varenx Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 @Gici HV trasporta solo pcm fino a 192. Niente dsd. Il clock è nel formato e quindi dipende molto dal clock della sorgente e dal cavo che deve essere con l'impedenza corretta e lungo a suff per evitare riflessioni. v
Gici HV Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 2 ore fa, varenx ha scritto: trasporta solo pcm fino a 192. Niente dsd. Per chi ascolta in streaming,e non solo, ampiamente sufficiente.. ...il dsd praticamente inutile, pochissimi titoli e spesso artisticamente insignificanti. 1
AlfonsoD Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 2 ore fa, varenx ha scritto: e lungo a suff per evitare riflessioni. Spiega meglio perché mi interessa
varenx Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 @AlfonsoD intendevo un cavo troppo piccolo tipo 20 cm ... comunque i problemi maggiori possono venire da disadattamento in impedenza. Comunque l'elettronica di ricezione nei dac odierni buoni hanno la possibilità di recuperare la maggior parte di questi problemi. v
Nacchero Inviato 13 Novembre 2021 Autore Inviato 13 Novembre 2021 Buonasera, in primis chiedo scusa ai mod perché ho postato ed eliminato un paio di volte da ieri sera. Allora, ho venduto lo streamer MicroMega e adesso ho un budget di circa 250 euro che potrebbero salire sopra i 300 se vendo anche il MyDac. Nel frattempo a distanza di circa 20 km in direzioni opposte ho trovato un topping E30 a 100 euro e un D50s a 200, entrambi da trattare ovviamente. Poi ho visto che esiste anche l'E50. Ci sarebbe poi l'Audio gd r2r 11. Oltre a questi un sacco di altre cose che si trovano nell'usato, Teac, Audio gd stessa e via dicendo. Rimanendo su sorgente Raspberry cosa vi sentite di consigliarmi? L'alternativa azzardata sarebbe cercare un network player/streamer (come già detto anche nel titolo) usato. Dallo Yamaha np 303, al node 2i fino all'audiolab 6000n...... nuprime omnia e non si finisce più nemmeno qua. La cosa estrema, prendere un ida 8 e usare il suo DAC. Ma questo MicroMega mi piace un sacco, spinge e restituisce un bel dettaglio e scena. Insomma, sono in procinto di chiudere anche questo thread, ma non so che pesci prendere. Help and thanks 🙂
rcf Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Il Topping E30 e E50 non suonano allo stesso modo. L'E30 è un buon dac, l'E50 ha l'uscita bilanciata ed è mqa. Il primo è più dolce come suono il secondo è più dettagliato però mi è sembrato più affaticante dopo lunghi ascolti. Se ascolti mqa vai con l'E50 altrimenti prendi l'E30 importante che non sia dell'ultima serie con diversi difetti.
Nacchero Inviato 13 Novembre 2021 Autore Inviato 13 Novembre 2021 @rcf non ascolto mqa. Inoltre più dolce potrebbe farmi comodo in quanto, seppur di mio gradimento e non affaticante, il mio impianto suona leggermente asciutto. Mqa non mi interessa. Comunque l'altro usato che potrei prendere in 5 minuti è il D50s. L'E50 lo prenderei nuovo. E più semplice è, più contento sono io. Di usato c'è veramente il mondo......da perdersi. Domanda....come riconosco se l'E30 è di quelli più nuovi o no? Grazie mille
rcf Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Il D50s suona asciutto (per sentito dire) quindi lo escluderei, per quanto riguarda l'E30 c'è un'etichetta con il numero di serie riportato sul telaio esterno del dac. Con il budget a tua disposizione proverei l'E50, se ti piace lo tieni altrimenti lo restituisci.
Nacchero Inviato 13 Novembre 2021 Autore Inviato 13 Novembre 2021 @rcf l'etichetta è ben visibile nell'annuncio, non so se posso riportarla qua. In caso tu sai dirmi cosa ci deve o non deve essere scritto? Sei dell'idea di rimanere comunque sui topping?
Gici HV Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 @Nacchero se vuoi un suono un po' più smussato alla lista aggiungerei anche questo... https://usato.audiograffiti.com/annunci/convertitori/274925/
rcf Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Le prime 4 cifre indicano l'anno e il mese, il dac ha la garanzia di Amazon?
Nacchero Inviato 13 Novembre 2021 Autore Inviato 13 Novembre 2021 @Gici HV Grazie, lo tengo d'occhio. @rcf è dell'ottobre 2020 (le 4 cifre sono 2010). Che poi sinceramente il MyDac va benone, tranne che per una problema che mi dà col Raspberry.....ma essendo questa la sorgente principale...... Mettiamo che possa arrivare a 350. Si sale molto di livello, magari con l'usato? Altrimenti i 100 euro me li tengo per un progetto estetico che ho in mente. Oppure.....attendo ancora un po' e alzo il budget. Ma forse non merita......
gabri65 Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Il 16/7/2021 at 12:50, Nacchero ha scritto: Lo conosco e l'ho anche provato a negozio, ne avevano uno usato Ciao, Io ho provato molti apparecchi /streamer . (ARCAM SOLO MUSIC , RASBERRY + DAC MARANTZ HD1, RASPERRY + ALLO DAC , PIONEER N50A, DENON DNP 730, MARANTZ PM 7000, ONKIO 6170, MARANTZ NA 7000,NA 6005,NA8005, NA 6006,ARIES MINI.) A mio avviso il migliore del gruppo rimane MARANTZ NA 7004,parlando di prestazione audio. L ?NA 6005 il peggiore per via del software instabile . A tal proposito aggiungo anche il COCTAIL X 30 , tenuto una settimana e reso al negozio. Se invece guardiamo la cosa nel complesso ,il NODE 2 i è al TOP . App e software BLUOS ,sono un connubio perfetto ,certamente nn esente da difetti , ma assolutamente superiore alla concorrenza .Se vuoi un sistema efficace che ti renda l'ascolto dei vari servizi streaming , radio internet, e file audio personali ,un vero e proprio divertimento , il Node è, una scelta ottima. Se trovi il modello "i" ,cioè il penultimo modello , puo optare anche per la modifica dell'alimentazione (versione polacca ,circa 70 euro) la quale da un netto miglioramento sul lato audio ,parlando di DAC interno ,da appurare se tale modifica ,giova anche alle uscite digitali . Per fare un esempio ,ho potuto testare un TOPPING D 70 MQA connesso in digitale coassiale al NODE. Dopo attenti ascolti ,nn ci sono miglioramenti cosi marcati rispetto al DAC interno del Node, solo la scena acustica leggermente piu a fuoco col TOPPING , ma perde in larghezza ,quindi la prestazione del DAC interno è piu che buona, specie dopo la modifica.
rcf Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Non saprei, la scelta è tua. Su ASR il tuo dac è simile al Dongle usb-C dell'Apple Ecco i link https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-e30-dac-review.12119/ https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/micromega-mydac-dac-review.9495/
Nacchero Inviato 13 Novembre 2021 Autore Inviato 13 Novembre 2021 @gabri65 grazie per aver riportato la tua esperienza. Penso spesso anche a una macchina "completa", più che altro per il discorso comodità e meno smanettamenti possibile. Però col Raspberry mi trovo bene e quindi mi chiedo se sia meglio investire su un DAC che poi credo sia la componente, fra le due, che fa più la differenza. Onestamente mi prenderei un CXN V2 o un 851 della Cambridge, ma costano un botto per me. In quanto al Marantz, riuscissi a provarlo..... per l'utilizzo potrei benissimo usare bubble upnp se è dlna. Come detto in precedenza c'è quasi troppa roba in giro. Ad esempio ho provato lo Yamaha e l'ho trovato un buon oggetto. @rcfcambiare devo perché così non posso andare avanti. In pratica ci dev'essere una incompatibilità fra il DAC e Linux, almeno con MoOde perché l'avvio del brano avviene immediato ma la musica parte dopo 3/4 secondi perdendo così l'attacco di ogni brano. Il grafico racconta che il MyDac è indietro rispetto agli altri, giusto? Io lo pagai poco e me ne serviva uno al volo perché avevo venduto il Cambridge che lo aveva integrato. Ottobre 2020 va bene per l'E30?
gabri65 Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 1 minuto fa, Nacchero ha scritto: per l'utilizzo potrei benissimo usare bubble upnp se è dlna Ciao, l'unico MARANTZ che mi sento di consigliarti ,è l' NA 7004 , anche se ,onestamente ,è vecchiotto, però con BUBBLE UPNP, nn dovresti aver problemi. I modelli successivi nn suonavano allo stesso modo. Dico l'unico ma senza considerare il player MARANTZ ND 8006, che nn ho avuto modo di ascoltare ne provare ,anche perche si attesta su una fascia di prezzo decisamente piu alta. A tal proposito mi piacerebbe sapere se qualcuno lo ha confrontato l'ND 8006 col NODE 2 i ,parlando di DAC interni. I modelli 6006 e 8006 ,hanno dalla sua ,una app (HEOS) decisamente piu efficace con la quale si puo anche convivere senza dover usare app di terzi.
Nacchero Inviato 13 Novembre 2021 Autore Inviato 13 Novembre 2021 @gabri65 grazie. Tengo in considerazione tutto quanto. Domanda, ma i DAC a batteria come il mojo e l'Mdac mini se devono per forza essere usati senza alimentazione? Domanda 2, se decidessi domattina di andare a prendere l'E30 dovrei acquistare anche un alimentatore. Quale dovrei considerare?
Branch Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 2 ore fa, rcf ha scritto: l'E30 importante che non sia dell'ultima serie con diversi difetti. @Nacchero da quanto so, i topping E30 avevano, appena commercializzat, un problema di polarità invertita della connessione spdif, risolto a partire dai modelli con il serial Number superiore a 2004. Di altri problemi successivi a questo non ho letto nulla. Di che difetti si tratta?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora