Vai al contenuto
Melius Club

Il vinile e la terza dimensione: chi mi aiuta a capire?


Messaggi raccomandati

Inviato
40 minuti fa, one4seven ha scritto:

. Ossia che quel sistema non ci mette del suo, o non tanto da apportare differenze significative all'ascolto.

 

nei tuoi sogni, forse

lo stai riproducendo non producendo

per quanto bene sei fuori dall'alta fedeltà al supporto

Non dar corda alle bufale che si leggono riproponendole

Inviato
19 minuti fa, iBan69 ha scritto:

non esiste l’assoluta trasparenza

Ma chiaro che di assoluto non esiste nulla. E nemmeno mi interessa. A me interessa l'udibile. 

E la conversione flat in digitale è quanto ci va più vicino alla trasparenza.

Sicuramente più di un sistema che prevede una equalizzazione in produzione e una riequalizzazione in riproduzione, su cui di fatto non si ha nessun controllo o conoscenza.

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, one4seven ha scritto:

Qui si sta dicendo che il digitale, per sua natura, è (quasi) totalmente trasparente.

 

Anche ammettendo che il formato c.d. o meglio i formati ad alta risoluzione siano campionamenti che non comportano tagli udibili dal nostro orecchio, cio' ammesso e non concesso, c'è la fase di conversione in analogico visto che non ascoltiamo in digitale.

I problemi più rilevanti sono in fase di conversione, lettura, errori...

Ciò spiega perché è necessaria una conversione ottimale ( ogni convertitore suona diverso dall'altro) una alimentazione,  componentistica, meccanica di lettura tutto ottimale.

In breve: il digitale in concreto è tutt'altro che trasparente e presenta tutta una serie di problemi.

  • Melius 1
Inviato

Piccola osservazione a margine : 7 pagine di discussione e praticamente zero esperienze e/o casi pratici illustrati un po' come si deve, cioè per far capire a chi legge "la fonte" dei giudizi espressi. Io, almeno un disco per fare un confronto serio analogico/digitale l'ho citato ed ho espresso delle opinioni alla spicciolata.

7 pagine di discussione.....poi però critichiamo le riviste, che almeno i loro giudizi cercano di circostanziarli.

Qualche dubbio sorge spontaneo.

Inviato
17 ore fa, one4seven ha scritto:

Sicuramente più di un sistema che prevede una equalizzazione in produzione e una riequalizzazione in riproduzione

 

Sì, questo è un vecchio argomenti, Riia, Decca ... però credo sopravvalutato. Differenze piuttosto blande ma soprattutto molto più blande rispetto a ciò che combinano i diffusori, alle diverse risposte delle salette, delle testine stesse.

Il digitale non ha questo problema ma ne ha altri ( soprattutto quello su supporto fisico, lo streaming ne ha meno).

Infine: la linearità è da ricercare fino ad un certo punto. Hai provato a sentire a 2 metri dei monitor? Prevalenza di suono diretto molto lineare è talvolta piuttosto sgradevole. Perché se manca la timbrica se manca un po' di apporto dell'ambiente il risultato è asciutto, piatto e innaturale.

Inviato
8 minuti fa, Elements ha scritto:

Prevalenza di suono diretto molto lineare è talvolta piuttosto sgradevole. Perché se manca la timbrica se manca un po' di apporto dell'ambiente il risultato è asciutto, piatto e innaturale.

Pensa che in quelle tristi e sfigate condizioni vengono prodotti i dischi che ascolti......questa è da sempre la più grande assurdità dell' audiofilo : pretendere di ascoltare meglio di chi produce i prodotti che ascolta ( una volta chiamati dischi ).

Caro @Elements, il tuo è l'esempio più eclatante di chi antepone la My-Fi all' Hi-Fi.

Poi, chiaramente, de gustibus.........

Inviato
24 minuti fa, Elements ha scritto:

Hai provato a sentire a 2 metri dei monitor?

Io li ho ascoltati un paio di settimane fa,con il telefono collegato al mixer,fantastici..         ..quando penso che in un altro 3d i monitor pro venivano considerati non HiFi..     .. ancora rido.

Ah,per la cronaca, niente di fuori dal mondo, accessibilissimi Neumann kh310 e Focal twin 6 be.

Inviato
29 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Pensa che in quelle tristi e sfigate condizioni vengono prodotti i dischi che ascolt

 

Beh... i main monitor quelli grossi non sono a 2 metri! A 4 o 5. E poi non non siamo tecnici del suono non abbiamo le stesse esigenze a quello appunto hanno già pensato altri. 

17 minuti fa, Gici HV ha scritto:

li ho ascoltati un paio di settimane fa,

 

La mia non è una condanna assoluta. Dico solo che preferisco un ascolto più rilassato e a distanze maggiori, tipico di ascolti casalinghi, con maggiore componente di suono riflesso

 

Inviato
Il 28/8/2021 at 16:20, gigi60 ha scritto:

Pepe aveva 4 giradischi ed un cd economico che usava per scaldare l' impianto prima degli ascolti

In quasi 40 anni non ho mai visto un dac a casa sua

E questo cosa proverebbe, a parte che al compianto Pepe piaceva il vinile?

  • Moderatori
Inviato
Il 29/8/2021 at 00:43, TetsuSan ha scritto:

Piccola osservazione a margine : 7 pagine di discussione e praticamente zero esperienze e/o casi pratici illustrati un po' come si deve, cioè per far capire a chi legge "la fonte" dei giudizi espressi.


Già... il titolo era incentrato sulla profondità della scena o terza dimensione dell'analogico che pare non sia più presente nello sviluppo della discussione.

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Già... il titolo era incentrato sulla profondità della scena o terza dimensione dell'analogico che pare non sia più presente nello sviluppo della discussione.

Discussione che era già conclusa dopo pochi interventi, quando hanno detto che terza dimensione e profondità della scena è nell'incisione e in una adeguata disposizione dei diffusori, vinile o non vinile.

  • Moderatori
Inviato
30 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Discussione che era già conclusa dopo pochi interventi,

 

appunto, non portando a nulla se non alla lettura delle solite discussioni analogico VS digitale trite e ritrite il 3ad è di dubbia utilità.

Inviato

@senek65 pepe mi disse, una volta a casa sua, che il digit lo usava unicamente per scaldare l'impianto che che nonostante avesse provato e avuto (!)  alcuni tra i migliori dac del mondo, no proprio non ce la facevano...

Inviato

Questo non lo ha ancora comprato nessuno ?

 

20210830_190839.jpg

Inviato

@hfasci Non sono combinazioni fortunate, è sapere mettere a punto il sistema analogico (cosa che molti non sanno fare).

Detto ciò:

 

1)Solitamente la DINAMICA dell'analogico è superiore al digitale.

 

2)Il vinile ha una serie di tarature meccaniche ed elettroniche (sul pre phono/step-up) che consentono all'utente di fare aggiustamenti timbrici mirati al proprio impianto/ambiente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...