Velvet Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 7 minuti fa, tomminno ha scritto: lo stesso Marchionne disse che ci avrebbero messo poco a fare un'elettrica al momento giusto Infatti le piattaforme ex-FCA fanno cacare. 7 minuti fa, tomminno ha scritto: stiamo tranquilli che l'invasione cinese non ci sarà I Cinesi al momento hanno razzi amari sul mercato interno, fermo, quindi devono per forza giocare la carta export massiccio. Con che risultati lo vedremo nel giro di 3 anni. 7 minuti fa, tomminno ha scritto: In teoria il vincolo del 2035 doveva servire a incentivare le case automobilistiche a darsi una mossa, fino a quel momento di elettrico europeo c'era veramente poco, Stimolare obtorto collo le case senza predisporre anni prima dei massicci piani di investimento per le infrastrutture (principalmente elettriche ma non solo) ha portato al risultato che le EV continuano a comperarle in pochi e solo se fortemente incentivati sul piano economico. Si è scelto di costruire la locomotiva prima dei binari, forse per la prima volta nella storia recente.
Velvet Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 https://www.repubblica.it/motori/2023/09/11/news/auto_cinese_allassalto_delleuropa_ecco_tutti_i_modelli_presentati_a_monaco-414024993/ Ecco la conferma
tomminno Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 17 minuti fa, Velvet ha scritto: Si è scelto di costruire la locomotiva prima dei binari, forse per la prima volta nella storia recente. Da qui al 2035 sono almeno 2 generazioni di automobili, il tempo c'è. Non mi pare invece che con le Euro 7 la cosa stia andando meglio.
Velvet Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 La normativa euro 7 è stata giudicata fin da subito dagli esperti un inutile esercizio numerico che se implementata come nelle intenzioni del legislatore europeo porterà danni senza apportare vantaggi. Anche qui vedremo che succederà dopo la primavera del 2024.
Velvet Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 5 minuti fa, tomminno ha scritto: Da qui al 2035 sono almeno 2 generazioni di automobili, il tempo c'è. Però perdi d'occhio la realtà: le case hanno iniziato il phase-out delle termiche già da ora (come è normale che sia per qualsiasi industria che non fa piani a due mesi a ma a 10 anni). In mezzo al guado resta l'automobilista medio europeo che da un lato non ha più le termiche, dall'altro se ne fa poco di una EV. Se non è mancanza di programmazione questa non saprei come definirla. 1
tomminno Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Ecco la conferma Si ma ripeto una Nio ET5 a 60k€ fa concorrenza alla BMW i4, mentre teoricamente dovrebbe essere una rivale per la Model 3. Byd Han a 70k? Non scherziamo via. I dazi ci salvano. Mi chiedo come faccia invece Tesla a vendere a 33k là e a 43k qua a questo punto.
pino Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 In Italia poi senza centrali nucleari e con le linee elettriche degli anni 50,dimensionate per la lampadina il frigorifero e la lavatrice . Al momento vedo numerose imprese impegnate a stendere i cavi della fibra,cavi che diventeranno obsoleti tra qualche anno col passaggio al 5G,ma nessuna impresa che dimensiona i cavi che vanno dalle cabine ettriche di trasformazione alle abitazioni.
Velvet Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 6 minuti fa, tomminno ha scritto: come faccia invece Tesla a vendere a 33k là e a 43k qua Tesla ha venduto per anni in dumping con i bilanci in passivo, sostenuta dalla borsa e dal governo USA. Ora i bilanci sono in attivo, può permettersi di fare le politiche aziendali conseguenti ai vari mercati.
tomminno Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Però perdi d'occhio la realtà: le case hanno iniziato il phase-out delle termiche già da ora (come è normale che sia per qualsiasi industria che non fa piani a due mesi a ma a 10 anni). In mezzo al guado resta l'automobilista che da un lato non ha più le termiche, dall'altro se ne fa poco di una EV. Se non esce l'Euro 7 chiaro che non hai bisogno di nuovi investimenti per nuovi motori, magari solo qualche aggiornamento estetico e poi se la politica ti ha detto che vuole andare sull'elettrico 2 minuti fa, pino ha scritto: In Italia poi senza centrali nucleari e con le linee elettriche degli anni 50,dimensionate per la lampadina il frigorifero e la lavatrice . Questo è un problema tutto italiano che nasce da lontano. In un appartamentino 3 locali in un posto sperduto della Corsica l'impianto elettrico era sezionato con 2 differenziali da 64A che erano esattamente la somma dei magnetotermici a valle. 128A massimi per un appartamentino, qui manco col trifase ti fanno arrivare a tanto.
Velvet Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 5 minuti fa, pino ha scritto: Al momento vedo numerose imprese impegnate a stendere i cavi della fibra Si con soli 20 anni di ritardo sulle reali necessità. Siamo dei fenomeni.
