Velvet Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 1 minuto fa, pino ha scritto: Faccio manutenzione in BMW dal 2002,l'officina è solo BMW idem il punto espositivo,del nuovo,km zero,usato garantito,Mini è nello stabile a fianco,stesso discorso. Forse hai letto con disattenzione. Quella concessionaria BMW molto probabilmente farà capo ad un gruppo proprietario di diversi saloni di vari marchi. Autotorino ad esempio è una grossa azienda multimarca che vende BMW MB smart Porsche ecc ecc in vari saloni specifici. La patacca fuori può anche essere una sola ma alle spalle ha ben di più altrimenti non sta in piedi
Membro_0023 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 4 minuti fa, pino ha scritto: coi lubrificanti specifici non si scherza. Su questi nutro serissimi dubbi
Velvet Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Siamo un po' a livello del suono dei cavi, meglio non entrare in certe discussioni. Perché se qualcuno è convinto che BMW produca olio è meglio lasciarglielo credere, va bene così. 1
criMan Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Interessanti novita' sul mercato auto cinese. Sembrerebbe ci sia un ulteriore stretta sulla vendita delle termiche , cio' ha portato i costruttori tedeschi a darsi sui denti le auto termiche presenti nei piazzali delle concessionarie cinesi. Girano video di auto letteralmente svendute. I tedeschi per vendere nel ricco mercato della dittatura cinese stanno sopportando ingenti perdite , non ultimo si dice che la scelta dei pianali Saic e Xpeng per i nuovi modelli altro non sia che un imposizione del governo cinese. Se questi cinesi poi si pappano anche il mercato europeo , a cosa sono servite queste scelte? non era meglio ritirarsi alla chetichella dal mercato cinese a questo punto e mettere pesanti dazi (quello che facevano venire l'orticaria ai favorevoli della finta globalizzazione) sulle auto cinesi e difendere la produzione europea? scontrarsi semmai alla pari sul mercato americano ed asiatico?
Velvet Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 5 minuti fa, criMan ha scritto: Se questi cinesi poi si pappano anche il mercato europeo , a cosa sono servite queste scelte? non era meglio ritirarsi alla chetichella dal mercato cinese a questo punto e mettere pesanti dazi (quello che facevano venire l'orticaria ai favorevoli della finta globalizzazione) sulle auto cinesi e difendere la produzione europea? scontrarsi semmai alla pari sul mercato americano ed asiatico? Pare che a Bruxelles con un paio d'anni di colpevolissimo ritardo (vedi il discorso sulle valigette che girano) qualcuno si stia finalmente svegliando: Indagine anti-sussidi contro Pechino: "La Commissione sta avviando un'indagine anti-sovvenzioni nel settore elettrico dei veicoli provenienti dalla Cina". "I mercati globali sono inondati di auto elettriche cinesi più economiche", a prezzi "mantenuti artificialmente bassi da ingenti sussidi statali. Questo distorce il nostro mercato. E poiché non lo accettiamo dall'interno, non lo accettiamo dall'esterno", ha detto von der Leyen. "L'Europa è aperta alla concorrenza. Non per una corsa al ribasso. Dobbiamo difenderci dalle pratiche sleali". (estratto dal discorso della Von Der Leyen sullo stato della UE di questa mattina). 1 1
Jack Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Mah… io però faccio il consumatore non il padrone di Stellantis o Bmw. A me interessa avere l’auto migliore al prezzo più basso possibile. Se cinciuè sovvenziona le auto che, così, mi arrivano a minor prezzo è come se li desse a me i danè… mi piace. No? Anzi che si prenda e si sovvenzioni pure tutta l’industria pesante che vuole, sarebbe ora di dedicarci - in Europa - ad attività di ben più elevato know how che stampare telai Tesla con le gigapress.
Velvet Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 20 minuti fa, Jack ha scritto: faccio il consumatore non il padrone di Stellantis o Bmw Giusto. Pero' fai anche tu parte di una società dove più ricchezza per stellantis (e tutto l'indotto) anziché ai cinesi vuol dire più ricchezza anche per te. 1
Jack Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @Velvet questo è discutibile. Parecchio anche. Ci sono decine di paesi che non producono una sola auto ma sono ricchi e pasciuti lo stesso. Una delle mie figlie fa R+D per un fornitore dell’automotive. Ha R+D e direzione vicino Zurigo, le fabbriche in India e Sudamerica dove applicano ciò che è sviluppato in CH ed i clienti ovunque ritengono di produrre. Io sono per il modello globale di Apple per sintetizzare. Certo che per far così devi avere una nazione che cura gli investimenti in formazione e ricerca. Sennò fai concorrenza alle ferriere con le conseguenze di avere ferriere sul territorio. Non è un futuro che desidero per i miei luoghi, diciamo. Ma alla peggio mi sposto io 😆
Membro_0023 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 11 minuti fa, Jack ha scritto: Sennò fai concorrenza alle ferriere con le conseguenze di avere ferriere sul territorio. Si ma se smetti di produrre, ti ritrovi in balia di qualcuno che ti prenderà sempre per le palle.
Jack Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 15 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Si ma se smetti di produrre, ti ritrovi in balia di qualcuno che ti prenderà sempre per le palle. Con le auto?. Ci sono centinaia di settori, migliaia, con cui si può scegliere di sviluppare un’area. Tendenzialmente ogni area si specializza nei settori in cui meglio compete. Importante sarebbe, è, specializzarsi in settori “più piacevoli”. La libertà economica, poi, rende vantaggioso lo scambio tra aree che forniscono ciò che san fare e comprano ciò che san fare gli altri. L’importante sarebbe di considerare il mondo un’unica libera area economica dov’è questo avviene liberamente così come nel 1200 avveniva nel feudo, nel 1900 nelle nazioni e nel 2000 nei continenti ormai. Un giorno ci si arriverà.
pino Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @Paperinik2021 Velvet. L'olio nei tre cilindri ( completamente sintetico ) in generale a benzina, ha il pregio di essere molto fluido,e il difetto di passare a freddo attraverso le fasce elastiche,indi si consuma e rende necessaria la sostituzione a 15.000 km o un anno. Rientra nella norma ad esempio che un'auto 1.0 tre cilindri con 3,0 litri di olio arrivi a consumarne 0,5 litri tra un cambio e l'altro. Se si utilizza un olio più viscoso,con gradazione differente o peggio con possibile rilascio di residui ( succede se si mischia un sintetico con un minerale )aumentano le vibrazioni e possibili rotture. Sono un semplice perito chimico,se nel forum vi è un ingegnere chimico o meccanico ve lo potrà confermare.
Membro_0023 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @pino è evidente che si debba usare la gradazione raccomandata dalla Casa costruttrice, ma è cosa diversa dalla marca dell'olio, che è prodotto dai soliti marchi commerciali
cowboy Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @pino l'olio (sintetico) nella mia (ormai ex) polo 1.2 benzina vw prevede il cambio ogni 30.000km, e' classificato long life, le specifiche di vw sono le 507.00 e la gradazione 5w30, diversamente vw consigliava il cambio dopo 15.000km usando un olio sempre sint di gradazione 5w40, specifiche 505.00 se non ricordo male. insomma il cliente poteva scegliere se effettuare i tagliandi long life o normali. anche l'indicatore dei tagliandi del cruscotto aveva la possibilita' di segnalare ogni 30.000 o 15.000 km. obbiettivamente 30.000km sono tanti, ma viste le qualita' degli oli moderni.... i 15.000km invece mi sembrano troppo pochi...almeno su motori tranquilli.
Jack Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @pino Si ma ci sono le specifiche a dirimere quale è quello giusto. ooops già detto
Velvet Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 1 ora fa, pino ha scritto: Velvet. L'olio nei tre cilindri ( completamente sintetico ) in generale a benzina, ha il pregio di essere molto fluido,e il difetto di passare a freddo attraverso le fasce elastiche,indi si consuma e rende necessaria la sostituzione a 15.000 km o un an Non è che scopriamo chissà cosa ... Gli olii 0w20 5w20 0w30 e 5w30 sono in giro da anni. Ogni motore ha il suo olio, le specifiche sono ben segnalate sia sui libretti UM che sui manuali d'officina. Fatte salve queste, se sulla confezione c'è scritto BMW, Repsol, BP, Mobil cambia una fava. Non è che in BMW sappiano leggere (le specifiche) mentre altrove siano analfabeti e mettano dentro olio a caso eh... 😉
Velvet Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Per quanto riguarda i long Life invece il discorso è più delicato. Ci sono motori che reggono bene olii chilometrati e altri che, nonostante la casa dica si può cambiare ogni 30k (in genere per ragioni squisitamente commerciali oltre che per il fatto di essere in alcuni paesi uno dei fattori che classificano il grado di inquinamento generato dal mezzo) tirano le cuoia al secondo cambio olio. I casi recenti più famosi e diffusi sono i Ford con cinghia a bagno e i JLR ingenium. Sulle mie auto non ho mai lesinato i cambi d'olio, 15K il limite massimo. L'olio per un motore termico è come il sangue per un organismo. Porta sana vita oppure schifezze in giro ovunque. Meglio averlo buono.
pino Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @Paperinik2021 Ho voluto ribadire il concetto. In questa sezione del forum,si passa spesso facilmente dall'assistenza autorizzata con materiali di consumo specifici,a 'Peppino il meccanico' ,che tanto è uguale.
Velvet Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @pino Si certo, ma parliamo di un cambio olio. Non di un'operazione a cuore aperto. Io capisco che pagare 75euro l'ora di manodopera (conteggiata ogni 15 minuti) richieda un qualche tipo di giustificativo per noi stessi, ma credimi che i "materiali di consumo" fatte salve le specifiche quelli sono. Si tratta di svitare un tappo, far uscire l'olio a motore caldo, riavvitare il tappo, cambiare filtro, azzerare il service e riempire di olio della giusta specifica e quantità. Diciamo che Peppino il meccanico ce la può fare, anche se non parla tedesco con accento bavarese. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora