Vai al contenuto
Melius Club

2035. Fine dei motori endotermici?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Non mi convince il car sharing, per una questione di igiene

Lo penso anch'io...

Inviato

beh ma loro il car sharing lo vogliono come spostapovery alternativo al bus o metro che sia.

mica per se, ovvio.

Inviato

Le vendite del car sharing sono in ribasso.

I costi sono lievitati,paghi molto e non hai mai niente di tuo,la vedo come soluzione temporanea.

Dacia propone auto nuove per tutte le tasche,bassi costi d'esercizio,ed assicurativi.

 

Inviato

Vi ricordate la multiproprieta’? Fallita

Inviato

@pino per sbaglio stamattina avevo mezz'ora buca e sono andato a vedere degli usati, tanto

per farsi un parametro su quello che poi ti offrono per il rientro della propria con l' acquisto del nuovo.

ah ah ah oggi le comiche. pino, mi sa che dovrò rivalutare la dacia.

comunque io misero paesan freak le mie regali chiappe su un sedile altrui multi usato manco morto.

Inviato

@audio2 Se stai sul diesel la 'Polvere' ,non è male.

Assicurati che vi sia il clima,meglio se automatico,è utile anche in mezza stagione quando piove.

Volendo c'è anche il 4×4.

 

A benzina c'è molta scelta anche tra altri marchi.

 

Acquista un recente Al Volante,e guarda tra le offerte dei km zero.

In edicola c'è il numero di Febbraio.

Inviato

Un mio vicino convinto dalla moglie ( non mi ha ascoltato,peggio per lui,non doveva portarsela dietro) ha acquistato una Twingo elettrica ( 190 km ,autonomia dichiarata )  con formula con riscatto finale,come auto unica.

Va a caricarla alla Lidl,è a casa da anni in pensione,ha il box,si è informato per l'installazione di una wall box,ma da quel che mi ha detto,gli han chiesto una cifra folle per la linea dedicata che dal contatore attraversa il giardino e va al box,e con la richiesta di aumento kw,andrebbe a pagare di più tutta la corrente che già consuma.

L'ha caricata al massimo,dopo quattro giorni  la accende e legge autonomia 168 km !!.

A quanto mi pare di capire,il giovane venditore con gli occhi azzurri,ha convinto la moglie che il bollo annuale costava zero ( vero,ma sulle citycar siamo intorno ai 110 euro),e che la manutenzione era assente ( falso,i freni,il clima coi filtri,i pneumatici,i tergi,abbisognano di manutenzione ).

Dopo nemmeno un mese si è pentito dell'acquisto,e ha già deciso che non la ritirerà ( penali permettendo ).

L'elettrico nei paesi nuclearizzati è una faccenda,in Italia è una barzelletta.

 

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

l'appassionato vuole che la macchina sia la macchina, non un elettrodomestico tipo aspirapolvere o lavatrice.

Non capisco il discorso elettrodomestico, quando una volta che hai messo un cambio automatico su un'auto diventa la stessa cosa di quelle etichettate dispregiativamente come elettrodomestici.

  • Amministratori
Inviato

@tomminno Nessun dispregio, io resto dell'idea che le cose si comprano pr l'uso che se ne fa, non perchè ci stimolano sensazioni diverse (hai presente denim il dopobarba per l'uomo che non deve chiedere?), compro una

macchina a seconda delle mie esigenze, il mio percorso è essenzialmente cittadino, casa.lavoro, cinema, ballo serale, ristorante ecc ecc,per me l'esigenza è una macchina che parta al primo colo, abbia bisogno di poca mnuntenzione eche non sia molto pià lingi di 3,5 metri per il parcheggio. fossi un rappresentante di commercio che in macchina deve gitare l'itala percorrendo tanta autostrada sceglierei una macchina diversa, idem se voglio partecipare alla parigi dakar, ad un rello o ad un campionato fi dprmula 1.per la gente media servono bassi consumie bassa manutenzione, uno soazio adeguato alla famiglia, poi certo c'è chi usa il suv per anddare a prendere i figli a scuola ( milano li chiamabìvano non fuoristrada ma furiscuola), 

n america il cambio non automatico praticamente non esiste, è un opzitional che allunga i tempi di conegna e che si paga come supplemento e queto da almeno 30 anni.

oggi quello che non mi piace è l'eccesso di segnalazioni che distraggono dalla guida, con cruscotti che sembrano computer

Non sono passato all'elettrico ma in futuro potrei anche farlo, devo capire quanto mi costa avere un punto di ricarica nel mio posto auto, due condomini lo han fatto ma loro abitano al piano rialzato subito sopra i rispettivi posti auto. ma i non faccio tsto da uando sono in pensione uso la macchina abbastanza poco, faccio n pieno di gpl una volta ogni 10 gg, forse anche meno spesso

Inviato

Sulla Brebremi in area di servizio, questa estate due Tesla ferme sotto il sole a ricaricarsi ( di più non ce ne stanno ),un must di praticità.

Poi belli fradici risalgono in auto e ripartono per una altra tratta,e un'altra visita ad una area di servizio,evviva il progresso.

Inviato
58 minuti fa, pino ha scritto:

L'elettrico nei paesi nuclearizzati è una faccenda,in Italia è una barzelletta.

 

premesso che non ho una elettrica, ma plugin con 10kwh, non troppo distante dalla spring che ne ha mi pare 20-30.

è un anno che ricarico gratis, non abito in una metropoli, e riesco a trovare punti di ricarica che possono essere pure delle shuko monofase o prese industriali mono/trifase. una spring, di un pensionato, può tranquillamente perdere tempo a cercare un centro commerciale che mette a disposizione punti di ricarica. (come la fattispecie lidl, che ho provato e dalle mie parti è castrato a 3,4kw) se il suo box è dotato di corrente elettrica non serve alcuna walbox, basta un carichino caricare 2/3 ore alla notte a 10A e si immette 6-7kwh cioè il 40% sufficienti per girare il giorno dopo. a meno che il pensionato non continui a lavorare e a girare ogni santissimo giorno tutti i giorni.

 

pensionato-----vecchietto---------città-----------niente di meglio che elettrico.

 

p.s. la manutenzione sono 4 gomme (è un auto:classic_biggrin:) gommista, un tergi (benzinaio), un filtro (meccanico sotto casa) 

 

dai siamo seri su pino.............

 

Inviato

@cactus_atomo Ci sono diversi tipi di automobilista. C'è quello che si accontenta di un'auto che sia solo mezzo di locomozione e c'è chi vuole altro: lusso, prestazioni anche eccessive per le strade aperte al traffico, impianto super potente ecc. La mia voleva essere una battuta ma dare l'utiltaria all'appassionato è come pretendere di soddisfare un audiofilo con un compattone.

  • Melius 1
Inviato

@mozarteum Col covid che gira ancora effettivamente l'igiene non è garantita col car sharing, forse col noleggio se le auto vengono igienizzate ogni volta che passano da un noleggiatore all'altro ma anche prendendo taxi e mezzi pubblici la stuazione è la stessa.

Inviato

@lufranz Per un pilota guidare un'auto sportiva è perfettamente sicuro, sempre che non voglia prendersi dei rischi di proposito. Quella legge l'hanno fatta per accontentare le famiglie ed evitare che dei principianti si mettano alla guida di bolidi cui non sono abituati ma l'hanno calcolata male dal momento che limita troppo le possibilità dei neopatentati e vale anche per chi converte una patente estera e guida da una vita, che io sappia c'è solo in Italia e sarebbe ora che la rivedessero.

  • Amministratori
Inviato

@Paolo 62pato da un presupposto, la strada non è unna pista, ci sono gli incroci, gli attraversamenti pedonali, le rotonde, i semafori, le scuole, i limiti di velocità urbani e extraurbani. Le auto in commercio, praticamente tutte, hanno prestazioni che eccedono i limiti imposti dal codice della strada.  e purtroppo chi ama correre in macchin i limiti tende a non rispettarli, coa che a menon piace molto. Per correre ci sono le competizioni, le piste (vallelunga, ecc), 

capisco la comodità, il confort, ma in gener el'appasionato vuole una auto che dia la sensazione di essere su una formula uno (velocità elevate, motore che romba, anche se rompe gli zebedei al prossimo, ecc ecc). 

se sono u appassionato di free climbing non posso mettermi a scalare il colosseo, se sono un appassionato di armi non posso sparare in una pubblica piazza (sosse pure solo in aria), se sono un appassionaro di ultraleggeri non posso volare comunque e dovunque.

Lo so che agli appassionati ceti discorsi non piaccino, ma mi domando che senso abbia avere limiti di velocità di 120 e prmettere di vendre auto che vanno a 180-200. l'appassionato che le compra o è cretino (spende per delle prestazioni di cui non può isfruire) oppure pensa di poter volare il codice della strada

Inviato

@cactus_atomo Un'auto che vada solo a 130, a meno che non sia limitata elettronicamente avrebbe prestazioni insoddisfacenti come accelerazione e ripresa. Poi a quanto andrebbe in salita: a 70? Meglio ragionare in termini di rapporto peso/potenza semmai. Oltre certi limiti per l'automobilista che vuole solo un mezzo di trasporto è meglio non andare ma anche un motore troppo piccolo oltre a consumare di più non basterebbe e farebbe troppo rumore. Le auto col motore grosso magari a sei o più cilindri si comprano anche per il confort.

Inviato

Ma se andiamo a piedi non è più sicuro? Chiedo eh

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...