Velvet Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 1 minuto fa, tomminno ha scritto: Questo è un problema tutto italiano che nasce da lontano. Non solo. Ma anche fosse, l'Italia è parte della UE, no? E come tale sottoposta a normative e decisioni che impattano anche sui suoi cittadini. Ora, se tot milioni di persone sono tagliate fuori dal mercato convieni o no che ci sia qualcosa di storto?
tomminno Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Tesla ha venduto per anni in dumping con i bilanci in passivo, sostenuta dalla borsa e dal governo USA. C'è da chiedersi perchè a Detroit non si siano dati una mossa anche loro. Avrebbero avuto gli stessi vantaggi di Tesla. Mi sa che è proprio un intero mondo industriale totalmente impreparato a mettere un motore elettrico invece di un benzina, mantenendo tutti gli altri componenti inalterati.
Velvet Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 20 minuti fa, tomminno ha scritto: Mi sa che è proprio un intero mondo industriale totalmente impreparato a mettere un motore elettrico invece di un benzina, mantenendo tutti gli altri componenti inalterati. Tutto può essere. Tesla è nata e si è sviluppata in quasi vent'anni per quel preciso scopo. Che a Detroit siano conservatori non è una scoperta di oggi (gente che ha continuato a costruire auto da 3 tonnellate con le balestre e i tamburi, e motori con una resa termica da primi '900, tanto se servono cavalli basta aumentare la cilindrata). In Europa e in Italia si parla di EV dagli anni '70 della crisi petrolifera, numerosi tentativi sono stati fatti quando la tecnologia purtroppo non era matura (ammesso che oggi lo sia del tutto) ma nel frattempo l'automotive europeo negli ultimi 30 anni si è fortemente indebolito sia come quote di mercato globale che come posizione finanziaria. A me più che Detroit stupisce l'inerzia e l'incapacità di VW, unico vero gigante europeo che poteva anticipare, progettare, produrre EV in concorrenza con Tesla. Invece se ne sono usciti, in ritardo, con dei tafanari inutili, costosi, mal concepiti e pure malfunzionanti.
pino Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Non dimentichiamo che l'acquirente medio acquista la Panda da 11.000 euro al netto dell'incentivo statale,e accetta l'offerta a 9500 euro vincolata al finanziamento ( 96 rate ) che poi viene a costargli circa 13.784 Euro. E se chiedi quanto la hanno pagata ti rispondono 9500. A questi acquirenti vogliamo vendere un'utilitaria elettrica che parte da 20 k,piu costi del finanziamento,più l'adeguamento e i costi fissi per la potenza del contatore portato ad almeno 6 kw sempre che abbiano un box o una tettoia.
pino Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Tesla non è solo automobili. Con la scusa della guida autonoma è anche satelliti ( ambito militare ). È anche viaggi aerospaziali ( Ex Nasa ) Ultimamente è anche social ( ambito commerciale,ma anche monitoraggio e spionaggio militare ). È nata dopo l'11 Settembre,i sistemi di monitoraggio precedenti avevano chiaramente fallito. Con l'ingresso di Muschio ha ottenuto in una botta sola 500 milioni di finanziamenti dal governo. Ma ci possono essere millanta altri motivi che potrebbero spiegare l'appoggio dello stato a livello politico e finanziario. Mi viene in mente il precedente tonfo della Enron anche essa sostenuta sino ad un certo punto da investimenti statali,fondi pensioni che avrebbero dovuto capitalizzarsi,e investimenti privati. Chi vivrà vedrà.
tomminno Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Ora, se tot milioni di persone sono tagliate fuori dal mercato convieni o no che ci sia qualcosa di storto? Mi sa che coi prezzi attuali del termico siano fuori dal mercato ugualmente. 1 ora fa, pino ha scritto: Non dimentichiamo che l'acquirente medio acquista la Panda da 11.000 euro I miei hanno preso una Kia Picanto, una scatoletta di auto, 14.5k€. Dopotutto l'usato con 20 e passa mila chilometri lo vendono per 12k€, stesso prezzo per le Panda usate al concessionario FCA. Più economica una Sandero usata a 10k€ però vecchio modello, quello nuovo te lo vendono a 12k. Dover cambiare l'auto adesso è un bagno di sangue e non credo che nel prossimo futuro le cose cambieranno.
Jack Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @Velvet te dici che un'intrapresa da svariati miliardi di fatturato di massa critica minima debba/possa essere redditizia dal terzo o dal quarto mese? ne voglio impiantare una anche io...
Jack Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 1 ora fa, tomminno ha scritto: con 2 differenziali da 64A che erano esattamente la somma dei magnetotermici a valle. 128A massimi per un appartamentino, qui manco col trifase ti fanno arrivare a tanto. non è che ci hanno messo i magnetotermici che erano rimasti invenduti al fai da te? Sono 28Kw di potenza su una fase. Te l'ho già scritto che è una minchiata? si che te l'ho già scritto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora