Vai al contenuto
Melius Club

Dac, streamer, streamer con dac, dsp, dsp con dac? Bluesound?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Nacchero ha scritto:

perfezione....e credo anche @Branch

Assolutamente

Inviato
2 ore fa, Branch ha scritto:

Poi io non ascolto in cuffia

In effetti in cuffia, contrariamente a quanto si crede, le differenze si colgono peggio. Almeno, a me capita così.

  • Thanks 1
Inviato

Qualcuno ha o ha avuto esperienze con player tipo il Marantz NA6006 (o proprio con questo)?

Ne leggo molto bene. 

App a parte (si, ho capito che la BluOs è la migliore 🙂) potrebbe essere un'alternativa valida al Node?

Inviato

il cocktail audio è veramente ottimo per il suo costo.

Inviato

@Oasi a pochi km avrei trovato uno N15D, eventualmente da trattare.

Però una macchina che abbia anche Display e telecomando potrebbe avere ancora il suo perché.......

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Però una macchina che abbia anche Display e telecomando potrebbe avere ancora il suo perché......

Il primo praticamente inutile anche se può essere molto scenografico (vedi Nad M10/M33),il secondo mai usato...

Inviato

@Gici HV tutto vero. Però magari può avere delle funzioni utili, magari se is impalla I qualcosa. Era solo per valutare altre opzioni. Magari poi funziona anche in dlna upnp e utilizzo app di terze parti.

O magari continuo col Raspberry e cambio DAC. Si fa male perché si dovrebbe provare. Magari io non ci sento differenza e a questo punto il Raspy (o eventualmente l'inserimento di un PC) diventa la miglior soluzione in quanto a versatilità.

 

Inviato

Secondo me se ti trovi bene col rasp4 come streamer tieni quello. Non sentirai differenze all'ascolto se non con un dac andando molto su di prezzo. Come stabilità di connessione, praticità e facilità d'uso tra quelli che ho provato,  il mio DigiOne Signature ( quindi pi4 ) col suo alimentatore Shanti usato con Roon per me è ancora una garanzia insuperabile. Piuttosto i 500 euro li userei per 5 anni circa di abbonamento a Roon...

Inviato

@il picchio un po' presto per un sistema del genere. In caso torno sui miei passi e faccio upgrade diffusori. Ho aperto questo thread proprio per capire se vale la pena. 

Purtroppo col DAC attuale ho un problema con l'ingresso USB. 

Comunque non ho fretta. Grazie per il consiglio. L'unica "paura" che ho riguardo al sistema Raspberry è che smetta di funzionare e non sia più in grado di riconfigurarlo. 😁

Inviato

Io tra le quattrocentomila discussioni sul node non ho ancora capito se, o meglio, quanto, a livello sonoro, sia migliore rispetto a PC + dac.

Si parla sempre di comodità e ottima app, ma node solo stream+ dac  è meglio di PC + dac? 

Boh

Inviato

@Demian bisognerebbe provare. Così come anche per gli altri dispositivi (i vari Marantz, Cambridge, Audiolab etc.....). Certo l'idea di un componente al posto di due (che per giunta può fare anche da dac) mi stuzzica. 

Ovviamente, trovandomi a dover fare una scelta ci rifletto. 

Inviato
1 ora fa, Demian ha scritto:

tra le quattrocentomila discussioni sul node non ho ancora capito se, o meglio, quanto, a livello sonoro, sia migliore rispetto a PC + dac

Dipende dal dac.

Secondo me il Node ha senso con il suo dac, sicuramente è più comodo e piacevole da usare,il che, secondo me,non è poco.

Nel secondo impiantino ho un PC + ampli FDA,la lentezza di accensione e i vari aggiornamenti Windows,oltre alla mancanza di telecomando,mi fa ostiare parecchio.

La prima domanda da farsi,secondo me, è voglio usare un PC,con tutte le sue possibilità di smanettamento, come streamer?

O voglio la massima semplicità di utilizzo di uno streamer dedicato?

Una volta deciso si stanzia un budget e c'è l'imbarazzo della scelta.

Inviato

@Gici HV concordo. Io avevo iniziato proprio col vecchio notebook e ho abbandonato l'idea perché non riuscivo a entrare in sintonia con Foobar, perché preferivo un oggetto che non prendesse più spazio del dovuto e perché ci metteva 2 minuti ad accendersi. Quest'ultimo punto si può ovviare con un computer nuovo con SSD, in 20 secondi è pronto all'uso (la differenza col nuovo che ho è imbarazzante). Ma se devo spendere 500 euro mi compro il network player, ho pensato. Quindi mi son fatto il Raspberry in economia. Le pippe son cominciate dopo! 😃

Comunque sto ritornando sui diffusori, quindi probabile che il passaggio parallelo (a meno di una super occasione) sarà un DAC più attuale. Ma vediamo.

Inviato

Quindi leggendo un po' tra le righe, l'idea che mi faccio, (che mi ero già fatto) è che a parità di dac (esterno) a livello sonoro usare il PC come stream oppure il node non fa differenza. Il node (usato solo come streamer) sarà comodo sicuramente ma non apporta migliorie udibili dal punto di vista della riproduzione rispetto ad un normale PC mediamente recente. 

Detta in 2 parole intendiamoci...

Qualcuno se la sente di confermare?

 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ma buonaseraaaaa! 😃😃😃

So che in molti avete passato notti in bianco in attesa che scegliessi i diffusori. Qualcuno ha sottolineato il thread aperto il 18 marzo e conclusosi con l'acquisto di martedì.

E proprio nella prova dei diffusori ho avuto modo di sperimentare altro e confrontarmi col disponibilissimo negoziante.

Siamo giunti alla conclusione che il prossimo upgrade toccherà alla sorgente.

Ricapitolando, adesso vado di raspberry per i miei FLAC collegato tramite USB al MicroMega MyDac. Per Spotify (ormai attendo fine anno e se non esce HiFi passo ad un altro servizio) o il Raspberry o la TV collegata in ottico che mi dà anche meno problemi.

Ma proprio l'altro giorno, per provare le casse, avevo portato con me ampli e dac. Sorgente PC del negoziante con roon e Qobuz collegato via coax al MyDac. Segnalo che il collegamento mi dava il problema di cui parlo in un altro thread del ritardo all'inizio della riproduzione.

Ma a parte questo, ad un certo punto abbiamo tolto il Mydac e messo su un Cambridge CXN V2 e la musica è cambiata e di un bel po'. Abbiamo provato con roon e poi direttamente con lo streamer. Il negoziante suggerisce di usarlo in dlna con bubble upnp, secondo lui va meglio. Ho anche provato Spotify e su questa catena la differenza fra il formato MP3 e quello di Qobuz l'ho sentita.

E dunque adesso devo mettermi a pianificare il prossimo passo. 

Lasciamo da parte il servizio, come detto attendo e se Spotify HiFi non sarà all'altezza, cambierò. 

Il negoziante mi ha suggerito di prendere una macchina completa come quella provata, se usato anche un 851 che, dice, ha la sezione per valida e comunque migliore del cxn. 

E dunque, dopo il solito pippone che spero non vi abbia fatto addormentare torno a riaprire il post alla ricerca di aiuto. Considerando quanto ho impiegato per i diffusori, ci possiamo dare scadenza per Natale, ma anche anno nuovo.

Spero nel frattempo di poter trovare qualcosa da provare, specie riguardo al DAC. 

I nomi lo so, sono sempre gli stessi. Mi piacerebbe anche ascoltare i Marantz giusto per capirne la qualità Audio.

Diciamo che al momento un budget non c'è, ma almeno inizio a cercare un po' nell'usato.

Vedo cose tipo Arcam rplay, Primare np5, Audiolab 6000 nplay......

Grazie ragazzi e scusate la solita Divina commedia.....

 

 

 

Inviato

@Nacchero è partita un'altra sfilza di 🐵🐵🐵🐵🐵🐵🐵🐵🐵🐵😆😆

  • Haha 1
Inviato

@Gici HV ma no, come vedi alla fine sono abbastanza accorto e faccio più di una valutazione. Sto crescendo! 😃

Vediamo se riesco ad ascoltare qualche macchina delle citate. Molto curioso anche su Denon e Marantz. Con calma si fa tutto.

E poi passo ai cavi! ,🤣🤣🤣

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...