Vai al contenuto
Melius Club

Metodologia, questa sconosciuta!


Messaggi raccomandati

Inviato

"Ho ascoltato il dac Folonari Red l'anno scorso in fiera e mi è piaciuto molto. Però poi a casa di un'amica audiofila ho ascoltato il Galassi Sparkling e mi si è aperto un mondo".

.

Quali sono i principali errori metodologici che insidiano il giudizio dell'audiofilo?

  • Haha 1
Inviato

In fiera si va per vedere non per ascoltare.

Inviato

Io ho ascoltato l’italianissimo e semisconosciuto Zonin ed li che ho capito cosa è un dac allo stato dell’arte.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@appecundria suona la catena, non il singolo componente. certo se un dac suonasse moscio, o trapanantwe, in 8 catene diverse potreu dare un giudizio ma un ascolto figlio unico di madre vedova lascia il tempo che trova, al più puà incuriosirmi a sentire quel componente in altre catene

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo esattamente. Il principale errore metodologico (imho) è isolare arbitrariamente un componente dal contesto software - hardware - ambiente - ascoltatore - atmosfera.

Nel caso del dac Galassi, l'abbigliamento dell'amica potrebbe aver introdotto un notevole bias nell'ascolto.

Inviato
Adesso, giordy60 ha scritto:

oggi ci siamo dati ai vitigni ? 😁

Aspetta che adesso arriva qualcuno col dac Little Tavern modello Rose Brick.

  • Haha 2
Inviato

l'ambiente conta tanto, anche avendo gli stessi impianti, figuriamoci con impianti diversi

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@giordy60 non è mai una cattiva soluzione, in  tutte le culture quello che sopravvive al diluvio universale è anche il primo a produrre vino, o birra, o pulque a seconda dell'area geografica

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Quali sono i principali errori metodologici che insidiano il giudizio dell'audiofilo?

Uno e uno solo: sento la tal cosa, dunque quella cosa è. Sempre e comunque. Spesso si aggiunge qualcosa tipo: è così perché lo dico io. E io sono io e voi...

Inviato
39 minuti fa, appecundria ha scritto:

esattamente. Il principale errore metodologico (imho) è isolare arbitrariamente un componente dal contesto software - hardware - ambiente - ascoltatore - atmosfera.

Nel caso del dac Galassi, l'abbigliamento dell'amica potrebbe aver introdotto un notevole bias nell'ascolto.

Seeee, qui c’è chi all’ascolto dopo aver bevuto Galassi, da fuori la stanza  separa i trasduttori. 

Inviato
54 minuti fa, appecundria ha scritto:

Aspetta che adesso arriva qualcuno col dac Little Tavern modello Rose Brick.

E' tutto merito dello chassis scavato dal pieno di un cubo di vetro prodotto da monaco tibetano che vive nella campagna toscana.

captainsensible
Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Quali sono i principali errori metodologici che insidiano il giudizio dell'audiofilo?

Il fatto che non applichi alcuna metodologia.....🙂

 

CS

  • Melius 2
Inviato

Provare con dischi particolarmente performanti è corretto o no?

Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

Quali sono i principali errori metodologici che insidiano il giudizio dell'audiofilo?

e ti sembra una domanda da poco? merita approfondita riflessione.....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...