, che a me personalmente è piaciuta di più, pur trattandosi di sfumature.

Inoltre c’è da dire che abbiamo ascoltato solo liquida, proveniente dal dac terminator di Paolo col Nordlys, e dal dac interno col 2700, e penso che, pur essendo il terminator un grande dac (l’ho avuto anche io), il dac interno del 2700 non ha sfigurato affatto, anzi!!! 😃

Alla fine il 462 l’ho preso, e ne sono entusiasta, penso che fra 2700 e Nordlys sia questione di gusti, se Paolo lo tiene fa bene così può divertirsi a provare la biamplificazione, avendo il Nordlys 2 uscite di cui una col guadagno regolabile, ma se lo cambia col 2700 non sbaglia lo stesso.

Per fare di meglio forse la strada giusta è il 1100, che io non ho mai sentito, ma da quello che leggo sembra sia significativamente migliore del 2700, però necessiterebbe di un dac esterno per chi fosse interessato alla liquida.

Just my 2c

 

ps il mio 2700 è rivalvolato tfk 

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, granosalis ha scritto:

Mi sembra strano che il C2700 prediliga i bassi, io lo trovo estremamente arioso e detagliato in gamma alta, ma ogni impianto (e soprattutto ogni ascoltatore) è diverso. 

infatti il mio 2600, che per quanto letto è sonicamente assimilabile al 2700, in gamma medio-alta lo descriverei esattamente così. Di recente ho provato nel mio sistema il pre top della ATC, lo SCA2, quest'ultimo suonava più autorevole in gamma bassa, come dettaglio erano confrontabili, mentre perdeva un pò in ariosità... considerate però che pilotava le mie ATC SCM50 attive, quindi, come dire, giocava in casa.

  • Melius 1
Inviato

@Cptaz

2 ore fa, Cptaz ha scritto:

ps il mio 2700 è rivalvolato tfk 

È come è cambiato rispetto alle valvole Std ?

Inviato
2 ore fa, Cptaz ha scritto:

se Paolo lo tiene fa bene così può divertirsi a provare la biamplificazione, avendo il Nordlys 2 uscite di cui una col guadagno regolabile, ma se lo cambia col 2700 non sbaglia lo stesso.

Il C2700 ha 3 uscite 🙂 

2 ore fa, Cptaz ha scritto:

ps il mio 2700 è rivalvolato tfk 

Non mi son piaciute troppo le TFK sul C2700, suono troppo spostato in gamma alta, adesso sta andando con delle Brimar T - Yellow label 😎

 

Le valvole "importanti" del C2700 sono la 83 che fa da pre-amplificatrice e la singola 81 che fa da buffer. Basta cambiare queste due per trovarsi con un'altro pre. Poi naturalmente se si vuole si passa allo stadio phono. 

Inviato
2 ore fa, verdino ha scritto:

come è cambiato rispetto alle valvole Std ?

Guarda ho ascoltato le valvole standard per una settimana, poi non ho resistito e ho messo le tfk perché mi ero trovato benissimo sullo steelhead, però inizialmente non ho sentito la differenza pazzesca che avevo sentito col steelhead, per cui ero giunto alle conclusioni che in effetti sul 2700 è il progetto che fa il suono, non le valvole.

Adesso dopo un paio di mesi mi sembra di percepire una certa magia che prima non c’era, per esserne sicuro dovrei rimettere le std, ma sinceramente non ne ho voglia… 😊😬

Inviato
2 ore fa, granosalis ha scritto:

C2700 ha 3 uscite

Si ma tutte a guadagno fisso, il Nordlys ha una uscita con un potenziometro sul retro per regolare il guadagno, così si può fare biamp con finali diversi…

2 ore fa, granosalis ha scritto:

Non mi son piaciute troppo le TFK sul C2700, suono troppo spostato in gamma alta

Da me non riscontro questo, ma dopo anni di alta quota potrei avere una certa  insensibilità a certe frequenze (leggi sordità) 😬

Inviato
1 minuto fa, Cptaz ha scritto:

Si ma tutte a guadagno fisso, il Nordlys ha una uscita con un potenziometro sul retro per regolare il guadagno, così si può fare biamp con finali diversi…

Capisco, ma normalmente la biamplificazione si fa con finali identici, a meno di casi rari e sistemi più complessi.

 

2 minuti fa, Cptaz ha scritto:

Da me non riscontro questo, ma dopo anni di alta quota potrei avere una certa  insensibilità a certe frequenze (leggi sordità) 😬

TFK alla fine non caratterizza le valvole, anno, tipo costruzione, potrebbero essere parecchio diversi e suonare differentemente. 

16 minuti fa, Cptaz ha scritto:

Guarda ho ascoltato le valvole standard per una settimana, poi non ho resistito e ho messo le tfk

Io non sono arrivato a 3gg

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, granosalis ha scritto:

Capisco, ma normalmente la biamplificazione si fa con finali identici

Sono d’accordo, infatti io biamplificavo con 2 coppie identiche di Mastersound 845, con ottimi risultati, ma Paolo @mr bridge ha in casa il 462 e una coppia di Mastersound 845, quindi deve poter regolare il guadagno almeno su una uscita….

Inviato

Ciao, non credo tantissimo nella bi amplificazione (mia personale idea); tutte le volte che ho sentito un impianto bi amplificato non ho mai avvertito quelle differenze così eclatanti rispetto all’impianto base (pre e singolo finale stereo).

Posso, però, dire che quanto ho realizzato con il mio pre C2600 ed i miei due finali l’MC456 e sua maestà 😁 l’MC2000 mi ha reso l’ascolto veramente “divertente” e dinamico: con il pre, infatti, scelgo alternativamente quale finale utilizzare (anche in base al tipo di musica che intendo ascoltare) e con un convertitore scelgo anche quale coppia di diffusori (da pavimento o da scaffale) alternativamente ascoltare; così, sostanzialmente, è come se avessi quattro impianti 😁😁😁😁!

Ciao,

Gianluca

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, Cptaz ha scritto:

ma Paolo @mr bridge ha in casa il 462 e una coppia di Mastersound 845, quindi deve poter regolare il guadagno almeno su una uscita….

Si certo, tecnicamente la motivazione era chiara.

 

5 ore fa, GFF1972 ha scritto:

è come se avessi quattro impianti 😁😁😁😁!

Posso capire cambiare finale, ma come mai passare da un diffusore da pavimento ad uno da scafffale? Quali "vantaggi" porta? 

Inviato

@granosalis Ciao, se si ragiona in termini di potenza, ovviamente non c’è storia! Tuttavia, la musica è anche sfumature e ci sono delle “scatolette” capaci di regalare magnifiche atmosfere. Ricordo, infatti, una recente discussione in cui @zagor333 commentava con grande entusiasmo la resa delle LS3/5A (mi sembra fossero delle Rogers) prese da @giannisegala (a proposito, Gianni, tutto ok? Non ti leggo da qualche giorno …) con il suo MC452.

A volumi non eccessivamente alti, anche le “scatolette” possono regalare forti emozioni ed un suono ammaliante.

Ciao,

Gianluca 

Inviato

 

 

 

@zagor333Giuseppe, con la liquida si può, io lo faccio tramite un PC è una chiavetta Mtech che collego appunto all’ingresso digitale dell’MCD500, che sfrutto come convertitore 

 

Zagor tu usi questa configurazione con il 462? Hai mai provato a confrontarla con la soluzione con il pre?

Inviato
3 ore fa, BeppeJazz ha scritto:

Zagor tu usi questa configurazione con il 462? Hai mai provato a confrontarla con la soluzione con il pre?

No, con il 452. No, non avuto modo di provare un pre con il 452, ma feci molte prove tra collegamento diretto con l’MCD500 e i miei vecchi MC2102 e C2200. 

Inviato
7 ore fa, GFF1972 ha scritto:

mi sembra fossero delle Rogers)

Non le Rogers ma le più recenti Stirling, resa davvero stupefacente con la musica soprattutto acustica e se non si esagera troppo con il volume. Io poi taglio le piccolette ad 80Hz in quanto ho anche due sub attivi che mi permettono di fare ciò. 

Inviato

@BeppeJazz Io mi riferivo ad un'altro tipo di configurazione. Supponiamo di avere il finale collegato ad un DAC di pregio, pertanto utilizzando esclusivamente ingressi digitali. Supponiamo di voler utilizzare una sorgente digitale separata con il suo convertitore interno. Le motivazioni potrebbero essere tante, un SACD che non consente l'uscita digitale del segnale, un player che ci piace come suona il DAC interno, un amico che viene a trovarti a casa con l'ultima novità audiofile, etc. Senza un pre analogico in mezzo, tutto questo non sarebbe possibile. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...