TetsuSan Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Una copia digitale di un master analogico, non è una copia analogica da master analogico, e non potrà mai esserlo, per quanto perfetta, sia. Premesso che ciò esula un pochino dal discorso, possiamo dire che, partendo da un master analogico : 1) la copia analogica su nastro avrà un peggior rapporto segnale rumore, maggior distorsione, potrà deteriorarsi nel tempo. 2) la copia digitale (forse) avrà meno microdettagli , ma non avrà altri problemi. Ai posteri l'ardua sentenza, ammetto che la copia analogica, con tutti i suoi limiti, potrebbe essere preferibile.
TetsuSan Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 1 ora fa, jedi ha scritto: Io non ragiono con i paraocchi ma faccio un analisi uditiva. Ok, analisi uditiva a parità di cosa ?? Se mi spieghi meglio, con un esempio, magari posso provare a capire le tue ragioni.
Gici HV Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 Solito discorso trito e ritrito,per alcuni il vinile è il non plus ultra,e poco conta che perché lo sia (forse) abbia bisogno di un set up dal costo di un appartamento.. ..che noia..🥱🥱
iBan69 Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 1 ora fa, one4seven ha scritto: Lo fanno in molti, non è un caso che imperversa ormai da anni la "moda" dei vinyl rip. Una “moda”, per me senza senso, se non per archiviare e preservare il vinile. Se uno vuole ascoltare in analogico, ascolta il supporto originale, in vinile, non una copia digitale dello stesso. 1 ora fa, one4seven ha scritto: una procedura che è stata raccontata anche qui moltissime volte, e tutti hanno dato lo stesso parere, Inclusi i "vinilisiti" più convinti. Tutti chi? I digitalisti, forse. Il fatto che sia raccontata qui, non ne fa una verità. Il mio parere è che non è la stessa cosa. Perché se così fosse, vorrebbe dire che il digitale è perfetto e che è in grado di replicare il suono del vinile, cosa che non è, perché nel momento che viene digitalizzato, non è più analogico, ma è la sua copia in digitale, perdendo parte delle sue caratteristiche sonore, che piacciano oppure no. Mele e pere.
ClasseA Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 Più che il non plus ultra secondo me il vinile ha una caratteristica di piacevolezza e di facile musicalità che lo rendeva attraente 70 anni fa e lo rende ancora un supporto di successo oggi. Per facile intendo anche che un buon set up ( anche economico ma buono, ciò ben settato e ben abbinato nelle 4 componenti fondamentali, testina, braccio, pre phono e giradischi) offre tutte le buone caratteristiche salvo sfumature acquisibili con ulteriore dispendio di risorse. La distinzione tra vinile analogico puro e vinile con passaggio digitale è quasi irrilevante, quasi, ovveronsi pone nell'ordine delle sfumature. Per ciò che riguarda strettamente la terza dimensione di cui al topic ritengo che l'analogico Non abbia un vantaggio aprioristico rispetto al digitale sotto questo peculiare profilo.
one4seven Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 26 minuti fa, iBan69 ha scritto: Tutti chi? pepe57, ad esempio. Che raccontò della prova registrando con un Tascam su cd-Rom.
iBan69 Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @one4seven ho forti dubbi al riguardo, avendoci parlato di persona … il compianto Pepe, che io sappia, ha sempre sostenuto la superiorità sonora dell’analogico rispetto al digitale.
TetsuSan Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 48 minuti fa, iBan69 ha scritto: Una “moda”, per me senza senso, se non per archiviare e preservare il vinile. Se uno vuole ascoltare in analogico, ascolta il supporto originale, in vinile, non una copia digitale dello stesso. Se ( dico se ) le edizioni in vinile fossero tutte rigorosamente uguali, avresti ragione tu. Ma non lo sono, ed il vinyl rip rappresenta spesso l'unica possibilità per poter ascoltare edizioni non più reperibili. Oggi, il vinyl rip fatto bene di una prima stampa di 50 anni fa suona quasi sempre molto meglio di una riedizione odierna ricavata dal master originale. Dopo 50 anni, una registrazione su nastro magnetico master si deteriora, è inevitabile, qualunque accorgimento venga utilizzato. Prova ne sia che molte riedizioni ( Steven Wilson, per esempio ) vengono realizzate partendo dal multitraccia digitalizzato e, per quanto ben fatto, il master ricavato non sarà mai come il master originale.
meridian Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 5 ore fa, TetsuSan ha scritto: quando confrontate analogico e digitale siete assolutamente sicuri di confrontare lo STESSO MASTER riversato nella STESSA MANIERA per poi essere duplicato ? Ripeto : siete sicuri ? Ma non potranno mai essere dei confronti equiparabili, per n mila motivi, non solo di Hardware, ma soprattutto di software, ciò che è pensato e calibrato sul digitale, non lo è sull' analogico, e viceversa, vedi RIIA, vedi specifiche esigenze dei supporti, e altro ancora . . . 5 ore fa, TetsuSan ha scritto: Passano gli anni, ma le discussioni non cambiano e quindi riprendo un antico concetto : mai confondere pere con mele Esattamente, quindi ognuno rimarrà nel suo, proprio perchè parliamo di pere e mele, e quindi diverse sensazioni, preferenze, e non solo quello . . . 5 ore fa, TetsuSan ha scritto: Allora fate così : prendete il vostro vinile preferito, digitalizzatelo senza alcun ritocco, poi ascoltate il risultato digitale. Se avete usato dei buoni setup, vi sfido a trovare la differenza in un confronto a doppio cieco. Approccio direi completamente inutile, non ha senso e non porta da nessuna parte, se il confronto è mirato alla valutazione della preferenza musicale del supporto . . . saluti , Dario
meridian Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Il mio parere è che non è la stessa cosa. Perché se così fosse, vorrebbe dire che il digitale è perfetto e che è in grado di replicare il suono del vinile, cosa che non è, perché nel momento che viene digitalizzato, non è più analogico, ma è la sua copia in digitale, perdendo parte delle sue caratteristiche sonore, che piacciano oppure no. Mele e pere. Cioè il digitale sarebbe perfetto se emula il suono del vinile ??? Carina, ma qui non si deve parlare di perfezione, perchè se pensi alla puntina che percorre un tortuoso sentiero, di perfezione, nel 2021, non ce n' è proprio, sono preferenze, set up messi a punto, necessità diverse, generi musicali ascoltati in modo differente e altro ancora, la perfezione, non è nella musica riprodotta, mai . . . saluti , Dario
TetsuSan Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 7 minuti fa, meridian ha scritto: Approccio direi completamente inutile, non ha senso e non porta da nessuna parte . . . saluti , Dario Beh, in una discussione che confronta analogico e digitale, dimostrare che il digitale "non suona" ( ed a meno di non essere in uno studio di registrazione, quella da me proposto è l'unico metodo possibile ), cioè non aggiunge e non toglie, non mi sembra un inutile obiettivo. Comunque, per chi volesse fare una prova veramente "paritaria" esiste un solo disco al mondo che consente il confronto. Lyn Stanley "London With a Twist" registrato live negli studi di Bernie Grundman. L'edizione vinilica è doppio vinile 45 giri direct to disk. L'edizione SACD contiene : digitalizzazione DSD del metal master disk iniziale (senza passare dal nastro) + registrazione live contemporanea in DSD ricavata da master analogico su nastro + registrazione live pcm su strato CD. Il confronto delle varie edizioni, secondo me, mette al primo posto sia il vinile che la digitalizzazione dsd del metal master disk. Per me, CVD.
one4seven Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @iBan69 lo raccontò qui sul forum in una discussione analoga. Però, permettimi, le convinzioni di superiorità dell'uno o altro sistema portano fuori strada. Qui si sta dicendo che il digitale, per sua natura, è (quasi) totalmente trasparente. Ed è un fatto accertato. Ciò non vuol dire che un riversamento in vinile suoni peggio di uno in digitale o viceversa. Ogni produzione è un lavoro a se: a seconda del formato in cui viene proposto sul mercato, viene "adattato" rispetto delle esigenze. È l'intervento in produzione che conta... 1
hfasci Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 Può essere che alcune fortunate (e costose) combinazioni di giradischi, bracci, testine, TF, VTA, antiskating, step up, cavi di interconnessione, mensoline, tavolini e quant'altro contribuiscano ad equalizzare il suono in modo tale da renderlo più piacevole rispetto alla riproduzione (lineare) di un dispositivo digitale, ma forse lo stesso risultato si otterrebbe posizionando diversamente le casse e attenuando il tweeter di qualche db. 1
Membro_0008 Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @iBan69 Pepe aveva 4 giradischi ed un cd economico che usava per scaldare l' impianto prima degli ascolti In quasi 40 anni non ho mai visto un dac a casa sua 1
iBan69 Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 1 ora fa, one4seven ha scritto: Qui si sta dicendo che il digitale, per sua natura, è (quasi) totalmente trasparente. Ed è un fatto accertato. Affermare che il digitale, quindi un DAC, sia totalmente trasparente, equivale ad affermare che tutti i DAC, siano uguali, di qualsiasi prezzo e fascia. Per rippare un vinile, ci vuole un DAC, ma qualsiasi DAC apporta il suo contributo sonoro, piccolo o grande che sia, alla conversione, ergo … non potrà mai essere uguale all’originale, quindi totalmente trasparente. A meno che, sostenere, che, come detto, che i DAC non apportino alcuna variazione al messaggio originale, e quindi, per definizione, sarebbero tutti uguali. Cosa non solo falsa, ma negata dagli stessi sostenitori del digitale. Se si sostiene che il digitale è totalmente trasparente, vuol dire che non esistono differenze tra conversioni digitali, ovvero apparecchi digitali. Se invece esistono, vuol dire, che esistono anche diverso livelli di trasparenza, che è la negazione stessa di trasparenza del digitale. Sono mele e pere.
one4seven Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @iBan69 non hai capito. O mi sono spiegato male io. Se registro in digitale il segnale dal prefono, senza toccarlo (leggi applicare filtri od equalizzazioni), e poi riascolto i files non trovando differenze sostanziali o udibili che dir si voglia, lo definisco trasparente. Ossia che quel sistema non ci mette del suo, o non tanto da apportare differenze significative all'ascolto.
meridian Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 2 ore fa, TetsuSan ha scritto: Beh, in una discussione che confronta analogico e digitale, dimostrare che il digitale "non suona" ( ed a meno di non essere in uno studio di registrazione, quella da me proposto è l'unico metodo possibile ), cioè non aggiunge e non toglie, non mi sembra un inutile obiettivo Dal punto di vista concettuale, ci potrebbe stare , ma se leggi gli interventi di chi sente il vinile come il Riferimento , capirai che è un' eresia quella che hai scritto, un approccio inaccettabile !!!! 😀 saluti , Dario
iBan69 Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @one4seven scusa, ma sei tu che non vuoi capire il concetto di base, da cui parto. Affermare che il sistema di conversione digitale non ci metta del suo, vuol dire negare le differenze di conversione, ovvero dire che tutti i DAC sono uguali. Se si afferma questo, è coerente con la tua tesi, ma se diciamo che esistono differenze anche nel mondo digitale, queste, si rifletteranno necessariamente anche in quel passaggio, determinando una minor trasparenza, ovvero una diversità dalla fonte originale. Potranno esistere situazioni percepibili o non percepibili (il che non le fa non esistenti) che possono cambiare dall‘impianto utilizzato o da chi le ascolta (qui entriamo anche nel campo della soggettività) ma, non esiste l’assoluta trasparenza, ovvero la copia fedele dell’originale, se vi è una conversione, soprattutto se analogico/digitale. E non si tratta di stabilire se è meglio il digitale o l’analogico, ma di sottolinearne le diversità, non risolvibili, nemmeno con una conversione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora