Severus69 Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 @Musicalive1 Quindi se non riesco ad abbassare il bias a 275mv significa molto probabilmente che le finali sono da sostituire, se non ho capito male. Io da ignorante ho sempre pensato che una valvola esaurita non mi permettesse di aumentare il bias fino al valore corretto, non di abbassarlo.
walge Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Intanto ti devi assicurare che il puntale - del tester sia effettivamente collegato a massa per una effettiva lettura. Il venditore ti ha detto se ha eseguito qualche modifica, per esempio portarlo a triodo anzichè UL come in origine? Mi sembra strano che ti abbia venduto un apparecchio con questa caratteristica. La compatibilità delle valvole finali è garantita; tra i vari produttori qualche differenza esiste ma la ampia regolazione del trimmer dovrebbe assicurare una ottima regolazione. Se ti va fa una foto dell'interno dell'apparecchio togliendo il coperchio. Walter
Severus69 Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 @walge Grazie, gentile come sempre. Chi me l'ha venduto non era il proprietario, ma sta vendendo una collezione di apparecchi VTL di un amico purtroppo mancato. L'unica cosa che ha saputo dirmi è che gli apparecchi venivano regolarmente fatti controllare da Audio Natali. Però questo non chiarisce il fatto se le finali siano connesse a triodo o in ultra lineare. Se dovessi sostituire le finali, le Reflektor 6p3s-E sono equivalenti alle 6l6gc?
walge Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 il finale sembra originale in tutto. Purtroppo non si vedono bene gli zoccoli octal . Se il tecnico che conosci può misurare le prestazioni dell'ampli questo aiuterà a capire se le valvole di potenza sono in buono stato; tieni presente che adattare la tensione negtiva di griglia per poter tarare bene quelle che hai non è una oprazione complicata ed invasiva Le 6s3p sono le 5881-6l6gc però io cercherei un quartetto o due coppie di valvole selzionate magari quelle per uso nei valvolari delle testate per musicisti dato che sono sottoposte ad un duro lavoro e quindi la selezione è piuttosto attenta https://www.tubeampdoctor.com/en/search?sSearch=6l6gc W 1
Altainefficienza Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @Severus69 il tuo ragionamento è corretto, una valvola invecchiando perde emissione, quindi per mantenere la stessa corrente devi diminuire la polarizzazione negativa. Ma nel tuo caso la corrente è già troppo alta con il Bias il più negativo possibile... Gli ampli VTL lavoravano con tensioni elevate e correnti ridotte, il 50/50 dovrebbe avere 550 Volt sugli anodi, e con 37 mV sui 10 Ohm delle resistenze di catodo significa che stanno dissipando 20 Watt su 23 massimi... Troppi (per una 5881, non per una 6L6GC). Tra parentesi, l'anodica è troppo elevata per le 5881, ma evidentemente Manley si fidava... Onore alle valvole russe. Sempre tra parentesi, i 50 Watt nominali con le 5881 saranno molto difficili da ottenere... Tung-Sol (che ha inventato queste valvole) li dichiarava possibili solo lavorando in AB2 (ed infatti il data sheet riporta le curve per griglia positiva, ma con questo schema non ci vanno). Sei in grado di misurare la tensione anodica senza rischiare? Magari hai una tensione di rete particolarmente elevata. I trasformatori di uscita di solito si interrompono (a quel punto non suona proprio), è difficile che si cuociano (penso intendiate che le spire del primario vanno a cortocircuitarsi tra loro perché l'isolante si brucia). Sempre senza farti male, potresti misurare la resistenza ohmica dei primari, anche tra anodo ed anodo, se sono simili per i due canali è improbabile che siano danneggiati (a meno che non abbiano subito lo stesso surriscaldamento, ma sarebbe improbabile). Un saluto, Piero
Severus69 Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 @Altainefficienza Grazie, le mie competenze tecniche si limitano alla regolazione del bias ed eventualmente alla sostituzione dei fusibili...per il resto, anche per questioni di sicurezza, preferisco rivolgermi ad un tecnico. Vediamo se la settimana prossima riesco a portarlo per tutti i controlli del caso. Oggi suonava proprio bene, non so cosa avesse il primo giorno, era smorto e piatto... boh...
giggione Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @Severus69 allora se è tutto ok e suona bene ..meglio così
Severus69 Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 @giggione Si, adesso va bene, ma resta il dubbio sul bias...meglio fargli dare un'occhiata.
Silencer Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Se era fermo da diverso tempo non mi stupisce che funzionando migliori successe anche a me rimettendo in funzione il mio finalino tube technology fermo da anni contattando il buon tunedguy mi dette la spiegazione un occhiatina non farà certo male se fosse problema di trasformatori... non sentiresti nulla buoni ascolti
Severus69 Inviato 22 Luglio 2021 Autore Inviato 22 Luglio 2021 @Silencer A questo punto direi proprio di sì, ora va alla grande, ieri sera gran dinamica e impatto... Difficile capire cosa succeda ad un'elettronica ferma da un po', probabilmente qualche spiegazione tecnica c'è, altrimenti non si spiegherebbe questa enorme differenza. Un'occhiata comunque per sicurezza gliela faccio dare. 👍
Pimpinotto Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 2 ore fa, Severus69 ha scritto: Difficile capire cosa succeda ad un'elettronica ferma da un po E' quello che avevo previsto inizialmente nel mio primo post. Detto molto grossolanamente, su tutte le valvole, quando rimangono ferme un pò di tempo (anche quelle nuove), si deposita dell'ossido sugli elettrodi che, ne rende il funzionamento non ottimale. L'uso fa si che quest'ossido venga rimosso e la valvola torni a funzionare in maniera corretta. Per esempio, mi è capitato molte volte che, con valvole di segnale nuove di zecca, appena montate, gli apparecchi (sia preamplificatori che finali di potenza) risultassero udibilmente rumorosi (fruscio) e, dopo un paio di giorni di uso regolare, il fruscio sparisse totalmente. http://www.acusticaapplicata.com/articoli/il-rodaggio-corretto-delle-valvole?lang=it 1
Silencer Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 2 ore fa, Severus69 ha scritto: Difficile capire cosa succeda ad un'elettronica ferma I condensatori si rigenerano certo se son andati non c'è nulla da fare ma andando recuperano una certa funzionalità persa in parte minore anche le valvole 1
giggione Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 sicuramente è stato fermo per parecchio tempo,diciamo un ri-rodaggio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora