Vai al contenuto
Melius Club

2035. Fine dei motori endotermici?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Tesla ha venduto per anni in dumping con i bilanci in passivo, sostenuta dalla borsa e dal governo USA.

l'ho scritto io?

qualsiasi industria di massa e d'innovazione per un bel po' vende al prezzo che può mentra ha i costi che ha.

Qualsiasi borsa se crede in un business attende buona buona che maturino le pere, soprattutto se ha comperato i sempi della piantine a 15cents al kilo...

Che dumping è? 

Inviato

La definizione di dumping è la vendita sotto il costo di produzione di merci o servizi allo scopo di conquistare quote di mercato a scapito delle aziende che operano con margini di attivo per poi tendere al monopolio.  

Se uno può permettersi di farlo per 10 anni buon per lui, un po' meno per il mercato perche' a me hanno raccontato una volta che è la concorrenza fra aziende quella che fa maturare e crescere il sistema. 

Ma non intendo discutere di religione o guru carismatici piuttosto che dei loro adepti, fra l'altro argomenti non visti di buon occhio dal regolamento. 

 

 

Inviato

@tomminno Gli stipendi per chi insiste a voler vivere in Italia,son fermi e vanno da 800 a 2000 euro salvo minoranze sopra  e sotto.

Le famiglie monoreddito,o con basso reddito son tagliate fuori dall'acquisto di auto sopra i 20 k,di qualsiasi tecnologia appartengano.

Quando si è in ristrettezze economiche i propositi Green vengon meno,prima la pancia piena.

E considera che col debito pubblico alle stelle, stiam già quasi tutti vivendo sopra le nostre possibilità.

Persino la Germania è in recessione.

 

Inviato
22 minuti fa, Velvet ha scritto:

Se uno può permettersi di farlo per 10 anni buon per lui

se uno deve farlo per lenire i costi di installazione e ricerca finchè non raggiunge una massa critica per vendere a prezzi remunerativi non è dumping. E lo deve fare chiunque installi un nuovo buiness.

Altrimenti il primo lotto - soprattutto di auto - lo dovrebbe vendere a 10 milioni il pezzo

Inviato

Tra il dumping e la previsione di ammortamento delle spese d'impianto (e non solo), il confine è labile

Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

Altrimenti il primo lotto - soprattutto di auto - lo dovrebbe vendere a 10 milioni il pezzo

Come in effetti è avvenuto ed avviene con tutte le nuove tecnologie che sono per pochissimi.

Le prime TV al plasma costavano come 20 TV tradizionali, i primi PC realmente home costavano come mezza automobile, e via così.

Ma ripeto, non è compito mio né mio interesse analizzare tesla, il discorso con Tommino era un filo più ampio e per me anche più interessante dalla solita discussione su Tesla che ormai conosciamo tutti a memoria.

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

solita discussione su Tesla che ormai conosciamo tutti a memoria.

Tesla ed il presunto dumping lo hai tirato fuori te eh

 

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

A me più che Detroit stupisce l'inerzia e l'incapacità di VW, unico vero gigante europeo che poteva anticipare, progettare, produrre EV in concorrenza con Tesla.

Invece se ne sono usciti, in ritardo, con dei tafanari inutili, costosi, mal concepiti e pure malfunzionanti.

Avendo una certa esperienza di processi aziendali, capisco benissimo come questo possa essere accaduto. In un'azienda con migliaia di fornitori dove non fai quasi niente internamente non riesci a tirare fuori un prodotto con una nuova tecnologia se i fornitori non propongono prima tutti i componenti compatibili tra di loro. Lo ammette anche Jim Farley, ma è evidente a chiunque sia addentro a processi aziendali di grosse aziende. Poi metti la pressochè totale assenza di un importante reparto informatico interno sempre dovuto alla frammentazione dei fornitori che fanno tutto loro. Quello abbozzato da VW è fallito miseramente sicuramente perchè non hanno le giuste competenze interne a livello di management, ci avranno messo qualcuno preso dall'automotive, figurati se il software può uscirne funzionante.
Dopo la sbornia dell'esternalizzazione selvaggia partita negli anni 80, i produttori di auto non hanno ancora capito che fare le cose internamente porta grossi vantaggi in termini di costi e di prodotto. Nell'informatica ormai è una prassi che sta andando avanti da anni, Apple ad esempio si fa tutto in casa ormai per non dipendere dalle scelte dei fornitori.
La Model 3 è la Model T dei nostri tempi, a livello di ingegnerizzazione del prodotto.

  • Melius 1
Inviato

@tomminno  Più che altro mi stupisce a livello di potenziale economico/numerico.

Che il gruppo VAG sia estremamente conservatore è cosa assodata, hanno smesso di fare vera ricerca alla fine degli anni '80 per adagiarsi sulla rifinitura di prodotti meccanicamente ripetitivi, mai rivoluzionari ma che evidentemente al loro numeroso pubblico piacciono così. 

 

Se ci pensi sono stati fra gli ultimi ad abbandonare, fuori tempo massimo, i propulsori Diesel con l'obsoleto sistema iniettore/pompa quando sulla spinta del brevetto (italiano) del common rail/multijet poi venduto a Bosch tutti gli altri avevano già fatto il salto verso gli efficientissimi sistemi di iniezione ad alta pressione gestiti elettronicamente.

 

Probabilmente hai ragione quando dici che hanno via via smantellato R&D interno per affidare tutto al buon cuore dei fornitori esterni (che poi sono più o meno uguali per tutti), ma questo non depone certo a favore della dirigenza di un gruppo che oggi per numeri poteva essere l'unico in Europa a competere globalmente sugli EV.

 

Quando sento che c'è chi spende 25K per una Polo, che ha lo stesso peso tecnologico di una Dacia da 15k ed è la sorella di una Skoda da 18K, resto un po' sorpreso.

 

 

Inviato
9 ore fa, pino ha scritto:

Nel mese di Agosto,si è dimesso Timmermans fervido sostenitore dello stop alle auto termiche nel 2035.

La recessione Europea e l'inflazione,stan portando alla ragione gli utopisti e i sognatori.

mi dispiace rovinare i sogni di chi si aspetta un dietro front. Ufficialmente questo Timmermans si e' dimesso per darsi alla candidatura nelle elezioni nazionali in Olanda per prendere il posto di Mark Rutte.

Se questo T. abbia preso valige di soldi dai cinesi lo sapremo solo negli anni, certo io se fossi nel CDA di una casa automobilistica europea pagherei qualche investigatore privato..

Come ha detto De Meo in questi giorni (traduco io),questa corsa ossessiva all'elettrico in Europa facilitera' l'ingresso di cinesi e americani e non si capisce perche' metterlo interposto ai costruttori europei in suolo europeo dove ci sono le fabbriche europee. Ma nessuno vuole fare un indagine su T. ??

PS: chi comprera' i bidoni cinesi?

tutti i potenziali clienti.

DR  e MG hanno insegnato che al consumatore medio interessa solo risparmiare , non fa niente se il prodotto ha mediocre affidabilita' , nessuna rete di assistenza qualificata e ricambi di sostituzione che sono una chimera . Non ultimo un design copia incolla di altri modelli.

Un colpo di scena si direbbe, il consumatore e' un vero pollastrone. Verra' quindi punito a dovere.

Purtroppo ci sono varie sfighe che si sono incrociate e una di queste e' che i costruttori europei stanno mollando la rete di vendita. I gloriosi concessionari che hanno permesso le vendite ai privati, che fanno questi chiudono?

Parliamo di un settore con un occupazione a livello nazionale non trascurabile.

Venderanno e vendono cinese! i cinesi si sono trovati un autostrada gia' pronta senza spendere un euro.

I concessionari italiani che ieri vendevano Fiat oggi iniziano a vendere MG con alti guadagni e domani BYD.

 

Inviato
34 minuti fa, Velvet ha scritto:

Probabilmente hai ragione quando dici che hanno via via smantellato R&D interno per affidare tutto al buon cuore dei fornitori esterni (che poi sono più o meno uguali per tutti), ma questo non depone certo a favore della dirigenza di un gruppo che oggi per numeri poteva essere l'unico in Europa a competere globalmente sugli EV.

E' qui forse il problema centrale, le case europee non riescono a fornire un valido prodotto EV perchè i principali fornitori non hanno ancora un ecosistema integrato e funzionante al meglio. Alla fine alla casa automobilistica non rimane altro che decidere il pianale e se fare un retrofit con EV come fa Stellantis per ridurre i costi o farne uno nuovo, ma l'elettronica o meglio l'informatica di gestione sono ancora in un limbo perchè il system integrator qui dovrebbe essere proprio il produttore che però manca di esperienza. Inoltre le case al momento i motori elettrici li comprano e non li producono, perdendo quindi anche un importante tassello.

Inviato

@criMan Vedremo gli sviluppi nella Primavera del 2024.

Al momento l'unico che ha espresso ufficialmente perplessità nel passaggio all'elettrico dal 2035,e la conseguente perdita di posti di lavoro, è stato mister Toyota.

 

L'industria nazionale l'abbiamo già persa.

 

Inviato
32 minuti fa, criMan ha scritto:

I concessionari italiani che ieri vendevano Fiat oggi iniziano a vendere MG con alti guadagni e domani BYD.

Il concessionario FCA di Firenze ha svuotato l'intera ala (50% della vetrina) dove esponeva le migliori realizzazioni FCA e l'ha dedicata a BYD...

35 minuti fa, criMan ha scritto:

Come ha detto De Meo in questi giorni (traduco io),questa corsa ossessiva all'elettrico in Europa facilitera' l'ingresso di cinesi e americani e non si capisce perche' metterlo interposto ai costruttori europei in suolo europeo dove ci sono le fabbriche europee.

Si però guardiamo un attimo ai fatti, i costruttori americani tradizionali sono anche loro in affanno sull'elettrico. Anche i Giapponesi tanto lean non è che abbiano prodotto ancora nulla di rilevante. Sembra proprio in crisi l'intera catena di comando di tutto il settore automotive che non riesce a gestire questa transizione. Evidentemente i processi aziendali standard del settore mal si abbinano al rinnovamento di mentalità e di processo richiesto dall'elettrico.
Oh alla fine se togli motore e batteria tutto il resto è identico, anzi molto semplificato, non è che ti devi inventare chissà che.

  • Melius 1
Inviato

Da mesi ho sollevato la questione della globalizzazione alimentata in regime di concorrenza sleale.

Nell'ambito delle auto elettriche abbiamo da una parte gli americani che proteggono il mercato nazionale di Tesla con appositi mega sussidi a favore , in sostanza, di Tesla.

Poi abbiamo i cinesi che hanno aziende che operano sul mercato con enormi sussidi economici a fondo perduto , insieme ovviamente a costi dell'energia un 25% piu' bassi e manodopera con salari che sono circa 1/3 1/2 (a seconda delle fabbriche europee) rispetto alla concorrenza.

Mi sono chiesto piu' volte quali interessi possa avere l'UE a scontrarsi frontalmente in un regime di concorrenza sleale del genere. Ha interesse a far perdere posti di lavoro in Europa ? qualcuno ha interesse a prendere valigie di soldi?

scelte sbagliate della triade tedesca?

Per fortuna , finalmente, la Ursula Von Der Leyen si e' accorta che i prezzi delle cinesi sono tenuti artificialmente bassi grazie a sussudi statali. Intenderanno prendere provvedimenti ?

Inviato
21 minuti fa, criMan ha scritto:

sono chiesto piu' volte quali interessi possa avere l'UE a scontrarsi frontalmente in un regime di concorrenza sleale del genere. Ha interesse a far perdere posti di lavoro in Europa ?

L'abbiamo già ipotizzato: valigette che girano per Bruxelles. Un paio li hanno beccati ma temo sia la punta dell'iceberg 

Inviato
Il 11/9/2023 at 18:11, tomminno ha scritto:

concessionario FCA di Firenze ha svuotato l'intera al

Dal 31.12.22  non esistono più i concessionari ufficiali FCA. 

Il gruppo ha revocato il mandato a tutti per poi fare contratti singoli solo con alcuni, segnatamente i più redditizi.

E cmq i monomarca di fatto non esistono più per nessuno. Anche quelli che apparentemente lo sono in realtà hanno più saloni di varie marche in giro. 

Inviato

@Velvet Faccio manutenzione in BMW dal 2002,l'officina è solo BMW idem il punto espositivo,del nuovo,km zero,usato garantito,Mini è nello stabile a fianco,stesso discorso.

In comune solo le postazioni con gli addetti alle vendite.

VW discorso diverso,il titolare vende anche Hiunday,e Suzuki e in officina oltre a VW ho trovato anche auto di altra  marca,e la cosa non mi garba affatto,coi lubrificanti specifici non si scherza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...